Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Rockerduck utente
Iscritto: 09 Dic 2009 Messaggi: 103 Località: PAVIA
|
Inviato: Ven 02 Apr, 2010 10:49 am Oggetto: Quale' la soluzione migliore? 200 2,8 croppato...o 400 5,6? |
|
|
Domanda tecnica per pura.... "fame di capire" dal basso della mia ignoranza a riguardo..
Siccome leggo a volte che si consiglia di croppare usando ottiche super ma corte piuttosto che usare ottiche mediocri piu' lunghe...
Quindi e' meglio comprarsi un'ottica luminosa e poi raddoppiare "croppando"...
piuttosto che prendere un'ottica lunga ma piu' buia e utilizzare lo scatto come'?
(domanda per pura curiosita'... non ho intenzione di prendere ottiche per la mia Reflexina... perche' tanto uso sempre la Bridge...)
ESEMPIO PRATICO
Meglio uno scatto con un super obbiettivo 200 a 2,8 e poi cropparlo "raddoppiandolo" .... o meglio uno scatto con un meno luminoso 400 a 5,6  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Ven 02 Apr, 2010 11:03 am Oggetto: |
|
|
Penso sia una cosa soggettiva almeno dal mio punto di vista ,anche se si vedono svariati confronti in rete tra Crop e dupli, io sono del parere che duplicando ottime di qualita' e' meglio che un Crop , io per esempio preferisco duplicare il mio 70-200 ed il 300af-s-f 4 anche con TC 2,0 X , piuttosto che croppare.
discorso diverso se le finanze per acquistare determinate ottiche non ci sono ,allora non vedo altra scelta che il crop _________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Topazio utente
Iscritto: 21 Nov 2009 Messaggi: 405 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 02 Apr, 2010 11:31 am Oggetto: Re: Quale' la soluzione migliore? 200 2,8 croppato...o 400 5 |
|
|
Rockerduck ha scritto: |
ESEMPIO PRATICO
Meglio uno scatto con un super obbiettivo 200 a 2,8 e poi cropparlo "raddoppiandolo" .... o meglio uno scatto con un meno luminoso 400 a 5,6  |
Un 5,6 è un 5,6 e un 2,8 è un 2,8, a parte la qualità, un ottica luminosa, soprattutto con queste lunghe focali, ti permette di fare scatti che altrimenti non potresti fare...
Per la qualità non saprei, ma mi sembra che venga dopo... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 02 Apr, 2010 11:47 am Oggetto: |
|
|
Al solito dipende se stampi e a che dimensioni stampi, con una macchina da almeno 12 mpixel penso che un crop regga fino al formato a 4 senza problemi, oltre puoi interpolare e penso che il crop, considerata la distanza a cui vedrai l'immagina potrà ancora dire la sua.
Io son contrario per principio l'utilizzo dei duplicatori 2x a meno non si usino su obiettivi di qualità non ottima ma eccelsa, oppure su macro per ottenere Rapporti di ripoduzione spintissimi.
Il duplicatore introduce nuovi gruppi di lenti non previsti nel progetto originario e genera con facilità aberrazioni cromatiche oltre a far perdere nitidezza ai bordi. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rockerduck utente
Iscritto: 09 Dic 2009 Messaggi: 103 Località: PAVIA
|
Inviato: Ven 02 Apr, 2010 7:05 pm Oggetto: |
|
|
nitalnital ha scritto: | Penso sia una cosa soggettiva almeno dal mio punto di vista ,anche se si vedono svariati confronti in rete tra Crop e dupli, io sono del parere che duplicando ottime di qualita' e' meglio che un Crop , io per esempio preferisco duplicare il mio 70-200 ed il 300af-s-f 4 anche con TC 2,0 X , piuttosto che croppare.
discorso diverso se le finanze per acquistare determinate ottiche non ci sono ,allora non vedo altra scelta che il crop |
chiarissimo il tuo pensiero.
grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rockerduck utente
Iscritto: 09 Dic 2009 Messaggi: 103 Località: PAVIA
|
Inviato: Ven 02 Apr, 2010 7:08 pm Oggetto: Re: Quale' la soluzione migliore? 200 2,8 croppato...o 400 5 |
|
|
Topazio ha scritto: | Un 5,6 è un 5,6 e un 2,8 è un 2,8, a parte la qualità, un ottica luminosa, soprattutto con queste lunghe focali, ti permette di fare scatti che altrimenti non potresti fare...
Per la qualità non saprei, ma mi sembra che venga dopo... |
Sai che alla fine non ho mica capito
alla fine secondo te e' meglio il crop sul 2,8..... o il doppio di focale a 5,6 senza croppare...?
ciao! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rockerduck utente
Iscritto: 09 Dic 2009 Messaggi: 103 Località: PAVIA
|
Inviato: Ven 02 Apr, 2010 7:09 pm Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Al solito dipende se stampi e a che dimensioni stampi, con una macchina da almeno 12 mpixel penso che un crop regga fino al formato a 4 senza problemi, oltre puoi interpolare e penso che il crop, considerata la distanza a cui vedrai l'immagina potrà ancora dire la sua.
Io son contrario per principio l'utilizzo dei duplicatori 2x a meno non si usino su obiettivi di qualità non ottima ma eccelsa, oppure su macro per ottenere Rapporti di ripoduzione spintissimi.
Il duplicatore introduce nuovi gruppi di lenti non previsti nel progetto originario e genera con facilità aberrazioni cromatiche oltre a far perdere nitidezza ai bordi. |
grazie!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cos78 utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2007 Messaggi: 2082 Località: north east
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rockerduck utente
Iscritto: 09 Dic 2009 Messaggi: 103 Località: PAVIA
|
Inviato: Sab 03 Apr, 2010 9:25 am Oggetto: |
|
|
Cos78 ha scritto: | ma state scherzando o cosa?
se prendete per esempio Canon, il 400/5.6L ha una qualità per certi versi superiore a quella di un 300/2.8 + 1,4X.
la differenza con un 200/2.8 duplicato è abissale..... a favore ovviamente del 400mm  |
Adoro gli interventi netti chiari e decisi....
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ficofico utente attivo
Iscritto: 22 Giu 2008 Messaggi: 968
|
Inviato: Sab 03 Apr, 2010 11:56 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | ma state scherzando o cosa?
se prendete per esempio Canon, il 400/5.6L ha una qualità per certi versi superiore a quella di un 300/2.8 + 1,4X.
la differenza con un 200/2.8 duplicato è abissale..... a favore ovviamente del 400mm |
Intendi 300 f2,8 +1,4x a f5,6?
Cioè il 400 f5,6 a ta ha una resa superiore all'accoppiata chiusa di uno stop? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Topazio utente
Iscritto: 21 Nov 2009 Messaggi: 405 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 03 Apr, 2010 11:58 am Oggetto: |
|
|
Rockerduck ha scritto: | Adoro gli interventi netti chiari e decisi....
 |
Se non sbaglio è la risposta a una domanda che non hai fatto...
Per croppare intendi ritagliare o duplicare scusa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cos78 utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2007 Messaggi: 2082 Località: north east
|
Inviato: Sab 03 Apr, 2010 7:17 pm Oggetto: |
|
|
ficofico ha scritto: | Intendi 300 f2,8 +1,4x a f5,6?
Cioè il 400 f5,6 a ta ha una resa superiore all'accoppiata chiusa di uno stop? |
no, non intendo a pari diaframma ma ho scritto appunto " per certi versi"...
Topazio ha scritto: | Se non sbaglio è la risposta a una domanda che non hai fatto...
Per croppare intendi ritagliare o duplicare scusa? |
ma infatti sono stato tratto in inganno da Ivan che parlava dei duplicatori... in questo caso cambia tutto perchè i tempi di scatto sono differenti e in certi scatti può essere meglio l'obiettivo più luminosi.
con tempi di scatto non critici invece ancora una volta non c'è paragone a favore di un 400/5.6L se paragonato con un crop di un 200/2.8.
a meno di stampare francobolli... _________________ [size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...; |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rockerduck utente
Iscritto: 09 Dic 2009 Messaggi: 103 Località: PAVIA
|
Inviato: Dom 04 Apr, 2010 9:41 am Oggetto: |
|
|
Topazio ha scritto: | Se non sbaglio è la risposta a una domanda che non hai fatto...
Per croppare intendi ritagliare o duplicare scusa? |
Ciao Topazio, hai ragione non e' una rispoasta alla mia domanda...
Infatti dico solo che mi piacciono gli interventi "chiari e decisi" tutto qua
non ho detto grazie della risposta...
Per "croppare" intendo "ritagliare" e non duplicare.
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
St1ll_4liv3 utente
Iscritto: 03 Set 2007 Messaggi: 368 Località: Roma
|
Inviato: Dom 04 Apr, 2010 10:02 am Oggetto: |
|
|
Dunque, molto meglio moltiplicare, che croppare. Perchè? Molto semplice.
Pensate al sensore FF e all'aps-c...il secondo, non è altro che un crop del primo.
Ora, se vi mettete a ritagliare un crop del crop, ottenere un crop del crop del crop. In altre parole, la foto tende a perdere - oltre alla nitidezza - gran parte della sua "tridimensionalità". Ci sono delle eccezioni, ma a meno di non effettuare ritagli piccoli (ma ritagliare la foto di un 200 per farla diventare quella di un 400 non lo è), è sempre meglio scattare con un obiettivo un pò meno nitido (e quindi, eventualmente moltiplicato) che fare il contrario! _________________ Le mie foto suFlickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Dom 04 Apr, 2010 10:12 am Oggetto: |
|
|
St1ll_4liv3 ha scritto: |
Pensate al sensore FF e all'aps-c...il secondo, non è altro che un crop del primo.
|
Naa ..
Ed il FF è un ritaglio del MF? Ed il Mf un ritaglio del GF? Ed il GF che crop è?  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 06 Apr, 2010 10:28 am Oggetto: |
|
|
Cos78 ha scritto: | ma state scherzando o cosa?
se prendete per esempio Canon, il 400/5.6L ha una qualità per certi versi superiore a quella di un 300/2.8 + 1,4X.
la differenza con un 200/2.8 duplicato è abissale..... a favore ovviamente del 400mm  |
Cosimo dove ho consigliato il moltiplicatore?......scusa la schiettezza, io ho scritto che il moltiplicatore va lasciato dov'è, ho aggiunto che un buon 400 è sempre meglio di un 200 moltiplicato........io parlavo di crop
Ehm Still alive, perdonami ma il tuo ragionamento non fila per nulla non poco per nulla, il sensore apsc non è un crop ma un formato inferiore, il crop lo fai tagliando la porzione che ti interessa di un fotogramma a partire da una qualsiasi taglia di sensore.
Aggiungo poi dove sta scritto che un obiettivo su apsc vada peggio che su FF, il 70-200vrII nikon va meglio su dx ad esempio, solo per citarne una. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
St1ll_4liv3 utente
Iscritto: 03 Set 2007 Messaggi: 368 Località: Roma
|
Inviato: Mar 06 Apr, 2010 10:39 am Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Cosimo dove ho consigliato il moltiplicatore?......scusa la schiettezza, io ho scritto che il moltiplicatore va lasciato dov'è, ho aggiunto che un buon 400 è sempre meglio di un 200 moltiplicato........io parlavo di crop
Ehm Still alive, perdonami ma il tuo ragionamento non fila per nulla non poco per nulla, il sensore apsc non è un crop ma un formato inferiore, il crop lo fai tagliando la porzione che ti interessa di un fotogramma a partire da una qualsiasi taglia di sensore.
Aggiungo poi dove sta scritto che un obiettivo su apsc vada peggio che su FF, il 70-200vrII nikon va meglio su dx ad esempio, solo per citarne una. |
Mhm, no...
Se prendi una foto fatta con una 5D II e un 50 1.4 e la ritagli (opportunametne), avrai una foto identica al 100% rispetto allo stesso scatto che avresti ottenuto con una 40D e un 50 1.4.
Il vantaggio in termini di pdc del FF sull'apsc è proprio questo. Avere lo sfocato di un 50mm 1.4 (dico per dire), ma un angolo di campo maggiore rispetto all'aps.
E' un ritaglio fatto A MONTE  _________________ Le mie foto suFlickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cos78 utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2007 Messaggi: 2082 Località: north east
|
Inviato: Mar 06 Apr, 2010 10:40 am Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Cosimo dove ho consigliato il moltiplicatore?......scusa la schiettezza, io ho scritto che il moltiplicatore va lasciato dov'è, ho aggiunto che un buon 400 è sempre meglio di un 200 moltiplicato........
|
infatti non ce l'avevo con te...
Citazione: |
Ehm Still alive, perdonami ma il tuo ragionamento non fila per nulla non poco per nulla, il sensore apsc non è un crop ma un formato inferiore, il crop lo fai tagliando la porzione che ti interessa di un fotogramma a partire da una qualsiasi taglia di sensore.
|
che tu lo faccia post-scatto o pre scatto (usando un sensore di formato più piccolo oppure con la funzione crop-in-camera di certi corpi) è la stessa identica cosa.
E' molto semplice mi pare...
Citazione: |
Aggiungo poi dove sta scritto che un obiettivo su apsc vada peggio che su FF, il 70-200vrII nikon va meglio su dx ad esempio, solo per citarne una. |
e una delle eccezioni che confermano la regola.
se è vero che usando sensori più piccoli usi solo la parte solitamente migliore di un vetro, è anche vero che molti vetri non riescono a risolvere la densità dei sensori più piccoli portando di fatto ad un funzionamento migliore su formati maggiori.
ad esempio il sigma 400/5.6 apo af, solo per citarne una. _________________ [size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...; |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 06 Apr, 2010 10:49 am Oggetto: |
|
|
Come già ti dissi una volta io col sigma 400 ho avuto un'esperienza ed ho tutt'ora pessima su full frame (pellicola chiariamolo subito) ed decente su dx con la s5pro.
Aggiungo anche il nikkor 20 afd e il 17-35 2.8 che proprio al centro hanno la loro resa migliore su dx sono ottimo su fx ai bordi neanche estremi fanno decisamente un altro effetto.
Concettualmente il crop è il formato sono vicini, ma con un ottimo obiettivo il numero di pixel fa la differenza per cui il dx conterrà più informazioni del crop da fx, quindi meglio non scrivere che sono la stessa cosa sennò come dice shedar acutamente il 35mm è un crop di un lastra 9x12.....anche se lì a parità di pellicola probabilmente se usassi lo stesso obiettivo avrei la stessa quantità di informazioni catturate cosa che in digitale non è possibile attualmente croppando a meno di non usare un fondo di bottiglia.
Resta inteso che croppando oggi da un sensore 12mpixel con un buon obiettivo un a4 lo stampo senza grosse lamentele. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cos78 utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2007 Messaggi: 2082 Località: north east
|
Inviato: Mar 06 Apr, 2010 11:02 am Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Come già ti dissi una volta io col sigma 400 ho avuto un'esperienza ed ho tutt'ora pessima su full frame (pellicola chiariamolo subito) ed decente su dx con la s5pro.
|
non stiamo parlando di pellicola ma di digitale: su d700 il 400/5.6 apo II versione 8quello con le scritte rosse) va meglio che su d300.
la terza versione (l'apo tele-macro) va invece molto meglio su d300
tu tra l'altro quale avevi delle tante versioni?
Citazione: |
Aggiungo anche il nikkor 20 afd e il 17-35 2.8 che proprio al centro hanno la loro resa migliore su dx sono ottimo su fx ai bordi neanche estremi fanno decisamente un altro effetto.
|
sì, non sono vetri memorabili....
Citazione: |
Concettualmente il crop è il formato sono vicini, ma con un ottimo obiettivo il numero di pixel fa la differenza per cui il dx conterrà più informazioni del crop da fx,
|
non sono vicini, sono quasi coincidenti.
il numero di pixel fa differenza se parli di sensori con densità diverse.
ma se la densità è la stessa, che tu prenda un formato piccolo o grande e lo croppi (pre o post scatto), ottieni lo stesso identico file.
Citazione: | quindi meglio non scrivere che sono la stessa cosa sennò come dice shedar acutamente il 35mm è un crop di un lastra 9x12.....
|
ed infatti è proprio così se consideriamo sempre la stessa densità.
in soldoni rimanendo in corpi che conosci, da una d3x col crop pre o post scatto ricavi un file con informazioni maggiori quello di una d200.
Quindi si può tranquillamente affermare che a parità di densità, un sensore più piccolo è semplicemente un crop al centro del sensore di formato più grande.
Citazione: |
Resta inteso che croppando oggi da un sensore 12mpixel con un buon obiettivo un a4 lo stampo senza grosse lamentele. |
ah beh daccordo, in fondo l'a4 non è un formato grande.  _________________ [size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...; |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|