photo4u.it


Fotografia a pellicola e Vinile: "qualità reale"
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... , 10, 11, 12  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Ven 03 Lug, 2009 7:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

roger ha scritto:
Tutto è sorpassato dall'ingranditore.
Smile

...e la Bugatti Veyron 16.4 è superata dalla Citroen 2CV... il primo sorpasso in retromarcia nella storia delle corse! Very Happy Com'è che salvo rarissime eccezioni i vecchi ingrandimenti, tutti rigorosamente BN e ingranditore, sono tutti vagamente impastati? Non è che dipende dalla foto di partenza, che se è nitida viene bene anche se la scansioni sullo scanner della Coop?

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Oja
non più registrato


Iscritto: 22 Lug 2006
Messaggi: 869

MessaggioInviato: Ven 03 Lug, 2009 7:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma la Bugatti, la Citroen e l' automobilismo in genere, mi sembra un po' OT
Per parlare di autovetture ci sono forum dedicati

Parliamo di arti visive? Fotografia e pittura... ti concedo se vuoi l' uncinetto
Ma i motori no dai, non c' entrano
Già la musica, di cui topic, è fuori rotta...

Ti ribalto la domanda
Perché la spatola, meno "nitida" del pennellino 00, può essere più efficace?


Ciao

_________________
PaP - VaV


Ultima modifica effettuata da Oja il Ven 03 Lug, 2009 7:35 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pietro Bianchi
utente attivo


Iscritto: 11 Mar 2006
Messaggi: 2685
Località: Parma

MessaggioInviato: Ven 03 Lug, 2009 7:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Massimo tu non trovi che un 50 megapissel digitale o anche più sia un pò freddino rispetto alla piana? un pò "secco", un pò scontornato, un pò "digitale"? asettico, non so come dire, perfetto per il prodotto in multiscatto in studio ma molto meno per un ritrattino in controluce al tramonto, per esempio? il che tra parentesi lo trovo logico. chiedo a te perchè li zii pellicolari blaterano e starnazzano ma non penso ne abbiano mai visto o postprodotto uno dal vero di file mf digitali
_________________

Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Oja
non più registrato


Iscritto: 22 Lug 2006
Messaggi: 869

MessaggioInviato: Ven 03 Lug, 2009 7:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pietro Bianchi ha scritto:
...perchè li zii pellicolari blaterano e starnazzano ma non penso ne abbiano mai visto o postprodotto uno dal vero di file mf digitali

Ma non sei l' unico a trattare il file MF
Lo fanno tutti
Più difficile il contrario


Ciao

_________________
PaP - VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Dom 05 Lug, 2009 3:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
roger ha scritto:
Tutto è sorpassato dall'ingranditore.
Smile

...e la Bugatti Veyron 16.4 è superata dalla Citroen 2CV... il primo sorpasso in retromarcia nella storia delle corse! Very Happy Com'è che salvo rarissime eccezioni i vecchi ingrandimenti, tutti rigorosamente BN e ingranditore, sono tutti vagamente impastati? Non è che dipende dalla foto di partenza, che se è nitida viene bene anche se la scansioni sullo scanner della Coop?

Alberto


Ma di quali vecchi ingrandimenti parli? Se non eri capace a stampare all'epoca (penso nemmeno adesso) non prendertela con ingranditori, pellicole, 2cv e Bugatti varie.
Io non scansiono sullo scanner della Coop. Ma compro le pellicole Coop.
Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Dom 05 Lug, 2009 3:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pietro Bianchi ha scritto:
Massimo tu non trovi che un 50 megapissel digitale o anche più sia un pò freddino rispetto alla piana? un pò "secco", un pò scontornato, un pò "digitale"? asettico, non so come dire, perfetto per il prodotto in multiscatto in studio ma molto meno per un ritrattino in controluce al tramonto, per esempio? il che tra parentesi lo trovo logico. chiedo a te perchè li zii pellicolari blaterano e starnazzano ma non penso ne abbiano mai visto o postprodotto uno dal vero di file mf digitali


Qua qua qua...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Dom 05 Lug, 2009 4:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...a volte mi chiedo se un qualche virus informatico modifichi quello che scrivo, poi vado a verificare e invece è scritto corretto, forse il virus va a colpire l'utente.. Infatti io scrivo
Citazione:
salvo rarissime eccezioni i vecchi ingrandimenti, tutti rigorosamente BN e ingranditore, sono tutti vagamente impastati

...che è un'opinione, nel mio caso confortata da un buon numero di esperienze personali, e qualcuno si immagina un film in cui io trascorro una giovinezza frustrata in camera oscura, non solo, ha persino VISTO le mie stampe di allora e anche le più recenti ed è in grado di commentarle ...
roger ha scritto:
.. Se non eri capace a stampare all'epoca (penso nemmeno adesso) ...

Surprised Grat Grat
...io ho stampato l'ultima bianconero nella mia cucina di studente a Pavia, credo fosse il 1971... avrò stampato cento foto in tutto, in vita mia, dopo feste con amici oppure per agganciare fanciulle, mai controllata la qualità, e anche "stampare" è parola grossa Very Happy
Allora, per chiarire ancora una volta, prendendo in esame SOLTANTO il parametro della NITIDEZZA, non credo che a parità di formato e di vetro la pellicola in quanto tale sia OGGI superiore al digitale DI OGGI. Il che NULLA toglie a certi aspetti fascinosi della pellicola, sia dal punto di vista delle modalità di utilizzo che del risultato visivo, soprattutto cromatico: ma dal punto di vista delle prestazioni quantizzabili la contrapposizione chimico vs digitale è ormai abbastanza insensata. I confronti a favore della pellicola sono il più delle volte viziati dal disequilibrio delle tecniche di confronto, APS con plasticotto vs 6x6 ottica Zeiss, crop 100% vs stampa d'arte, e via squilibrando.
Marò che fatica.... Sò morto

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Dom 05 Lug, 2009 5:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nel 2009 c'è ancora chi è convinto che la nitidezza sia tutto per una fotografia. Per non parlare degli ingrandimenti. Si guardano solo questi parametri. Quindi sono io stupido che al posto di stampare dei 200x200 (e quindi diventare un "graaaandisssssimooo" fotografo) preferisco imparare qualcosa di fotografia e non di nitidezza, ingrandimenti e cose varie.

I vizi sono indotti proprio da voi che assolutamente (perchè secondo me di questo si tratta) non tollerate chi ancora usa la pellicola (saremo liberi di fare quello che vogliamo???), vizi "supportati" da scemenze del tipo: "con la mia compatta da 20 megapixel faccio foto migliori di quel fesso con la assenblad (scritto così apposta), con la mia stampate a4 a 3 inchiostri faccio stampe migliori di quell'altro fesso con durs (scritto sempre apposta), barritonata e negativo seipersei.
Appena arriva chi giustamente vi sbugiarda inizia il dramma. E le relative giustificazioni.
Basta fare un giro su questo e altri forum per leggerne a decine di esempi così.

Io non immagino nulla. Sei tu che parli di impastato o vagamente impastato. A me poco importa sinceramente.

Ora aspettiamo l'editto di Pietralia e buona notte.

Per me la discussione termina qua.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Pietro Bianchi
utente attivo


Iscritto: 11 Mar 2006
Messaggi: 2685
Località: Parma

MessaggioInviato: Dom 05 Lug, 2009 6:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io non ho mai detto minchiate del genere Ruggero, anche io me ne fotto del crop e della nitidezza, lo dico da anni, quello che invece mi piace e mi interessa è il feel di una certa lente o di una pellicola contro il sensore che nel mio lavoro può essere importante come scelta espressiva e comportare un buon ritorno economico. Ad esempio per il matrimoniale trovo il digitale pessimo e anche per un certo tipo di ritrattistica voluttosa a luce ambiente specie verso sera e magari con pochi vestiti, così come per gli stessi motivi trovo pessimo un macro fisso. Ultimamente uso con grande gusto un paio di 50 ultraluminosi giapponesi degli anni 70 per alcuni scorci matrimoniali, flare flou e fringing a volontà, nitidezza zero, aloni a mille, mai fatto fotografie così ricche, pastose e oniriche in vita mia e mi piacerebbe potere usare la 1v polverosa che giace in fondo alla cassaforte tirando bene un negativo colore se solo non avessi sempre dei soldi e poco tempo in ballo. Ma anche li poi io non darei al laboratorio un accidente, passerebbe comunque dal flextight e poi dal plotter. io non sputo sulla pellicola a prescindere, per alcune cose la trovo perfetta, poche cose invero ma ci sono.
per il resto ti posso dire che se Adams avesse avuto un dorso da 50, ps e magari silver fx col culo che andava a pellicola... ahahah

_________________

Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Dom 05 Lug, 2009 6:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

roger ha scritto:
.. da voi...

...nel senso di "voi messèr Nencioni"? Nel senso di "...voi Cavalieri Jedi...?" Ci mancavano le macchinazioni della Confraternita dei Pixelari.... Rolling Eyes Pallonaro Ma non si riesce mai a parlare di COSE? sempre di RELIGIONI? Che noia che barba che noia....

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
edobetteeos40D
non più registrato


Iscritto: 21 Ago 2007
Messaggi: 292

MessaggioInviato: Lun 06 Lug, 2009 8:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

perchè il cinema allora viene girato quasi totalmente in 35mm (ovvero pellicola).
E' una questione puramente economica (conversione delle sale al digitale, ecc.) oppure si tratta di scelte legate allo strumento, più reale e ed espressivo, meno freddo, quindi più adatto a raccontare una storia e non un documentario?

_________________
If you want something you have to do something
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pietro Bianchi
utente attivo


Iscritto: 11 Mar 2006
Messaggi: 2685
Località: Parma

MessaggioInviato: Lun 06 Lug, 2009 10:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

tipo benjamin button, girato con la Viper?

non credo in quel caso sia quello, è più che i 50enni con i miliardi da spendere si trovano bene facendo come hanno sempre fatto, loro la pellicola manco la vedono di sfuggita mentre gliela montano in camera secondo me

_________________

Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Lun 06 Lug, 2009 10:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

edobetteeos40D ha scritto:
perchè il cinema allora viene girato quasi totalmente in 35mm (ovvero pellicola).
E' una questione puramente economica (conversione delle sale al digitale, ecc.) oppure si tratta di scelte legate allo strumento, più reale e ed espressivo, meno freddo, quindi più adatto a raccontare una storia e non un documentario?

...perchè quello c'era fino a ieri, anzi, fino a mezz'ora fa. La quantità di informazione presente su un filmato è talmente abbondante che i sistemi in grado di registrarla ma soprattutto di gestirla nei tempi brevi dell' animazione (25 quadri al secondo) erano fino a poco tempo fa assolutamente NON concorrenziali rispetto alla pellicola. Un fotogramma contiene circa 9 volte i "punti" di un quadro HD, e non ha bisogno di processori o circuiteria per la trasformazione in immagine visibile, basta una lampadina... Very Happy
Tieni comunque presente che già da tempo il sistema è ibrido: i negativi vengono abbondantemente scansionati, si fa il montaggio in digitale e poi si ritorna su pellicola, che oltre a costare di meno (i proiettori, intendo) è anche un po' più "sicura" del digitale. Le copie pirata "belle" infatti escono dai laboratori di montaggio direttamente dalla linea digitale, quelle scrause le registra il proiezionista con il camcorder.

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pietro Bianchi
utente attivo


Iscritto: 11 Mar 2006
Messaggi: 2685
Località: Parma

MessaggioInviato: Lun 06 Lug, 2009 10:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
Un fotogramma contiene circa 9 volte i "punti" di un quadro HD


a parte sta minchiata colossale (un 4k sono 8 megapixel e il 35 mm film non è 24x36, è 22x16) concordo

_________________

Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
massimo729
non più registrato


Iscritto: 21 Lug 2004
Messaggi: 1683

MessaggioInviato: Lun 06 Lug, 2009 12:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pietro Bianchi ha scritto:
Massimo tu non trovi che un 50 megapissel digitale o anche più sia un pò freddino rispetto alla piana? un pò "secco", un pò scontornato, un pò "digitale"? asettico, non so come dire, perfetto per il prodotto in multiscatto in studio ma molto meno per un ritrattino in controluce al tramonto, per esempio? il che tra parentesi lo trovo logico. chiedo a te perchè li zii pellicolari blaterano e starnazzano ma non penso ne abbiano mai visto o postprodotto uno dal vero di file mf digitali


Concordo con te, è più preciso e apparentemente con meno anima ma decisamente migliore per il lavoro.

Io mi chiedo una cosa però (e non riguarda il tuo post): una dia 4x5 come la fruite? Mi spiego, capisco che una dia 120 si possa proiettare allora convengo con voi che al momento è più facile avere bei risultati con un proiettore tradizionale che con uno digitale (a parte ovviamente quelli al top di gamma) ma una roba come il 4x5 la proiettate, vi beate esibendola o la stampate?
Perché se la stampate mi sa che tra la dia è la stampa dovrete metterci il digitalissimo scanner che anche se eccelso non raggiunge la qualità dei dorsi.
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Lun 06 Lug, 2009 3:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pietro Bianchi ha scritto:
...a parte sta minchiata colossale (un 4k sono 8 megapixel e il 35 mm film non è 24x36, è 22x16) concordo

...oooops... desmentegavo che il fotogramma cine è girato sul fianco...PERDONO!!! Very Happy

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marko82
utente attivo


Iscritto: 07 Set 2005
Messaggi: 2399
Località: genova

MessaggioInviato: Sab 03 Apr, 2010 1:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non ho letto tutto ma paragonare il suono di un mp3 a quello di un vinile è come paragonare una pellicola da medioformato con l'immagine di un jpg compresso alla minima qualità....come qualcuno ha detto è solo questione(spesso un filino snob e radicalshick) di "vintage"o semplicemente passione nel ricercare le vecchie e buone cose di una volta...technis smetterà di produrre lo storico e glorioso giradischi "1200" e molte grandi case hanno smesso da un po' la produzione di macchine fotografiche analogiche...leica stessa sta tentando di rincorrere questo mondo, effimero, freddo, artificioso(ma in quasi tutti gli aspetti più performante).è il futuro, è inutile negarlo.
_________________
GUARDA LE MIE FOTO
"La maggior parte dei sudditi crede di essere tale perché il re è il Re, non si rende conto che in realtà è il re che è Re perché essi sono sudditi"(K.Marx)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Sab 03 Apr, 2010 2:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il futuro/presente della fotografia commerciale e tecnica .....sicuramente.

Personalmente uso entrambe le cose e ....me ne frego di quello che alcuni digitalisti/consumatori o pellicolari/lomografi affermano a spada tratta. Smile

E sono sicuro che, con me, se ne frega anche Santa Fotografia.

Chi rinuncia volontariamente ai vantaggi che questi diversi strumenti ci offrono .....danneggia solo se stesso. Smile

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Sab 03 Apr, 2010 4:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ormai scatto solo in digitale dal 2005.
Però riconosco nelle pellicole dei vantaggi reali.

I primi che mi vengono in mente:

1. si può comprare a relativamente pochi soldi una medio formato od anche un grande formato (corpi mobili) per divertirsi a scattare con siffatti apparecchi: regalano una meditazione attenta ad ogni scatto visto che le pellicole costano e soprattutto si usa il cavalletto (salvo pochi apparecchi medio formato a telemetro).
La selezione eseguita in ripresa regala (di solito) migliori scatti...facendo una media.

2. le pellicole a colori registrano tutti i colori con la medesima risolvenza: è democratica. Smile
Il sensore digitale no: registra i toni grigi con tutti i pixel, mentre quelli verdi con la metà...fino ad usare solo 1/4 della sua capacità con i colori rossi e blu.
Questo a volte genera una mancanza di tridimensionalità od una resa non molto naturale.
A volte...mi raccomando.
C' è da dire che l' unico sensore simil pellicola esiste ed è il Foveon: chi volesse provarlo non avrebbe che comprare una Sigma SD9...a salire. Smile

3. sotto l' ingranditore ogni stampa potenzialmente è diversa: un bravo stampatore riesce a dare risultati costanti, ma occorrono sapienti bruciature e mascherature (durante la posa: chi ha stampato...sà) e questo regala un prodotto artigianale.
Cosa significa?
Che potenzialmente un fotografo "artista" potrebbe vendere le sue stampe con una limitata tiratura per avere un prezzo medio più alto rispetto ad una serie di foto "digitali"....tutte perfettamente uguali.

4. occorre aspettare il risultato: sembra banale, ma questo costringe ad un' attenta analisti prima dello scatto e la "magia" di aspettare il risultato dopo il necessario sviluppo.
Con il digitale manca la magia...non trovate?

5. possiamo proiettare diapositive 35mm (ed anche 6x6) con proiettori relativamente economici e con una qualità oggettivamente migliore degli attuali videoproiettori digitali.

6. possiamo personalizzare la risposta soprattutto della pellicola bianco e nero con mirati sviluppi (che si possono anche creare da sé, volendo) ed attente esposizioni e relativi sotto/sovrasviluppo per avere latitudini di posa (oggi gamma dinamica) molto elevate.
Vero che con il digitale possiamo farlo con l' HDR (fotoritocco), ma solo per immagini statiche.



Ma allora perché ho smesso di scattare con la pellicola?
Perché lavorandoci con la fotografia, il digitale offre troppi vantaggi operativi (ed economici) che non si possono non considerare.

Inoltre la qualità, pur con i limiti del sensore Bayer, onestamente è molto buona, soprattutto nel reportage, genere che di solito eseguo.

Inoltre usando un sensore meno ampio di circa 4 volte, ho una qualità simile se non maggiore di una 35mm a pellicola con i vantaggi che questa opzione mi da, ovvero maggiore profondità di campo (a parità di diaframma ed angolo di campo) ed ottiche più compatte e/o luminose.


Però mi manca un pò la pellicola...e la utililizzerò presto perché nel forum che porto avanti vi è una fotocamera Olympus mezzo formato che gira l' Italia...ed ogni utente la deve usare per eseguire i suoi scatti.
Ovviamente solo con pellicola 35mm...che regala ben 72 pose. Smile

Attualmente è arrivata a Roma e quindi tocca a me usarla...dopo aver girato un pò il Nord Italia.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Sab 03 Apr, 2010 6:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:
..La selezione eseguita in ripresa regala (di solito) migliori scatti...facendo una media....

...questa media mi suona un po' leggenda metropolitana, e sui forum non l'ho mai riscontrata. Le foto dei pellicolari non migliorano per il fatto di essere più costose o meno numerose, sono solo DI MENO. Magari fosse, che meno ne fai meglio le fai... tutti andrebbero a scattare a lastra! Very Happy Pallonaro Quanto alle "magie" dell' attesa a qualcuno fanno piacere, a qualcun altro no e non fanno comunque parte dell' immagine.

Citazione:
paragonare il suono di un mp3 a quello di un vinile è come paragonare una pellicola da medioformato con l'immagine di un jpg compresso alla minima qualità

...scritta in quest'ordine significa che il vinile = jpeg scrauso - è quello che volevi dire? In ogni caso il suono dipende dalla catena di riproduzione (piastra- ampli- casse) così come l'immagine dipende moltissimo dalle lenti. Un 6x6 di una Comet Bencini è peggio di un JPEG 50% di una reflex.

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... , 10, 11, 12  Successivo
Pag. 11 di 12

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi