Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
katia82 utente attivo
Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 3324
|
Inviato: Ven 02 Apr, 2010 5:25 pm Oggetto: pellicole a colori |
|
|
Qualcuno mi può indicare, magari con delle fotografie esemplificative, i diversi tipi di pellicole a colori e le relative caratteristiche? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
katia82 utente attivo
Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 3324
|
Inviato: Ven 02 Apr, 2010 7:05 pm Oggetto: |
|
|
tra le varie Portra le NC tengono i colori più naturali, mentre VC li esaltano di più? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Ven 02 Apr, 2010 7:23 pm Oggetto: |
|
|
katia82 ha scritto: | tra le varie Portra le NC tengono i colori più naturali, mentre VC li esaltano di più? |
Boh !!  _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Ven 02 Apr, 2010 7:24 pm Oggetto: |
|
|
PORTRA 160NC
PELLICOLA A COLORI NATURALI
Per colori tenui e toni naturali dell’incarnato in condizioni di luce controllata.
PORTRA 160VC
PELLICOLA A COLORI VIVIDI
Per una migliore resa del colore in presenza di luce piatta o di una tonalità predominante.
 _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sulfurea sospeso

Iscritto: 22 Ago 2008 Messaggi: 1440
|
Inviato: Ven 02 Apr, 2010 7:39 pm Oggetto: |
|
|
io preferisco la NC, meno satura, la VC per me è troppo viva |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
katia82 utente attivo
Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 3324
|
Inviato: Ven 02 Apr, 2010 9:03 pm Oggetto: |
|
|
mi sembra di aver capito che la tipologia nc sia più adatta per le gestione dei ritratti, che altrimenti potrebbero risultare paonazzi...
e tra la 160 e la 400 cosa preferite? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Ven 02 Apr, 2010 9:41 pm Oggetto: |
|
|
Un bel 400 per me, sperando in una grana fine goduriosa  _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Ven 02 Apr, 2010 9:41 pm Oggetto: |
|
|
La 160 iso si adatta alle luci ambienti generose (leggi: di giorno, con i flash potenti in studio...) mentre la serie 400 si adatta invece quando c' è meno luce.
Non c' è nulla di magico tra le diverse sensibilità: quella più sensibile si usa quando serve.
Punto.
La serie NC si usa nei ritratti e reportage generico, in genere.
L' altra più "vivace" si sposa meglio nei paesaggi, macro...come già è stato detto.
Poi nulla vieta di fare il contrario: un fotografo di moda che riprendesse i modelli dietro un murales colorato...potrebbe preferire quella più vivace.
Un paesaggista in scene molto contrastate...quella più morbida.
In pratica devi comprendere il concetto (diversa resa sul campo e sensibilità) e sfruttarlo a seconda delle tue reali esigenze e/o creatività.
Buone foto chimiche. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Ven 02 Apr, 2010 9:56 pm Oggetto: |
|
|
Mauroq ha scritto: | Un bel 400 per me, sperando in una grana fine goduriosa  |
Facile nelle cromogene a colori, ma dubito goduriosa.
Di solito nelle negative colori da 400 iso raramente si nota la grana, ma sicuramente il risultato finale è tendenzialmente fioccoso e meno nitido di una 160 iso.
Ma le pellicole tendono a perdere qualità salendo oltre il formato 30x45cm per via del secondo passaggio (ingranditore o digitalizzazione) che la pellicola è costretta a subire.
Non sarebbe male privilegiare una medio formato (bella anche a 50x60cm) per avere risultati più goduriosi, per dirla come te.
La tridimensionalità è più visibile e paradossalmente basta una biottica cinese Seagull per divertirsi così.
Per avere risultati più granulosi, ma con un microcontrasto maggiore (che esalta l' acutanza) occorre usare una pellicola in bianco e nero classica, ovvero da trattare con i chimici che non si usano nel processo C-41 ( che invece si usa con il negativo colore).
Di solito la foto viene vista con maggiore fotogenia.
ps: per me.
Ultima modifica effettuata da palmerino il Ven 02 Apr, 2010 10:15 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
katia82 utente attivo
Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 3324
|
Inviato: Ven 02 Apr, 2010 9:58 pm Oggetto: |
|
|
certo, certo..capito.
ma nel mercato esistono solo le kodak? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Ven 02 Apr, 2010 10:00 pm Oggetto: |
|
|
Esistono anche le Fuji: io usavo quelle.
La Reala (100 iso) e la NPH (400 iso), nei miei matrimoni e cerimonie in genere. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Ven 02 Apr, 2010 10:07 pm Oggetto: |
|
|
Ma nel paesaggio ho usato anche l' Agfa (Ultra 50, non più prodotta credo) sempre come negativo colore.
Però di solito usavo la diapositiva ed in particolare la Fuji Velvia.
Un mio collega che ama Agfa è costretto a comprarle direttamente in Germania.
Nel bianco e nero Kodak (alcune particolari non più disponibili) ed anche Ilford.
Consiglio di usare una marca e....conoscerla al meglio.
Consiglio altresì di comprare una serie di pellicole (esempio 10 o più) tutte con la stessa emulsione (è scritto sulla confezione) ed ovviamente con la medesima data di scadenza.
Poi impara ad esporle bene nelle ombre (ne troppo avaro o generoso) per sfruttare al meglio tutta la dinamica (pardon) latitudine di posa.
Oggi si direbbe esporre con l' istogramma a sinistra...se si potesse visualizzare sul monitor posteriore la foto appena scattata. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
katia82 utente attivo
Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 3324
|
Inviato: Ven 02 Apr, 2010 10:12 pm Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | Esistono anche le Fuji: io usavo quelle.
La Reala (100 iso) e la NPH (400 iso), nei miei matrimoni e cerimonie in genere. |
son più nitide delle kodak, mi pare? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Ven 02 Apr, 2010 10:19 pm Oggetto: |
|
|
Sinceramente non lo so, ma credo siamo lì.
Prova a vedere sui dati ufficiali che le case rilasciano ai clienti: di solito sono descritte anche le risolvenze della pellicola nelle mire ad alto e basso contrasto.
Da lì puoi incrociare i dati, ovvero compararle. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Ven 02 Apr, 2010 11:17 pm Oggetto: |
|
|
Esempio, sul sito Fuji puoi scaricarti le caratteristiche testate dal produttore.
Si evince che la Fuji Reala (ancora la fabbricano: sono contento, visto che dal 2005 che non uso pellicole) ha una risolvenza di:
RESOLVINGPOWER
Chart Contrast 1.6 : 1................. 63 lines/mm
Chart Contrast 1000 : 1.................125 lines/mm
Nota come nelle mire a basso contrasto la risolvenza diminuisce (purtroppo con le pellicole è fisiologico più che con i sensori), ma comunque supera le 50 linee/mm.
Questo significa che un eccellente ottica potrà mettere in luce le sue qualità.
Dove ho trovato il dato?
Cliccando sul "data sheet" che trovi in basso sul link: http://www.fujifilm.com/products/consumer_film/color_negativefilms_35mm/superia_reala/
Vai sul sito kodak per trovare l' equivalente emulsione, nel caso
ps: esiste anche la Fuji nella sensibilità 160 iso dedicata alle cerimonie e quella "vivace", mentre la vecchia NPH sembra sia stata sostituita dalla Pro 400H.
Io preferivo la Reala (nella bassa sensibilità) perché era ottima anche nel paesaggio come nel ritratto.
Ma ripeto: nelle pellicole conta molto il gusto personale: non fissarti sulle preferenza altrui e sui dati che i fabbricanti scrivono, pur (dovrebbero) veritieri.
Infine un ultimo consiglio: se volessi sfruttare al meglio la qualità di una pellicola risolvente usa una reflex con uno specchio ben ammortizzato (o che possa alzarlo prima dello scatto), un' ottica di alta qualità (con sempre il paraluce montato), un robusto cavalletto e, se possibile, usare il diaframma ottimale, mediamente f:8 o poco più con la pellicola 35mm.
Regole generali.
Ovviamente in un matrimonio, street....(sono solo esempi) scatterai spesso a mano libera: in questi casi impara a ben usare la fotocamera (posizione corretta, trattenere il respiro durante lo scatto...), ma nel reportage è ben più importante saper cogliere il momento giusto nella maniera fotogenica (magari usando bene il flash)....più che la nitidezza cara ai paesaggisti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
katia82 utente attivo
Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 3324
|
Inviato: Sab 03 Apr, 2010 8:44 am Oggetto: |
|
|
grazie mille.
Quando avrò prodotto qualcosa vi mostro. Per ora spero intanto di trovarle in giro queste pellicole; mi serve qualcosa per 'animare', fotograficamente parlando, la visita ad un orto botanico che pullula di colori e contrasti.. Non mi va di scattare in digitale le fasulle pseudo macro moscette che so verrebbero fuori con la mia reflex digi.
In mente avrei qualcosa sull'effetto che mi piacerebbe ottenere..
Vedremo..  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Sab 03 Apr, 2010 4:59 pm Oggetto: |
|
|
In bocca al lupo (anzi: ai fiori) e buone foto...colorate.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Sab 03 Apr, 2010 5:40 pm Oggetto: |
|
|
Palmerino è stato molto esauriente nelle sue risposte però io non ho capito se vuoi usare una negativa oppure una invertibile (diapositiva).
Io ti consiglio quest'ultima anche se ti costringe ad usare un proiettore...
Io uso le fuji sensia che sono piuttosto economiche e le velvia che sono spettacolari ma costano un pò! _________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|