Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
delfino60 utente
Iscritto: 05 Gen 2005 Messaggi: 412 Località: latina
|
Inviato: Gio 01 Apr, 2010 10:36 pm Oggetto: inquadrature ed occhio fotografico |
|
|
Come migliorare le proprie inquadrature e sviluppare l occhio fotografico per fare belle immagini?
C'è un tutorial? Altri consigli? _________________ canon 350d; 24-85 canon, 70-200 f4 L canon, 50 f 1,8 canon e 18/55 canon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
progitto nuovo utente
Iscritto: 19 Mgg 2008 Messaggi: 47
|
Inviato: Ven 02 Apr, 2010 8:07 am Oggetto: |
|
|
Questo è il parere di uno che l'occhio fotografico proprio non ce l'ha.
Fotografa poco cercando di pensare 10 volte prima dello scatto, non andare in giro scattando 1000 foto di cui non sei sicuro solo perchè con il digitale non costa niente.
Scarta tutte le foto non riuscite, senza pietà.
Osserva quello che ti sta attorno, non 'guardare', mettici la tua attenzione.
Personalmente trovo molto istruttivo analizzare le fotografie fatte da altri per cercare di capire qual'è stata la molla emotiva che ha portato allo scatto. _________________ Il mio Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudio.dgm utente
Iscritto: 24 Gen 2008 Messaggi: 193 Località: Saonara (PD)
|
Inviato: Dom 04 Apr, 2010 10:53 pm Oggetto: |
|
|
Un vecchio suggerimento diceva di allenare l'occhio guardando i possibili soggetti attraverso una cornice di cartoncino ritagliato, con le proporzioni di una foto... così si allenava la capacità di composizione... _________________ Mi sto impegnando, vi assicuro che mi sto impegnando...
Sony ILCA-a77m2 + Sony SAL 35 1.8 + Minolta AF 50 1.4 + Zeiss Vario-Sonnar T* DT 16-80 + Tamron 70-300 SP Di USD |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
Inviato: Mar 06 Apr, 2010 9:39 am Oggetto: |
|
|
beh l'occhio fotograficoo ce l'hai o non ce l'hai, non credo che sia facile arrivare ai livelli dei grandi fotografi, perché la scena devi saperla previsualizzare . Pero ci sono degli esercizi di stile che insegnano nelle scuole di fotografia e uno interessante tra questi é grafismi. Dove devi fare una foto che abbia un alto valore grafico, l'effetto grafico deve essere percepito prima della foto stessa. Oltre questo ce ,tra quelli base, il mosso, lo sfocato, la silouette e il colore. _________________ http://www.michaeldesanctis.it http://www.flickr.com/photos/michaeldesanctis/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrgilles utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 1026 Località: Verona
|
Inviato: Mar 06 Apr, 2010 10:18 am Oggetto: Re: inquadrature ed occhio fotografico |
|
|
delfino60 ha scritto: | Come migliorare le proprie inquadrature e sviluppare l occhio fotografico per fare belle immagini?
C'è un tutorial? Altri consigli? |
per me, libri, riviste e (possibilmente) mostre. Lì ci sono tutti i tutorial che ti servono!  _________________ Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mer 07 Apr, 2010 1:00 am Oggetto: |
|
|
Non credo esista una risposta univoca del tipo l'occhio fotografico è innato oppure l'occhio deve essere educato, credo esista una risposta complessa. Che risposta allora? Inizierei con il "guardare", guardare la realtà, guardare libri di immagini, non solo fotografiche (ad esempio un quadro del Caravaggio può insegnare più di molti libri), studiare la tecnica (interessante "punto, linea superficie di Kandinsky), capire la sezione aurea senza accontentarsi della sua volgarizzazione in "regola dei terzi", cercare di capire anche l'aspetto culturale della fotografia (ottimi spunti dalla Sontag "camera chiara" alcuni testi di Gilardi...). Lascerei perdere le riviste, almeno quelle italiane: hanno ben poco da insegnare, si salva solo qualche pagina (e torniamo a Gilardi su PCPhoto)
Fra l'altro quando le camere erano oscure e la camera chiara era solo quella della Sontag, quando le foto erano "materiali" su negativo e si stampava in camera oscura c'era un esercizio per i principianti: cercare all'interno di un negativo tutte le foto possibili, tagliando parti dell'immagine in fase di stampa, l'unico vincolo era quello di produrre immagini significative anche a livello compositivo, nulla osta che questo giochetto si faccia anche ora con la camera chiara |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
Inviato: Mer 07 Apr, 2010 8:19 am Oggetto: |
|
|
SI va bene libri , riviste , quadri ma bisogna uscire per fare foto e fare degli esercizi tecnici è , per me , la cosa migliore.
Citazione: | oppure l'occhio deve essere educato, |
certamente che l'occhio deve essere educato.
la sezione aurea.. mah
Devi imparare a comporre una scena velocemente, niente pippe mentali e a porre tutti gli elementi nel fotogramma e saper catturare l'attimo, e maggior parte delle volte devi rompere le regole per far uscire cose buone.
Saper riconoscere una luce buona da quella cattiva e fare esperianza di scatto è la cosa migliore, la luce non cè sempre e non è facile riconoscerla.
Non vedere solo le foto dei Fotografi famosi , ma leggere anche quello che dicono.. ricerca con google e troverai le frasi celebri(alcune illuminanti).
Niente inseguimento all'attrezzatura, spremi quella che hai.. qui il forum è pieno di persone che chiedono consigli sugli obiettivi e macchine da cambiare perchè con quelle che hanno non riescono a fare foto decenti , ma sappiamo che non è così e ben vengano rischieste come questa su tutorial e consigli.
Io li chiamerei esercizi e se le grandi scuole (questi suggeriti da me sono parte di insegnamento della Scuola Romana di Fotografia) cercano di farli fare ai ragazzi un motivo ci sarà. Ovviamente la valutazione di un docente è fondamentale per l'apprendimento degli errori.
Poi ci sono i geni e quelli si contano sulle dita delle mani.
Ciao M. _________________ http://www.michaeldesanctis.it http://www.flickr.com/photos/michaeldesanctis/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Ven 09 Apr, 2010 7:20 am Oggetto: |
|
|
Avete le risposte, ma se vi chiedo cosa sia l'occhio fotografico secondo me annaspate.
c. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Ven 09 Apr, 2010 7:31 am Oggetto: |
|
|
E tu di fronte a questa domanda come nuoti? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Ven 09 Apr, 2010 8:55 am Oggetto: |
|
|
non so cosa sia l'occhio fotografico, so a stento e dopo averci pensato per anni cosa è una fotografia.
c. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Ven 09 Apr, 2010 9:04 am Oggetto: |
|
|
E quindi cosa risponderesti a delfino? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Ven 09 Apr, 2010 9:11 am Oggetto: |
|
|
risponderei:
fare belle immagini non te lo spiega nessuno al mondo, l'occhio fotografico esiste perchè si vede nelle foto dei grandi, ma non so da dove venga (perchè non so cos'è).
Fare immagini accattivanti è una tecnica che si impara, con poca difficoltà, nè più nè meno che suonare acquaazzurraacquachiara con la chitarra.
Lo si impara nel solito modo, libri, tutorial; non lo si impara guardando, perchè chi impara guardando era già imparato prima.
c. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Ven 09 Apr, 2010 6:28 pm Oggetto: |
|
|
Benche' non sappia cosa sia l'occhio fotografico, mi suona male, meglio non averlo. _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
delfino60 utente
Iscritto: 05 Gen 2005 Messaggi: 412 Località: latina
|
Inviato: Ven 09 Apr, 2010 8:44 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Avete le risposte, ma se vi chiedo cosa sia l'occhio fotografico secondo me annaspate.
c. |
ho usato una espressione impropria? (occhio fotografico) _________________ canon 350d; 24-85 canon, 70-200 f4 L canon, 50 f 1,8 canon e 18/55 canon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolo Cardone utente attivo

Iscritto: 23 Apr 2006 Messaggi: 1988 Località: Campobasso
|
Inviato: Ven 09 Apr, 2010 11:10 pm Oggetto: Re: inquadrature ed occhio fotografico |
|
|
delfino60 ha scritto: | Come migliorare le proprie inquadrature e sviluppare l occhio fotografico per fare belle immagini?
C'è un tutorial? Altri consigli? |
Pensare di piu' e scattare di meno.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lichtental utente

Iscritto: 21 Apr 2008 Messaggi: 143
|
Inviato: Sab 10 Apr, 2010 9:48 am Oggetto: Re: inquadrature ed occhio fotografico |
|
|
delfino60 ha scritto: | Come migliorare le proprie inquadrature e sviluppare l occhio fotografico per fare belle immagini?
C'è un tutorial? Altri consigli? |
Mi permetto di darti un consiglio un pò più pratico ...
leggi questo libro http://www.books.it/logosbooks.php?bid=1684 , costa poco, è una base da cui partire, e in ogni caso male non può fare ... _________________ Pentax K20D + BG2
Tamron 17-50 + Pentax 55-300 + Sigma 10-20 + Tamron 90 Macro + Pentax F 50 1.7
Fuji S100fs + Canon Powershot S70 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Lun 12 Apr, 2010 10:38 am Oggetto: Re: inquadrature ed occhio fotografico |
|
|
lichtental ha scritto: | ...e in ogni caso male non può fare ... |
Su questo non ci giurerei, milioni di foto tutte uguali, mi sembra, dimostrino, quanto possa far male.
Prenderei la storia della fotografia (anche su web), prenderei i vari maestri delle varie epoche e studierei le foto famose.
Daniele. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
regi utente

Iscritto: 15 Mar 2010 Messaggi: 139 Località: Amsterdam
|
Inviato: Lun 12 Apr, 2010 10:58 am Oggetto: |
|
|
io controllo giornalmente questo sito
http://photo.tutsplus.com/
ci sono consigli utili per migliorarsi  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lichtental utente

Iscritto: 21 Apr 2008 Messaggi: 143
|
Inviato: Mar 13 Apr, 2010 9:29 am Oggetto: Re: inquadrature ed occhio fotografico |
|
|
ldani ha scritto: | Su questo non ci giurerei, milioni di foto tutte uguali, mi sembra, dimostrino, quanto possa far male.
Prenderei la storia della fotografia (anche su web), prenderei i vari maestri delle varie epoche e studierei le foto famose.
Daniele. |
OK, ma se non conosci la "grammatica" e la "sintassi", come le studi quelle foto ?
Il libro che ho citato (come esempio, se ce ne sono di migliori ben vengano suggerimenti), non ti dà delle regolette da applicare a memoria, ti rende consapevole degli strumenti che hai a disposizione per raggiungere il risultato voluto.
Ripeto, è solo una base di partenza.
Beethoven, Mozart, Haydn, hanno studiato le stesse identiche regole di armonia e contrappunto (e ti assicuro che sono regole abbastanza rigide), eppure non mi sembra che abbiano composto opere tutte uguali ... _________________ Pentax K20D + BG2
Tamron 17-50 + Pentax 55-300 + Sigma 10-20 + Tamron 90 Macro + Pentax F 50 1.7
Fuji S100fs + Canon Powershot S70 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Mar 13 Apr, 2010 4:53 pm Oggetto: |
|
|
Forse basta fare qualcosa che piaccia. La tecnica (... il B.S.F.), serve perchè non ci si deve distrarre dall'esposizione e cose di 'sto genere. Come la musica, che è fatta da sette note, la letteratura di 26 lettere, anche la fotografia è fatta da linee e frme, quindi basta pensare e avere un po' di fantasia. Anzi: più la fai grossa e meglio è! Forse è quello l'occhio fotografico? Mha...
L'importante è di scattare e vedere tante mostre. Anche quelle brutte, così capisci ciò che non va fatto! _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|