 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
xMax utente

Iscritto: 30 Mar 2010 Messaggi: 79
|
Inviato: Mer 31 Mar, 2010 9:20 am Oggetto: Reflex vs Evil |
|
|
Ciao qualcuno ha per caso entrambi i sistemi??
Vantaggi e svantaggi?
Cosa ne pensate?
ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lukeluc utente
Iscritto: 27 Gen 2009 Messaggi: 68
|
Inviato: Mer 31 Mar, 2010 9:44 am Oggetto: |
|
|
Le Evil sono sicuramente più leggere, silenziose e compatte ( assenza dello specchio ) e queste caratteristiche le favoriscono nella street photo, dove la discrezione e "l'invisibilità" sono importanti.
Le reflex hanno dalla loro sicuramente un parco ottiche superiore sia qualitativamente che quantitativamente.
Esistono degli adattatori per montare ottiche reflex su Evil ma a mio parere ciò è in contrasto con la filosofia di queste macchine.
Le reflex inoltre hanno il mirino ottico che molti preferiscono al pur ottimo qualitativamente mirino digitale.
Secondo me la scelta è in relazione all'uso che se ne vuole fare.
Per esempio se uno vuole una macchina leggera e compatta con prestazioni superiori rispetto alle compatte-bridge e versatili, le Evil sono ideali.
Tra l'altro non esiste più il "problema" del solo formato micro 4/3 ( che io non ho ), dato che Samsung, con la NX10, ha introdotto un sensore 3/2 aps-c.
_________________ Canon Eos 5d MkII, Canon Eos 40d - Sigma 12-24, Canon ef 24-105 f4, Zeiss Planar 50mm f 1,4, Canon ef 35mm f 2 - Leica M6 ein stuck kit ( 35mm summilux ) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xMax utente

Iscritto: 30 Mar 2010 Messaggi: 79
|
Inviato: Mer 31 Mar, 2010 9:58 am Oggetto: |
|
|
Si è vero quoto, ciò che hai scritto...
Quello che più mi lascia perplesso è il parco ottiche, e l' uso di adattatori...
Per la compattezza, credo la k-x se la giochi con le evil, specie con i pancake oppure con i 50mm...
in più però ha una notevole ergonomia rispetto alle evil:
http://shuttersounds.thedailynathan.com/wp-content/uploads/2009/10/pentax-k-x-custom_500px.jpg
Personalmente la porto in un marsupio (con il 50mm), ed è portabilissima...
Ma le evil saranno forse il futuro!!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lukeluc utente
Iscritto: 27 Gen 2009 Messaggi: 68
|
Inviato: Mer 31 Mar, 2010 10:07 am Oggetto: |
|
|
Più che le reflex secondo me, si avvicinano al concetto delle leica, con le dovute distinzioni qualitative e di funzionamento.
Molti infatti hanno criticato con l'avvento del digitale l'utilizzo del telemetro da parte di leica.
_________________ Canon Eos 5d MkII, Canon Eos 40d - Sigma 12-24, Canon ef 24-105 f4, Zeiss Planar 50mm f 1,4, Canon ef 35mm f 2 - Leica M6 ein stuck kit ( 35mm summilux ) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xMax utente

Iscritto: 30 Mar 2010 Messaggi: 79
|
Inviato: Mer 31 Mar, 2010 10:10 am Oggetto: |
|
|
Si anche questo è vero...
Nel mercato giapponese, le evil hanno un' ottima fetta di mercato, e poichè le case hanno come punto di riferimento questo mercato, credo che ci sarà un notevole sviluppo di questa tecnologia, vediamo un pò come si evolverà!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Mer 31 Mar, 2010 11:07 am Oggetto: |
|
|
Il discorso silenziosita' di scatto non e' che sia cosi' tangibile con i modelli micro4/3 attuali , non solo lo specchio fa casino, ma pure certi otturatori a tendina metallica .
L'ideale sarebbe avere otturatori centrali , come hanno ad esempio le compattine o certe macchine del passato come la olympus e10 (una reflex con ottica zoom f2/2.4 non intercambiabile, ma con una serie pro di aggiuntivi).
Credo che la nuova ricoh modulare monti un otturatore centrale all' interno di ogni modulo, a me piace molto l'idea , e vedendo la recensione/le foto che produce, se non costasse come un figlio in collegio la prenderei con il modulo 50 macro.
Il modulo zoom 24-72 mi pare nettamente piu' scarsetto(sara' che monta un sensorino da compattina..).
ps: molto carino il corpo km/kx con i pancake !
MAssi
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Mer 31 Mar, 2010 4:35 pm Oggetto: |
|
|
Rispetto alla mia K100D mi sembrano tutte sileziose, però è vero anche che la K100 è particolarmente rumorosa. L'otturatore centrale sarebbe ottimo, ma, se le lenti sono interrcambiabili, bisogna metterlo in ogni ottica.
La compattezza invece è ottima, ma solo nei modelli senza mirino e con i pancake, al massimo con il 14-42 collassabile. Gli zoom tele sono comunque ingombranti e i tele luminosi non ci sono proprio. Anche i pancake sono pochi e tutti nell'area grandangolo medio - normale, a meno che non ci sia qualche novità di cui non so ancora.
Mi piacerebbe averne una da utilizzare con il suo pancake e con un adattatore per utilizzare in casi di emergenza le ottiche della reflex, ma se non si dispone di una 4/3 con un parco ottiche predisposto per il live view la cosa si fa scoraggiante per le dimensioni diverse del sensore e per l'assenza o inefficienza dell'AF.
Insomma, al momento mi sembrano appetibili per chi vuole costruire ex-novo un corredo ed è disposto a spendere parecchio.
_________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lukeluc utente
Iscritto: 27 Gen 2009 Messaggi: 68
|
Inviato: Mer 31 Mar, 2010 5:24 pm Oggetto: |
|
|
andy_g ha scritto: | Rispetto alla mia K100D mi sembrano tutte sileziose, però è vero anche che la K100 è particolarmente rumorosa. L'otturatore centrale sarebbe ottimo, ma, se le lenti sono interrcambiabili, bisogna metterlo in ogni ottica.
La compattezza invece è ottima, ma solo nei modelli senza mirino e con i pancake, al massimo con il 14-42 collassabile. Gli zoom tele sono comunque ingombranti e i tele luminosi non ci sono proprio. Anche i pancake sono pochi e tutti nell'area grandangolo medio - normale, a meno che non ci sia qualche novità di cui non so ancora.
Mi piacerebbe averne una da utilizzare con il suo pancake e con un adattatore per utilizzare in casi di emergenza le ottiche della reflex, ma se non si dispone di una 4/3 con un parco ottiche predisposto per il live view la cosa si fa scoraggiante per le dimensioni diverse del sensore e per l'assenza o inefficienza dell'AF.
Insomma, al momento mi sembrano appetibili per chi vuole costruire ex-novo un corredo ed è disposto a spendere parecchio. |
La NX10 Samsung è aps-c.
Resta il fatto che l'otturatore della mia M6 non è centrale e ti posso assicurare che non lo senti quando scatti: è impressionante, non pensavo fosse così silenzioso.
Mi auguro che Olympus migliori questo particolare.
Speriamo che Samsung sia migliore in questa cosa, che sembra una sciocchezza, ma per la street photo è importante
_________________ Canon Eos 5d MkII, Canon Eos 40d - Sigma 12-24, Canon ef 24-105 f4, Zeiss Planar 50mm f 1,4, Canon ef 35mm f 2 - Leica M6 ein stuck kit ( 35mm summilux ) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Mer 31 Mar, 2010 6:57 pm Oggetto: |
|
|
Ma la Leica M6 ha le tendine in seta gommata .. , ed uno dei suoi intenti primari e' la morbidezza di tutti i meccanismi , scatto compreso .
Se provi una Oly OM1 che ha pure lo specchio reflex , e l'otturatore a tendine sempre in tessuto, ti stupirai ugualmente per l'elevato contenimento del rumore e la grande ammortizzazione dello scatto
Oggi le tendine sulle reflex , ma pure sul micro 4/3 sono in metallo, e si parla di otturatori che arrivano a velocita' tali che per forza tendono a generare maggior noise .
MAssi
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xMax utente

Iscritto: 30 Mar 2010 Messaggi: 79
|
Inviato: Mer 31 Mar, 2010 7:06 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me,
i prezzi attuali per quello che offrono sono alti.
Saranno il futuro....saranno...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lukeluc utente
Iscritto: 27 Gen 2009 Messaggi: 68
|
Inviato: Mer 31 Mar, 2010 7:20 pm Oggetto: |
|
|
Max35 ha scritto: | Ma la Leica M6 ha le tendine in seta gommata .. , ed uno dei suoi intenti primari e' la morbidezza di tutti i meccanismi , scatto compreso .
Se provi una Oly OM1 che ha pure lo specchio reflex , e l'otturatore a tendine sempre in tessuto, ti stupirai ugualmente per l'elevato contenimento del rumore e la grande ammortizzazione dello scatto
Oggi le tendine sulle reflex , ma pure sul micro 4/3 sono in metallo, e si parla di otturatori che arrivano a velocita' tali che per forza tendono a generare maggior noise .
MAssi |
Tra l'altro secondo me l'otturatore potrebbe essere eliminato con l'avvento del digitale.
Basterebbe far accendere e spegnere il sensore quando si scatta per catturare l'immagine.
Ci sarebbe solo il rumore dello specchio per le reflex e nulla per le Evil.
Tra l'altro il liveview funziona in questo modo
Se si vuole proteggere il sensore quando si cambia l'ottica basterebbe una tendina che scende quando sto togliendo il barilotto, e si alza quando i contatti si allineano.
_________________ Canon Eos 5d MkII, Canon Eos 40d - Sigma 12-24, Canon ef 24-105 f4, Zeiss Planar 50mm f 1,4, Canon ef 35mm f 2 - Leica M6 ein stuck kit ( 35mm summilux ) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 31 Mar, 2010 8:41 pm Oggetto: |
|
|
La tecnologia delle Evil non è ancora matura.
Bisognerebbe riparlarne tra un paio di anni quando ci saranno diversi modelli e diversi costruttori si cimenteranno in questa tipologia.
Oggi il prezzo è ancora elevato perché risente della necessità di ammortizare i costi di sviluppo.
I modelli disponibili sono pochi e di soli 3 costruttori.
L'otturatore su queste macchine è d'intralcio, ma probabilemte con le tecnologie attuali non si può fare altrimenti.
Esso è sempre aperto, quando si scatta si deve chiudere, riaprire, richiudere e riaprire e tutto questo movimento non le rende così silenziose come dovrebbero.
Un otturatore centrale sarebbe una soluzione più razionale ma si perderebbe la possibilità di montare qualunque obiettivo adattato e i tempi difficilmente supererebbero l'1/1000 (in compenso si avrebbe la sincronizazione su tutti i tempi).
Solo quando riusciranno ad eliminare l'otturatore si avrà un vero vantaggio.
Bisogna mettere in conto anche l'autofocus che non può essere performate come quello di una reflex.
Il motivo è semplice, le reflex usano dei sensori dedicati all'AF davanti ai quali c'è una lente a stigmometro che ne facilita di parecchio il funzionamento.
Le evil, come le compatte, invece si devono accontentare dell'immagine 1:1 che viene proiettata sul sensore e basarsi sul solo contrasto.
L'idea delle evil però è troppo buona, sono sicuro che quando raggiungeranno una certa evoluzione diventeranno la tipologia dominante.
Le reflex infatti hanno un architettura obsoleta, nata decine di anni fa per la pellicola e rappresentano il menopeggio per poter inquadrare usando l'obiettivo stesso come mirino.
Oggi sono molto perfezionate ma la loro evoluzione ormai è al capolinea.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Gio 01 Apr, 2010 7:40 am Oggetto: Re: Reflex vs Evil |
|
|
xMax ha scritto: | Ciao qualcuno ha per caso entrambi i sistemi??
Vantaggi e svantaggi? |
Ho entrambi i sistemi, anche se parlare di sistema è forse eccessivo per la Lumix GF1: per le mie esigenze, al momento, c'è solo il 20 f/1,7. Al momento, dunque, lente unica. Aspetto il 14 f/2,8. Non riesco a immaginare l'uso di zoom su questa fotocamera: non ha senso attaccare un fiasco di chianti davanti a una saponetta. Almeno per me.
Sono due pianeti diversi. La evil l'ho scelta come sostituta della fotocamera a telemetro, come compatta di qualità da portare sempre con me. Naturalmente la mancanza di mirino si fa sentire, e per il momento faccio a meno di quello opzionale (che non è certo gratuito). Lo schermo è tuttavia luminoso, e finora non ho avuto difficoltà a inquadrare e scattare. L'autofocus è ottimo e non sento differenze di sorta con l'autofocus d'una reflex. Naturalmente in contesti non difficili come puntare al volo un passante che cammina e così via. Dovessi fare foto naturalistica o sportiva sperimenterei presto i limiti. Ma pensare di praticare simili generi fotografici con una evil equivarrebbe a voler fare fuoristrada impegnativo con una city car.
Per le mie esigenze la evil è perfetta per compattezza e discrezione. Una fotocamera di questo genere viene assimilata alle compatte, e nessuno ti bada. Ideale per la strada, insomma. Luogo in cui, viceversa, la reflex risulta indiscutibilmente più ingombrante e vistosa; non voglio dire che sia impossibile scattare per strada con una reflex: l'ho fatto, e lo farò. Ma con una evil è decisamente più semplice e agile.
_________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Gio 01 Apr, 2010 8:10 am Oggetto: Re: Reflex vs Evil |
|
|
_Nico_ ha scritto: | Ho entrambi i sistemi, anche se parlare di sistema è forse eccessivo per la Lumix GF1: per le mie esigenze, al momento, c'è solo il 20 f/1,7. Al momento, dunque, lente unica. Aspetto il 14 f/2,8. Non riesco a immaginare l'uso di zoom su questa fotocamera: non ha senso attaccare un fiasco di chianti davanti a una saponetta. Almeno per me.
Sono due pianeti diversi. La evil l'ho scelta come sostituta della fotocamera a telemetro, come compatta di qualità da portare sempre con me. Naturalmente la mancanza di mirino si fa sentire, e per il momento faccio a meno di quello opzionale (che non è certo gratuito). Lo schermo è tuttavia luminoso, e finora non ho avuto difficoltà a inquadrare e scattare. L'autofocus è ottimo e non sento differenze di sorta con l'autofocus d'una reflex. Naturalmente in contesti non difficili come puntare al volo un passante che cammina e così via. Dovessi fare foto naturalistica o sportiva sperimenterei presto i limiti. Ma pensare di praticare simili generi fotografici con una evil equivarrebbe a voler fare fuoristrada impegnativo con una city car.
Per le mie esigenze la evil è perfetta per compattezza e discrezione. Una fotocamera di questo genere viene assimilata alle compatte, e nessuno ti bada. Ideale per la strada, insomma. Luogo in cui, viceversa, la reflex risulta indiscutibilmente più ingombrante e vistosa; non voglio dire che sia impossibile scattare per strada con una reflex: l'ho fatto, e lo farò. Ma con una evil è decisamente più semplice e agile. |
Quoto.
Ho entrambi i sistemi, Nikon reflex e Oly Pen come Evil.
Concordo sul fatto che, come filosofia di sistema lo zoom 14-42 sia un po' d'intralcio, anche se piccolo poiche' collassabile. Sono infatti alla ricerca del 20 f1,7, che trovo sia il riferimento per queste macchine.
Per me e' stata una scelta alternativa alla compatta di alta fascia (leggi G11, LX3 o S90) rispetto alle quali si paga un po' in termini di dimensioni ma si guadagna notevolmente come qualita' d'immagine.
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 01 Apr, 2010 8:13 am Oggetto: |
|
|
Caro _Nico_ dici bene.
Oggi, al di la dei problemi tecnici che però possono essere risolti e considerando che le evil attuali comunque funzionano bene, il problema di questa tipologia è soprattutto commerciale.
I costruttori sono partiti pensando alla clientela delle prosumer ed equipaggiano queste macchine con degli zoometti, troppo bui e troppo grandi per le dimensioni del corpo macchina.
Forse per il mercato giapponese questo è il target giusto, ma non da noi.
Nei megastore queste macchine non vengono considerate, se ne parla molto invece in ambienti insospettabili, dai rivenditori Leica e sui forum Leica.
E' infatti la versione digitale della macchina a telemetro a pellicola e viene apprezata da quelli che vogliono una piccola macchina per grandi foto.
Però, questa clientela, vuole obiettivi fissi, luminosi, compatti, vuole replicare la leggerezza e la compattezza delle varie Leica, Voitglander e Contax a telemetro.
Quando i costruttori capiranno questo le evil faranno un bel balzo in avanti.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Gio 01 Apr, 2010 8:24 am Oggetto: |
|
|
Tutto giusto Nico, bisogna solo sperare che escano altri pancake luminosi, al limite qualche zoom 2x (mica sono macchine a telemetro che lo zoom è proibito ) luminoso e compatto.
Mancano al momento un vero grandangolo e un pancake tele (il 45 f/2,8) di Panasonic è troppo ingombrante e pesante (basta paragonarlo al 70 f/2,4 Limited di Pentax per capire cosa ci dovremmo aspettare).
Anche samsung al momento uscirà con un solo pancake.
_________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Gio 01 Apr, 2010 8:33 am Oggetto: Re: Reflex vs Evil |
|
|
d.kalle ha scritto: | Sono infatti alla ricerca del 20 f1,7, che trovo sia il riferimento per queste macchine. |
Io infatti ho scelto la Lumix GF1 proprio per avere subito questa lente, per avere un autofocus degno del nome, e lo schermo a 430.000 pixel che, dovendolo usare per inquadrare e focheggiare, non guasta certo. Sono soddisfattissimo della scelta.
Condivido quanto dici, Tomash. Mi sembra più lungimirante la Panasonic al momento, visto che ha già annunciato un 14 pancake (dunque un 28 su 24x36). Sarà f/2,8, tuttavia.
La luminosità della lente è fondamentale per mantenere bassi gli ISO e per la profondità di campo. Visto che sostanzialmente la profondità di campo raddoppia rispetto al formato 24x36, un f/1,7 è pari circa a un f/3,5, e con f/2,8 siamo già a f/5,6... (figurarsi con gli zoommettoni f/3,5-5,6!)
Andy_g, ti riferisci al 45 Leica macro?
_________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xMax utente

Iscritto: 30 Mar 2010 Messaggi: 79
|
Inviato: Gio 01 Apr, 2010 10:10 am Oggetto: |
|
|
Tutte considerazioni molto interessanti, da quello che intendo la qualità delle foto non è differente da una reflex di pari prezzo con un buon obiettivo?
(si questa è una provocazione )
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Gio 01 Apr, 2010 10:55 am Oggetto: |
|
|
xMax ha scritto: | Tutte considerazioni molto interessanti, da quello che intendo la qualità delle foto non è differente da una reflex di pari prezzo con un buon obiettivo? |
Come ho anticipato, la differenza la avverti nella profondità di campo, per cominciare. E naturalmente ad alti ISO (almeno per quanto riguarda il micro 4/3).
Ti allego una foto scattata a f/1,7. Con una lente f/1,8 nel 24x36 lo sfocato sarebbe stato molto diverso...
Descrizione: |
Foto fatta per strada a f/1,7 |
|
Dimensione: |
146.12 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6456 volta(e) |

|
_________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|