photo4u.it


Fuji F200EXR - chi mi aiuta a capirla meglio?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
grd.brd
utente


Iscritto: 19 Lug 2009
Messaggi: 150
Località: Sesto San Giovanni (MI)

MessaggioInviato: Lun 29 Mar, 2010 4:29 pm    Oggetto: Fuji F200EXR - chi mi aiuta a capirla meglio? Rispondi con citazione

ciao a tutti,
ho da poco acquistato la f200exr a corredo della mia reflex.
Di primo acchito devo dire che le immagini che regala sono davvero buone ma vorrei meglio capire alcune funzioni:
la gestione della gamma dinamica DR, secondo voi come è meglio regolarla? Tra 100% e 800%.. mi sono perso via e allora ho pensato di chiedere a chi ha già avuto esperienza in merito.
Premetto che vorrei utilizzare questa fotocamera prevalentemente in modalità "scatta e vai" senza troppo pensare all'esposimetro e quant'altro, quindi vorrei chiedere consiglio a chi già la usa da tempo, qual'è il miglior settaggio a livello di resa cromatica, incisione, ecc., in sitazioni all'aperto e con il programma P senza l'utilizzo nel flash.
Capisco che la mia richiesta è un pochino generica ma sono lieto di ricevere consigli per utilizzare al meglio la mia nuova Fuji che già nei primi scatti mi ha decisamente sorpreso in termini di qualità, colori e dettaglio.
Grazie in anticipo.Gerry

ps:
dimenticavo, alcuni affermano che lavorare con questo tipo di fotocamera a 6Mpix anzichè i 12Mpix effettivi, ha una resa superiore data dal sensore particolare.. cosa ne pensate?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Lun 29 Mar, 2010 6:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non c'è un settaggio "migliore" per il DR come non può essercene uno per la resa cromatica. Tutto dipende dalla luce e da cosa vai a fotografare.
Se poi come hai scritto vuoi usare la macchina in modo veloce e senza pensare alle varie impostazioni, la scelta migliore è la modalità automatica (DR compreso). Ti sembrerà una risposta magari troppo leggera ma, quello che ho scritto, lo penso e lo consiglio seriamente anche se per una bridge è alquanto riduttivo.
Una curiosità: cosa ti ha fatto scegliere la s200 piuttosto che la f200?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
grd.brd
utente


Iscritto: 19 Lug 2009
Messaggi: 150
Località: Sesto San Giovanni (MI)

MessaggioInviato: Lun 29 Mar, 2010 8:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao Filip,
grazie per l'intervento; ti confermo che ho acquistato una F200EXR, per intenderci la compattina..
Con la regolazione DR, non avendola mai utilizzata su altre fotocamere, vado un po in confusione.
Vorrei meglio capire quando è il caso di regolarla a 100% e quando a 800%. Poi avendo il sensore "particolare", mi confermi che dimezzando i mega pixe, si va in alcuni casi a migliorare la resa? Se si, in quali contesti secondo te si dovrebbe utilizzare la risoluzione a metà pixel rispetto al massimo valore?
Grazie per l'interessamento.
Gerry
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Lun 29 Mar, 2010 11:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non so più nemmeno leggere! Ero convinto che tu avessi acquistato la s200 e invece.... Muro Chiedo scusa Imbarazzato
Premetto che la f200 non ce l'ho ed i consigliarti che ti posso dare sono frutto delle varie foto di prova postate in questo forum e delle recensioni sparse in rete.
Il Dr andrebbe impostato a seconda della scena.. quanto più essa ha contrasti di luci ed ombre, tanta più gamma dinamica serve per preservare dettaglio sia nelle alte luci che nelle ombre più scure. Una bella e limpida giornata di sole ad esempio, sarà molto più contrastata di una giornata grigia ed umida in cui la luce è diffusa. Poi, bisogna vedere anche quello che fotografi, paesaggi, ritratti, macro, street, sono generi diversi a cui si applicano settaggi diversi. In fine, ci sono i gusti soggettivi e per accontentali non c'è altro modo che provare provare e provare.
Da quello che ho visto, il DR automatico della f200 funziona benissimo e fossi in te lo utilizzerei praticamente sempre.

Sul fatto del guadagno a metà mpx, per quel che riguarda la grana/rumore sicuramente c'è poichè si dimezza anche il rumore ma quanto questo lo si deva alla somma di 2 fotodiodi per dare 1 pix, non lo so.
Il due circuiti sono studiati più che altro per ampliare di molto la gamma dinamica.
Visto che 6 mpx sono ampiamente sufficienti per stampe anche oltre il 20x30, io userei sempre la macchina con i pix in coppia. Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
grd.brd
utente


Iscritto: 19 Lug 2009
Messaggi: 150
Località: Sesto San Giovanni (MI)

MessaggioInviato: Mar 30 Mar, 2010 10:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie Filip,
mi hai schiarito decisamente le idee! Infatti domenica ho usato la fotocamera in automatico imponendo io solo gli iso e si è comportata molto bene, quindi il tuo consiglio di tenere DR in auto è un'ulteriore conferma che cosi funziona bene.
Per il discorso 6 o 12 Mpixel credo proprio di utilizzarla a 6 Mp anche perchè questo acquisto l'ho fatto per avere un oggetto easy sempre con me dove sicuramente non ho intenzione di tirar fuori file che poi stamperò in dimensioni esagerate.
Questa sera se riesco posterò qualche foto, così mi dici cosa ne pensi.
Grazie ancora.
Gerry
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
petegiu
utente attivo


Iscritto: 17 Giu 2006
Messaggi: 4133
Località: Pinerolo

MessaggioInviato: Mar 30 Mar, 2010 1:51 pm    Oggetto: f200 exr Rispondi con citazione

Ciao,sono il felice possessore della F200EXR nonostante possegga la S5Pro.
A mio giudizio è una gran macchina che con i tre settaggi EXR ti permette di fare di tutto!
EXR DR ad ampia gamma dinamica (che uso moltissimo)
EXR SN alti iso basso rumore
EXR HR priorità definizione
invece se vuoi che scelga la macchina EXR AUTO.
Ho fatto moltissime street,notturni etc. che puoi vedere qui nella mia galleria http://picasaweb.google.com/giuseppe.petenzi nelle cartelle del 26/3 15/3 14/3 7/3 11/2 27/01 22/01 01/01 e 2009_08_06
Ciao!

_________________
Olympus OM-D E-M1 MKIII - OM-1
"Non è la mera fotografia che mi interessa. Quel che voglio è catturare quel minuto, parte della realtà". (Henry Cartier-Bresson)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
albatros_la
utente


Iscritto: 21 Gen 2009
Messaggi: 488
Località: Udine -> Torino

MessaggioInviato: Mar 30 Mar, 2010 3:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non possiedo la F200, anche se mi attrae e ho cercato di documentarmi su questa macchina. Tuttavia, avendo la S5Pro, che tuttosommato è una parente (come sensoristica) della F200 visto che la tecnologia del DR estendibile è affine a quella di tutti gli SCCD (come concetto, ovviamente, visto che il pattern dei pixel SR è diverso nella variante EXR), ho imparato che il DR automatico è la soluzione migliore. Bisogna tener presente una cosa, tuttavia: ho notato - e non sono l'unico, avendolo letto pure in qualche recensione - che quando il DR è dilatato al massimo si perde un po' in quanto a cromie. Estraendo i due fotogrammi dei pixel S ed R negli scatti raw della S5Pro si capisce perchè: la quota di pixel tarata per le alte luci, quella cui si dà più peso quando si estende il DR, recupera molto dettaglio ma appiattisce un po' i colori.
Dunque la mia conclusione è questa: usa il DR automatico, ma in determinate situazioni, dove ci sono stacchi di esposizione molto forti ma non ti interessa il dettaglio delle zone sottoesposte, riporta pure il DR a valori più bassi, manualmente.
Personalmente, come ho detto in un altro post, la userei a 6mpixel per due ragioni: la prima è la praticità (foto più piccole, più affini ad una compatta: per la qualità in quantità uso la reflex), la seconda - soprattutto - è la qualità pura della foto (il pixel binning del sensore riduce il rumore).

_________________
Take a look at my shots on Flickr!
Fuji S5Pro - Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR (innesto sostituito) - Nikkor AF 50mm f/1.8 N - Pentacon 135mm f/2.8 Pre-set 15 blades iris - Tokina AF 11-16mm f/2.8 AT-X 116 PRO DX - KPS UMC 1.35x - Benro Travel Angel A-168m8 + B-0 - Panasonic Lumix LZ3 (lost/stolen Triste) - Fuji F200EXR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
grd.brd
utente


Iscritto: 19 Lug 2009
Messaggi: 150
Località: Sesto San Giovanni (MI)

MessaggioInviato: Mer 31 Mar, 2010 12:52 pm    Oggetto: Re: f200 exr Rispondi con citazione

petegiu ha scritto:

EXR DR ad ampia gamma dinamica (che uso moltissimo)
EXR SN alti iso basso rumore
EXR HR priorità definizione
invece se vuoi che scelga la macchina EXR AUTO.
Ho fatto moltissime street,notturni etc. che puoi vedere qui nella mia galleria http://picasaweb.google.com/giuseppe.petenzi nelle cartelle del 26/3 15/3 14/3 7/3 11/2 27/01 22/01 01/01 e 2009_08_06
Ciao!


Grazie petegiu,
ho guardato le tue immagini e devo dire che mi piaccono molto; la resa cromatica che offre questa compattina, sposa decisamente i miei gusti.. molto belli anche i tuoi scatti in notturna con le sole luci artificiali che, se non sbaglio, avrai usato il programma EXR SN.
Noto che si comporta molto bene in qualsiasi situazione.
Giocherò con i settaggi EXR per meglio capire come funziona.
Sono davvero felice del mio acquisto, poi considerando quello che l'ho pagata ancora di più.
Ciao
Gerry
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
grd.brd
utente


Iscritto: 19 Lug 2009
Messaggi: 150
Località: Sesto San Giovanni (MI)

MessaggioInviato: Mer 31 Mar, 2010 1:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

albatros_la ha scritto:
Non possiedo la F200, anche se mi attrae e ho cercato di documentarmi su questa macchina. Tuttavia, avendo la S5Pro, che tuttosommato è una parente (come sensoristica) della F200 visto che la tecnologia del DR estendibile è affine a quella di tutti gli SCCD (come concetto, ovviamente, visto che il pattern dei pixel SR è diverso nella variante EXR), ho imparato che il DR automatico è la soluzione migliore. Bisogna tener presente una cosa, tuttavia: ho notato - e non sono l'unico, avendolo letto pure in qualche recensione - che quando il DR è dilatato al massimo si perde un po' in quanto a cromie. Estraendo i due fotogrammi dei pixel S ed R negli scatti raw della S5Pro si capisce perchè: la quota di pixel tarata per le alte luci, quella cui si dà più peso quando si estende il DR, recupera molto dettaglio ma appiattisce un po' i colori.
Dunque la mia conclusione è questa: usa il DR automatico, ma in determinate situazioni, dove ci sono stacchi di esposizione molto forti ma non ti interessa il dettaglio delle zone sottoesposte, riporta pure il DR a valori più bassi, manualmente.
Personalmente, come ho detto in un altro post, la userei a 6mpixel per due ragioni: la prima è la praticità (foto più piccole, più affini ad una compatta: per la qualità in quantità uso la reflex), la seconda - soprattutto - è la qualità pura della foto (il pixel binning del sensore riduce il rumore).


Grazie anche a te Albatros_la per i consigli tecnici,
vedo che conosci molto profondamente chi aspetti tecnici della tua Fuji e da quello che scrivi posso pensare che il sensore Fuji è un pochino fuori dal comune in termini tecnologici. Quindi, nella stragrande maggioranza delle volte DR automatico e quando ci si trova in condizioni di forte contrasto, DR si ma senza esagerare per non perdere nelle cromie.
Per quel che riguarda la risoluzione, l'ho già impostata su 6Mpix, così dalle prossime foto scatto così.
Grazie ancora per le info.
Gerry
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
albatros_la
utente


Iscritto: 21 Gen 2009
Messaggi: 488
Località: Udine -> Torino

MessaggioInviato: Mer 31 Mar, 2010 1:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sottolineo che ho specificato "ma non ti interessa il dettaglio delle zone sottoesposte", altrimenti, in questa eventualità, lasciare il DR automatico porta alla sua massima estensione, che è ciò che ti interessa per avere più dettaglio nelle alte luci.
Specifico anche che scattare a 6Mpx NON ha nulla a che vedere con un resampling software dell'immagine da 12 a 6MPx, come qualcuno riporta erroneamente qua e là.
E sì, per i prezzi che ha raggiunto ora (bisogna tener presente che costa circa la metà di quanto costava all'uscita), la f200 è un affare.

_________________
Take a look at my shots on Flickr!
Fuji S5Pro - Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR (innesto sostituito) - Nikkor AF 50mm f/1.8 N - Pentacon 135mm f/2.8 Pre-set 15 blades iris - Tokina AF 11-16mm f/2.8 AT-X 116 PRO DX - KPS UMC 1.35x - Benro Travel Angel A-168m8 + B-0 - Panasonic Lumix LZ3 (lost/stolen Triste) - Fuji F200EXR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
petegiu
utente attivo


Iscritto: 17 Giu 2006
Messaggi: 4133
Località: Pinerolo

MessaggioInviato: Mer 31 Mar, 2010 2:39 pm    Oggetto: Re: f200 exr Rispondi con citazione

grd.brd ha scritto:
Grazie petegiu,
ho guardato le tue immagini e devo dire che mi piaccono molto; la resa cromatica che offre questa compattina, sposa decisamente i miei gusti.. molto belli anche i tuoi scatti in notturna con le sole luci artificiali che, se non sbaglio, avrai usato il programma EXR SN.
Noto che si comporta molto bene in qualsiasi situazione.
Giocherò con i settaggi EXR per meglio capire come funziona.
Sono davvero felice del mio acquisto, poi considerando quello che l'ho pagata ancora di più.
Ciao
Gerry


Ciao,
sono sicuro che ti divertirai un sacco!
La "portabilità" abbinata alla "qualità" specie in viaggio è in non plus ultra,anche per me che posseggo due reflex.
Se si impara ad usarla da moltisse soddisfazioni.
Attendo i tuoi primi scatti....
Ciao
Giuseppe

_________________
Olympus OM-D E-M1 MKIII - OM-1
"Non è la mera fotografia che mi interessa. Quel che voglio è catturare quel minuto, parte della realtà". (Henry Cartier-Bresson)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi