Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
tengio nuovo utente
Iscritto: 27 Mar 2010 Messaggi: 6
|
Inviato: Sab 27 Mar, 2010 10:37 pm Oggetto: sviluppo-inversione B&N |
|
|
Mi sono appena iscritto e saluto tutti i frequentatori di questo bel forum.
Approfitto subito della vostra competenza con una domanda: ho acquistato delle pellicole 16 mm Kodak eastman 7276 plus-x B&W per la mia cinepresa bolex H16 e ho fatto delle prove di sviluppo - inversione casalinga seguendo diversi parametri ma ho sempre riscontrato, come risultato, un contrasto piuttosto basso.
Le pellicole che ho acquistato non mostrano la data di scadenza ma devono per forza essere scadute essendo quel tipo stato dismesso dalla Kodak già dal 2003 e quindi potrebbero dare un effetto alone che provocherebbe la mancanza di contrasto.
La mia domanda è questa: come distinguo la presenza di alone dovuto alla vetustà della pellicola da altre possibili cause?
Grazie
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
Inviato: Dom 28 Mar, 2010 2:10 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, ho appena preso anch'io una bolex e sono in attesa di ricevere la tank lomo per lo sviluppo
Ho letto da qualche parte che uno sviluppo energico per carta è più adatto per la pellicola cinematografica
I film scaduti in bn non dovrebbero risentire troppo degli anni, io ho sviluppato negativi (fotografici) esposti anche alcune decine di anni prima con discreto risultato
Sviluppi solo il negativo o fai l'inversione? E prepari i chimici o hai acquistato delle soluzioni già pronte, e se sì, quali?
Grazie in anticipo, io sono un assoluto beginner nel campo
Mauro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tengio nuovo utente
Iscritto: 27 Mar 2010 Messaggi: 6
|
Inviato: Dom 28 Mar, 2010 11:09 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Mauro
Sviluppo le foma r100 utilizzando PQ universal e altri chimici puri seguendo le indicazioni di sviluppo e inversione della Ilford. Il perganmanato di potassio l'ho preso su e-bay, il solforico al 96% da zetalab e il resto da fotomatica di Treviso. Non è difficile e tempi e temperature non sono così importanti dato che si tratta solo di sviluppare a fondo la pellicola.
Per prima cosa terrai la pellicola in bagno PQ universal in diluizione 1+5 con agitazione continua a 20 gradi centigradi per 12min. Se hai la tank lomo con due spirali da 15m ti basteranno 140ml di PQ e 700 di acqua per sviluppare 15m di pellicola. Dopo il lavaggio di qualche minuto passerai alla operazione più delicata: lo sbiancamento. Questo bagno è composto da una soluzione 2g di permanganato di potassio su 500ml di acqua e da una soluzione di 10ml di acido solforico al 96% su 490ml di acqua. Queste due soluzioni le unirai poco prima dell'uso e le userai per 5 min a 20°c. con agitazione continua. Questa operazione è delicata perchè se insufficiente ti resteranno delle orribili macchie marrone sulla emulsione, se eccessiva l'emulsione ti si staccherà e te la troverai attaccata in forma filamentosa sulla spirale della tank. Laverai accuratamente come prima e passerai al bagno di compensazione che è formato da una soluzione di 25g di potassio metabisolfito su di un litro di acqua: la usarai per 2 minuti a 20°c. Di nuovo lavaggio. A questo punto dovrai aprire la tank e, in acqua, esporre la pellicola ad una luce di tungsteno di 100w per un minuto da 50cm di distanza. Da qui in poi non è più necessario chiudere la tank e potrai procedere con il secondo sviluppo che dovrà durare con agitazione continua almeno 6min a 20°c usando lo sviluppatore che avevi usato in precedenza. Nuovo lavaggio e fissaggio finale come nel normale bianco nero. Lavaggio finale e asciugatura e avrai una pellicola pronta per la proiezione. I risultati secondo me sono molto buoni, le immagini sono molto brillanti la definizione perfetta e.... il risparmio assicurato.
Buon lavoro
Se ti servono altre indicazioni....
sono qui!
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tengio nuovo utente
Iscritto: 27 Mar 2010 Messaggi: 6
|
Inviato: Dom 28 Mar, 2010 11:43 pm Oggetto: |
|
|
Ciao impressionando
Grazie per la risposta.
Le mie kodak non presentano difetti lateralmente ma hanno un basso contrasto su tutta l'immagine.... almeno secondo me abituato come sono al forte contrasto delle foma R100. Magari vanno bene così...
Però, se ci riesco, ti posto una foto di un fotogramma per un tuo giudizio. Ti dispiace?
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ferod utente

Iscritto: 13 Lug 2009 Messaggi: 286 Località: Puglia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tengio nuovo utente
Iscritto: 27 Mar 2010 Messaggi: 6
|
Inviato: Lun 29 Mar, 2010 10:00 am Oggetto: |
|
|
Ciao Ferod.
Gentilissimo per il consiglio!
Il kit foma l'ho usato fino a quando fotomatica non ne ha, per fortuna, finito le scorte. Allora giocoforza sono passato ai chimici puri, tra l'altro su consiglio dello stesso preparatissimo signore del negozio. I chimici puri oltre a costare pochissimo danno risultati migliori, si conservano indefinitamente e ti permettono un minimo spazio di sperimentazione: per esempio puoi usare sviluppatori diversi.
Fino a quando non ho cliccato questo sito non sapevo ci fossero tante persone che si occupano di camera oscura....evviva.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
Inviato: Lun 29 Mar, 2010 10:29 am Oggetto: |
|
|
Grazie tengio, davvero gentile ed esauriente
Chissà che non si riesca a creare una sezione per gli appassionati di cinema a passo ridotto, oltre che di fotografia, qui su photo4u
Immagino che ti sarai procurato anche una bilancia di precisione, per i chimici
Parli di agitazione continua, per lo sviluppo, forse ruotando l'apposito accessorio delle tank-lomo?
Grazie ancora
Mauro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tengio nuovo utente
Iscritto: 27 Mar 2010 Messaggi: 6
|
Inviato: Lun 29 Mar, 2010 10:59 am Oggetto: |
|
|
Ciao Mauro
Il bilancino preciso è indispensabile per il permanganato. Trovi il bilancino su e-bay a pochi euro. L'agitazione si fa, in effetti, esclusivamente, girando la spirale per mezzo del suo perno che esce fuori in alto. Lo svuotamento della tank avviene per mezzo di un tubo posto in basso e che va tenuto a guardare in alto durante lo sviluppo. Con questa tank ci puoi sviluppare due super 8 da 15m oppure una 16 mm da 30,5 m che dovrai però dividere a metà. Oppure anche 15m di 35mm.
Ciao
a risentirci |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tengio nuovo utente
Iscritto: 27 Mar 2010 Messaggi: 6
|
Inviato: Lun 29 Mar, 2010 10:45 pm Oggetto: |
|
|
Molte cose poco importanti quando sono tutte assieme diventano una cosa molto importante e non puoi più farne a meno.
Molte cose importanti quando sono tutte assieme diventano molto pesanti e vorresti farne a meno. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
Inviato: Mar 27 Apr, 2010 8:06 pm Oggetto: |
|
|
tengio ha scritto: | Ciao Ferod.
Gentilissimo per il consiglio!
Il kit foma l'ho usato fino a quando fotomatica non ne ha, per fortuna, finito le scorte. Allora giocoforza sono passato ai chimici puri, tra l'altro su consiglio dello stesso preparatissimo signore del negozio. I chimici puri oltre a costare pochissimo danno risultati migliori, si conservano indefinitamente e ti permettono un minimo spazio di sperimentazione: per esempio puoi usare sviluppatori diversi.
Fino a quando non ho cliccato questo sito non sapevo ci fossero tante persone che si occupano di camera oscura....evviva.
Ciao |
Sto accingendomi a sviluppare le pellicole
Al posto del permanganato ho trovato a pochi soldi il bicromato di potassio, che qui dicono anche migliore per la bisogna:-)
http://xoomer.virgilio.it/morebacc/inversione.htm
Il metabisolfito è quello usato per chiarificare il vino:-)
Ho ancora un dubbio, come ti comporti per lo smaltimento dei liquidi usati?
Dopo il processo di inversione, perdono la loro efficacia e pericolosità o meno?
Grazie Mauro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|