Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 23 Mar, 2010 4:28 pm Oggetto: |
|
|
efke25 ha scritto: | per le pile si può ovviare usando quelle per gli orologi da 1.4 Volt e tenendole ferme all'interno di una ciambellina di spugna (ne vendono su ebay di già pronte). Tra l'altro quelle batterie sono all'argento e assicurano maggiore uniformità fino alla fine (rispetto alle vecchie al mercurio, che cmq si trovano ancora sui mercati asiatici) |
Oppure adattarle sventrando un attuale PX625 e ricavadone l'anello esterno. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Mar 23 Mar, 2010 4:43 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Oppure adattarle sventrando un attuale PX625 e ricavadone l'anello esterno. |
No, in quel modo non è possibile... La T3 (e credo anche la T) monta PX675 che sono più piccole...
Ci sarebbe questo ma per due batterie costa più dei 50 € richiesti per la taratura...
http://www.smallbattery.company.org.uk/sbc_mr44_adapter.htm _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 23 Mar, 2010 5:49 pm Oggetto: |
|
|
Ma le PX675 non sono uguali alle 675 per apparecchi acustici ?
In questo caso queste ultime andrebbero su senza adattatori perticolari. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Mar 23 Mar, 2010 6:02 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Ma le PX675 non sono uguali alle 675 per apparecchi acustici ?
In questo caso queste ultime andrebbero su senza adattatori perticolari. |
Sì, infatti sono quelle che ho comprato io. Zinco Aria da 1.4 V... Però hanno una durata breve e si consumano anche senza usarle... Il vantaggio è che costano pochissimo...
Qualche anno fa, quando ho ricomprato la T3, avevo fatto uno studio, vediamo se lo ritrovo... _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Mar 23 Mar, 2010 6:04 pm Oggetto: |
|
|
Eccolo qui...
lamb ha scritto: | Su questo punto mi sono documentato bene...
Le pile della T3 erano PX675 da 1.35 V anche indicate con la sigla MR44 (l'adattatore, di solito, si usa per le PX625, appunto MR-9, di uguale voltaggio ma di dimensioni maggiori per cui è possibile inserire nell'adattatore pile del formato delle PX675).
Del formato giusto esistono:
MR44 Le originali pile al mercurio da 1.35 V, si trovano ancora fondi di magazzino. Oltre alla tensione corretta hanno il pregio che la differenza di potenziale agli elettrodi (1.35 V) rimane costante man mano che la carica viene erogata, in modo che le prestazioni dell'esposimetro non cambiano...
SR44 Pile all'ossido d'argento da 1.55 V. Hanno la tensione sbagliata ma lo stesso pregio di quelle al mercurio per quel che riguarda la tensione agli elettrodi. E' sicuramente la soluzione migliore, sia facendo ritarare l'esposimetro una volta per tutte (quanto hai speso?) sia facendosi quest'operazione in casa (la differenza di tensione tra le MR44 e le SR44 produce una differenza di circa 2 stop nella lettura esposimetrica, provato con l'esposimetro della D70. E' sufficiente starare volontariamente la sensibilità della pellicola di 2 stop per avere una lettura pressochè corretta).
LR44 Pile al litio (alcaline) da 1.5 V. Le peggiori di tutte, la tensione è sbagliata e perdipiù diminuisce man mano che la pila si scarica... Vade retro, non vanno neanche bene nei libri sonori dei miei bambini...
PR44 Pile allo zinco aria da 1.4 Volt. Un'altra soluzione ideale, il pregio è che la tensione è (quasi) giusta, che rimane giustamente costante e che le pile costano molto poco perchè sono quelle usate negli apparecchi acustici (io ho pagato un blister con 6 batterie 4 €). Il difetto è che, una volta innescata la reazione chimica, le batterie si scaricano anche se non vengono usate e la durata non dovrebbe essere tanto maggiore di un mese. A questo si ovvia cambiando le batterie tutte le volte che si cambia il rullino (più o meno)...
Infine esistono le Wein Cell che non sono altro che pile zinco aria con un ridotto apporto di aria in modo da rallentare la reazione e aumentarne la durata. Ma mi hanno chiesto 8 € l'una, un prezzo non confrontabile con quello delle PR44...
Io al momento ho delle SR44 ma l'esposimetro non è ritarato, ho intenzione di mettere un rullino da 400 ASA, impostare 100 e provare. Dovrebbe funzionare. E poi vorrei provare le pile zinco aria che ho comprato sapendo che le devo montare all'ultimo momento...
Se tu hai fatto ritarare l'esposimetro comunque hai risolto tutti i problemi per sempre, SR44 a vita... Stai solo attento che non siano quelle al litio perchè a me una gentile signorina di un negozio di fotografia qui a Torino ha spiegato che non ci sono differenze e si è offesa quando io ho dissentito...
Sono stato un po' prolisso ma spero preciso...
L. |
_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Ven 26 Mar, 2010 2:13 pm Oggetto: |
|
|
E' arrivata sana. ^^
Sto aspettando il preventivo ....ed intanto ho anche prenotato un altro Exanon 55 1.4. Il mio ha qualche fioritura sulle lenti interne.  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mer 31 Mar, 2010 9:55 am Oggetto: |
|
|
Niente da fare.
Il riparatore avrebbe potuto provare a riparare (circa 150 Euro di spesa + la taratura) ....ma non poteva dare certezza del risultato. " Possibilità di crepature interne" ha detto.
Da oggi sono entrato nel magico mondo canon Fl/Fd.
Una bella Ft CR gia' tarata per le pile moderne, revisionata ed in condizioni ottime ....+ un vecchio FL 50 1.4
Spero arrivi presto ...e sana.  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Mer 31 Mar, 2010 10:07 am Oggetto: |
|
|
Peccato... _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 31 Mar, 2010 10:15 am Oggetto: |
|
|
Aderittura la vecchia Canon FT non b !
Roba degli anni '60.
Certo ti piacciono proprio le macchine d'epoca.
E perché, stop down per stop down non ti sei buttato allora sulle Pentax a vite ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mer 31 Mar, 2010 11:03 am Oggetto: |
|
|
Voglio togliermi il tarlo di provare le vecchie ottiche canon.
E' una cosa che ho sempre voluto fare.
Circa la camera .....volevo una cosa molto "minimale" come era la Konica.
Il look vintage che tanto mi piace riesco ad ottenerlo solo se anche tutto il procedimento per ottenerle è realmente vintage. ^^
P.s: Se oltre agli FL volessi provare qualche Fd potrei farlo? Svantaggi oltre lo S-D? Baionetta compatibile giusto? E le ottiche R? _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 31 Mar, 2010 1:36 pm Oggetto: |
|
|
Sì, le baionette FD ed FL sono compatibili e penso anche la R.
Sicuramente la R lo è meccanicamente, non so come si comporta come gestione del diaframma. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mar 06 Apr, 2010 4:33 pm Oggetto: |
|
|
Sono appena andato a ritirarla.
Quelli di NoC, come al solito, sono una certezza!
Macchina e lente sembrano usciti ora dalla catena di montaggio ..e stiam parlando di roba di fine anni '60 / inizio '70! Lo specchio salta su allegro come un grillo.
L'esposimetro funziona.
Il mirino è decisamente piu' luminoso rispetto all'autoreflex.
La mia gloriosa Konica andrà in "quasi" pensione ....visto che ci ho scattato fino a poco prima di spedirla via e le foto son buone .....perchè lasciarla nel cassetto?  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|