photo4u.it


Strumento TAGLIERINA - Photoshop

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Granato
utente attivo


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 9591
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 25 Mar, 2010 6:27 pm    Oggetto: Strumento TAGLIERINA - Photoshop Rispondi con citazione

Ciao a tutti!

vorrei chiedervi a cosa serve la casella "risoluzione" dello strumento taglierna (crop).

quando impostarla, quando non impostarla, perchè impostarla e che valore?

Mi chiedo questo, perchè ad esempio con lo strumento selezione rettangolare si può croppare allo stesso modo, ma non c'è la casella "risoluzione".

grazie Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Gio 25 Mar, 2010 7:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se da un immagine vuoi ricavare e stampare un ritaglio ad una certa risoluzione che si adatti alle tue esigenze, lo puoi fare con un unico click.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Granato
utente attivo


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 9591
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 26 Mar, 2010 1:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ma perchè devo impostare la risoluzione? non va bene la risoluzione originale della foto?

come mai con lo strumento selezione non chiede la risoluzione?

grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 26 Mar, 2010 9:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Stesso discorso fatto per "Dimensione immagine".
Se tu indichi un valore nella casella Risoluzione della Taglierina, allora Photoshop ricampiona l'immagine. Altrimenti non lo fa.

Cosa serve? Ti faccio un esempio.
Vuoi stampare una foto in formato 20x30 e la tua stampante lavora ad una risoluzione di 300PPI.
Tu imposti in larghezza e altezza i valori 30 e 20 cm., e imposti in risoluzione il valore 300.

A questo punto il ritaglio che farai, qualunque sia la porzione che ritaglierai, verrà ricampionato in maniera da avere il n. di pixel giusti per soddisfare i parametri di cui sopra.

In questo modo eviti che il driver della stampante ricampioni l'immagine mentre la stampi.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Granato
utente attivo


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 9591
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 26 Mar, 2010 10:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie ale.

ma per esempio, se uno porta la foto dal fotografo per farla stampare, conviene impostare a casa la risoluzione a 300dpi, oppure conviene lasciare bianca la casella?

grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Ven 26 Mar, 2010 12:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dipende. Bisogna conoscere e considerare alcune cose:
(*) l'esatto formato della carta,
la risoluzione con cui stampa la macchina del labo,
la qualità di ricampionatura/interpolazione dello stesso labo.
Avendo questi dati, sei in grado di decidere se preparare tu il file in tutto e per tutto o lasciare che lo faccia il labo.

Io lo faccio quando devo far stampare un lavoro e per lavoro intendo quando all'immagine ho dedicato un minuzioso PP come ad esempio, maschere di contrasto selettive per far risaltare dei dettagli in un paesaggio. In questo caso, ritaglio la foto per ottimizzare la composizione applicando i cm del formato e la risoluzione, dopodiché pratico il PP e infine salvo il file che non dovrà subire più alcun processo digitale (non tralasciare il profilo Smile).

(*)Per esatto formato della carta, intendo quando un 30x20 è in realtà 30,5x20,3. La differenza è minima ma se l'automatismo deve riempire il foglio ci sarà una ricampionatura.

Insomma... dedicare tutte queste attenzioni solo se davvero ne vale la pena.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi