Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
filfire utente
Iscritto: 14 Mar 2010 Messaggi: 372
|
Inviato: Mer 24 Mar, 2010 8:25 pm Oggetto: f90x o f100 |
|
|
ciao ragazzi sono indeciso quale di quelle macchina comprare,
ora io volevo caapire cosa ha in meno la f90x dalla f100 perche su subito.it ho trovato una offerta che la vende con l'mb10 ha un prezzo davvero basso mentre la f100 non la trovo sotto i 230, contando che io stò iniziando sentirei le differenze tra i due modelli? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Mer 24 Mar, 2010 9:39 pm Oggetto: |
|
|
Guarda i corpi che garantiscono piena compatibilità anche con i nuovi obiettivi senza ghiera dei diaframmi e VR sono F65 F80 e F100 oltre ovviamente alle F5 e F6.
In tutti gli altri qualcosa non funziona, nella F90x rispetto alla F100:
- non funziona l'esposimetro in matrix sugli obiettivi convertiti AI e AI/AI-S (in spot funziona)
- non funziona il VR
- Gli obiettivi tipo G funzionano solo nelle modalità P e S, mentre nella F 100 in tutte e 4 le modalità M A S e P
Un'alternativa più economica (80-100€) è la F80 che rispetto alla F 100 solamente non funziona l'esposimetro in matrix sugli obiettivi convertiti AI e AI/AI-S (in spot funziona) _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
filfire utente
Iscritto: 14 Mar 2010 Messaggi: 372
|
Inviato: Mer 24 Mar, 2010 10:26 pm Oggetto: |
|
|
ma scusa la f90 non dovrebbe essere superiore alla f80?
sulla f80 funziona il vr?
e poi cosè l'esposometro in matrix?
scusa per le domande assilanti ma sono nuovo e non ci capisco molto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Mer 24 Mar, 2010 10:41 pm Oggetto: |
|
|
filfire ha scritto: | ma scusa la f90 non dovrebbe essere superiore alla f80? |
No F80 e F100 sono modelli del 99/00, mentre la F90 è del 92
Citazione: |
sulla f80 funziona il vr?
|
Si
Citazione: |
e poi cosè l'esposometro in matrix?
|
E' uno strumento che ti fornisce la giusta esposizione del fotogramma facendo una media calcolandota sull'intero fotogramma. _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
filfire utente
Iscritto: 14 Mar 2010 Messaggi: 372
|
Inviato: Mer 24 Mar, 2010 10:51 pm Oggetto: |
|
|
ok grazie e Che a me piace moltissimo la f100 ma non ho molti liquidi e non la roesco a trovare sotto I 230 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
filfire utente
Iscritto: 14 Mar 2010 Messaggi: 372
|
Inviato: Mer 24 Mar, 2010 11:10 pm Oggetto: |
|
|
Scusa un'altra coda le lettere M P A o il vr sono tutti tipi di messa a fuoco? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Gio 25 Mar, 2010 12:21 am Oggetto: |
|
|
filfire ha scritto: | Scusa un'altra coda le lettere M P A o il vr sono tutti tipi di messa a fuoco? |
Non lo è nessuno.
Sono modi di regolare i tempi e i diaframmi della macchina:
M=MANUAL. Regolazioni manuale di tempi e diaframmi
S=SHUTTER. Scegli il tempo in mauale e la macchina regola in automatico l'esposizione
A=APERTURE. Scegli il diaframma in manuale e la macchina regola in automatico i tempi.
P=PROGRAM. La macchina sceglie una coppia di tempi e diaframmi
VR=VIBRATION REDUCTION. E' un meccanismo che elimina il micromosso dovuto al tremolio della mano.
Piuttosto hai già delle macchine o delle ottiche nikon che riutilizzeresti?
Cosa usi adesso? _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
filfire utente
Iscritto: 14 Mar 2010 Messaggi: 372
|
Inviato: Gio 25 Mar, 2010 7:39 am Oggetto: |
|
|
No per il momento uso una pentax super me di mio padre ma nessuna ottiica mi sembra compatibile |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
freddycream utente attivo
Iscritto: 06 Ago 2007 Messaggi: 1747 Località: Londra
|
Inviato: Gio 25 Mar, 2010 10:06 am Oggetto: |
|
|
vai di F80 - se vuoi una analogica automatica e cerchi una macchina buona spendendo poco vai di F80
la trovi sotto i 100 euro ed é perfetta. io ce l'ho e per fare diapositive a colori o negativi in bianco e nero é ottima _________________ un po' di cose... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Gio 25 Mar, 2010 10:34 am Oggetto: |
|
|
filfire ha scritto: | ok grazie e Che a me piace moltissimo la f100 ma non ho molti liquidi e non la roesco a trovare sotto I 230 |
cmq per tutto il resto la 90X è superiore alla F80. Se non arrivi alla F100, prendi la F90 X senza problemi, un carrarmato e una gran macchina. Guarda dentro al mirino e capisci che bella differenza c'è rispetto alla F80 _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
v3rsus utente attivo
Iscritto: 10 Ott 2005 Messaggi: 1838 Località: Torino
|
Inviato: Gio 25 Mar, 2010 10:38 am Oggetto: |
|
|
freddycream ha scritto: | vai di F80 - se vuoi una analogica automatica e cerchi una macchina buona spendendo poco vai di F80
la trovi sotto i 100 euro ed é perfetta. io ce l'ho e per fare diapositive a colori o negativi in bianco e nero é ottima |
Quoto alla grande e aggiungo che la f80, anche solo per questione di "feeling" con le macchine moderne (doppia rotella, corpo simile alla d70-80 etc etc) è secondo me il best-buy lowcost per pellicolari "moderni" che vogliono utilizzare i loro recenti obiettivi su supporto "analogico". _________________ ...D300, MB-D10 Phottix, F80, MB-16, 17-50 f/2.8 VC, 35mm f/2D, 50mm f/1.4D, Af-s 70-300 VR, Sb-800, filtri vari, paraluce, 8+8+16GB di Sandisk Extreme III, Ilford HP5...Compattina Waterproof Olympus 6010
Le mie millemilaaa trattative... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
freddycream utente attivo
Iscritto: 06 Ago 2007 Messaggi: 1747 Località: Londra
|
Inviato: Gio 25 Mar, 2010 4:31 pm Oggetto: |
|
|
non so se hai visto ma c'e' un modello di F80 in vendita nel mercatino che essendo quella grigia e non tutta nera é anche piú economica
mi pare che vada per 60 euro... prova a vedere se ti va
ciao! _________________ un po' di cose... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
filfire utente
Iscritto: 14 Mar 2010 Messaggi: 372
|
Inviato: Gio 25 Mar, 2010 6:46 pm Oggetto: |
|
|
si ho visto è solo che stavo ancora pensando alla f90x che però peccando in quelle funzioni.
il problema della f80 è che cè tanta offerta e poca richiesta per cui se mai la volessi rivendere incontrerei delle difficoltà |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
v3rsus utente attivo
Iscritto: 10 Ott 2005 Messaggi: 1838 Località: Torino
|
Inviato: Gio 25 Mar, 2010 7:04 pm Oggetto: |
|
|
filfire ha scritto: | si ho visto è solo che stavo ancora pensando alla f90x che però peccando in quelle funzioni.
il problema della f80 è che cè tanta offerta e poca richiesta per cui se mai la volessi rivendere incontrerei delle difficoltà |
E perchè mai rivenderla???Io guarderei il lato positivo della faccenda...Oramai si trova a due lire ed è un ottimo corpo macchina (se abbinato ad un corredo "decente")...Poi, i corpi a pellicola (escluse le ex ammiraglie...ma anche per loro i prezzi sono oramai "bassi") oggi come oggi conviene tenerli piuttosto che venderli a 50 euro .
A breve mi sa che passerò ad una F100 proprio in virtù del fatto che sto le mie foto argentiche crescono in numero . _________________ ...D300, MB-D10 Phottix, F80, MB-16, 17-50 f/2.8 VC, 35mm f/2D, 50mm f/1.4D, Af-s 70-300 VR, Sb-800, filtri vari, paraluce, 8+8+16GB di Sandisk Extreme III, Ilford HP5...Compattina Waterproof Olympus 6010
Le mie millemilaaa trattative... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
freddycream utente attivo
Iscritto: 06 Ago 2007 Messaggi: 1747 Località: Londra
|
Inviato: Gio 25 Mar, 2010 7:40 pm Oggetto: |
|
|
totalmente daccordo
non é un corpo con cui ci fai soldi a rivenderlo, ma di sicuro non ne stai buttando via se lo comperi a 50-60 euro, no? _________________ un po' di cose... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
filfire utente
Iscritto: 14 Mar 2010 Messaggi: 372
|
Inviato: Gio 25 Mar, 2010 8:14 pm Oggetto: |
|
|
si certamente è solo che non vorrei fare un acquisto per poi pentirmene di non aver preson una f100.
Parlando del corredo obbiettivi, cosa prendnel senso è meglio un 50mm o un variabile tipo un 18-70.
contando che farò fotografia in città e poi foto agli animali cosa consigliate, anche pensando ad acquisti futuri? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
freddycream utente attivo
Iscritto: 06 Ago 2007 Messaggi: 1747 Località: Londra
|
Inviato: Gio 25 Mar, 2010 9:48 pm Oggetto: |
|
|
io personalmente ho sempre il 50 f1.8 attaccato e il 50 é la morte sua
é l'abbinamento classico, molto leggero, ti stupirai della silenziositá e per paesaggio urbano (in tutte le sue declinazioni) va piú che bene
con f80 e 50 f1.8 hai credo la combinazione con il miglior rapporto qualitá prezzo in assoluto. e da lí vedi...
scattare foto di animali dipende che cosa sono questi animali... se sono animali domestici non hai niente da aggiungere
se sono animali giá piú selvatici o che necessitano di stare a distanza una prima alternativa economica é il 70-300 _________________ un po' di cose... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Gio 25 Mar, 2010 9:53 pm Oggetto: |
|
|
filfire ha scritto: | Parlando del corredo obbiettivi, cosa prendnel senso è meglio un 50mm o un variabile tipo un 18-70. |
Il 18-70 non è un obiettivo da pellicola, intesa come full frame (non mi sembra esista nessuno zoom full frame di queste focali). Un 18 mm, su pellicola 35 mm e' un ultragrandangolare molto spinto.
Uno zoom tuttofare per la pellicola potrebbe essere un 24-70/24-105/24-120.
Comunque vai tranquillo col 50 mm f1.8, e non te ne pentirai: è l'obiettivo che usavo di più, sulla pellicola, assieme a un 28 mm.
Ecco, in genere, per le mie foto, sulla pellicola chimica, usavo il 50 mm e il 28 mm. _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
filfire utente
Iscritto: 14 Mar 2010 Messaggi: 372
|
Inviato: Gio 25 Mar, 2010 9:58 pm Oggetto: |
|
|
f80 con pacco batteria e obiettivo 28-70
tutto a 120 euro.
apparte questo, è meglio il 28 o un 35 che sento essere acclamato da non pochi??? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
freddycream utente attivo
Iscritto: 06 Ago 2007 Messaggi: 1747 Località: Londra
|
Inviato: Ven 26 Mar, 2010 9:57 am Oggetto: |
|
|
il 28-70 a quel prezzo e' il f3.5 - fqcsa altro non il f2.8
non credo sia di buona qualitá ben diverso dal 28-70 f2.8 che invece per certi aspetti e certi gusti rivaleggia con il 24-70
il 35 é da ritratto ambientato - il 50 su FX é largo circa la stessa prospettiva dell'occhio umano (non é esattamente vero che l'occhio umano vede piú grandangolato di un 50)
ripeto in una prospettiva di budget il 50 é una lente mostruosa che ti obbliga anche a imparare a muoverti per cercare la prospettiva migliore.
e visto che scatti piú o meno le stesse cose che vedi per iniziare va benone. con 150 euro hai tutto e tutto per fare anche bellissime cose _________________ un po' di cose... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|