Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Photorail nuovo utente
Iscritto: 12 Mgg 2004 Messaggi: 6
|
Inviato: Mer 12 Mgg, 2004 9:01 am Oggetto: Mac e Windows |
|
|
Ciao a tutti, questo è il mio primo post.
Da anni uso diapo e scanner Canonscan2710 con risultati abbastanza soddisfacenti, ma la perfezione è lontanissima... Ho un problema che vorrei commentaste:
scannerizzando una dia di un soggetto ben illuminato, con luce forte e senza colori troppo saturi la scansione è molto bella e molto rispondente all'originale. Se invece la dia è appena troppo scura o satura lo scanner restituisce un risultato mediocre che - potreste dirmi - potrebbe migliorare se con Photoshop (uso PSH8) si aumentà la luminosità e/o il contrasto/saturazione. MA....qui sta il problema! Ho avuto modo di verificare come chi usi un pc Windows si trovi matematicamente fregato. Infatti - mi è stato spiegato - Win è un sistema "di calcolo a virgola fissa", quindi con approssimazioni in ogni cosa...anche nei pixel di un'immagine! Se provo ad aumentare luminosità ad una foto appena troppo satura mi si forma una schifosa velatura bianca (a mò di nebbiolina) che neanche l'uso di contrasti e saturazioni riesce a levare. Invece alcuni miei amici che hanno Mac (sistema di calcolo "a virgola mobile", senza nessuna approssimazione di calcolo!) possono tranquillamente ottenere una bella foto da una scansione completamente buia.....vi allego un esempio:
la prima foto è la scansione di un mio amico con Mac, la seconda è un banale aumento di luminosità, SENZA nessuna velatura...
DOMANDONE: sapete di qualche ausilio software o alchemico per ottenere lo stesso effetto anche con Win? O mi devo tenere le velature o le foto troppo sature nel cassetto? Che poi sono troppo sature solo per il mio scanner, cacchiarola!!!!
Grazie,
Ste
Descrizione: |
|
Dimensione: |
89.44 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2671 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
77.93 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2671 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
Inviato: Mer 12 Mgg, 2004 10:52 am Oggetto: Re: Mac e Windows |
|
|
Photorail ha scritto: | Ciao a tutti, questo è il mio primo post.
Da anni uso diapo e scanner Canonscan2710 con risultati abbastanza soddisfacenti, ma la perfezione è lontanissima... Ho un problema che vorrei commentaste:
scannerizzando una dia di un soggetto ben illuminato, con luce forte e senza colori troppo saturi la scansione è molto bella e molto rispondente all'originale. Se invece la dia è appena troppo scura o satura lo scanner restituisce un risultato mediocre che - potreste dirmi - potrebbe migliorare se con Photoshop (uso PSH8) si aumentà la luminosità e/o il contrasto/saturazione. MA....qui sta il problema! Ho avuto modo di verificare come chi usi un pc Windows si trovi matematicamente fregato. Infatti - mi è stato spiegato - Win è un sistema "di calcolo a virgola fissa", quindi con approssimazioni in ogni cosa...anche nei pixel di un'immagine! Se provo ad aumentare luminosità ad una foto appena troppo satura mi si forma una schifosa velatura bianca (a mò di nebbiolina) che neanche l'uso di contrasti e saturazioni riesce a levare. Invece alcuni miei amici che hanno Mac (sistema di calcolo "a virgola mobile", senza nessuna approssimazione di calcolo!) possono tranquillamente ottenere una bella foto da una scansione completamente buia.....vi allego un esempio:
la prima foto è la scansione di un mio amico con Mac, la seconda è un banale aumento di luminosità, SENZA nessuna velatura...
DOMANDONE: sapete di qualche ausilio software o alchemico per ottenere lo stesso effetto anche con Win? O mi devo tenere le velature o le foto troppo sature nel cassetto? Che poi sono troppo sature solo per il mio scanner, cacchiarola!!!!
Grazie,
Ste |
Photorail!!! scusa la schiettezza ma... chi è che ti ha detto una simile stronz@ta?
Entrambe le piattaforme gestiscono i calcoli in virgola mobile.. hanno una apposita FPU delegata. .. ma francamente la virgola mobile in queste faccende c'entra quanto il punto e virgola alternato variabile.. ossia un tubo!
La fase di scansione è molto complessa, sono tanti i fattori che determinano la qualità dell'output.. ma se vuoi fare un confronto devi farlo con le stesse attrezzature e nelle stesse condizioni: stesso scanner, omologo driver, medesimi profili, stessa applicazione di fotoritocco... e soprattutto entrambi i sistemi devono essere ben calibrati.
Inoltre per sistemare la gamma in una foto (gamma.. non luminosità) si usano i livelli (immagine>regolazioni>livelli), o le curve (immagine>regolazioni>curve), e non luminosità/contrasto. E ho il vago sospetto che questo te lo abbiano furbamente taciuto.
A proposito... sono un grafico e uso sia PC che MAC.
_________________
Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie e richiederne i commenti - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Mer 12 Mgg, 2004 10:59 am Oggetto: Re: Mac e Windows |
|
|
1pixel ha scritto: | Photorail ha scritto: | Ciao a tutti, questo è il mio primo post.
Da anni uso diapo e scanner Canonscan2710 con risultati abbastanza soddisfacenti, ma la perfezione è lontanissima... Ho un problema che vorrei commentaste:
scannerizzando una dia di un soggetto ben illuminato, con luce forte e senza colori troppo saturi la scansione è molto bella e molto rispondente all'originale. Se invece la dia è appena troppo scura o satura lo scanner restituisce un risultato mediocre che - potreste dirmi - potrebbe migliorare se con Photoshop (uso PSH8) si aumentà la luminosità e/o il contrasto/saturazione. MA....qui sta il problema! Ho avuto modo di verificare come chi usi un pc Windows si trovi matematicamente fregato. Infatti - mi è stato spiegato - Win è un sistema "di calcolo a virgola fissa", quindi con approssimazioni in ogni cosa...anche nei pixel di un'immagine! Se provo ad aumentare luminosità ad una foto appena troppo satura mi si forma una schifosa velatura bianca (a mò di nebbiolina) che neanche l'uso di contrasti e saturazioni riesce a levare. Invece alcuni miei amici che hanno Mac (sistema di calcolo "a virgola mobile", senza nessuna approssimazione di calcolo!) possono tranquillamente ottenere una bella foto da una scansione completamente buia.....vi allego un esempio:
la prima foto è la scansione di un mio amico con Mac, la seconda è un banale aumento di luminosità, SENZA nessuna velatura...
DOMANDONE: sapete di qualche ausilio software o alchemico per ottenere lo stesso effetto anche con Win? O mi devo tenere le velature o le foto troppo sature nel cassetto? Che poi sono troppo sature solo per il mio scanner, cacchiarola!!!!
Grazie,
Ste |
Photorail!!! scusa la schiettezza ma... chi è che ti ha detto una simile stronz@ta?
Entrambe le piattaforme gestiscono i calcoli in virgola mobile.. hanno una apposita FPU delegata. .. ma francamente la virgola mobile in queste faccende c'entra quanto il punto e virgola alternato variabile.. ossia un tubo!
La fase di scansione è molto complessa, sono tanti i fattori che determinano la qualità dell'output.. ma se vuoi fare un confronto devi farlo con le stesse attrezzature e nelle stesse condizioni: stesso scanner, omologo driver, medesimi profili, stessa applicazione di fotoritocco... e soprattutto entrambi i sistemi devono essere ben calibrati.
Inoltre per sistemare la gamma in una foto (gamma.. non luminosità) si usano i livelli (immagine>regolazioni>livelli), o le curve (immagine>regolazioni>curve), e non luminosità/contrasto. E ho il vago sospetto che questo te lo abbiano furbamente taciuto.
A proposito... sono un grafico e uso sia PC che MAC.  |
Mi sa che lo hanno un po' preso per i fondelli!!!
Mi viene in mente una cosa, hai dato lo stesso profilo sia al monitor che allo scanner? Io ho il 2710 e francamente ve che è una meraviglia!
Ciao
_________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Photorail nuovo utente
Iscritto: 12 Mgg 2004 Messaggi: 6
|
Inviato: Mer 12 Mgg, 2004 11:03 am Oggetto: |
|
|
Scusa l'ignoranza, ma per GAMMA intendi la gamma dei colori nell'immagine e quindi anche di parti in ombra, etc???
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Photorail nuovo utente
Iscritto: 12 Mgg 2004 Messaggi: 6
|
Inviato: Mer 12 Mgg, 2004 12:14 pm Oggetto: |
|
|
No, scusa 1pixel, quella che hai sistemato tu era già schiarita brutalmente da me. La scansione da Mac era quella ancora più scura. Quello che vorrei vedere io - dopo che ho smanettato un pò con i comandi Livelli/Curve - è se è sistemabile anche questa foto per esempio (scansione su Win):
http://www.photorail.com/phr3-gli%20updates/images/5fotomese/feb2003-424075e626045-110103miptagenova.jpg
Io c'ho provato, ma i dettagli nelle zone d'ombra si perdono come al solito.....
Grazie
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Photorail nuovo utente
Iscritto: 12 Mgg 2004 Messaggi: 6
|
Inviato: Mer 12 Mgg, 2004 12:36 pm Oggetto: |
|
|
si, in effetti come esempio è un pò riduttivo. Sai com'è....per il web sono costretto a ridurre le dimensioni anche di molto...quando poi uso IrfanView per la sua maschera di contrasto così veloce ottengo un compromesso fra peso e definizione che mi pare "accettabile". Stasera provo a scennerizzare in TIF e a smanettarci un pò....
Cmq: scannerizzo a 1200 con risoluzione d'uscita a 1200 e salvo - ahimè - direttamente in jpg
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
trudi nuovo utente

Iscritto: 11 Mgg 2004 Messaggi: 16 Località: Biella
|
Inviato: Mer 19 Mgg, 2004 5:19 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Photorail!!! scusa la schiettezza ma... chi è che ti ha detto una simile stronz@ta?
Entrambe le piattaforme gestiscono i calcoli in virgola mobile.. hanno una apposita FPU delegata. .. ma francamente la virgola mobile in queste faccende c'entra quanto il punto e virgola alternato variabile.. ossia un tubo!
La fase di scansione è molto complessa, sono tanti i fattori che determinano la qualità dell'output.. ma se vuoi fare un confronto devi farlo con le stesse attrezzature e nelle stesse condizioni: stesso scanner, omologo driver, medesimi profili, stessa applicazione di fotoritocco... e soprattutto entrambi i sistemi devono essere ben calibrati.
Inoltre per sistemare la gamma in una foto (gamma.. non luminosità) si usano i livelli (immagine>regolazioni>livelli), o le curve (immagine>regolazioni>curve), e non luminosità/contrasto. E ho il vago sospetto che questo te lo abbiano furbamente taciuto. |
...concordo...
_________________ ...Rudi... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|