Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
cj utente
Iscritto: 18 Giu 2005 Messaggi: 309 Località: Italia
|
Inviato: Lun 08 Ago, 2005 11:48 am Oggetto: misurare esposizione con filtri ND |
|
|
potete spiegarmi come si calcola la gista esposizione usando un filtro ND (magari un 2 stop) ?
vorrei capire come si posso ottenere tonalità di luce come queste :
 _________________ NK Photography
http://www.nsoft.it/nk/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Corto utente attivo

Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 6781 Località: Napoli
|
Inviato: Lun 08 Ago, 2005 11:58 am Oggetto: |
|
|
Dipende: se hai un esposimetro ttl non devi fare niente e usi la macchina come l'hai sempre usata.
Se hai un esposimetro esterno misuri l'esposizione e allunghi il tempo di esposizione o apri il diaframma.
Ad esempio se hai un ND -2stop devi quadruplicare il tempo oppure aprire il diaframma di 2 tacche |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Zuppardo utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2004 Messaggi: 2398 Località: Agrigento
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cj utente
Iscritto: 18 Giu 2005 Messaggi: 309 Località: Italia
|
Inviato: Lun 08 Ago, 2005 1:36 pm Oggetto: |
|
|
grazie per le risposte , ho una 10d quindi basta che lo metto davanti e scatto...
mi stavo chiedendo : dato che l'ND serve per ridurre la gamma di stop nella foto se faccio piu scatti per le varie aree della foto in modo da riuscire ad esporre correttamente tutti i punti di interesse e poi assemblo la foto ottengo la stessa cosa ? _________________ NK Photography
http://www.nsoft.it/nk/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Lun 08 Ago, 2005 2:31 pm Oggetto: |
|
|
Devi avere un cavalletto e usare la funzione "bracketing" della tua 10D.
Poi se hai Photoshop CS2 usi la nuova funzione "HDR", sennò ti puoi rivogere a software di terze parti (come DRI-pro di FM) oppure con un po' di sbattimento fai tutto da solo usando maschere, livelli e strumenti vari... _________________ Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Corto utente attivo

Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 6781 Località: Napoli
|
Inviato: Mar 09 Ago, 2005 12:29 am Oggetto: |
|
|
cj ha scritto: | grazie per le risposte , ho una 10d quindi basta che lo metto davanti e scatto...
mi stavo chiedendo : dato che l'ND serve per ridurre la gamma di stop nella foto se faccio piu scatti per le varie aree della foto in modo da riuscire ad esporre correttamente tutti i punti di interesse e poi assemblo la foto ottengo la stessa cosa ? |
Non mi è chiaro cosa vuoi fare, cmq il filtro ND è utile quando vuoi usare dei tempi relativamente lunghi ma la sensibilità minima del supporto è troppo alta per la luce ambiente.
In pratica se hai una pellicola 800asa e sei in spiaggia saresti costretto a usare tempi rapidissimi, allora piazzi sull'obiettivo un ND e abbassi i tempi, sempre che ti sia utile farlo per qualche motivo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|