photo4u.it


Macchina fotografica analogica, usata, per bianco e nero

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
AlessMale
nuovo utente


Iscritto: 23 Mar 2010
Messaggi: 2

MessaggioInviato: Mar 23 Mar, 2010 2:13 pm    Oggetto: Macchina fotografica analogica, usata, per bianco e nero Rispondi con citazione

Un saluto a tutti!

Scrivo questo post perchè avrei bisogno di un aiuto e dei consigli da parte di professinisti del settore...

Sono interessato ad acquistare, finalmente mi sono deciso, una macchina fotografica analogica, usata, per fotografie in bianco e nero...
Cosa posso prendere ad un prezzo ragionevole? Parlando di solo corpo macchina, non vorrei spendere un patrimonio, anzi, perchè vorrei investire tutto sugli obiettivi...

Per quanto riguarda gli obiettivi, cosa mi consigliate?

Premetto che ho intenzione di effettuare fotografie artistiche, still-life, ritratti, foto da strada, composizioni; perciò niente macro o zoom particolari... Direi ottimi grandangolari, senza zoom...

Cerco strumentazione potenzialmente di qualità. (dico potenzialmente perchè poi è la mano del fotografo e la sua tecnica a fare la differenza...)
Nel senso che vorrei partire già con delle apparecchiature che, se utilizzate bene, possano offrire un'alta performance. Non mi andrebbe di dover cambiare strumentazione, una volta affinata la tecnica, per obsolescenza della stessa.

Ho provato ad informarmi e guardarmi in giro... Tra tutti i modelli visti ho "puntato" la Minolta Dynax 7/9, ma non saprei nemmeno che obiettivi di qualità abbinarci...

Grazie anticipatamente a chiunque mi risponda
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Mar 23 Mar, 2010 2:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Direi una biottica Rollei.
_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mar 23 Mar, 2010 2:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La Minolta è una bella casa fotografica.
Come ottiche le fisse originali non dovrebbero deludere, soprattutto la serie G più performante.

Ma sono fotocamere (quelle citate) adatte a fotografi esperti: cerca di sfruttarle al meglio studiando questo bellissimo hobby, altrimenti sarebbero sprecate.

Come ottiche posso darti consigli generali, tipo:

Nell' architettura almeno un 17-18mm come focale minima.
Nel reportage potresti partire con il 24mm da abbinare al 35mm ed al medio tele 90-100mm.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
freddycream
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2007
Messaggi: 1747
Località: Londra

MessaggioInviato: Mar 23 Mar, 2010 3:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io ti direi nikon e se vuoi una ottima macchina allora la F5 la miglior reflex mai costruita

e il vantaggio é che tutte le ottiche che metti su quella macchina sono compatibili con i corpi piú moderni che l'attacco é lo stesso
se prendi ottiche a fuoco manuale Ai / AIS ci sono delle limitazioni, ma se prendi le ottiche piú moderne non avresti problemi

io mi sono accontentato di una nikon F80 peró per quello che mi serve mi va benone e la trovi a meno di 100 euro usata

_________________
un po' di cose...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 23 Mar, 2010 3:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Hai già una reflex digitale con relativi obiettivi ?
Perché in questo caso ti converrebbe prendere un corpo analogico compatibile.

Non hai una reflex digitale o non ti interessa un eventuale compatibilità tra i due sistemi.
Bene, allora prendi quello che vuoi.

Un sistema che spunta prezzi vantaggiosi e ottima qualità è il vecchio sistema Canon FD.
Era di gran diffusione prima dell'avvento dell'autofocus per cui si trova tutto facilmente.
Non essendo più compatibile con nessuna reflex autofocus ne digitale le sue quotazioni sono assai basse.
Le macchine sono piuttosto ben fatte, a parte rari casi molte stanno ancora funzionando al giorno d'oggi, segno della bontà dei progetti.
Quelle della serie A (AE-1, AT-1 ecc.) non sono schiave delle famigerate pile PX625 al mercurio ma anzi si possono avvalere delle nuove pile PX28L al litio (che al tempo non esistevano) che su queste macchine durano un eternità.
Tra le ottiche ci sono pezzi di gran pregio che se potessero essere adattati alle moderne macchine digitali avrebbero ben altri prezzi.
Una Canon AE-1 o A-1 si porta via con meno di 100€, a volte molto meno.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Mar 23 Mar, 2010 4:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

anch'io penso che tra le più economiche del momento ci siano le Canon FD: ho preso una A1 con 35/105 a una cinquantina di uro. Veramente bella e ben fatta la T90, meglio per me di qualunque EOS e monta gli FD (ne ho opreso una e mi sa una delle migliori che ho).
Se invece volessi prendere una macchina compatibile con un sistema reflex digitale, puoi andare su Nikon (F3, F4, F5, FM, FE, F90, F100...) o su Pentax (MX e LX). Bellissime anche le Olympus OM con cose ancora uniche (silenziosità dellos catto, multispot, real time...). Ma il sistema OM è morto e le ottiche si adattano al digitale con qualche difficoltà operativa. Belle anche le Contax (la RTS II in particolare), ma non sono facili da trovare in perfetto stato e cmq sono andate anche loro come sistema

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
edobette
utente


Iscritto: 08 Apr 2010
Messaggi: 177

MessaggioInviato: Gio 08 Apr, 2010 8:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

la mitica Yashica FX-3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 08 Apr, 2010 7:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

edobette ha scritto:
la mitica Yashica FX-3


Anche.
Purché sia una FX-3 liscia, non super e non 2000.
La prima serie infatti era Made in Yashica, carter inferiore in metallo.
La Super e la Super 2000 invece erano Made in Cosina, carter inferiore in plastica.
Allora purtroppo Cosina non lavorava bene come oggi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 08 Apr, 2010 9:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aggiungo a quanto già consigliato le Pentax MX o ME Super, Olympus OM-1, Nikon FM o FE. Tutti gli obiettivi originali dell'epoca erano ottimi, tutti fissi e con la messa a fuoco manuale, ovviamente. Anche le Yashica e le Contax a baionetta disponevano di ottiche superlative.

A due soldi e facilmente reperibili troverai le russe Zenith, un assoluto cesso, ma avresti accesso alle miglori ottiche a vite.

Se non deve essere per forza una reflex, le Contax G ti darebbero accesso ad ottiche di pregio a prezzi oggi finalmente ragionevoli.

Se non hai paura a spendere un botto per la pellicola, una vecchia medio formato Mamiya, Zenza Bronica o Pentax ti darà accesso ad un mondo ancora magico.

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
edobette
utente


Iscritto: 08 Apr 2010
Messaggi: 177

MessaggioInviato: Ven 09 Apr, 2010 12:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Anche.
Purché sia una FX-3 liscia, non super e non 2000.
La prima serie infatti era Made in Yashica, carter inferiore in metallo.
La Super e la Super 2000 invece erano Made in Cosina, carter inferiore in plastica.
Allora purtroppo Cosina non lavorava bene come oggi.


intendevo proprio quella, con il pulsantino di misurazione esposizione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi