photo4u.it


[Lomography] DianaF+ con rullo 220 - Modo d'uso.

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
mrgilles
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2008
Messaggi: 1026
Località: Verona

MessaggioInviato: Mar 23 Mar, 2010 10:43 am    Oggetto: [Lomography] DianaF+ con rullo 220 - Modo d'uso. Rispondi con citazione

Ho testato la possibilità di caricare la mia Diana (ma anche Holga) con il rullo 220.
Tecnicamente la cosa è fattibile, il problema sorge dal fatto che il rullo 220 non ha la carta di protezione della pellicola e questo determina una (ulteriore) infiltrazione di luce dal foro contafotogrammi nel dorso, che rende di fatto inutilizzabile la pellicola lunga.
Inoltre, non è possibile avere un preciso riferimento per l'avanzamento dei fotogrammi dopo lo scatto.
Ho fatto delle net-ricerche, ma nessuno mi dava una soddisfacente soluzione.

Io ho fatto così, immolando per fini scientifici due rulli: uno per le prove di caricamento e uno per la prova di scatto.
Ad una successiva attenta analisi dei risultati, la procedura si è delineata come segue:

1. Aprite il dorso della macchina.
2. Foderate il dorso all'interno con un pezzo di carta nera (meglio se mutuato da un precedente rullo già sviluppato, in quanto le dimensioni sono già corrette.)
3. Caricate il rullo 220 nel rocchetto ricevente fino al riferimento per macchine standard (la doppia freccia continua).
4. Chiudete il dorso.
5. Avanzate il rullo per 8 giri completi della rotellina di caricamento (la carta di trascinamento del rullo deve essere avvolta stretta sul rocchetto, senza gioco, altrimenti si rischia una parziale copertura del primo fotogramma).
6. Siete al fotogramma 1.
7. Scattate.
8. Avanzate per 3/4 di giro la rotellina.
9. Siete al fotogramma successivo.

Il primo rullo fatto secondo questa procedura è stato correttamente sviluppato e non presenta difetti di infiltrazione (non più di quanti se ne ottengano di solito) nè di sovrapposizione dei fotogrammi. C'è da dire che per sicurezza ho usato la mascherina 46x46 e ho avanzato di un giro completo dopo ogni scatto: questo vi permette di ottenere 24 scatti puliti.
Visto lo spazio fra i fotogrammi però, c'è margine sufficiente per scattare negativi 46x46 e avanzare di 3/4 di giro oppure scattare in 6x6 e avanzare di un giro completo.

Pensando di fare cosa gradita ai lomografi medioformatisti,
cordialmente saluto.
S.

_________________
Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Mar 23 Mar, 2010 11:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

al di là della dificoltà, credo che un rullo 220 dentro una Diana finisca per uscirne ancora meno avvolto e quindi il rischio di infiltrazioni di luce, una volta uscito, siano maggiori rispetto al 120
_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mrgilles
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2008
Messaggi: 1026
Località: Verona

MessaggioInviato: Mar 23 Mar, 2010 11:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

le difficoltà sono nulle, basta solo foderare il dorso per sopperire alla mancanza della carta e caricare guardando la rotella anziché il numero nella finestra.
Col 120 non ho mai avuto problemi all'estrazione e il 220 appena uscito è .."perfetto"!

_________________
Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Mar 23 Mar, 2010 1:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sì, la diana lavora un po' meglio della Holga (dalla mia i rulli escono quasi sempre "lenti" e immagino che un rullo più lungo sarebbe ancora meno avvolto
_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Mar 23 Mar, 2010 1:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Azz ....hai appena dato in pasto tanti bei rulli 220 ai folli lomografi! ^^

Assassino!!! ^^

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 23 Mar, 2010 2:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Shedar ha scritto:
Azz ....hai appena dato in pasto tanti bei rulli 220 ai folli lomografi! ^^

Assassino!!! ^^
Me ne rimangono 2 Mi arrabbio?
poi....?
Forza scrivete alla Ilford.... accetta suggerimenti e richieste.....
....almeno facciamo sentire il bisogno.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mrgilles
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2008
Messaggi: 1026
Località: Verona

MessaggioInviato: Mar 23 Mar, 2010 5:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Shedar ha scritto:
Azz ....hai appena dato in pasto tanti bei rulli 220 ai folli lomografi! ^^

Assassino!!! ^^


ed è un bene, no? Più se ne consumano, più se ne vendono.. Very Happy

_________________
Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 23 Mar, 2010 5:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

....E CHI LE FA?
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi