Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
oppip1970 utente
Iscritto: 23 Set 2008 Messaggi: 99 Località: Rimini
|
Inviato: Mar 16 Mar, 2010 7:24 pm Oggetto: Medio formato sì,medioformato nò. |
|
|
ciao a tutti,
avrei bisogno di qualche vostra considerazione in merito a una mia indecisione sull'acquisto di un corpo per il 6x6.
Attualmente possiedo due corpi Nikon 35mm a pellicole e tre ottiche 20mm 2.8 - 24/85 2.8/4 - e 80/200 2.8.
Da quattro mesi ho iniziato anche a stampare e devo dire che mi affascina tantissimo, ora vorrei provare anche ad avere per le mani qualche negativo 6x6 (pensavo ad una biottica Rolleiflex) ma mi intriga molto anche l'idea di acquistare le ottiche Zeiss con baionetta Nikon; la spesa è circa equivalente.
Da qualche parte non ricordo dove ho letto che le ottiche della Leica M possono anche sostituire un corredo medio formato.
Ho detto una stupidata??
Ciao e grazie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Mar 16 Mar, 2010 8:04 pm Oggetto: |
|
|
più che detto una stupidata secondo me l'hai letta...
un negativo 24x36mm non potrà mai offrire ciò che da uno grande quattro volte tanto.
Ti consiglio di comprarti una Rolleicord...ad esempio il modello III si trova facilmente a meno di 100 euro ed ha una qualità superlativa
(io la preferisco per certi versi alle sorelle maggiori dotate di Planar 75mm ed 80mm) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pierantonio utente
Iscritto: 02 Set 2007 Messaggi: 116
|
Inviato: Mar 16 Mar, 2010 9:22 pm Oggetto: |
|
|
Presumo che tu intenda che la spesa è più o meno equivalente tra un corpo 6x6 e UNA ottica Zeiss per Nikon.
A parte il fatto che sarebbe meglio capire quale genere fotografico intendi affrontare con un 6x6 e in base ad esso scegliere la macchina, se puoi affrontare una spesa sui 1.000 euro ci sarebbero anche le ottime Rolleiflex 6008 oppure vario materiale in casa Hasselblad del quale altri ti diranno meglio di me.
Si tratta di modelli ad ottiche intercambiabili con costi attuali delle lenti (o almeno di una parte di esse) comparabili a quelle di Zeiss per Nikon.
Da quanto mi dicono queste macchine con le loro lenti più moderne sono indicate per l'uso con il colore mentre per il BN sarebbe più opportuno orientarsi su macchine e lenti più datate come le Rolleiflex 3.5 e 2.8 nelle serie da C a F e come seconda scelta (per modo di dire) la 3.5T.
Resta comunque vero quanto detto da ric78 sulla resa del negativo 6x6.
La Rolleicord consigliata è ottima per iniziare senza spendere cifre elevate soprattutto se si fa BN e non è detto che alla fine resti anche l'unica 6x6 del corredo dato che non stiamo certo parlando di una ciofeca.
Ciao
Pierantonio _________________ Rolleiflex SL66. Un apparecchio fotografico costruito per voi: ci congratuliamo vivamente per la vostra scelta!
Ci rallegriamo sin d'ora per i successi fotografici che otterrete con la vostra SL66.
Sono il socio n. 9 del MILLENIUM ROLLEI CLUB ITALIA. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 17 Mar, 2010 6:48 am Oggetto: |
|
|
La speranza di fare un sistema 35mm di qualità paragonabile al 6x6 naufrago miseramente con la Zeiss Ikon Contarex, macchina 35mm di qualità assoluta, lei e le sue ottiche, ma alla fine ben più costosa di un sistema 6x6 di allora e dagli ingombri e pesi paragonabili.
Il sistema Leica M è di qualità elevatissima, ma non può competere con il 6x6, così come ness'un altro sistema 35mm.
Resta il fatto che però la qualità di un buon 35mm è spesso più che sufficiente per ottenere ottime stampe BN.
Il 35mm ha l'indubbio e inarrivabile vantaggio della praticità d'uso.
Se vuoi iniziare ad espolorare il medioformato ache io ti consiglio una Rolleicord dalla III in su, la paghi ben di meno di un ottica Zeiss ZF, è relativamente piccola e leggera e l'ottica Xenar 75/3.5 di ottima qualità.
Una volta provata, se mai dovessi decidere che il 6x6 è il tuo formato e vorrai passare a qualcosa di più impegnativo come un Hasselblad o una Roleiflex SL66/60000 o decidi che il 35mm basta e avanza, la Rolleicord rimarà sempre la tua "compatta" 6x6 da passeggio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Mer 17 Mar, 2010 8:35 am Oggetto: |
|
|
Ti accenno la MIA personale esperienza, per ciò che vale.
Qualche decennio fa, pur usando con soddisfazione le mie Olympus, restavo comunque meravigliato dalle immagini che dei professionisti che conoscevo ottenevano, rispettivamente, dalle loro Rollei SL ed Hasselblad. Non ero in rapporti tali da poter richiedere di fare un test, potei però farlo con una Zenza Bronica ETRS (4,5 x 6) e, onestamente, ne fui deluso. Erano certamente foto da “medio formato” ma quel “quid” indescrivibile che c'era sulle foto delle “tedesche” (ottiche) non c'era.
Successive esperienze, che ti risparmio, mi hanno confermato in quella che ora è per la granitica certezza che la qualità ottica è ASSOLUTAMENTE prevalente, e di gran lunga, sul formato in se.
A parità di ottica resta poi intatta la differenza tra i formati, ma attento a non attribuire al formato quello che invece dipende da altro.
Quanto allo specifico Zeiss devo dire, alla luce della mia esperienza con i Planar e Distagon HFT della mia SL66, che spero quanto prima di poter comprare anch'io gli Zeiss ZF2 (quelli con la CPU) per le mie Nikon. _________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mer 17 Mar, 2010 9:48 am Oggetto: Re: Medio formato sì,medioformato nò. |
|
|
oppip1970 ha scritto: |
Da qualche parte non ricordo dove ho letto che le ottiche della Leica M possono anche sostituire un corredo medio formato.
Ho detto una stupidata??
Ciao e grazie. |
Il leicisti dicono così, ma il MF è sempre un'altra cosa, specie se di buon livello. Di MF ne ho avute diverse e ora sono rimasto con una Rolleiflex Planar 3.5 5 lenti e 2 Fujica 645 (45 e 60). Mi sono liberato del'Hassleblad, ottima ma poco pratica per me (avevo una 500C). La rolleiflex è molto pratica da usare, perfino rapida; le altre due ancor di +, come delle compatte a telemetro e con ottiche di qualità (resa completamente diversa rispetto a Rolleiflex).
In passato mi sono trovato bene anche con la Mamiyca C330 e con la 645 _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mer 17 Mar, 2010 10:06 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Da qualche parte non ricordo dove ho letto che le ottiche della Leica M possono anche sostituire un corredo medio formato. |
E' la pellicola, per come è fatta, per via della sua struttura, che rende queste affermazioni prive di logica o semplici spot commerciali.
Prova a mettere un rullo da 400 ISO su una MF di qualità infima, la peggiore che trovi ed un altro di pari sensibilità e marca su una LeicaM + lente da 3000 Euro. Passa i negativi sotto un ingranditore (ma anche dentro uno scanner) e trai le tue conclusioni. _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vic.thor utente
Iscritto: 01 Lug 2009 Messaggi: 377 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 17 Mar, 2010 4:15 pm Oggetto: |
|
|
ric78 ha scritto: | ...Ti consiglio di comprarti una Rolleicord...ad esempio il modello III si trova facilmente a meno di 100 euro ed ha una qualità superlativa
(io la preferisco per certi versi alle sorelle maggiori dotate di Planar 75mm ed 80mm) |
Quoto il consiglio.
Ne ho comprata una per 49 Euro e ne sono contentissimo.
Se anche dovesse avere bisogno di una revisone (altri 100 eurelli minimo) avrai sempre a disposizione una macchina per entrare nel medio formato a costi contenuti e con una buona qualità.
Poi, se son rose...
Ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oppip1970 utente
Iscritto: 23 Set 2008 Messaggi: 99 Località: Rimini
|
Inviato: Mer 17 Mar, 2010 8:59 pm Oggetto: |
|
|
[quote="Pierantonio"]Presumo che tu intenda che la spesa è più o meno equivalente tra un corpo 6x6 e UNA ottica Zeiss per Nikon.
su ebay lo Zeiss 50mm usato si trova sui 300-400€ e il 35mm a 600-700€ ovviamente un'ottica nuova ha un costo maggiore, mi sono informato per il 35mm ZF2 da un rivenditore di zona e bisogna sborsare più di 900€.
Il 6x6 lo userei prevalentemente con il B/W anche se poi la voglia di vedere qualche dia sarebbe forte, ma poi cadrei nella necessità di acquistare un proiettore 6x6 e così via nell'incessante acquisto di attrezzatura. Attualmente vorrei provare a razionalizzare il mio modo di fare foto, nel caso del 35mm utilizzare ottiche a focale fissa e non viaggiare con chili di materiale e con il 6x6 usare una biottica e far lavorare il cervello e gli occhi senza tante paranoie del tipo se avevo il tele avrei fatto... o con il grandangolo questa foto sarebbe stata migliore.
Per questo motivo se acquisto un corpo medio formato scarterei l'idea Hasselblad o comunque tutti quei sistemi "scomponibili" che inevitabilmente ti porterebbero ad acquistare più ottiche e magazzini da caricare con pellicole differenti.
Alla fine di tutte queste considerazioni come da vostro consiglio credo sia meglio investire un centinaio di euro su di una Rolleicord per poi in un secondo momento rivalutare le ottiche Zeiss per Nikon in caso il medio formato non mi appasioni più di tanto.
Ciao e grazie a tutti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Mer 17 Mar, 2010 9:34 pm Oggetto: |
|
|
oggi avevo tempo da perdere ed ho fatto qualche esperimento con lo Xenar.
è incredibile come questo obiettivo non patisca quasi per nulla la diffrazione(al contrario di Planar e Xenotar),ho fatto degli scatti ad f22 ed è sempre perfetto!
Un esempio:
http://img138.imageshack.us/img138/4672/f22n.jpg
un'altra caratteristica a favore del "piccolino"...che comunque se la cava egregiamente pure a diaframmi aperti anche se in modo "spot"(come tutte le Rolleiflex biottica del resto) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Mer 17 Mar, 2010 10:09 pm Oggetto: |
|
|
naturalmente anche la piccolina ha avuto il suo regalino...un vetrino Mamiya A nuovo fiammante  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mitobr utente

Iscritto: 01 Nov 2006 Messaggi: 96
|
Inviato: Ven 19 Mar, 2010 8:59 am Oggetto: |
|
|
La mia esperienza è questa....da sempre ho avuto Nikon.....analogico(fm3a ed f100) e digitale (D200 e poi D300)...avevo anche una contax g2 gran 35mm con ottiche molto nitide e devo dire che in stampa non mi hanno deluso.....un giorno però un mio amico(maledetto quel giorno) ma ha mostrato una stampa 40x40 fatta con una Hasselblad... beh venduto la contax g2 e la f100 e passato alla Hasselblad anch'io(ho tenuto la fm3a per praticità dato che ho un corredo digitale Nikon e da poco anche uno zeiss zf 50).La Hasselblad non è certo pratica ma mi sono innamorato della sua resa e ne vale la pena |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Ven 19 Mar, 2010 12:26 pm Oggetto: |
|
|
mitobr ha scritto: | La mia esperienza è questa....da sempre ho avuto Nikon.....analogico(fm3a ed f100) e digitale (D200 e poi D300)...avevo anche una contax g2 gran 35mm con ottiche molto nitide e devo dire che in stampa non mi hanno deluso.....un giorno però un mio amico(maledetto quel giorno) ma ha mostrato una stampa 40x40 fatta con una Hasselblad... |
Anche io... uguale!
Un amico mi prestò un hasselblad, feci qualche rullo posato con la regola del 16. Ok, metà degli scatti erano posati male, ma in quelli posati giusti mi sembrò di essere passato dal 2D al 3D.  _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nspa254089 utente
Iscritto: 30 Set 2006 Messaggi: 208
|
Inviato: Sab 20 Mar, 2010 10:22 pm Oggetto: |
|
|
oppip1970 scrive:
Citazione: | ciao a tutti,
avrei bisogno di qualche vostra considerazione in merito a una mia indecisione sull'acquisto di un corpo per il 6x6.
|
Fai come me abbandona il 35mm, se decidi di fare paesaggio.
Io sono passato dal piccolo formato ad un 10x12.
La prima volta che ho messo la testa sotto il panno nero ho visto una cartolina in real-time.
La prima volta che ho ingrandito un particolare su dimensioni 50x60 ho visto che la grana non c'è.
Conta che uso Kodak T-Max 400 o Tri-X 320.
Poi o presso un Hasselblad. La qualità come a scritto prima di me lo fa il formato, non se un obiettivo è Apo o no.
PS: Dopo 5 anni di 10x12 mi piacerebbe avere 13x18...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Dom 21 Mar, 2010 6:07 am Oggetto: |
|
|
PS: Dopo 5 anni di 10x12 mi piacerebbe avere 13x18...
...quoto  _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Dom 21 Mar, 2010 7:18 am Oggetto: |
|
|
Rigidi, giovani, siate sempre tanto rigidi, mi raccomando.
Abbiate sempre in mente una sola idea di "paesaggio", "ritratto" e di tutti i generi di fotografia e su quella costruite tutto quel che fate, mai essere elastici.
Nel paesaggio si passi dal 35 mm al 6x6 e poi al 10x12 etcetcetc .
Mai chiedersi "per quale paesaggio?"
Mai, mai porsi domande.
c. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Thor_ utente

Iscritto: 12 Mar 2007 Messaggi: 486
|
Inviato: Lun 22 Mar, 2010 12:21 am Oggetto: |
|
|
Se non pensi di usare il flash, prendi la Pentax 67, fai un confronto con l'Hasselblad e capirai tante cose...  _________________ Freedom! Forever! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luca869 nuovo utente
Iscritto: 11 Gen 2010 Messaggi: 5 Località: Trento
|
Inviato: Ven 23 Apr, 2010 10:14 pm Oggetto: |
|
|
Ho iniziato con il 35 mm anni orsono (all'incirca 20). Lavoravo prevalentemente con il BN usando praticamente quasi tutte le pellicole in commercio, dai 25ASA della PANF ai 6400 della TMAx 3200 tirata a 6400. Con l'avvendo del digitale per anni tutto si è fermato. La camera oscura abbandonata sull'entusiasmo del tutto e subito digitale.
Risultato ...... migliaia e migliaia di foto su CD DVD, HD, USB e dio sa dove..... ma non sò......
Poi mio zio mi presta una hasselblad visto che non la usa più. Ci butto dentro una PANF, faccio qualche scatto..... divertente. Si ricomincia a pensare la foto. Tolgo le catene alla camera oscura e ci passo una mezza giornata. Il profumo dei chimici mi inebria.....poco importa che siano anche tossici. Infine passo alla stampa! Metto sotto un negativo che a occhio mi pare ben contrastato del lago di Molveno e via. Faccio subito una stampa 28x28. MERAVIGLIA !!!!!!!! Mai visto nulla di simile. Resto ammaliato da una resa tonale così ampia, una tridimensionalità che lascia senza fiato e che mai ne con il digitale ne con il 35 mm avevo mai provato. Amore assoluto alla prima stampa. E poi mi chiedo: ma se con un semplice 6x6 ottengo questo, cosa ottengo con un banco ottico?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Sab 24 Apr, 2010 8:49 am Oggetto: |
|
|
luca869 ha scritto: | E poi mi chiedo: ma se con un semplice 6x6 ottengo questo, cosa ottengo con un banco ottico?  |
Poco di piu' su stampe inferiori ai 70cm (ok lapidatemi! ^^).
Ma a parte il formato ......ieri ho dovuto stampare 7 40X30 BN digitali.
Ottima stampante (canon pixma PRO 9500), ottima carta (hahnemuhle Photo Rag Baryta, 315 gsm) ....
Belle ...
Ma messe accanto alla piu' insignificante stampa tradizionale, anche da piccolo formato croppato, la differenza è evidente. _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nspa254089 utente
Iscritto: 30 Set 2006 Messaggi: 208
|
Inviato: Sab 24 Apr, 2010 6:38 pm Oggetto: |
|
|
Non ci sono discorsi il dettaglio lo fa il formato.
Pochi giorni fa ero a Seattle ed ho avuto la fortuna di entrare nello studio di un fotografo di paesaggio di quelli che lavorano ancora con la pellicola solo stampe artigianali. E' una razza in via di estinzione.
Lui lavora con Hassy 6x6 e pellicole piane 4'x5' e 8'x10'.
Ti assicuro che il dettaglio si diguingue già dal 40x50. Per le gigantografie e il dettaglio che ho visto solo un negativo come un lenzuolo ti può garantire certe prestazioni.
Ricorda le parole di AA. che risponde alla domanda qual'è la migliore macchina fotografica:- LA PIù GRANDE CHE RIESCO A TRASPORTARE... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|