photo4u.it


Konica Autoreflex T*. Quali lenti posso adattare?
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Lun 12 Ott, 2009 9:48 am    Oggetto: Konica Autoreflex T*. Quali lenti posso adattare? Rispondi con citazione

Come da topic Smile

E' stata la mia prima reflex e la uso ancora ...ma ho solo un 57mm f 1.4.
Mi piacerebbe metterle davanti anche un 85 ...un 135 ..uno zoom decente ..
Si adattano i Canon Fd?

Quali lenti posso utilizzare con questo corpo macchina? Anche tramite anelli adattatori ...
Reperire gli Hexanon in buone condizioni ormai è impresa ardua....specie quelli piu' luminosi (che son quelli che mi interessano).

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marco64
utente attivo


Iscritto: 09 Lug 2007
Messaggi: 12875
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 12 Ott, 2009 11:46 am    Oggetto: Re: Konica Autoreflex T*. Quali lenti posso adattare? Rispondi con citazione

Shedar ha scritto:
Come da topic Smile

E' stata la mia prima reflex e la uso ancora ...ma ho solo un 57mm f 1.4.
Mi piacerebbe metterle davanti anche un 85 ...un 135 ..uno zoom decente ..
Si adattano i Canon Fd?

Quali lenti posso utilizzare con questo corpo macchina? Anche tramite anelli adattatori ...
Reperire gli Hexanon in buone condizioni ormai è impresa ardua....specie quelli piu' luminosi (che son quelli che mi interessano).

Se non ricordo male esistono anelli adattatori Leica R / Konica.
Ciao Smile

_________________
Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
La mia galleria su Streephers
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Ven 16 Ott, 2009 11:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Su una autoreflex puoi adattare praticamente di tutto perchè il tiraggio è solo di 40.5 mm...
Loro facevano direttamente adattatori per tre o 4 baionette, tra cui Nikon come quello che vedi qui...

A questo link invece trovi una piccola "summa" del sistema autoreflex e leimmagini di alcuni adattatori originali...
http://www.buhla.de/Foto/Konica/Zubehoer/eAdapter.html

Se cerchi con pazienza su ebay dovresti riuscire a trovarli senza farti spennare... Io ho acquistato l'adattatore per Nikon a circa 25 €.

Altrimenti esiste un leggendario hexanon 85mm f1.8, quest'estate c'è anche stato un utente del forum che ha provato a venderlo nel mercatino. Mi pare che volesse 170 € e ha rinunciato subito ma forse se lo contatti...

Altre lenti Hexanon su ebay su ebay le trovi a prezzi irrisori (tranne alcuni prezzi pregiati come il 21mm f4, il 28mm f1.8, il 57mm f1.2 e il suddetto 85mm)... Il 135mm f2.5 con pazienza si trova a prezzi davvero bassi...



konica-nikon.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  9.69 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 8445 volta(e)

konica-nikon.jpg



_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Ven 16 Ott, 2009 11:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Smile
Sarebbe meraviglioso poter adattare i canon FD.

Circa le lenti ....trovarle non è un problema. Il punto è trovarle prive di muffe e con trattamento anti riflesso decente!

Grazie per i chiarimenti.

Altra domandina ......che voi sappiate un fotoriparatore potrebbe sostituire il vetrino smerigliato? So che non è intercambiabile ....ma magari rompendolo ed adattandone un altro? Sapete se questa modifica è stata fatta ed è possibile?

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marco64
utente attivo


Iscritto: 09 Lug 2007
Messaggi: 12875
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 16 Ott, 2009 12:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Shedar ha scritto:
Grazie Smile
Sarebbe meraviglioso poter adattare i canon FD.

Circa le lenti ....trovarle non è un problema. Il punto è trovarle prive di muffe e con trattamento anti riflesso decente!

Grazie per i chiarimenti.

Altra domandina ......che voi sappiate un fotoriparatore potrebbe sostituire il vetrino smerigliato? So che non è intercambiabile ....ma magari rompendolo ed adattandone un altro? Sapete se questa modifica è stata fatta ed è possibile?

Il tuo ragionamento mi sembra giusto, ma lo verificherei domandando ad un fotoriparatore. A Milano conosco Fotomeccanica, ma non so se per te è comodo.
Ciao Smile

_________________
Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
La mia galleria su Streephers
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 16 Ott, 2009 1:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Shedar ha scritto:
Altra domandina ......che voi sappiate un fotoriparatore potrebbe sostituire il vetrino smerigliato? So che non è intercambiabile ....ma magari rompendolo ed adattandone un altro? Sapete se questa modifica è stata fatta ed è possibile?


Cambiare il vetro quando non è intercambiabile non è in realtà difficile, non importa romperlo, probabilmente ci sono delle viti tengono fissa la mascherina che trattiene il vetro.

Ma perché lo vuoi cambiare ?
Se lo cambi con uno diverso, magari più luminoso, stari automaticamente l'esposimetro, il quale è tarato per la luminosità del vetro montato.
Inoltre rischi di tirarti dietro dei problemi di messa a fuoco.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Ven 16 Ott, 2009 1:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho cercato un po' in giro, credo che gli anelli adattatori esistano solo per Konica F, Exacta, Praktica (M42) e Nikon. Il problema con Canon FD credo che sia un tiraggio molto simile a Konica AR (mi pare 42 mm contro 40.5) che non lascia spazio per l'introduzione di un adapter. Qui trovi un elenco dei vari tiraggi, in teoria qualsiasi baionetta con tiraggio maggiore di quello della Konica AR può essere adattato con uno spessore pari alla differenza di tiraggio...
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_lens_mounts


Per quel che riguarda il vetrino, forse la cosa più semplice è trovare un corpo uguale non funzionante su ebay per recuperarne pezzi di ricambio. Mi stupisce che non sia intercambiabile, quando i bambini mi lasceranno un po' di tempo proverò ad aprire la T2 per pulire il mirino e ti saprò dire...

Io su ebay ho acquistato diverse lenti e non credo di aver mai avuto funghi (sgrat, sgrat...). Certo non sono tutti gioielli, una volta me ne hanno rifilata una rotta (proprio un 57mm) e un'altra un 135mm con olio sul diaframma. Però ho anche acquistato lenti come nuove a pochi €. Dipende da quello che cerchi. In generale acquistando in Germania o Inghilterra i prezzi sono un po' più alti che negli Stati Uniti ma gli obiettivi sono in condizioni migliori... E' comunque sempre un rischio...

_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente


Ultima modifica effettuata da lamb il Ven 16 Ott, 2009 5:47 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Ven 16 Ott, 2009 2:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:

Ma perché lo vuoi cambiare ?
Se lo cambi con uno diverso, magari più luminoso, stari automaticamente l'esposimetro, il quale è tarato per la luminosità del vetro montato.
Inoltre rischi di tirarti dietro dei problemi di messa a fuoco.


E' molto buio. Mettere a fuoco a volte è impresa davvero ardua...se non impossibile Triste
L'esposimetro non va. Dovrei farla ritarare per le pile moderne Smile
Il guaio sarebbe l'avere problemi di messa a fuoco.

Lamb ....grazie per le info. Fammi un fischio se la smonti Smile

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Ven 16 Ott, 2009 2:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La storia della batterie al mercurio l'avevo studiata a suo tempo, dai un'occhiata qua...

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=307068&highlight=

Anche io effettivamente ho difficoltà a mettere a fuoco, ho una T2 in cui è impossibile (mirino molto sporco, microprismi invisibili) e una T3 con cui qualcosa riesco a combinare.
Mi piacerebbe trovare un altro corpo, magari T3N, con il mirino ad immagine spezzata...

_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ferod
utente


Iscritto: 13 Lug 2009
Messaggi: 286
Località: Puglia

MessaggioInviato: Dom 01 Nov, 2009 1:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao, l'utente di cui parlava Lamb sono io, avevo in vendita 85mm f1.8 ma ho deciso di tenerlo è una lente magnifica difficilissima da trovare, in USA ne hanno venduti in 50 giorni 2 alla cifra di $270-280.
Quelli di difficile reperibilità sono il 15mm il 21mm e 85mm.
Il 15mm è stato venduto in Germania 1 mese fa a €250 e il 21mm €200
Se leggi il sito Buhla, noterai che il 40mm f1.8 era considerato dai giornali del settore l'obiettivo di focale "normale" fra 40 e 60mm più tagliente mai costruito per reflex 35mm.
Buona fortuna

_________________
Oggi l'aria profuma, un profumo forte, che avevo quasi dimenticato, oggi l'Italia profuma di giustizia.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Dom 01 Nov, 2009 2:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ferod ha scritto:
Ciao, l'utente di cui parlava Lamb sono io, avevo in vendita 85mm f1.8 ma ho deciso di tenerlo è una lente magnifica difficilissima da trovare


Ne ho uno sott'occhio ....insieme al 28 Smile
Credo lo prendero' a breve.....se riesco a risolvere il problema "mirino buio" Smile

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Sab 20 Mar, 2010 4:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'autoreflex partirà la prossima settimana verso NoC per una revisione, taratura per le pile moderne .....e magari anche per la sostituzione del vetrino di messa a fuoco.


Konica Autoreflex T, Hexanon 57 1.4.



Kodac_35.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  97.08 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 8121 volta(e)

Kodac_35.jpg



_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 20 Mar, 2010 4:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bella.

Ma quanto è duro il pulsante di scatto ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Sab 20 Mar, 2010 4:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non ha resistenza particolari. Considera che nell'uso lo si tiene premuto fino in fondo ....poi basta aumentare leggermente la pressione e "clack". Scatta praticamente senza muoversi.
_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Mar 23 Mar, 2010 11:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Shedar ha scritto:
L'autoreflex partirà la prossima settimana verso NoC per una revisione, taratura per le pile moderne .....e magari anche per la sostituzione del vetrino di messa a fuoco.

Ti cambiano anche le guarnizioni?
Sarei curioso di sapere quanto si spende per il tutto, la taratura per le pile moderne mi pare una figata...

_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Mar 23 Mar, 2010 3:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Consegnata ieri al corriere.

Ho chiesto un preventivo su revisione completa, pulizia e riparazione/sostituzione di tutto quello che serve ......e le guarnizioni saranno sicuramente da cambiare. Appena so quanto dovrei spendere vi faccio sapere. Smile

Pero' posso gia' dire che la taratura per le pile viene a costare circa 50 Euro.


Non ho chiesto la sostituzione del vetrino. Ci sto ancora riflettendo. Appena arriva da NoC decidero'. Smile
La verità è che sono affezionato anche allo smerigliato ......ci son "passati attraverso" praticamente tutti i ricordi della mia vita. Smile

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 23 Mar, 2010 4:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Poi dimmi come hanno fatto la taratura per le pile.
Spero che inseriscano uno stabilizzatore.

Ma dimmi una cosa, quel'idea che avevi di prendere una Canon serie FD meccanica era come alternativa a questa Konica ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Mar 23 Mar, 2010 4:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

per le pile si può ovviare usando quelle per gli orologi da 1.4 Volt e tenendole ferme all'interno di una ciambellina di spugna (ne vendono su ebay di già pronte). Tra l'altro quelle batterie sono all'argento e assicurano maggiore uniformità fino alla fine (rispetto alle vecchie al mercurio)
_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Mar 23 Mar, 2010 4:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

per le pile si può ovviare usando quelle per gli orologi da 1.4 Volt e tenendole ferme all'interno di una ciambellina di spugna (ne vendono su ebay di già pronte). Tra l'altro quelle batterie sono all'argento e assicurano maggiore uniformità fino alla fine (rispetto alle vecchie al mercurio, che cmq si trovano ancora sui mercati asiatici)
_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Mar 23 Mar, 2010 4:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:

Ma dimmi una cosa, quel'idea che avevi di prendere una Canon serie FD meccanica era come alternativa a questa Konica ?


Si. Smile

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi