Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
MadGrin nuovo utente

Iscritto: 17 Dic 2006 Messaggi: 28 Località: Rome, Italy
|
Inviato: Gio 18 Mar, 2010 1:36 am Oggetto: Vecchie macchinette fotografiche |
|
|
Ciao a tutti,
durante un recente viaggio a KIEV (Ucraina) ho comprato queste due macchinette fotografiche.
Le ho comprate (pagandole 15-20€) come oggetto d'arredo ma ora un pò di curiosità di sapere cosa ho comprato mi è venuta.
Mi aiutate ad identificarle?
Grazie!
Descrizione: |
|
Dimensione: |
70.38 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1867 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
87.74 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1867 volta(e) |

|
Ultima modifica effettuata da MadGrin il Ven 19 Mar, 2010 11:20 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 18 Mar, 2010 6:02 am Oggetto: |
|
|
Due classici dell'industria fotografica russa.
La Zenith, macchina spartana che fu nave scuola di molti, dato che negli anni d'oro della pellicola costava la metà della più economica delle reflex giapponesi.
La Kiev 4, replica della tedesca Contax II prebellica, costruita con i macchinari Zaiss portati in russia come preda si guerra.
E' una delle migliori macchine fatte in Russia.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Gio 18 Mar, 2010 6:27 am Oggetto: |
|
|
Se hai fortuna e la produzione delle lenti è stata fatta intorno al martedì, mercoledì o giovedì ti ritrovi anche due buone lenti. Ma se quegli obiettivi sono stati fatti nei giorni prorpio intorno al finesettimana, quando i fumi dell'alcol si sentivano con più pesantezza... bhe. Comunque hai speso solo €35.00 e sono sicuro che da quelle macchine avresti tanto da imparare!
_________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MadGrin nuovo utente

Iscritto: 17 Dic 2006 Messaggi: 28 Località: Rome, Italy
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
neldot utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2009 Messaggi: 549 Località: Neapolis, Vicus Radii Solis
|
Inviato: Gio 18 Mar, 2010 8:35 pm Oggetto: |
|
|
E' una Zenit (senza la h) ET, come già detto da Efke.
Rispetto alla più vecchiotta E, ha l'esposimetro al selenio con ago nel mirino (probabilmente non più funzionante) e dovrebbe avere la lettura a tutta apertura con gli obiettivi "auto".
Prodotta dall'81 al 91, ha tempi da 1/30s a 1/500s più la posa B, presa sincro e contatto caldo per il flash (sincro a 1/30s) ed autoscatto.
L'innesto obiettivi di solito è il classico M42x1 a vite, ma alcuni semplari avevano l'innesto Pentax K.
L'obiettivo in dotazione dovrebbe essere il buon Helios 58mm f/2, lente piuttosto nitida, salvo esemplari sfortunati (come dice 1Rembrandt).
Io se fossi in te una pellicola ce la sprecherei. I risultati potrebbero stupirti favorevolmente...
_________________ Una testa e due gambe, una Nikon e un paio di Praktica, e tanta voglia di dipingere con la luce... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MadGrin nuovo utente

Iscritto: 17 Dic 2006 Messaggi: 28 Località: Rome, Italy
|
Inviato: Gio 18 Mar, 2010 9:20 pm Oggetto: |
|
|
Grazie ad entrambi per gli ulteriori dettagli!
@neldot : sei una enciclopedia vivente!
Credo che ci sprecherò una pellicola al più presto!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MadGrin nuovo utente

Iscritto: 17 Dic 2006 Messaggi: 28 Località: Rome, Italy
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
neldot utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2009 Messaggi: 549 Località: Neapolis, Vicus Radii Solis
|
Inviato: Gio 18 Mar, 2010 9:34 pm Oggetto: |
|
|
Da quel poco che si vede, dovrebbe essere la lente standard, lo Jupiter-8, un 50mm f/2 dalla qualità molto buona, con schema ottico Sonnar.
Magari postare una foto della macchina senza tappo aiuterebbe ad identificarlo con maggiore certezza...
_________________ Una testa e due gambe, una Nikon e un paio di Praktica, e tanta voglia di dipingere con la luce... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MadGrin nuovo utente

Iscritto: 17 Dic 2006 Messaggi: 28 Località: Rome, Italy
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
neldot utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2009 Messaggi: 549 Località: Neapolis, Vicus Radii Solis
|
Inviato: Gio 18 Mar, 2010 9:46 pm Oggetto: |
|
|
MadGrin ha scritto: | Grazie ad entrambi per gli ulteriori dettagli!
@neldot : sei una enciclopedia vivente!
Credo che ci sprecherò una pellicola al più presto!  |
Prego, la mia passione fotografica è iniziata proprio in quel periodo lì (tra gli '80 e i '90), e mi sono sempre piaciute le fotocamere dell'europa dell'est. Però ti confesso che le caratteristiche tecniche non le ricordavo tutte, ed in parte le ho recuperate su google.
Anche la Kiev-4 meriterebbe un bel rullino, e dopo vedrai che sarà difficile rimetterla in vetrina.
Tieni presente che su ebay, di tanto in tanto, si trovano anche le altre ottiche (35 f/2,8 ed 85 f/2) prodotte per questa bella copia della Contax a telemetro.
_________________ Una testa e due gambe, una Nikon e un paio di Praktica, e tanta voglia di dipingere con la luce... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 18 Mar, 2010 9:54 pm Oggetto: |
|
|
La ET da quello che so aveva già l'esposimetro TTL con fotocellula al CdS.
Dovrebbe essere la progenitrice della TTL.
Non ha mai avuto la lettura a tutta apertura, al max il diaframma automatico.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
neldot utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2009 Messaggi: 549 Località: Neapolis, Vicus Radii Solis
|
Inviato: Gio 18 Mar, 2010 10:05 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | La ET da quello che so aveva già l'esposimetro TTL con fotocellula al CdS.
Dovrebbe essere la progenitrice della TTL.
Non ha mai avuto la lettura a tutta apertura, al max il diaframma automatico. |
Credo che tu abbia ragione sul diaframma automatico, ma l'esposimetro della ET non era TTL.
Il segno distintivo di questa fotocamera era proprio la finestra esposimetrica "esterna" davanti al pentaprisma. Però, riguardando la foto postata, in questo caso la finestrella non c'è.
Quindi, evidentemente, hai ragione anche sul secondo punto, e si tratta di uno degli ultimi modelli della ET, riprogettata, e con l'esposimetro TTL che sarà poi riutilizzato sulla Zenit TTL.
_________________ Una testa e due gambe, una Nikon e un paio di Praktica, e tanta voglia di dipingere con la luce... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Ven 19 Mar, 2010 8:55 am Oggetto: |
|
|
cellule al selenio non se ne vedono.... sarebbero state sul frontale. Per cui penso che sia una versione molto simile alla TTL. Cmq la parte che vale di più su una Zenit è l'obiettivo, che ha un bel contrasto
_________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
moebius64 utente attivo

Iscritto: 04 Nov 2008 Messaggi: 1247
|
Inviato: Ven 19 Mar, 2010 9:49 am Oggetto: |
|
|
Maggiori info le trovate qui :
http://cameras.alfredklomp.com/
Ciao
_________________ Pentax K-x | 50 FA 1.4 smc | DA L 18-55 AL | DA L 50-200 ED | Zenit 122 | Helios 55mm M42 | Lomo Vosckhod | Sony NEX-3NL 16-50 | Huawei P9 Plus
C'è chi ha l'àuto e chi l'ha aùto...(Anonimo)
Quelli che s’innamoran di pratica sanza scienzia son come ‘l nocchier ch’entra in navilio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada(Leonardo Da Vinci)
Moderatore di videomakers.net |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MadGrin nuovo utente

Iscritto: 17 Dic 2006 Messaggi: 28 Località: Rome, Italy
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Ven 19 Mar, 2010 11:36 pm Oggetto: |
|
|
MadGrin ha scritto: | Ecco una foto migliore della Kiev 4 e del suo obiettivo!
Che dite, si tratta del Jupiter-8, un 50mm f/2 ?  |
...certo, c'è scritto sopra...
Alberto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MadGrin nuovo utente

Iscritto: 17 Dic 2006 Messaggi: 28 Località: Rome, Italy
|
Inviato: Ven 19 Mar, 2010 11:40 pm Oggetto: |
|
|
Potenza della lettura !
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|