Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
zimboart utente attivo
Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 4629 Località: Roma
|
Inviato: Ven 19 Mar, 2010 10:34 am Oggetto: info su catalogo per quadri! |
|
|
ciao a tutti
dovrei fotografare dei quadri per un catalogo
farò sicuramente delle prove, ma volevo sapre se qualcuno di voi si è gia cimentato in tal senso
logicamente il dilemma piu grande è sull'illuminazione!
cosa mi consigliate? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Ven 19 Mar, 2010 12:36 pm Oggetto: |
|
|
luce continua con bank, due a 45° da dx e sx come base, da sistemare al meglio sulla base dei riflessi che generano sulla tela (attenzione che se si tratta di quadri a olio in alcuni casi potresti faticare per evitare riflessi indesiderati concentrati in alcuni punti)
questo relativamente alla mia esperienza piuttosto limitata nel campo della riproduzione d'arte
a memoria sul forum ci dovrebbe essere qualcuno con ampia esperienza in tal senso, speriamo che si faccia avanti e dica la sua _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zimboart utente attivo
Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 4629 Località: Roma
|
Inviato: Ven 19 Mar, 2010 6:24 pm Oggetto: |
|
|
ti ringrazio....ora mi informo sul tipo di pittura....pensi che 600w siano sufficenti? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Sab 20 Mar, 2010 12:10 pm Oggetto: |
|
|
credo di sì, con la macchina sul cavalletto e il diaframma chiuso al valore ottimale usi il tempo che vuoi. l'importante è diffondere bene la luce per non creare zone d'ombra _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Teo76 utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 4807 Località: Torino
|
Inviato: Mer 24 Mar, 2010 2:38 pm Oggetto: |
|
|
e magari anche una scala colori certificata da tenere nell'inquadratura per tararli come si deve. _________________ Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ciauz utente

Iscritto: 07 Mar 2008 Messaggi: 131 Località: Padova
|
Inviato: Mer 28 Apr, 2010 8:33 am Oggetto: |
|
|
Per quello che ho avuto modo di provare mi sono trovato molto bene alla luce solare filtrata da un telo bianco. Diventa molto neutra e si evitano i riflessi indesiderati (vedi tecniche a olio).
Altro grande problema (che ho avuto) è la prospettiva/distorsione per quadri grandi (lati di 2m e oltre). Ho risolto con un medio tele da distante (ecco l'importanza di avere spazio o meglio di riuscire a fotografare all'aperto nelle condizioni ideali.
Poi certamente come già suggerito almeno un cartoncino grigio al 18% o meglio un check colorato. Monitor calibrato e poi vedere al centro stampa se rispettano il profilo (o meglio usare il profilo della stampante che viene usata).
Altro quesito che mi ero posto era se rappresentare la cornice (se presente) o meno. Ho lasciato all'artista la scelta...
Sinteticamente questo è quello che mi è venuto in mente come fondamentale.
ciauz _________________ Photoblog: carlodainese.wordpress.com Site: dainese-photography.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|