Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Luka68 utente

Iscritto: 18 Mar 2007 Messaggi: 111
|
Inviato: Gio 11 Mar, 2010 10:39 pm Oggetto: Lenti closeup consiglio |
|
|
Volevo provare questo tipo di lente , + che altro per capire cosa può regalare la "macrofotografia" , conscio del fatto che un'obbiettivo dedicato non è nemmeno lontanamente paragonabile.
Il consiglio , e soprattutto la motivazione in modo da capire il perchè , riguarda su quale obbiettivo applicare le lenti.
I miei 2 obbiettivi attuali sono Sigma 17-70 HSM 2,8 -4,5 e Nikon VR 70-300 .
Grazie a tutti
Luca
_________________ D7000+Nikon 18-105 ,Nikon 28 f2,8D , Nikon 50 f1,4D, Nikon 85 f1,8D , Nikon AF 80-200 mm f/2,8 D-ED Bighiera |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JCD utente attivo
Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 974 Località: Palermo
|
Inviato: Gio 11 Mar, 2010 10:48 pm Oggetto: |
|
|
fossi in te proverei invece i tubi di prolunga: già con un solo tubo kenko da 25mm che trasmette gli automatismi, applicato al tuo sigma potrai avere ottimi risultati; tanto per farti un paio di esempi, questo l'ho ottenuto con il mio sigma 18-50 ed il tubo in questione
Ultima modifica effettuata da JCD il Gio 11 Mar, 2010 10:51 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JCD utente attivo
Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 974 Località: Palermo
|
Inviato: Gio 11 Mar, 2010 10:50 pm Oggetto: |
|
|
edit: doppio post
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luka68 utente

Iscritto: 18 Mar 2007 Messaggi: 111
|
Inviato: Gio 11 Mar, 2010 11:12 pm Oggetto: |
|
|
Ti ringrazio per la risposta, il funzionamento dei "tubi" non lo conosco ,adesso cerco qualche informazione.
Tu mi parli di tubo da 25 , ho visto in rete che ci sono anche set da 3 tubi .......
Sicuramente c'e' una perdita di luminosità con questi tubi , in quanto è quantificabile ?? + o - ??
Grazie
Luca
_________________ D7000+Nikon 18-105 ,Nikon 28 f2,8D , Nikon 50 f1,4D, Nikon 85 f1,8D , Nikon AF 80-200 mm f/2,8 D-ED Bighiera |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
EightyFive utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2006 Messaggi: 1126 Località: (VI)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JCD utente attivo
Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 974 Località: Palermo
|
Inviato: Ven 12 Mar, 2010 12:46 am Oggetto: |
|
|
con il set completo di 3 tubi si perdono circa due stop, con un tubo uno stop
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luka68 utente

Iscritto: 18 Mar 2007 Messaggi: 111
|
Inviato: Mer 17 Mar, 2010 10:31 pm Oggetto: |
|
|
Ho guardato un po' in giro e della Kenko c'e' o il set 3 tubi a circa 150/170€ oppure solo il tubo da 25 , sempre della Kenko a circa 70€.
Montando ad esempio il tubo da 25 su un Nikon 50 f1,8D riesco ad ottenere qualcosa ?
Perdonatemi ma di tubi non capisco un tubo
Byez
Luca
_________________ D7000+Nikon 18-105 ,Nikon 28 f2,8D , Nikon 50 f1,4D, Nikon 85 f1,8D , Nikon AF 80-200 mm f/2,8 D-ED Bighiera |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Gio 18 Mar, 2010 12:09 am Oggetto: |
|
|
Se cerchi delle lenti additive (così si chiamavano le cose up, prima di chiamarle close up... ), ti vendo le mie. Attualmente le tengo avvitate e le uso come lente di ingrandimento... Questo te la dovrebbe dir tutta!
I tubi sono economici e molto pratici. Di fatto sono dei semplici distanziatori che allontanano l'obiettivo dal piano pellicola (e daje!)... scusa, dal sensore. Così facendo puoi avvicinare l'obiettivo al soggetto molto di più di quanto tu non possa farlo senza questi distanziatori, aumentando così il rapporto d'ingrandimento dell'immagine e permettendoti di fotografare un piccolo insetto a tutto fotogramma o di fare molte di quelle cose divertenti o noiose che si fanno con la macro. Si opera sempre con l'obiettivo regolato sull'infinito!
Il kit a tre tubi è il minimo: ti permette ben 9 combinazioni differenti. Con un solo tubo spendi solo la metà (e non 1/3!), e non ti da' scelta. Lascia perdere questa soluzione. La macro poi si fa con obiettivi fissi. Meglio se dedicati alla macro... ma 'nsomma, non è che sia scritto nella Gazzetta Ufficiale: si usano anche obiettibìvi generici e zoom. Poi anche la lunghezza focale è relativamente importante in funzione dei soggetti che si scelgono: per la caccia allo scarafaggio di turno o al geco dietro al lampione, è più adatto un mediotele. Per lo still life e la pura riproduzione un 50mm è più indicato.
_________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Gio 18 Mar, 2010 6:27 am Oggetto: |
|
|
E perchè non pensare a un 100 Cosina macro o a un vecchio 90 tamron macro?
Il primo sarà anche costruito come un gicattolo, ma costa meno dei tubi e non c'è paragone come qualità http://www.photozone.de/pentax/368-cosina-af-100mm-f35-macro?start=1
Il secondo forse è un po' più costoso, ma è stato per anni, forse 20, l'ottica macro alla portata di tutti.
_________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 18 Mar, 2010 10:27 am Oggetto: |
|
|
Concordo con Francesco se ti interessa un vivitar 3.5 af macro(che è una delle varie reincarnazioni del cosina) perfetto ti posso dire dove trovarlo a prezzo di saldo.
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Stefano&Diana utente
Iscritto: 25 Dic 2007 Messaggi: 363 Località: Madrid
|
Inviato: Gio 18 Mar, 2010 10:31 am Oggetto: |
|
|
Concordo con Francesco
Con i soldi che spenderesti per il set di tubi di prolunga (e non prendo nemmeno in considerazioe l'opzione lenti addittive) puoi comprare sul mercato dell'usato un vero macro (ho sempre sentito parlare bene del Tamron) e utilizzarlo come fisso non solo per foto ravvicinate
_________________ Stefano&Diana |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Gio 18 Mar, 2010 11:55 am Oggetto: |
|
|
Sì, però i vari macro arrivano a dir tanto a un rapporto 1:1, ma i più diffusi si fermano a 1:2 (o 2:1? 'nsomma: un oggetto di 2 cm lo riproducono di solo 1 cm, per intenderci solo della metà). Per ingrandimenti più importanti bisogna allontanare l'obiettivo.
P.S. Scusate se approfitto... visto che parliamo di lenti mcro: Mica per caso sapete di qualcuno che a liquidazione ha un Planar per Contax? Adesso sono un po' a corto, ma fra un po' mi potrei muovere .
_________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JCD utente attivo
Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 974 Località: Palermo
|
Inviato: Gio 18 Mar, 2010 12:11 pm Oggetto: |
|
|
non posso che quotare gli ultimi interventi, infatti non a caso ho preso da pochi mesi il Vivitar 100mm f/3.5 macro: completamente manuale, ma ha una resa a dir poco eccezionale considerato il prezzo
questa è stata fatta proprio con il Vivitar in questione:
p.s. ormai mi è presa la mania per le vecchie lenti ai-s: oltre al 50ino nikkor che ho già, ho adocchiato in un negozio il cosina 135mm f/2.8 di cui si parla davvero molto bene; lo prenderei a 75€ nuovo, e col tubo di prolunga potrei utilizzarlo anche come macro
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luka68 utente

Iscritto: 18 Mar 2007 Messaggi: 111
|
Inviato: Gio 18 Mar, 2010 12:48 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Concordo con Francesco se ti interessa un vivitar 3.5 af macro(che è una delle varie reincarnazioni del cosina) perfetto ti posso dire dove trovarlo a prezzo di saldo.
|
Se mi mandi un PM ti ringrazio.
Ringrazio tutti per i consigli , come avrete capito sono forse un po' confuso , motivo in + per ascoltare i Vs. consigli.
Byez
Luca
_________________ D7000+Nikon 18-105 ,Nikon 28 f2,8D , Nikon 50 f1,4D, Nikon 85 f1,8D , Nikon AF 80-200 mm f/2,8 D-ED Bighiera |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
masto utente
Iscritto: 02 Dic 2009 Messaggi: 87 Località: Piombino
|
Inviato: Gio 18 Mar, 2010 1:35 pm Oggetto: |
|
|
Scusa Luca, ma vorrei darti anch'io un consiglio, prima di fare spese.
Tu dici che vuoi provare a fare macro, ma per questo hai già quello che ti serve: il Sigma mette a fuoco a 20cm, e alla massima focale arriva a un rapporto di 1:2,3, molto vicino a quanto arrivano i vecchi micro Nikkor Ai e il cosina senza accessori (1:2); allora prima di tutto prova a fare macro con questo e impara a risolvere le problematiche della macro (te le riassumo usare diaframmi chiusi per aumentare la profondità di campo, sensibilità basse per una nitidezza che colpisce e evitare il mosso);
con il Nikkor puoi arrivare al rapporto di 1:4 a una distanza di 1,5 metri, ottimo per libellule e altri insetti difficili da avvicinare.
Certamente un obiettivo specifico ha una miglior qualità, ma questo è vero principalmente nelle riproduzioni, dove è corretta la curvatura di campo; con soggetti "da campagna" le differenze si riducono.
Se per macro intendinandare oltre il rapporto 1:1, le problematiche si ingigantiscono, e generalmente si risovono solo in studio.
Secondo me gli accessori di cui hai bisogno per fare macro sono: un cavalletto per soggetti statici (ricordatiche i fiori non sono mai fermi, c'è sempreun refolo di vento quando pigi il pulsante di scatto) e/o un flash da usare separato dalla macchina.
Ricordati anche di passare alla messa a fuoco manuale quando fai macro, e controlla la profondità di campo per scegliere il diaframma ideale.
ciao, Massimo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luke78 utente attivo
Iscritto: 11 Apr 2007 Messaggi: 963 Località: Prov. Mo
|
Inviato: Gio 18 Mar, 2010 2:37 pm Oggetto: |
|
|
accidenti! notevole questo Vivitar!
hai un' altra foto?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JCD utente attivo
Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 974 Località: Palermo
|
Inviato: Gio 18 Mar, 2010 4:43 pm Oggetto: |
|
|
eh si, quando leggevo i commenti sui vari flickr e forum stranieri pensavo che fossero un po' troppo entusiastici; poi guardando qualche scatto ho iniziato a rendermi conto e così ho deciso di prenderlo a tutti i costi; anche se con la D60 perdo pure l'esposimetro, alla fine basta un po' di pratica per avere risultati - per me - apprezzabili
p.s. sulla baia c'è il negozio dove l'ho preso che ancora ne ha qualcuno disponibile
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 18 Mar, 2010 4:54 pm Oggetto: |
|
|
Il cosina e il vivitar in questione sono lo stesso obiettivo, proposto a più riprese in versione af mf, con un po' tutti gli attacchi, stasera ti do mando un pm con irecapiti di un negozio che dovrebbe averne un esemplare come nuovo af attacco nikon, il prezzo dovrebbe essere irrisorio.
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luke78 utente attivo
Iscritto: 11 Apr 2007 Messaggi: 963 Località: Prov. Mo
|
Inviato: Gio 18 Mar, 2010 5:37 pm Oggetto: |
|
|
il solito sotto casa tua?
mi metto in coda...sono il secondo?
ma di che cifre si parla per quest' ottica?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luka68 utente

Iscritto: 18 Mar 2007 Messaggi: 111
|
Inviato: Sab 27 Mar, 2010 2:30 pm Oggetto: |
|
|
Ho provato il Vivitar Af100 Macro che ho preso grazie all'interessamento di Max Stirner . L'obbiettivo mi sembra davvero buono , l'unico problema che ho riscontrato è che mi rende foto molto chiare , con quella "patina" , quella specie di velo . Ho visto che per avere foto senza quel velo devo esporre a -0,7/-1 ....quindi trovato il sistema non è un problema.
Ho provato anche a fare qualche macro con la lente closeup aggiuntiva e mi pare davvero buono........peccato che dietro alla macchina ci sono io
Vedo se riesco ad allegare una foto.
Byez
Luca
Descrizione: |
Margheritine del giardino condominiale :)
Cavalletto- 1/60-F22-flash integrato-MF |
|
Dimensione: |
123.98 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6243 volta(e) |

|
_________________ D7000+Nikon 18-105 ,Nikon 28 f2,8D , Nikon 50 f1,4D, Nikon 85 f1,8D , Nikon AF 80-200 mm f/2,8 D-ED Bighiera |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|