photo4u.it


Attrezzatura co
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
LorenzS
utente attivo


Iscritto: 22 Nov 2009
Messaggi: 589

MessaggioInviato: Gio 18 Mar, 2010 11:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

niomo ha scritto:
e cioè? Imbarazzato Rolling Eyes


molti termostati hanno un ritardo ad attivare il relè di uscita, serve per evitare che una temporanea variazione di temperatura attivi il relè, nei migliori termostati questo tempo puo essere regolato tra 0 a qualche minuto, se metto zero il relè si attiverà appena la temperatura cala,se metto per esempio 30 secondi il relè si attiverà 30 secondi dopo che il sensore ha rilevato la temperatura che è calata rispetto al valore impostato.
siccome noi vogliamo la temperatura che sia il piu costante possibile il delay o ritardo deve essere = 0. meglio ancora sarebbero i termostati doppi in modo da impostare la temperatura minima e quella massima, per esempio uno imposta 19,5° come minima e 20,5° come massima e il termostato attiva il riscaldamento o raffreddamento se si esce da quei parametri. in pratica la temperatura oscillerà tra 19,5 e 20,5 però questi ultimi termostati costano parecchio e mi pare che non valga la spesa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Gio 18 Mar, 2010 12:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

LorenzS ha scritto:
sempre se se ce l'hai fissa, se come me smonti e rimonti tutto.....


Stufe ....riscaldamento ...

Il bello della CO è che le temperature adatte alla stampa sono quelle confortevoli per l'uomo. Smile

Tutto il resto IMHO è inutile.

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Davì
utente


Iscritto: 19 Lug 2009
Messaggi: 434
Località: Prov. di Messina

MessaggioInviato: Gio 18 Mar, 2010 4:59 pm    Oggetto: Ho quasi tutto! Rispondi con citazione

Shedar ha scritto:
Stufe ....riscaldamento ...

Il bello della CO è che le temperature adatte alla stampa sono quelle confortevoli per l'uomo. Smile

Tutto il resto IMHO è inutile.


Nelle istruzioni per lo sviluppo per carta che ho preso(ilford pq developer) c'è scritto sono indicati 20° C. Nel posto dove allestirò la co ho acqua corrente(15°C ca), ma non c'è scaldabagno. Per questo chiedevo del termostato.

_________________
http://pamdavi.deviantart.com/
http://www.flickr.com/photos/41269854@N03/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 18 Mar, 2010 5:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'acqua corrente in CO è inutile... serve per il lavaggio che puoi fare pure in giardino. L'acqua di lavaggio a 15° è perfetta.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Davì
utente


Iscritto: 19 Lug 2009
Messaggi: 434
Località: Prov. di Messina

MessaggioInviato: Gio 18 Mar, 2010 5:46 pm    Oggetto: S Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
L'acqua corrente in CO è inutile... serve per il lavaggio che puoi fare pure in giardino. L'acqua di lavaggio a 15° è perfetta.

Ma scusa i chimici (diluiti) per sviluppo, stop e fix non devono essere a temperatura (20°)?

_________________
http://pamdavi.deviantart.com/
http://www.flickr.com/photos/41269854@N03/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
LorenzS
utente attivo


Iscritto: 22 Nov 2009
Messaggi: 589

MessaggioInviato: Gio 18 Mar, 2010 6:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Shedar ha scritto:
Stufe ....riscaldamento ...

Il bello della CO è che le temperature adatte alla stampa sono quelle confortevoli per l'uomo. Smile

Tutto il resto IMHO è inutile.


col cavolo, se sviluppi le dia devi avere almeno per lo sviluppo la temperatura corretta 38 +/- 0,5°C almeno per sviluppo e lo sviluppo cromogeno
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Gio 18 Mar, 2010 7:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Shedar ha scritto:
Termostati e robe simili van bene per la pellicola.

Per la carta ....molto meglio tenere a temperatura l'intera CO.



Ricordo che stiam parlando di CARTA .....non di pellicola.

Circa l'evitare l'acqua fredda PER LA CARTA, basta riempire qualche secchio un 2 o 3 ore prima della stampa ....cosi' il liquido ha il tempo di acclimatarsi. Se si deve fare in fretta ....scaldatina veloce su fornelletto.

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Davì
utente


Iscritto: 19 Lug 2009
Messaggi: 434
Località: Prov. di Messina

MessaggioInviato: Gio 18 Mar, 2010 7:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Shedar ha scritto:
Ricordo che stiam parlando di CARTA .....non di pellicola.

Circa l'evitare l'acqua fredda PER LA CARTA, basta riempire qualche secchio un 2 o 3 ore prima della stampa ....cosi' il liquido ha il tempo di acclimatarsi. Se si deve fare in fretta ....scaldatina veloce su fornelletto.


ok, spero di riuscire a provare qualcosa stasera

_________________
http://pamdavi.deviantart.com/
http://www.flickr.com/photos/41269854@N03/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
inattinico
utente


Iscritto: 17 Gen 2009
Messaggi: 142
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 18 Mar, 2010 8:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E se ti serve una lavatrice non farti incantare dalle "turbo..." etc. etc. (turbo minch***e, come direbbe l'On. Cetto Laqualunque Very Happy )

Gua' che bella questa:

(a me coi sugheri del Raboso vi' che 'na meraviglia ... Mò ce provo cor Barolo ... Very Happy )

Inizialmente adeguai una vasca in plasticone duro regalatami dal pizzicagnolo, quelle nelle quali i commessi ci portano le mozzarelle di bufala... poi ho optato (data la durezza della plastica cogli urti poteva rompersi/forarsi) con un bel cestello in plasticone morbido e indistruttibile comprato all'ikea per 10€ (quello per la biancheria o roba simile, 40x80x60). riempi e poi a filo d'acqua, stando attenti a non fare appiccicare le stampe...

Also sprach Feininger (1960 ca.)

Saluti, G.



DSCN1614.JPG
 Descrizione:
 Dimensione:  58.4 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1369 volta(e)

DSCN1614.JPG


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
notchosen
non più registrato


Iscritto: 20 Mar 2007
Messaggi: 2632

MessaggioInviato: Gio 18 Mar, 2010 9:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io non so che tappi avete tu e Feininger, dopo che i miei mi hanno sporcato una stampa non li ho più usati...

In compenso quel libricino è proprio ben fatto Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
inattinico
utente


Iscritto: 17 Gen 2009
Messaggi: 142
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 18 Mar, 2010 9:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No, ti prego, non dirmi che le hai pinzate dalla parte del tappo che stava ammollo nel vino! Avrai avuto le stampe lavate ma virate rosso tanninico Smile

Scherzo. E' vero, il tappo può lasciare strani aloni che finché si limita al bordo bianco da rifilare e non cola, poco rileva. comunque ho voluto postarlo come esempio per un punto di partenza (un mio amico usa i galleggianti della canna da pesca quelli colla mollettina, per intenderci ... se il foglio è grande due o più galleggianti/sugheri).

Comunque se proprio si vuole restare ai sugheri, esistono quelli vergini da imbottigliamento che te li tirano addosso.

Insomma, tutto 'sto discorso per dire: organizzatevi.

Ciao,
Giovanni.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Davì
utente


Iscritto: 19 Lug 2009
Messaggi: 434
Località: Prov. di Messina

MessaggioInviato: Gio 18 Mar, 2010 9:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Geniale la lavatrice!
Io comunque sto partendo per l'oscura camera, a presto!

_________________
http://pamdavi.deviantart.com/
http://www.flickr.com/photos/41269854@N03/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
notchosen
non più registrato


Iscritto: 20 Mar 2007
Messaggi: 2632

MessaggioInviato: Gio 18 Mar, 2010 9:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sisi ho usato quelli vergini ovviamente, ho già abbastanza rogne per andarmene a cercare di nuove Very Happy

Buona idea i galeggianti, io pensavo anche a dei palloncini...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Gio 18 Mar, 2010 11:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

notchosen ha scritto:
Sisi ho usato quelli vergini ovviamente, ho già abbastanza rogne per andarmene a cercare di nuove Very Happy



Avvolgi i tappi nel cellophane ... Smile

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
inattinico
utente


Iscritto: 17 Gen 2009
Messaggi: 142
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 19 Mar, 2010 12:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Shedar ha scritto:
Avvolgi i tappi nel cellophane ... Smile


Ottima osservazione.
Variante nastro isolante sulle punte del sughero a contatto colla carta (io ho sottinteso baritata dall'inizio ... colla poly nema problema)

Cià, G.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Ven 19 Mar, 2010 7:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

l'intercapedine come è stata fatta?

grazie
c.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 19 Mar, 2010 8:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Vedo che è piaciuto a tutti....
Quel robo provai pure io a realizzarlo..... a me non si lavava la carta sotto il tappo e ingialliva inesorabilmente sopo qualche mese. Usai allora delle pinzette dentate (almeno tre per foglio che lasciavano un segno sulla carta per la "morsicata" ma nessun colore) che legavo a dei traversi che appoggiavano al bordo della vasca. Il rubinetto aperto è comunque poco efficacie, spruzzone, rumoroso e sprecone.... arrivai a perfezionare con getti da irrigazione che imprimevano una certa spinta verso il basso. In questo modo la carta "svolazzava" di più e dava l'impressione di lavarsi meglio.
Da dire che con una lavatrice in cui la carta appoggia sul fondo soffre meno le tensioni.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Ven 19 Mar, 2010 8:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Vedo che è piaciuto a tutti....
Quel robo provai pure io a realizzarlo..... a me non si lavava la carta sotto il tappo e ingialliva inesorabilmente sopo qualche mese.


Cellophanali e spostali ogni tanto. Smile

Pero' effettivamente sembra un gran spreco d'acqua. Forse meglio mettere uno di quei "cosi" da doccia sotto ed aprire poco il rubinetto ...

http://www.isaidrosanitaria.com/catalogo.php?&IdArticolo=334

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 19 Mar, 2010 9:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Da dire che non è facile trattenere la carta.... il sughero ha la capacità di non essere mai scivoloso, le semplici mollette da bucato scappano dopo poco, incellophanando penso sia la stessa cosa.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Davì
utente


Iscritto: 19 Lug 2009
Messaggi: 434
Località: Prov. di Messina

MessaggioInviato: Ven 19 Mar, 2010 3:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao,
è con orgoglio che vi mostro la mia prima stampa!

Se non altro è in bianco e nero!Smile



prima stampa.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  103.24 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1257 volta(e)

prima stampa.jpg



_________________
http://pamdavi.deviantart.com/
http://www.flickr.com/photos/41269854@N03/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pag. 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi