Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
filfire utente
Iscritto: 14 Mar 2010 Messaggi: 372
|
Inviato: Mar 16 Mar, 2010 7:23 pm Oggetto: quale analogica? |
|
|
sono un neofita della fotografia ma grazie a dei corsei scolastici mi stò appassionando, chiedo in questa szione perchè le nikon mi sono sempre piaciute e perchè è la mia marca preferita.
cerco una reflex analogica senza troppi autamatismi e magari senza auto focus, proprio per capire meglio le cose e sperimentare, che non costi tantissimo e che si possano ancora reperire in buona quantità gli obbiettivi, avevo isto la f2 ma a meno di 200 euro, solo corpo non trovo grazieb a tutti in anticipo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20487 Località: Thiene
|
Inviato: Mar 16 Mar, 2010 8:21 pm Oggetto: |
|
|
Una FM a ca. 150€ o una FM2 a 220-240€ secondo me sono le migliori navi scuola. Completamente manuali e robuste, ottimo mirino.  _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
filfire utente
Iscritto: 14 Mar 2010 Messaggi: 372
|
Inviato: Mar 16 Mar, 2010 9:37 pm Oggetto: |
|
|
allora ho provato a cercare la fm2n che si dice essere una best, nn la trovo a meno di 260, mi piaceva anche la fm3hp, introvabile se non mi sveno, che obbiettivi sono compatibili con la fm2?
io la userei principalmente per foto alla fauna e in città |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 16 Mar, 2010 10:04 pm Oggetto: |
|
|
Nikon fg che si trova a 60 euro....va benissimo con tutti gli obiettivi manual focus ha la priorità di diaframma e tutto quello che ti può servire. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
filfire utente
Iscritto: 14 Mar 2010 Messaggi: 372
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 16 Mar, 2010 10:38 pm Oggetto: |
|
|
Ha in meno solo il tasto per la previsualizzazione della profondità di campo, in più ha la modalità a priorità di diaframmi.
la diffrenza di prezzo investila in un ottimo nikkor ai 35 2.0, che per urban street va benissimo accoppiato ad un 50 1.8 serie E che costa pochissimop a va benissimo.
Per la fauna l'unica cosa che posso suggerirti di economico e utilizzabile è un tamron catadiottrico 500 f8, ma onestamente non è il massimo; magari per la fauna aspetta un po'. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Mer 17 Mar, 2010 9:35 am Oggetto: |
|
|
La Fm, come la F2 ed altre, è "meccanica", fattore che ne alza parecchio la quotazione: lascia perdere per ora.
Prendi la FG ed un 35, come ti è stato giustamente consigliato, e divertiti.
Meglio ancora se incominci a pensare al B/N ed al suo, facile, sviluppo in proprio.
P.S: stai lontano dalla F2 se non sai esattamente cosa compri. _________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 17 Mar, 2010 9:55 am Oggetto: |
|
|
Io, come dissi in altre occasioni, mi butterei a pesce sulla Nikon FE2.
Per me una delle migliori "reflex di ferro" mai costruite e il fatto che non sia meccanica fa si che le sue quotazioni siano più che abbordabili.
Se invece si bada al risparmio, concordo con max, la Nikon FG. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mer 17 Mar, 2010 12:35 pm Oggetto: |
|
|
Se la spesa massima è sui 200, puoi scegliere tra FM2, FE2 e FA. ANche qualche F3 la potresti trovare con quella cifra, magari un po' vissuta _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 17 Mar, 2010 2:06 pm Oggetto: |
|
|
Okkio alle F3 vissute !
E a tutte le professionali vissute. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Mer 17 Mar, 2010 2:34 pm Oggetto: |
|
|
di dove sei? _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
filfire utente
Iscritto: 14 Mar 2010 Messaggi: 372
|
Inviato: Mer 17 Mar, 2010 7:42 pm Oggetto: |
|
|
di milano, pensavo al b\nanhe perchè a scuola il prof ci fornesci pallicola e lo svilluppo nella camera nera, più che altro è che naturalmente con quei 70 euro che risparmi finisco nella spesa paarco ottiche |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
filfire utente
Iscritto: 14 Mar 2010 Messaggi: 372
|
Inviato: Mer 17 Mar, 2010 7:48 pm Oggetto: |
|
|
ma sono io che ho vistomale ho il 35mm costa 310 euro? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20487 Località: Thiene
|
Inviato: Mer 17 Mar, 2010 7:55 pm Oggetto: |
|
|
filfire ha scritto: | ma sono io che ho vistomale ho il 35mm costa 310 euro? |
Nuovo si, hai visto bene. Ma questa e' un'ottica da prendere usata, e si trova facilmente, sotto o al max 200€.  _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
filfire utente
Iscritto: 14 Mar 2010 Messaggi: 372
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20487 Località: Thiene
|
Inviato: Mer 17 Mar, 2010 8:06 pm Oggetto: |
|
|
Basta avere pazienza. A 200-230€ recentemente ne ho visti piu' d'uno (AF), come pure a 220-250€ (AFD).
Quelli postati sono fuori mercato IMO. _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 17 Mar, 2010 8:15 pm Oggetto: |
|
|
Lascia perdere ebay cerca nel nostro mercatino un 35 f2 ai, non af che pagheresti parecchio di più.
Dai un'occhiata anche a siti come fotoprisma a Bologna e newoldcamera. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Ultima modifica effettuata da Max Stirner il Mer 17 Mar, 2010 8:45 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
filfire utente
Iscritto: 14 Mar 2010 Messaggi: 372
|
Inviato: Mer 17 Mar, 2010 8:23 pm Oggetto: |
|
|
af vuole dire autofocus e ai? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 17 Mar, 2010 8:36 pm Oggetto: |
|
|
filfire ha scritto: | af vuole dire autofocus e ai? |
F, AI e AIs sono a messa a fuoco manuale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Gio 18 Mar, 2010 8:59 am Oggetto: |
|
|
Permettetemi però una nota.
Il 35 mm, ancorché magnifico, è sempre stato meno diffuso, credo a causa della sua "vicinanza" con il 50mm, lo standard per eccellenza che accompagnava la stragrande maggioranza degli apparecchi fotografici. Questo vuol dire relativamente pochi esemplari e quindi costi più elevati nell'usato. Il successivo, funesto, avvento degli zoometti bui quali ottiche standard ha peggiorato la situazione. Guardando il listino, ad esempio ma non solo, di Newoldcamera, è facile rendersi conto che i veri affari si fanno con la classica coppia 50 - 28, evidentemente per la loro grande diffusione.
Con 250/300 euro si potrebbe riuscire a portare a casa FG + 50 + 28, un corredo estremamente interessante e dallo strepitoso rapporto qualità prezzo.
Personalmente starei poi sempre e comunque sugli Ai - AiS. _________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|