photo4u.it


Carte Baritate
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mer 17 Mar, 2010 6:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono sotto a preparare una mostra: ieri 9 40x50, tra poco altrettanti.

Quest'anno uso fomabrom variant, costava poco da fotomatica, riesco a comandarla come voglio con condensatore + split + Beers4, solo la purezza del bianco e la profondità dei neri la distingue dalla Oriental a gradazione (che penso quasi nessuno di voi ha nemmeno mai visto), per i soggetti che faccio va benissimo così.

L'anno scorso (preparo una mostra mia all'anno) usavo Kent FP + Beers7 + lucefredda, il risultato appeso era in pratica lo stesso, salvo che i soggetti li volevo meno contrastati, con netta preponderanza di neri.

Per le stampe che hanno secondo me bisogno di una resa più attenta alle superfici che non all'espressione del soggetto (son tutte donne) uso stavolta Oriental variabile + Beers4, ma lascerò queste stampe appese staccate dalle altre perchè si vede la differenza, son più profonde.

Penso sempre che siano pochissimi i soggetti che necessitino di una carta particolare, una volta levata di torno la politenata e quasiasi superficie non lucida, se non per casi rarissimi (dimensioni enormi, superfici particolari, toni particolari).

Penso che l'illuminazione in fase di ripresa conti una enormità anche nella sensazione di bontà della carta/sviluppo.

Starei 8 ore al giorno in c.o. tutti i giorni, ma lo scatto è quel che conta, di rado conta la carta.

ciao
c.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 17 Mar, 2010 6:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
Quest'anno uso fomabrom variant, costava poco da fotomatica, riesco a comandarla come voglio con condensatore + split + Beers4, solo la purezza del bianco e la profondità dei neri la distingue dalla Oriental a gradazione (che penso quasi nessuno di voi ha nemmeno mai visto), per i soggetti che faccio va benissimo così.


Finalmente un altro che apprezza questa carta.
Pensavo di essere l'unico ad usarla regolarmente qui dentro.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 17 Mar, 2010 9:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho aspettato ora per poter con calma confrontare le carte citate.
Sottintendendo quanto già detto sopra da Claudio... cioè che con tutto si fa tutto (basta essere capaci).....
.....direi che la Oriental citata ha ben poco in comune con la Fomabrom in oggetto. Le luci della Oriental sono luminose, i neri consistenti e dettagliati con una leggibilità fino in fondo, i grigi lunghi e aperti senza buchi o stacchi. La Fomabrom Variant ha luci opache e dimesse e neri spiaccicati, i grigi non appaiono vasti come nell'Oriental..... ma la cosa che colpisce di più è il colore decisamente diverso....
Son pienamente d'accordo sul fatto che se una ripresa è ottima si stampa su tutto ma la diversità dei materiali non la sottovaluterei.

Ringrazio comunque per la sollecitazione ricevuta a smazzare un po' di foto vecchie.... tante cose vengono all'occhio magari sottovalutate in precedenza.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Gio 18 Mar, 2010 7:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Purtroppo sono un tipo pratico: in una mostra basta che la oriental sia attaccata ad un muro non proprio in luce che tutta la differenza non la vede nessuno al mondo, non parliamo poi sul web.

c.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alechino
bannato


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 2032

MessaggioInviato: Gio 18 Mar, 2010 8:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
Purtroppo sono un tipo pratico: in una mostra basta che la oriental sia attaccata ad un muro non proprio in luce che tutta la differenza non la vede nessuno al mondo, non parliamo poi sul web.

c.


Il proprietario del ristorante sotto casa mia ragiona allo stesso modo: non c'è bisogno di servire il vino buono, tanto la gente si ubriaca con qualsiasi cosa... Wink Wink
La fomabrom variant l'ho provata anch'io, ed è stata l'ultima volta...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 18 Mar, 2010 8:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Claudio... mi sento di tirarti le orecchie....
...se la Oriental la devi mettere al buio per non veder la differenza Very Happy

Poi che si siano carte economiche che valga la pena usare son pienamente d'accordo.... ma la Fomabrom (per me) non è una di quelle. Nel mio caso poi, non facendo mostre, il mio target è ciò che vedo e sento io.

Da aggiungere poi che sopra si parlava della Vecchia Oriental a gradazione fissa, quella buona; magari quella odierna a grad. variabile (non l'ho provata soprattutto per il formato anomalo) si è uniformata verso il basso.

....poi sai benissimo che il miglior supporto è quello che si conosce Wink

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 18 Mar, 2010 8:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

alechino ha scritto:
La fomabrom variant l'ho provata anch'io, ed è stata l'ultima volta...

Perché?

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alechino
bannato


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 2032

MessaggioInviato: Gio 18 Mar, 2010 8:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:

Da aggiungere poi che sopra si parlava della Vecchia Oriental a gradazione fissa, quella buona; magari quella odierna a grad. variabile (non l'ho provata soprattutto per il formato anomalo) si è uniformata verso il basso.



Scusa, se non l'hai provata... Smile
Me ne sono giusto arrivate 2 buste di Oriental VC FBII 28x35,6 ( che mi pare un eccellente formato che copre tutto il fotogramma, non come il 24x30) poi ti faccio sapere Smile
Mauro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 18 Mar, 2010 9:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi riferivo al perché è stata l'ultima volta per la Fomabrom.... cosa non t'è piaciuto?
Detto come l'hai detto è un parere senza cuore che lascia il tempo che trova.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 18 Mar, 2010 10:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La fomabrom Variant III, non sarà la miglior carta del mondo, ma una volta appresi i suoi limiti e imparata ad usarla è un ottima carta e soprattutto economica (il che mi porta a usarla con disinvoltura).
Chiude le ombre ma senza perdere dettaglio, il dettaglio è si un po impastato ma a guardarci bene c'è tutto.
Per immagini che magari "poggiano" su superfici scure è perfetta.
Non tende a pelare le alteluci e tutto sommato, se usata con il giusto contrasto, restituisce una bella gamma di grigi.
Varia dal neutro al leggermente caldo a seconda del rivelatore usato.
Per me un ottima baritata da battaglia ma non solo, ci ho stampato alcune foto di paesaggio notevoli (almeno per me).

Appena riusciamo ad organizzare un incontro vi farò vedere, a parole mi è difficile desciverla.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Gio 18 Mar, 2010 10:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mai usata .....ma se non la ritenete il TOP credo che utilizzarla per le mostre sia sbagliato.
Pensate a chi compra le stampe. Per se, per le istituzioni, per le associazioni, per le fondazioni ...
Quello che si propone agli altri deve SEMPRE essere il meglio.

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 18 Mar, 2010 11:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Meglio dire allora che a me non piace ma c'è a chi piace (leggendo sopra).
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 18 Mar, 2010 12:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Shedar ha scritto:
Mai usata .....ma se non la ritenete il TOP credo che utilizzarla per le mostre sia sbagliato.
Pensate a chi compra le stampe. Per se, per le istituzioni, per le associazioni, per le fondazioni ...
Quello che si propone agli altri deve SEMPRE essere il meglio.


Se si punta sempre al TOP si finisce in un pericoloso circolo vizioso da cui poi è difficile uscirne.
E poi è difficile se non impossibile dire quale sia la carta migliore, se la foto stampata su Variant III fa la sua figura perché non usarla ?
E poi bisogna stare attenti a non dare la colpa alla carta delle proprie incapacità.
Vale la stessa regola degli obiettivi da ripresa, non è che l'obiettivo strafigo da 3000€ ti fa fare foto migliori.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Gio 18 Mar, 2010 12:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si per carità. Non fraintendetemi. Smile
Stimo chi è in grado di scegliere carte diverse in base ai risultati che vuole ottenere (io non sono in grado di operare questa scelta in base al negativo o al soggetto.) ..

Ma quel che ho letto in questo topic è altra cosa, cioe' riassumendo, "una volta appese nessuno si accorge che la qualità non è al massimo livello".
Consapevolezza di poter ottenere un manufatto migliore ...e scegliere di non farlo.
Se non diamo importanza al supporto tanto vale darsi all'inkjet.

Non si deve puntare sempre al TOP ok. Ma per una mostra si.
Pensate se una vostra stampa finisse venduta ed appesa accanto ad una in cui lo stampatore non ha lesinato in materiali. A quel punto le differenze salterebbero subito agli occhi anche dei meno esperti.

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Gio 18 Mar, 2010 12:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

qui non stiamo parlando di politenata e neanche di carta Jessop.
Dico che se la foto non è costruita sulla resa delle superfici tutte le carte da normali a ottime vanno bene col negativo a posto e la pazienza ( e forse un po' di manico).
Dico anche che il misero mercato italiano della fotografia non è minimamente in grado di distinguere la qualità del prodotto finito, basta andare a vedere una mostra di Basilico.

Inoltre non ho mai visto carta baritata che peli le luci o chiuda le ombre, nel senso che sono capace ad evitarlo anche con qualunque carta politenata, lo stesso spero di voi.
La gamma tonale, quella sì che ti prendi quella che ti da la carta, ma attenzione, il manico consente alquanti espedienti per far finta che la gamma sia estesa.

Che poi il colore di certe carte non piaccia...ma son cose facilmente
aggiustabili.

Per quanto riguarda il meglio da mettere in mostra è costituito dalla giusta miscela di soggetto e materiale usato, mai in nessun caso dalla qualità della carta...fatta salva la garanzia di durata nel tempo.

La fotografia deve rappresentare quel che ha da rappresentare, null'altro, il manufatto prodotto deve essere solo stabile, cioè prodotto nei crismi.

c.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 18 Mar, 2010 1:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La mia cultura si ferma ben prima di costruire una foto sulla resa delle superfici..... Riesco più o meno a spremere qualsiasi carta (penso) ma alcune hanno una marcia in più. Poi, detto sottovoce pure la vecchia Oriental non è che fosse facile da stampare.... facile farsi prendere la mano. Comunque, io da qualsiasi carta mi aspetto la possibilità di far uscire bene le luci coerentemente con i maneggi dei filtri e senza split particolari, dei grigi lunghi e distesi fino alle estremità e dei neri senza strafare ma che rimangano palpabili se si vogliono tenere con dettaglio. Poi se mi si vende una carta per neutra deve essere neutra a prescindere dal fatto che sia in grado di gestirla come colore.

Si badi che la mia non è una crociata contro la Fomabrom..... qualche foglio l'ho pure io e lo uso quando serve avere una carta così... per il resto uso la carta migliore che c'è Wink

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 18 Mar, 2010 2:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
... per il resto uso la carta migliore che c'è Wink


E quale sarebbe questa "carta migliore che c'è" ?

Ad ogni modo, al giorno d'oggi, una mostra di foto in BN tutte stampate su carta baritata è già il top della qualità.

E poi che significa qualità di una carta ?
Una volta che la carta non presenta difetti, si usa bene e dura nel tempo, il resto sono finezze.
Finezze che nulla hanno a che fare con una stampa uscita da un plotter, da un immagine digitale, biancoenerizzata e sgranata via software lasciando quialche difettuccio di postproduzione (enorimi aloni) per simulare la pellicola.
Purtroppo vedo sempre più spesso stampe di questo ultimo tipo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 18 Mar, 2010 5:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
E quale sarebbe questa "carta migliore che c'è" ?
Naturalmente è quella che uso io Boing
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
corvittorio
nuovo utente


Iscritto: 12 Gen 2006
Messaggi: 2
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 20 Mar, 2010 11:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

>La fotografia deve rappresentare quel che ha da rappresentare, null'altro, il manufatto prodotto deve essere solo stabile, cioè prodotto nei crismi.

Ho l'impressione che ti sei ammorbitito. Nel senso che di parole (tue) e manufatti (tuoi) ricordo di te esattamente l'opposto. Forse mi ricordo male boh
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Sab 20 Mar, 2010 12:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti ricordi proprio male perchè di te mi andavano bene anche le semipanoramiche a colori, se ricordi.

c.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pag. 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi