photo4u.it


obiettivi om su e420

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
jokedf
nuovo utente


Iscritto: 16 Mar 2010
Messaggi: 9

MessaggioInviato: Mar 16 Mar, 2010 10:42 pm    Oggetto: obiettivi om su e420 Rispondi con citazione

premessa:dell' argomento se nè parlato e ne ho visto parlare tanto su questo forum in vari topic, ma volevo sottoporre a giudizi piu' esperti la mia particolare situazione.

buonasera a tutti,
mi sono avvicinato al mondo della fotografia da 3 anni
son passato da una coolpix della canon a una bridge, per cominciare a provare l' ebrezza di costruirsi e cercarsi le fotografie. la bridge in questione a cui mi sono affidato è una fuji finepix s1000fd.
non finirò mai di ringraziare questa macchina perchè mi ha dato modo di capire, provandole e sperimentandole, le tecniche dei tempi, diaframma, iso, zoom ecc. ecc.

da un mesetto a questa parte, ho cominciato ad avvertire l' esigenza e la voglia di provare qualcosa di piu'.

mio padre mi ha mostrato una sua macchina che aveva riposta diligentemente e gelosamente in uno sgabuzzino, ai tempi era fotografo amatoriale, lavorava in camera oscura e aveva la magica OM-1 con TEFNON 70-210mm. ZUIKO 1:3,5 135mm, ZUIKO 1:1.8 50mm

non ho resistito, mi sono comprato un paio di rullini ilford FP4 125 e ho cominciato a scattare un pò di foto.

la macchina funziona ancora molto bene e penso sia inspiegabile l' ebrezza che ho provato nel cercare inquadrature, lavorare manualmente con la messa a fuoco, studiare diaframmi e tempi; senza considerare che le foto non uscite nemmeno niente male, neanche a giudizio di mio padre.

punto dolente: mio padre lavorando in camera oscura aveva la possibilità di svilupparsi le foto, quindi con la capacità di poter recuperare e correggere (per quanto possibile) in camera alcuni sbagli che poteva fare al momento dello scatto...uno su tutti il bilanciamento e contrasto ad esempio. Al contrario di mio padre io devo portare a sviluppare il rullino e, come si suol dire, quel che viene viene...e specilamente le prima erano da buttare (insieme ai soldi).

da qui l' apprezzamento delle macchine digitali, per quanto tecnologico e lontano dalla rudimentale e totalmente manuale OM-1, non avendo nessun costo di sviluppo, e possibilità di lavorare in maniera diretta per le correzioni con il pc.

ho letto e riletto (sul forum) e risentito sempre dallo stesso mio padre quanto fossero e siano buone le ottiche zuiko mi son chiesto....perchè non fare il salto a una reflex e cercare di salvare le ottiche della OM-1?

il budget è limitato e ho trovato alcune occasioni di reflex usate in giro su internet. penso che la macchina piu' adatta alle mie capacità e tasche sia la e420, visto anche il grande lavoro di studio che vorrei farci su, e, per quanto ho capito e avuto possibilità di vedere, è una macchina leggera, piccola, intuitiva e che mi potrebbe dar modo di sfogarmi e divertirmi

so che per poter sfruttare le ottiche che ho già, devo acquistare l anello adattatore, ad un costo abbastanza limitato infondo (l ho trovato tra i 15 e i 30 euro); semrpe leggendo tra topic vari del forum, so che perderei un pò di caratteristiche della e420 montandoci su le ottiche zuiko con anello adattatore alcune delle quali sono per esempio alcuni caratteri delle stesse ottiche, la messa a fuoco automatica e (forse) anche l utilizzo dell esposimetro (!?)

il dilemma è: ne vale la pena?ovvero, mano e fotografo a parte, e420 + obiettivi suddetti e anello adattatore riuscirebbero comunque a far uscire delle buone foto? avrei modo di poterci lavorare su?....oppure, montandole in questo modo, sarebbe come fargli del male alle zuiko (che potrebbero pure dirmi "lasciami con la mia cara vecchia OM-1")?

ho letto commenti e recensioni di molte persone che scrivono su questo forum, su cui, tra l' altro ho trovato molte risposte alle mie domande riguardanti il mondo reflex, e in particolare quello OLY. spero di ottenere risposte e suggerimenti puntuali, precisi e pazientialmeno quanto ne ho visti per altri topic eheheh

grazie mille in anticipo
Niccolo'
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
neldot
utente attivo


Iscritto: 04 Feb 2009
Messaggi: 549
Località: Neapolis, Vicus Radii Solis

MessaggioInviato: Mar 16 Mar, 2010 11:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Innanzitutto, benvenuto sul forum! Smile

Per quanto riguarda i tuoi dubbi, l'esposimetro continuerà a lavorare con l'adattatore, così come l'automatismo a priorità di diaframmi, e questo credo sia fondamentale.

Credo che i limiti maggiori che incontrerai saranno la messa a fuoco manuale, che potrebbe essere difficoltosa con alcune ottiche, ed il virtuale "raddoppio" delle focali, o meglio il dimezzamento del campo inquadrato dal sensore 4:3 rispetto alla pellicola. Ad esempio, con lo Zuiko 50mm, avrai un campo inquadrato pari a quello di un 100mm.

Prova a leggere questo test:
http://foto.bonavoglia.eu/e300-om.html

Tieni presente che si tratta di un test di qualche anno fa, fatto con la E300. I risultati con la e420 potrebbero essere migliori.

_________________
Una testa e due gambe, una Nikon e un paio di Praktica, e tanta voglia di dipingere con la luce...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Keynes
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2005
Messaggi: 2111
Località: MC

MessaggioInviato: Mer 17 Mar, 2010 1:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tutti gli obiettivi progettati per la pellicola hanno una resa diversa, spesso caratterizzata da maggiore morbidezza, quando vengono applicati su un corpo digitale, per vari motivi. Nel caso dei corpi Quattro Terzi questo fenomeno è ancora più accentuato per via della superficie del sensore pari ad 1/4 di quella del negativo 35mm.
I sensori richiedono ottiche più risolventi e tale capacità deve crescere con l'aumentare dei megapixel del sensore stesso, se si vogliono sfruttare tutti i dettagli che un'elevata risoluzione mette a disposizione.

Gli Zuiko OM, essendo stati progettati per la pellicola, sui corpi 4/3 hanno generalmente una resa più morbida, meno incisa, con una differenza tra il centro e i bordi più evidente. Spesso la resa a tutta apertura diventa molto bassa, per cui si è costretti a chiudere di qualche stop. Ma questo non significa che siano da buttare. Tutt'altro. Ci sono fotografi che sono in grado di produrre immagini straordinarie anche con queste ottiche, anche se con maggiori difficoltà. Di fatto sono meno pratici, non dialogando con la macchina. In alcuni casi diventa un'impresa mettere a fuoco manualmente con un mirino piccolo.
Inoltre, come già detto, per via del sensore dalla diagonale dimezzata rispetto alla pellicola 35mm., le focali effettive raddoppieranno, in termini di angolo di campo inquadrato.
Ti troveresti, quindi con tutti obiettivi lunghi (il più corto sarebbe il 50, ma diventerebbe un 100) e dalla messa a fuoco manuale non sempre agevole per via del mirino della E-420 non proprio adatto allo scopo per le dimensioni piuttosto ridotte.

Gli obiettivi Zuiko Digital, invece, sono stati progettati appositamente per i sensori 4/3, per cui sono in grado di restituire maggiori dettagli. Già quelli appartenenti alla serie Standard hanno un elevato rapporto qualità/prezzo e sono in grado di regalare immagini incise già a tutta apertura. Sono economici, pertanto non hanno la luminosità, controllo della distorsione, trattamenti, robustezza, etc... degli obiettivi appartenenti alle serie Pro e Top Pro, ma sono tra quelli che si comportano meglio, se paragonati agli obiettivi inclusi nei kit di sistemi concorrenti di pari livello.

Quindi, considerando un pò questi aspetti tecnici, considerando che una E-420 + Zuiko Digital 14-42 costa circa 300 €, credo sia conveniente optare per il kit.
Se il budget te lo consente, potresti prendere direttamente il kit che comprende anche il 40-150 per 450 €.
Con la massima economia avresti un sistema compatto e leggero con una copertura da 28 a 300 mm.

_________________
Reportage: Castelluccio Winter 2010
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
jokedf
nuovo utente


Iscritto: 16 Mar 2010
Messaggi: 9

MessaggioInviato: Mer 17 Mar, 2010 10:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

come volevasi dimostrare....questo forum è sicuramente uno dei migliori su cui abbia scritto.

siete veramente grandi e molto gentili

informazioni preziose come pensavo....mi son messo alla ricerca di una e420 + zuiko 14-42....nel mentre cerco il 40-150 e compro l anello adattatore, così provo su anche le ottiche di mio padre, magari in un modo o in un altro riesco ad utilizzarle
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
stile70
utente


Iscritto: 23 Apr 2009
Messaggi: 318

MessaggioInviato: Mer 17 Mar, 2010 11:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non basare la tua scelta in base all’utilizzo di vecchie ottiche, è una cosa interessante
visto che già possiedi qualche vetro OM ma non è determinante in quanto il mirino delle reflex digitali non è il massimo per mettere a fuoco manualmente,
inoltre dovresti lavorare sempre in stop down,
ovvero metti a fuoco a tutta apertura e poi prima di scattare chiudi al diaframma necessario…..
insomma ci giochi un po’ all ‘inizio e poi rimetti tutto nel cassetto visto che anche già con le ottiche kit avrai buoni rendimenti e maggior facilità operativa

_________________
Canon EOS - m4/3 - Fuji
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Keynes
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2005
Messaggi: 2111
Località: MC

MessaggioInviato: Mer 17 Mar, 2010 11:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ieri sera me ne sono dimenticato, per cui lo faccio ora.
Benvenuto su p4u! Smile

Tornando all'oggetto di questa discussione, visto il prezzo, ti consiglierei di orientarti su un kit nuovo, almeno per E-420+14-42. Così per i prossimi 2 anni ti metti al riparo da eventuali problemi.
Per quanto riguarda il 40-150 potresti trovarlo anche usato, visto che molti utilizzatori passano presto a teleobiettivi dalla focale più spinta oppure più luminosi.
Anche per quanto riguarda l'anello adattatore, ritengo tu faccia benissimo a prenderlo. Avrai modo di sperimentare ed il divertimento sarà assicurato.
Sarà un piacere avere anche le tue impressioni al riguardo.
A presto.

_________________
Reportage: Castelluccio Winter 2010
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gplboogie
utente attivo


Iscritto: 17 Dic 2009
Messaggi: 1350

MessaggioInviato: Mer 17 Mar, 2010 12:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io proporrei un'altra via, compri un bello scanner con adattatore per negativi e continui ad utilizzare la vecchia OM-1 con i soli costi di sviluppo del rullino (le stampe le farai dal digitale eventualmente)
_________________
PASM!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
jokedf
nuovo utente


Iscritto: 16 Mar 2010
Messaggi: 9

MessaggioInviato: Mer 17 Mar, 2010 4:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gplboogie ha scritto:
Io proporrei un'altra via, compri un bello scanner con adattatore per negativi e continui ad utilizzare la vecchia OM-1 con i soli costi di sviluppo del rullino (le stampe le farai dal digitale eventualmente)


grazie per il consiglio boogie, ce ne fossero di veloci e che rendessero la stessa qualità fotografica di una reflex digitale usata bene e da un buon fotografo.

mi son documentato unpò e ho visto un pò di prove, sinceramente non mi entusiasmano granchè.
premetto che sono un fotografo amatoriale, adoro carpire ogni minimo movimento e sfumature di ogni singolo istante...diciamo che di scatti ne faccio veramente tanti.la velocità della scannerizzazione dei negativi lascia un pò a desiderare (...ed è giusto che sia così infondo).la qualità delle fotografie vedendo le prove e seguendo anche altre discussioni su forum di fotografia vari non mi sembrano possano pareggiare i risultati ottenuti con una macchina fotografica. in piu, i costi me li porterei dietro sempre e comunque di costo dei rullini e di sviluppo dei negativi, cosa di cui ringrazio invece il mondo analogico Mandrillo

suggerimento giusto ed originale in ogni caso...ti ringrazio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
jokedf
nuovo utente


Iscritto: 16 Mar 2010
Messaggi: 9

MessaggioInviato: Mer 17 Mar, 2010 4:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok! dimenticavo....grazie per il benvenuto

a breve tanto per presentarmi come fotografo pubblicherò qualche scatto fatto con la fujifinepix...così già su quelle potreste darmi dei giudizi.

in ogni caso sto trattando l acquisto della macchina e 14-42. stamani ho avuto occasione di provarla in un negozio e l ho subito sentita mia.
il fatto dei ferri del mestiere di mio padre è semplicemente una cosa in piu che (forse) potrei riutilizzare, sicuramente non condiziona la mia scelta di macchina....se cè modo di riprenderli benvenga...il come sfruttarli è una cosa che viene dopo.

grazie comuque per le risposte
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
jokedf
nuovo utente


Iscritto: 16 Mar 2010
Messaggi: 9

MessaggioInviato: Mer 17 Mar, 2010 4:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ultima cosa (penso) almeno per questo topic:

ho trovato la camera da una persona che conosco. la camera ha 1 anno di vita e ha scattato 20 foto di numero. me la vende a prezzo stracciato compresi obiettivo 14-40 e accessori base (caricabatterie, cavetteria, manuali, tracolla e garanzia).

vado a prenderla a mano (visto che non sta lontanissimo da me) per evitare la spedizione con tutti i suoi difetti.

al momento in cui la avrò in mano per provarla, prima di dargli i soldi, cosa devo effettivamente provare\vedere per dire "questa camera è ok!"?? insomma cosa devo notare?....scusate ma non son pratico degli acquisti di usato, ma ancora piu in particolare delle reflex.

ringrazio infinitamente per l' aiuto e consigli ricevuti finora

nella mia pagina ho caricato qualche scatto della finepix fuji...commenti e consigli ben accetti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Keynes
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2005
Messaggi: 2111
Località: MC

MessaggioInviato: Mer 17 Mar, 2010 5:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

jokedf ha scritto:
ultima cosa (penso) almeno per questo topic:

ho trovato la camera da una persona che conosco. la camera ha 1 anno di vita e ha scattato 20 foto di numero. me la vende a prezzo stracciato compresi obiettivo 14-40 e accessori base (caricabatterie, cavetteria, manuali, tracolla e garanzia).

vado a prenderla a mano (visto che non sta lontanissimo da me) per evitare la spedizione con tutti i suoi difetti.

al momento in cui la avrò in mano per provarla, prima di dargli i soldi, cosa devo effettivamente provare\vedere per dire "questa camera è ok!"?? insomma cosa devo notare?....scusate ma non son pratico degli acquisti di usato, ma ancora piu in particolare delle reflex.

ringrazio infinitamente per l' aiuto e consigli ricevuti finora

nella mia pagina ho caricato qualche scatto della finepix fuji...commenti e consigli ben accetti

Una cosa che potresti fare sin da subito è quella di scaricarti il manuale dal sito Olympus, in modo tale da dargli un'occhiata e sapere dove mettere le mani per muoverti nel menù.
Una volta che hai la macchina in mano, controlla l'aspetto esteriore di corpo ed obiettivo. L'assenza di segni, ammaccature e graffi (anche sul display) è in grado di darti buone indicazioni circa le eventuali cadute, colpi e modalità di utilizzo di quanto hai sottomano.
Poi togli l'obiettivo (rimettendo il tappo al corpo per evitare che entri polvere sul sensore), togli entrambi i tappi e guarda attraverso l'obiettivo puntandolo su uno sfondo chiaro, illumminato ed uniforme, mentre ruoti la ghiera dello zoom, alla focale minima e massima. In questo modo riuscirai a vedere se internamente ci sono significative tracce di sporco. E' chiaro che se vedi un puntino nero di polvere non devi allarmarti, ciò non influenzerà la resa finale. Mentre ruoti la ghiera della focale fai attenzione ad eventuali scricchiolii o mancanza di fluidità. La ghiera deve ruotare senza incertezze.
Successivamente, inserisci una compact flash e fai qualche scatto per controllarne il regolare funzionamento.
Una volta che ciò è stato accertato, potresti procedere con una verifica di massima per capire se il connubio macchina/obiettivo soffre di back focus/front focus, cioè per valutare se la messa a fuoco automatica è precisa. Per fare ciò dovresti fare qualche scatto alla massima apertura che ti consente l'obiettivo e scattare sia alla minima sia alla massima focale un oggetto ben dettagliato, utilizzando il punto di messa a fuoco centrale, possibilmente alla minima distanza di messa a fuoco per ridurre la famosa profondità di campo ed amplificare un eventuale difetto. Nel caso vi siano significativi problemi di b/f focus, dovresti notarlo già ingrandendo l'immagine nel display.
Sarebbe meglio accertarsi che la macchina non sia afflitta da malfunzionamenti perchè un eventuale intervento in assistenza fuori garanzia potrebbe rendere vana la convenienza di un acquisto usato, in quanto il tariffario delle riparazioni è a prezzo fisso per questo tipo di prodotti.
Per verificare la presenza di eventuali tracce di polvere sul sensore scatta inquadrando uno sfondo uniforme, come potrebbe essere un bel cielo blu o una parete bianca, chiudendo il diaframma a f 22. Se c'è una minimo granello di polvere, in queste condizioni dovresti vederlo, non tanto sul monitor della fotocamera, quanto su quello del pc.

Se vuoi sottoporre una tua foto al giudizio del forum, per ottenere consigli e critiche, devi cliccare su "richiedi commento" sotto la miniatura della foto nella tua galleria, scegliendo la corretta categoria di appartenenza. Ricorda che è possibile sottoporre a commento solo una foto al giorno.
Comunque, ti consiglio di dare un'occhiata al regolamento del forum per info sulle dimensioni dei files ed altri aspetti.
Buona permanenza su P4U! Smile

_________________
Reportage: Castelluccio Winter 2010
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mer 17 Mar, 2010 6:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se volessi adattare le vecchie ottiche Zuiko Om ti consiglio una reflex con mirino ottico ottimale, almeno una E-30.
Se volessi risparmiare la vecchia, ma ancora valida E-1, che è quella che si avvicina di più allo stile Olympus OM1n.

Per sfruttare al meglio le ottiche Zuiko Om sarebbe più consigliabile una Canon aps (almeno una Eos 30D o 40D...eccetera) e l' ideale una full-frame.
Con il sensore full-frame infatti avresti lo stesso angolo di campo delle ottiche usate con la pellicola 35mm.

Quindi potresti iniziare con un corredo Canon aps ed un domani spendere soldini per una full-frame vecchiotta, ma in buone condizioni.


Il sistema 4/3 permette lo stesso di adattare le ottiche Zuiko Om, ma il fattore di moltiplicazione è molto alto: bene per le lenti da 50mm in sù ed inoltre su alcune puoi "stabilizzare" le lenti vecchie grazie al movimento del sensore, ma personalmente non ti consiglio il 4/3 System soprattutto per adattare le tue ottiche.

Anche per adattare le ottiche manuali: ma scegliere questo sistema digitale si dovrebbe fare perché si ama la filosofia che vi è a monte.

Comunque la reflex amatoriale Oly citata non ti permette facili messe a fuoco manuali precise: solo con il live-view (monitor posteriore), ma scomodo se si usa la fotocamera non sul cavalletto.
Paradossalmente sarebbe meglio una micro 4/3 con mirino elettronico: facilissimo la messa a fuoco manuale.


Pur amando la filosofia del 4/3 System ti consiglio un' aps Canon se volessi adattare i vecchi vetri Om.

Vedi tu....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gplboogie
utente attivo


Iscritto: 17 Dic 2009
Messaggi: 1350

MessaggioInviato: Mer 17 Mar, 2010 10:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

jokedf ha scritto:


suggerimento giusto ed originale in ogni caso...ti ringrazio


Figurati! Ok!
E' la mia soluzione per continuare ad utilizzare la Vitoret di mio padre. Dalle tue parole mi era parso quasi che il passo al digitale fosse una costrizione, da cui una soluzione meno drastica con lo scanner.

_________________
PASM!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi