photo4u.it


Sviluppo Neopan 400 in ???
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
gaetano_df
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2007
Messaggi: 820

MessaggioInviato: Mer 17 Mar, 2010 10:43 am    Oggetto: Sviluppo Neopan 400 in ??? Rispondi con citazione

Ciao a tutti.
Non trovando attualmente - e chissà per il futuro - TXP disponibile, invogliato da una discussione qui e da alcuni amici, ho acquistato due pacchi di neopan 400 (120) per fare qualche prova (anche se dopo la TXP, ho letto che anche in questo caso l'Agnese va a morire...).
Ho fatto un primo sviluppo in HC110 (avevo quello...) dil. B, 20°C, 5' ma è venuta fuori troppo incocciata. Mi piacerebbe meno contrasto, maggior gamma tonale e più dettaglio sia nelle ombre che nelle alte luci. Magari se riesco oggi posto una scansione del negativo.
Suggerimenti? HC110 altre diluizioni? X-Tol? Altro ancora?

Grazie.
Wink
Gaetano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 17 Mar, 2010 12:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Hai descritto la Neopan. Quella è la Neopan nel bene e nel male. Un po' più docile in D76 diluito o in Microphen 1+3. Comunque le ombre della Neopan sono quelle che hai visto. Piuttosto proverei la Delta400 a 800iso in D76 o in Microphen con agitazione Kodak per vedere di avvicinarsi alla resa della TXP320.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Mer 17 Mar, 2010 12:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tranne la Tmx un po' tutte le TGrain che ho provato mi sono sembrate ottimiste in fatto di sesnibilità dichiarata. Per ridurre questa chiusura delle ombre che hanno (ma non conosco la neopan) preferisco usare sviluppi come ID11 o Microphen 1+1 o 1+3, ma in fase di scatto sovraespongo un po' (taro l'esposimetro a una sensiblitòà minore anche da un minimo di 0,3 al massimo di 1 stop, a seconda dei soggetti da riprendere: reggono meglio le alte luci che le ombre, questo è sicuro)
_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
niomo
utente attivo


Iscritto: 02 Ott 2005
Messaggi: 5598
Località: Matera

MessaggioInviato: Mer 17 Mar, 2010 12:43 pm    Oggetto: Re: Sviluppo Neopan 400 in ??? Rispondi con citazione

gaetano_df ha scritto:
Ciao a tutti.
Non trovando attualmente - e chissà per il futuro - TXP disponibile, invogliato da una discussione qui e da alcuni amici, ho acquistato due pacchi di neopan 400 (120) per fare qualche prova (anche se dopo la TXP, ho letto che anche in questo caso l'Agnese va a morire...).
Ho fatto un primo sviluppo in HC110 (avevo quello...) dil. B, 20°C, 5' ma è venuta fuori troppo incocciata. Mi piacerebbe meno contrasto, maggior gamma tonale e più dettaglio sia nelle ombre che nelle alte luci. Magari se riesco oggi posto una scansione del negativo.
Suggerimenti? HC110 altre diluizioni? X-Tol? Altro ancora?

Grazie.
Wink
Gaetano


Io ho avute esperienze pessime con la neopan400, con HC110 e diluizione B.
Mi hanno consigliato una diluizione H e relativo tempo doppio ma devo ancora provare, ho preso anche il D76 e appena posso testo vedo le due soluzioni anche se ho poco tempo visto che la neopan400 sta uscendo di produzione. Nel frattempo però sono ritornato alla mia HP5/FP4.

_________________
CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica


ME
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 17 Mar, 2010 1:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

efke25 ha scritto:
Tranne la Tmx un po' tutte le TGrain che ho provato mi sono sembrate ottimiste in fatto di sesnibilità dichiarata. Per ridurre questa chiusura delle ombre che hanno (ma non conosco la neopan) preferisco usare sviluppi come ID11 o Microphen 1+1 o 1+3, ma in fase di scatto sovraespongo un po' (taro l'esposimetro a una sensiblitòà minore anche da un minimo di 0,3 al massimo di 1 stop, a seconda dei soggetti da riprendere: reggono meglio le alte luci che le ombre, questo è sicuro)
Quella del 1/3 di diaframma una consuetudine allora.
"Dimentichi" di dire che il trattamento deve essere proporzionato all'esposizione.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mer 17 Mar, 2010 4:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io sovraespongo di 1 stop e sviluppo in HC-110 dil. H (1+63) per 7'




_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Mer 17 Mar, 2010 5:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Quella del 1/3 di diaframma una consuetudine allora.
"Dimentichi" di dire che il trattamento deve essere proporzionato all'esposizione.


Non in questo caso. Con gli sviluppoi che ho citato queste pellicole tirano fuori una sensibilità un po' inferiore (tranne le TMax su cui non ho riscontrato questo). Può darsi che con gli sviluppi più moderni tirino fuori qualcosa in più. Cmq racocnto la mia esperienza: in genere uso le pellicole più tradizionali e qui le sensibilità mi coincidono

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
niomo
utente attivo


Iscritto: 02 Ott 2005
Messaggi: 5598
Località: Matera

MessaggioInviato: Gio 18 Mar, 2010 1:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ldani ha scritto:
Io sovraespongo di 1 stop e sviluppo in HC-110 dil. H (1+63) per 7'





terrò presente per la prox Ok! . Belle cornici, da dove le prendi? Smile

_________________
CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica


ME
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gaetano_df
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2007
Messaggi: 820

MessaggioInviato: Gio 18 Mar, 2010 8:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

niomo ha scritto:
terrò presente per la prox Ok! .

Si, si, mi sembra molto meglio... (della mia).

Wink
Gaetano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 18 Mar, 2010 10:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io le sviluppo in HC110 diluizione H, 10' per 400iso, 7' per 200iso sempre a 20°.
A me piace molto e se devo essere sincero non ho mai trovato un ombra tappata.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gaetano_df
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2007
Messaggi: 820

MessaggioInviato: Gio 18 Mar, 2010 10:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Difatti avevo preso in considerazione la soluzione di Idani perché pensavo proprio ad una diluizione maggiore rispetto alla B.
Tengo presente anche il suggerimento di Tomash.
Magari farò una comparazione appena sviluppati i prossimi film.
Grazie intanto a tutti.

Wink
Gaetano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Gio 18 Mar, 2010 10:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Cornici S/Star da Fotomatica: http://www.fotomatica.it/index1.html?lang=it&lmd=40254.794861

In effetti la Neopan già a 200iso tappa molto le ombre (ho una ventina di rulli presi scaduti e li uso prima di tornare alle Ilford) e continua a tenere bene le luci... andrebbe provata a 100iso ma non sono in vena di sperimentazioni.

Allego una scansione da negativo (la foto alla stampa sopra carica comunque il contratto quindi la scansione è più attinente alle caratteristiche del negativo).

Rolleiflex Xenotar 2.8/Neop400@200 in HC110 1+63(H) x 7'/Epson4990+Vuescan.

Immagine intera soltanto ridimensionata


Crop al 100% della scansione 2400dpi

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
inattinico
utente


Iscritto: 17 Gen 2009
Messaggi: 142
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 01 Apr, 2010 2:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho esposto erroneamente a 800 (me ne sono accorto dopo pochi scatti: infatti non mi spiegavo la bellezza di poter arrivare a f16/f22 con tempi da congelamento Very Happy ) e alla fine ho proseguito.

Allora, chi mi dà una dritta sullo sviluppo? (tempi/temperatura/agitazione)

Ho a disposizione:
-rodinal
-studional
-hc-110
-d76
-ilfosol S
-dektol pro
-technidol
-rollei RLC

Mi orienterei su rodinal 1:100 ma a 800 non ho mai sviluppato la neop. 400. Esperienza semisoddisfacente con tri-x 400@800 17,5' agit. standard.

Ciao.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
niomo
utente attivo


Iscritto: 02 Ott 2005
Messaggi: 5598
Località: Matera

MessaggioInviato: Gio 01 Apr, 2010 4:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io lascerei perdere il rodinal per pellicole tirate soprattutto con neopan, io andrei su D76 1+1 per 13' ovviamente a 20°.
_________________
CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica


ME
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 01 Apr, 2010 11:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Hai troppi brodi.... per questo hai dubbi.
Il Rodinal 1+100 c'azzecca proprio poco.
Col D76 1+1 si sbaglia sempre poco.
Lo Studional a ma piace ma con la Neopan400 non so cosa possa uscire.

In Microphen comunque una 400iso sottoesposta è sempre ben trattata Diabolico (ti manca il Microphen)

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 02 Apr, 2010 6:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dell'elenco voto anche io il D76 1+1.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gaetano_df
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2007
Messaggi: 820

MessaggioInviato: Ven 02 Apr, 2010 8:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io invece ho molto apprezzato la "preparazione H" Very Happy del cui suggerimento ringrazio Idani e Tomash.
Posto una immagine da un film sviluppato ieri sera (sperando che il monitor non mi tradisca), prima scansione flat e poi più o meno come la stamperei (post produzione rozza e rapida).
Il negativo mi sembra abbia ampia gamma di grigi e penso (fino a prova contraria sotto l'ingranditore) che sia ben stampabile.
N.B.: Rolleiflex 3,5F
Ancora grazie dei suggerimenti.

Wink
Gaetano



prova_H_001.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  187.82 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 7437 volta(e)

prova_H_001.jpg



prova_H_002.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  196.21 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 7431 volta(e)

prova_H_002.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
inattinico
utente


Iscritto: 17 Gen 2009
Messaggi: 142
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 02 Apr, 2010 6:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sotto vostro consiglio l'ho lessata in d76 1+1, 13', 20°, ag. 30" iniz+ 5" ogni 30"

Sta sciacquando ... sperem.

Grazie.

Ps.: conviene (è utile, funziona) tenere lo sviluppo per ulteriori utilizzi (con + 15% ad ulteriore pellicola)? Io, ad essere sincero, l'ho sempre rifatto fresco ...

Saluti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 02 Apr, 2010 6:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

1+1 è usa&getta
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
inattinico
utente


Iscritto: 17 Gen 2009
Messaggi: 142
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 07 Apr, 2010 2:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ad occhio ché manca la cartina al tornasole dell'ingranditore.

- neopan 400@800 in d76: non mi convince per quel po' di contrasto non cercato in più, avrei preferito un negativo "normale".

- neopan 400@400 in d76 ma con agitazione più moderata rispetto al bugiardino: mi piace, una resa media che credo buona cosa da trattare sott'ingranditore.

Ma ripeto, ad occhio.
Poi si scoprirà magari che il primo ha una resa eccellente colla prova carta.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi