Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mar 16 Mar, 2010 6:03 pm Oggetto: Quale Canon FD? |
|
|
quale FD totalmente meccanica, con mirino superfigo (Dettaglio fondamentale. Se non è ampio e luminoso le meccaniche non servono a niente ......quindi consigliatemi bene ^^ ), capace di utilizzare tutti i vecchi FD ed FL?
A conti fatti credo siano quelli con il rapporto qualità/prezzo migliore. _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Mar 16 Mar, 2010 6:28 pm Oggetto: |
|
|
Canon FTb , rapporto prezzo prestazioni difficile trovare di meglio fra le meccaniche Canon .
Ci sarebbe la F1 , tuttavia e' ancora piu' grande e pesante , usata dai professionisti , facile trovare modelli che hanno fatto la guerra .
Ciao
MAssi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 16 Mar, 2010 7:21 pm Oggetto: |
|
|
Max35 ha scritto: | Canon FTb , rapporto prezzo prestazioni difficile trovare di meglio fra le meccaniche Canon .
Ci sarebbe la F1 , tuttavia e' ancora piu' grande e pesante , usata dai professionisti , facile trovare modelli che hanno fatto la guerra .
Ciao
MAssi |
Io ho una F1 che a detta del venditore ha fotografato la rivoluzione in Nicaragua.
Purtroppo ha un buco sulla seconda tendina, irreparabile.
Di meccaniche, oltre alla FTb e alla F1 old ci sarebbe anche la EF, automatica e meccanica, priorità di tempi e manuale, fotocellula al silicio (novità per allora) e soprattutto unica macchina che può usare le famigerate PX625 attuali senza bisogno di alcuna ritaratura.
Notevole l'ergonomia del selettore dei tempi (visibili anche nel mirino) identico a quello ottimo della Leica M5.
Purtroppo a partire dal 1978 Canon non ha più fatto macchine meccaniche, la F-1 New è la "più meccanica" delle nuove, gran macchina, ma non una meccanica pura.
C'è da dire però che le Canon elettroniche della serie A e la F-1 New usano una batteria da 6v, la PX28 di facile reperibilità.
Oggi esiste anche la PX28L al litio che dura un eternità, io sulla mia F-1 New uso questa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mar 16 Mar, 2010 7:39 pm Oggetto: |
|
|
Le Ftb si trovano già ritarate per le pile attuali dai rivenditori di usato. Che tentazione.
Ma il mirino è luminoso? So che copre circa il 94% e che non è sostituibile.
I vecchi FL luminosi, a tutta apertura come si comportano? _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 16 Mar, 2010 8:54 pm Oggetto: |
|
|
Shedar ha scritto: | Le Ftb si trovano già ritarate per le pile attuali dai rivenditori di usato. Che tentazione.
Ma il mirino è luminoso? So che copre circa il 94% e che non è sostituibile.
I vecchi FL luminosi, a tutta apertura come si comportano? |
I mirini di FTb, F1 ed EF sono quelli dei primi anni '70, ottimi per allora ma visibilmente inferiori a quelli degli anni '80 e '90.
Solo la F1 ha il mirino intercambiabile ed anche il vetro.
Tra F1 ed FTb non ci sono tantissime differenze, sono entrambe "di ferro", la F1 ha oltre al mirino ed il vetro intercambiabili il 1/2000 e la possibilità di montare un motore.
Tutte e tre hanno la possibilità di alzare lo specchio manualmente.
Sugli obiettivi...
...gli FL non li conosco, alcuni sono stati rimontati in versione FD pari pari, altri riprogettati.
Tra gli FL, poi diventato FD, c'è il famoso 35mm f2 radioattivo, con lente frontale concava e scala dei diaframmi fino ad f16, lenti gialline.
E' un obiettivo "bizzarro", praticamente inutilizzabile con il colore, fantastico con il bianco e nero.
Sugli FD invece posso dirti quello che vuoi (o quasi). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anicca utente attivo

Iscritto: 04 Ago 2004 Messaggi: 3178
|
Inviato: Mer 17 Mar, 2010 1:14 am Oggetto: |
|
|
io ho una ae1 e mi ci trovo benissimo (la uso con 50 1.4), ottimo viewfinder, e priorità dei tempi che a volte non guasta. soprattutto l'ho pagata una stupidaggine  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Gio 18 Mar, 2010 6:35 am Oggetto: |
|
|
F1n : uno dei migliori mirini mai usati, mi fa venire il magone il pensiero di averla venduta...
Buoni ottimi mirini li hanno anche T70 e T90, ma sono tutto tranne meccaniche...
Ho avuto un paio di FL, un 35 3,5 e un 19 3,5, niente di stratosferico, il 19 andava diaframmato di butto per essere decente ai bordi _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Gio 18 Mar, 2010 9:30 am Oggetto: Re: Quale Canon FD? |
|
|
Shedar ha scritto: | quale FD totalmente meccanica, con mirino superfigo (Dettaglio fondamentale. Se non è ampio e luminoso le meccaniche non servono a niente ......quindi consigliatemi bene ^^ ), capace di utilizzare tutti i vecchi FD ed FL?
A conti fatti credo siano quelli con il rapporto qualità/prezzo migliore. |
Ho preso da poco a prezzi stracciati una A1 e una T90, due belle macchine come si facevano una volta, benché elettroniche _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Gio 18 Mar, 2010 10:17 am Oggetto: |
|
|
francesco1466 ha scritto: |
Ho avuto un paio di FL, un 35 3,5 e un 19 3,5, niente di stratosferico, il 19 andava diaframmato di butto per essere decente ai bordi |
Grazie.
Mi piacerebbe vedere qualche BN, se ne hai e se hai voglia di mostrarli ..... cio' che rende "non stratosferica" una lente a volte rende i BN piu' affascinanti ....per me ovviamente. _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 18 Mar, 2010 12:33 pm Oggetto: |
|
|
Di FD con la dominante gialla conosco solo il bizzarro 35f2 radioattivo.
Tutti gli altri hanno una resa neutra, micca son dei Sigma. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Gio 18 Mar, 2010 12:41 pm Oggetto: |
|
|
Se per radioattivo intendi al lantanio ....allora sarà un pezzo di ottica meraviglioso!  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LuPi utente
Iscritto: 26 Dic 2012 Messaggi: 82
|
Inviato: Mer 26 Dic, 2012 10:42 am Oggetto: Quale Canon FD? |
|
|
confermo FTb come reflex indistruttibile di primo prezzo. Il mirino pur non essendo luminosissimo consente una agevole messa a fuoco.
Ancora migliore la F1 old che ormai avendo un po' di pazienza si trova a prezzi ridicoli. Costruita con caratteristiche totalmente professionali e cono uno schermo piu luminoso intercambiabile secondo i tuoi gusti.
ciao
Luca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|