photo4u.it


Marchio dell'est erede Zeiss

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
gipi1964
nuovo utente


Iscritto: 15 Dic 2009
Messaggi: 24
Località: Va

MessaggioInviato: Mar 16 Mar, 2010 11:34 am    Oggetto: Marchio dell'est erede Zeiss Rispondi con citazione

Un saluto a tutto i forumisti, spero sia giusta la sezione dove sto postando, sicuramente qualcuno di voi
mi sapra' risolvere questo dubbio:
ho letto su alcuni siti la storia della Zeiss solo che il tutto ovviamente si complica nelle vicende dell'immediato dopoguerra,
in particolare non riesco a capire quale marchio rilevo' quello che era rimasto del "know how" nelle fabbriche dell'allora Germania Est.
Fu percaso tutto trasferito in Unione Sovietica?
Mille grazie
Giuseppe
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 16 Mar, 2010 12:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In realtà tutti rilevarono la tecnologia Zeiss.
Tra le clausole della resa della Germania c'era anche il decadimento automatico di tutti i brevetti tedeschi.
I russi più che altro si fregarono i macchinari e un po di scorte di magazzino.
Gli inglesi invece pare che saccheggiarono la Rollei.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Mar 16 Mar, 2010 1:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per quel che ne so, la produzione Zeiss prese due strade con la separazione delle Germanie. A Ovest continuò lo sviluppo Zeiss vero e proprio mentre ad est (Jena) continuarono a produrre sui vecchi progetti Zeiss con uno sviluppo minore (e che venivano marchiati come Zeiss Jena). In Russia non sono mai stati prodotti Zeiss, malgrado gli schemi ottici adottati siano ripresi un un po' da Leitz e un po' da Zeiss (Tessar e Planar sono due schemi universali utilizzati anche nelle produzioni moderne)
_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
neldot
utente attivo


Iscritto: 04 Feb 2009
Messaggi: 549
Località: Neapolis, Vicus Radii Solis

MessaggioInviato: Mar 16 Mar, 2010 2:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' tutto spiegato abbastanza chiaramente qui:

http://www.nadir.it/ob-fot/CONTAX_STORIA/contax_storia03.htm

In sintesi, alla fine della guerra la città di Jena, sede della Zeiss, pur essendo in Germania Orientale, fu occupata dagli americani, che vi rimasero per alcuni mesi. Durante quel periodo cercarono di far trasferire nella Germania occidentale quanti più tecnici e scienziati che avessero lavorato alla Zeiss. Molti però rifiutarono il trasferimento e preferirono rimanere a Jena.

Tutti questi "cervelli" rifugiatisi ad Ovest confluirono nella Fondazione Carl Zeiss, che negli anni cinquanta avrebbe ottenuto l'uso esclusivo del marchio Zeiss.

Gli impianti Zeiss, che non avevano subito troppi danni dai bombardamenti, rimasero quindi a Jena, nelle mani dei russi, che in parte provvidero a smantellarli e trasferirli in russia, in parte invece riorganizzarono la produzione fotografica sul posto, sotto il marchio Zeiss Jena. Tale marchio lavorò in collaborazione con le altre industrie fotografiche superstiti di Dresda, che producevano ad esempio le fotocamere Praktica, per poi confluire negli anni '60 tutte sotto il marchio comune di "Pentacon".

Comunque, almeno fino agli anni '60, proseguì una collaborazione abbastanza stretta tra le due Zeiss, quella occidentale e quella orientale, mentre in seguito, motivi soprattutto politici collegati con la "guerra fredda", determinarono la cessazione di ogni contatto.

In conclusione, per rispondere alla tua domanda, si può dire che i marchi eredi della Zeiss furono 2: la Carl Zeiss della Germania Ovest, e la Zeiss Jena della Germania Est, poi divenuta Aus Jena ed infine confluita nel gruppo Pentacon.
I russi invece, come rilevato già da Tomash, portarono via soltanto attrezzature industriali e scorte, ma non i progetti e gli scienziati, che, più o meno, furono divisi tra le due Germanie.

_________________
Una testa e due gambe, una Nikon e un paio di Praktica, e tanta voglia di dipingere con la luce...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gipi1964
nuovo utente


Iscritto: 15 Dic 2009
Messaggi: 24
Località: Va

MessaggioInviato: Mar 16 Mar, 2010 10:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie ragazzi per le esaurienti risposte
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi