| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
Drakin utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2006 Messaggi: 1669
|
Inviato: Lun 15 Mar, 2010 9:37 pm Oggetto: |
|
|
Fornisco un pò di dati (anche nuovi) per avere una panoramica completa della situazione. Allora, ho ricontrollato la temperatura minima dell'acqua ed ora mi esce a 14° (magari arriva a 13). Da considerare che avendo la casa costantemente a 24° o superiori sviluppo a 24°. E quindi il salto è parecchio.
Non regolo la temperatura con l'acqua dello scaldabagno perchè può succedere di finirla, o finirla quando serve a casa o altre motivazioni. Così per il lavaggio ilford preparo l'acqua a 24° ed uso quella. Per le stampe (o se dovessi lavare la pellicola tradizionalmente) purtroppo non potrei preparare così tanta acqua a temperatura. Per questo chiedevo cosa succede (principalmente alla carta) cosa accade nel lavarle con una differenza termica così ampia. _________________ Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Lun 15 Mar, 2010 9:56 pm Oggetto: |
|
|
OT: Ma davvero tieni il riscaldamento acceso fino ad arrivare a 24° ??? O_o
Ma che bolletta paghi!! ^^
Io lavo il cartoncino (baritato) con acqua corrente ....fredda. Non mi pare di aver notato particolari degradi.
In realtà l'unica cosa che ho davvero cura di tenere a temperatura decente (non precisissima) è il rivelatore. _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Drakin utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2006 Messaggi: 1669
|
Inviato: Lun 15 Mar, 2010 11:12 pm Oggetto: |
|
|
Il termostato che regola la temperatura è esposto a nord e quindi è sempre un pò più freddo, ma non è del mio appartamento, è condondominiale, quindi diciamo che ci potrei fare pochissimo sulla temperatura.
Quindi se sul "bugiardino" della carta c'è scritto 2' è 2' a prescindere dai gradi? Ricorderò male il discorso sulla cristallizzazione..anche perchè col "cerca" non l'ho più ritrovato
Grazie a tutti per l'aiuto  _________________ Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Drakin utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2006 Messaggi: 1669
|
Inviato: Mar 16 Mar, 2010 1:49 am Oggetto: |
|
|
| impressionando ha scritto: | Perchè non chiudi i termosifoni? a 24° non si sta bene..... ci si ammala.
A tenere 24° al posto di 19/20 spendete quasi il doppio! |
Il discorso è che se chiudessimo solo noi il risparmio sarebbe minimo per tutto il condominio (essendo il riscaldamento centralizzato). Se tutti gli utenti chiudessero i termosifoni allora si, ci sarebbe vero risparmio.
Provvederò (almeno nella mia stanza) ad abbassarlo il prossimo anno. In questo col freddo che ha fatto a Roma (che è sempre relativo perchè non è una città del Nord) faceva piacere tornare a sentirsi le gambe dopo essere stati fuori. Però hai ragione, ci si ammala e quest'anno è andata proprio così.
Cmq sono andato OT. Raffreddore o meno l'importante è che posso lavare le pellicole a basse temperature. A questo punto chiedo, quanto deve stare la pellicola a lavare? (E quanto la baritata? lo chiedo ora così non lo farò quando la userò ) _________________ Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Mar 16 Mar, 2010 8:20 am Oggetto: |
|
|
Io in caso di acqua fredda, per le pellicole, mi avvicino per gradi.
Se l'acqua esce a 10 gradi, sviluppo a 20, primo ambientamento con acqua a 15 quindi lavaggio a 10. Su pellicole di comprovata qualità non ho mai avuto problemi con salti di 5 gradi.
Per la baritata dalla bacinella finisce diretta nell'acqua gelida. Lavo più a lungo se l'acqua è fredda.
Daniele. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mar 16 Mar, 2010 8:25 am Oggetto: |
|
|
Dato che tutti dicono "se chiudessimo solo noi" alla fine fate a gara a consumare di più...... Sicuramente ha fatto più freddo qui che a Roma ma se metti 20° in casa rimangono 20° pure se fuori c'è -10. Comunque se tutti avete 24° c'è qualcosa che non funzia nella gestione centralizzata..... il sensore è ottimo a nord ma la curva d'intervento dei termostati deve essere adeguata alle esigenze dell'immobile.
La pellicola la lavi col metodo Ilford anche a 24° arrivandoci gradualmente con 2 o tre ricambi scalati. La carta baritata.... dipende da cosa usi e a che temperatura. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Drakin utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2006 Messaggi: 1669
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 16 Mar, 2010 12:37 pm Oggetto: |
|
|
| Drakin ha scritto: | Penso che questo della temperatura alta sia un problema generale di Roma visto che era oggetto anche della satira di Grillo.
Di nuovo grazie ad entrambi  |
Micca solo di Roma.
Sono i sistemi di riscaldamento centralizzati che ovunque hanno questo problema.
In ufficio abbiamo il riscaldamento centralizzato a manetta e teniamo le finestre spalancate, il massimo dello spreco energetico.
Però quando c'è il giorno del risparmio energetico e bisogna tenere spente le luci per un ora sono tutti ligi ligi a rispettarlo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|