photo4u.it


Carte Baritate
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
nspa254089
utente


Iscritto: 30 Set 2006
Messaggi: 208

MessaggioInviato: Dom 25 Ott, 2009 10:18 pm    Oggetto: Carte Baritate Rispondi con citazione

Ciao a tutti, normalmente uso la baritata ILFORD MULTIGRADE FB IV (lucida) e la sviluppo con ILFOSPEED MULTIGRADE. Ok!
Volendolo sostituire con un' altra carta ho pensato alla KENTMERE FINEPRINT FB VC. Surprised
Può essere una valida sostituta?
Qual'è lo sviluppatore che meglio ci si abbina, o posso tentere quello che ho?
Posso sempre usare il filtri a contrasto variabile della Ilford?
Smile
Giovanni.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Dom 25 Ott, 2009 10:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Perché vuoi cambiare carta?
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nspa254089
utente


Iscritto: 30 Set 2006
Messaggi: 208

MessaggioInviato: Dom 25 Ott, 2009 10:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao impressionando, Fotomatica al momento è sprovvista del formato 40x50 e 50x60.
L' altenativa è la Kentemere.
Ho sempre e solo usato ILFORD un tempo con la fissa Galery ed oggi con la Fb multigrade.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Dom 25 Ott, 2009 11:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao nspa2254089, io mi chiamo Paolo
Per quei formati da Fotomatica puoi scegliere tra Fineprint e Fomabrom variant. Direi che non c'è da scegliere. Ultimamente con la Fineprint ci faccio i pugni. Non è una carta da tutti i giorni, scrive con difficoltà le luci e ha sbalzi d'umore tra una gradazione e l'altra. Indispensabile per stampe d'impatto. E' comunque sicuramente meglio della Fomabrom variant che tende troppo al caldo, impasta le ombre e non fa brillare le luci.
Da Puntofoto puoi scegliere tra Bergger, Foma, Kentmere, Oriental, Rollei e Ilford, tutti hanno 40x50 e 50x60 (non capisco perché Fotomatica abbia paura a tenere questi formati).

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nspa254089
utente


Iscritto: 30 Set 2006
Messaggi: 208

MessaggioInviato: Lun 26 Ott, 2009 8:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok Puntofoto è più fornito ma Kentmere com'è?
Quale rivelatore mi consigli.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 26 Ott, 2009 8:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Te l'ho scritto sopra com'è la Kent.
Il rivelatore che consiglio è Beers ma se non l'hai van bene quelli che hai. Inutile però tentare di addomesticare questa carta diluendo il rivelatore.... otterresti solo pastoni. La Fineprint deve essere usata per quello che è

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
inattinico
utente


Iscritto: 17 Gen 2009
Messaggi: 142
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 24 Feb, 2010 8:05 pm    Oggetto: spianare la baritata... Rispondi con citazione

Dopo mesi di poly, prevalentemente per lavori su commissione, son tornato a stampare per me.

Riprese di una zona rurale, paesi abbandonati nell'entroterra montano calabro, architettura contadina di 100 e passa anni fa di cui solo i crolli di casolari fantasmi ne testimoniano l'intrinseca meravigliosa irripetibile bellezza.

Negativi di un paio d'anni mai ingranditi, ma provinati.
Ne scelgo tre da ingrandire, un buon 30x40 su Ilford Multi. FB IV, mi sembrano bellissime sotto l'oretta buona di lavaggio. Fine lavaggio, entusiasta mi accingo alla fase dell'asciugatura per poter dire l'ultima parola... E qui il guaio. Una telefonata per necessità e urgenza mi costringe a lasciare tutto così com'era e uscire di corsa di casa (ringrazio il cielo che non sia arrivata nelle fasi di sviluppo ... potete immaginare). Lascio alla meglio le stampe su uno stendino per i panni, poste coll'emulsione in alto. Stanza chiusa, termosifoni a palla ... Ritorno dopo due giorni. Stampe accartocciate su loro stesse, tipica ondulatura dei lamieroni in eternit che s'usavano tempo fa per coprire i tetti dei capannoni industriali, dovuta al poggiare della carta sui ferri dello stendino ... un disastro.
Rimedio veloce (dovevo ripartire subito). Inumidisco, forse un po' abbondantemente, i dorsi delle stampe con un batuffolo imbevuto d'acqua, giornale, carta bianca, stampa (emulsione in basso), altra stampa sopra e così via. Pila di tomi di tutti i miei manuali di diritto sopra a formare una bella pressa. Riparto. Dopo due gg ritorno, 24 o 36 ore, controllo: sembrano asciutte e bene spianate, ma mi frega la maledetta fretta: le stacco l'una dall'altra senza la minima delicatezza. Risultato: qualche parte della carta del dorso, "spellatasi", è rimasta appiccicata sul lato emulsione e sfiga ha voluto che finisse proprio sui neri e in particolar modo sul cielo pazientemente bruciato.

Ora, prima che la disperazione me le faccia buttare tutte nel cesso, esiste un qualche modo che riesce a levare quelle orribili placche bianche rimaste sulla stampa?

Grazie a tutti coloro che mi aiuteranno a recuperare tre meravigliose stampe a cui tengo molto (dopo l'asciugatura sono davvero notevoli, ero soddisfatto del risultato, c***o!).

Saluti a tutti i cameroscuristi resistenti.

Gio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 24 Feb, 2010 9:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quando si va in CO è meglio spegere il telefono....
....ci vuole calma e occorre prendersi tutto il tempo per finire il lavoro

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
inattinico
utente


Iscritto: 17 Gen 2009
Messaggi: 142
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 24 Feb, 2010 9:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Concordo, ma era davvero un'urgenza.

Che mi consigliate, bisturi a lama tonda e raschiare certosinamente e leggero come 'na piuma? [Questo metodo l'ho letto da qualche parte... non ricordo ... forse per eliminare i punti neri] Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 25 Feb, 2010 12:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ribagna la parte interessata Wink
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Gio 25 Feb, 2010 12:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ributterei nell'acqua le stampe poi strofinerei delicatamente con le mani fino a quando la carta incollata non se ne va.

Strano però che si siano appallottolate in quel modo. Le Ilford che ho provato se sviluppate senza strattoni e lasciate asciugare senza nessun accorgimento mi sono sempre rimaste piane.
Quelle che per qualche ragione ho strattonato in sviluppo non sono mai riuscito a farle star piane anche dopo settimane di pressa e incollaggi su cartoncino.

Daniele.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
inattinico
utente


Iscritto: 17 Gen 2009
Messaggi: 142
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 26 Feb, 2010 8:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie, davvero, a tutti dei consigli (e sappiate che ho imparato più in questo foro che in tutti i manuali letti da anni, AA compreso... Leggiamo )

Alla fine mi è venuta la brillante idea di farle asciugare bene e di utilizzare una normale gomma bianca da matita per cancellare, piano piano le placche bianche sono sparite... e sono contentissimo! Wink

Saluti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alechino
bannato


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 2032

MessaggioInviato: Lun 01 Mar, 2010 3:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate, come va la Tetenal Vario Baritata ?
Ho visto che costa leggermente meno delle altre...
Grazie Mauro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.lorenzo.
utente


Iscritto: 27 Feb 2009
Messaggi: 148

MessaggioInviato: Lun 01 Mar, 2010 4:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

alechino ha scritto:
Scusate, come va la Tetenal Vario Baritata ?
Ho visto che costa leggermente meno delle altre...
Grazie Mauro


E' un'ottima carta, dai toni piuttosto freddi. Il supporto è di un bel bianco splendente, e tira fuori neri profondi.
Non mi pare che costi poco, ahimé.

Ciao,
Lorenzo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 01 Mar, 2010 10:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh, Lorenzo, è un po' che non uso quella carta ma se è come la ricordo è diversa da come la descrivi. Penso mi tocchi andare a rivedere quelle stampe (se le trovo, non ho scritto su tutte ahimè).
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
niomo
utente attivo


Iscritto: 02 Ott 2005
Messaggi: 5598
Località: Matera

MessaggioInviato: Lun 15 Mar, 2010 5:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Beh, Lorenzo, è un po' che non uso quella carta ma se è come la ricordo è diversa da come la descrivi. Penso mi tocchi andare a rivedere quelle stampe (se le trovo, non ho scritto su tutte ahimè).


novità Paolo? Cool Sono anni che non stampo più ma io me la ricordavo con dei neri un pò blandi tendenti al caldo

_________________
CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica


ME
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 15 Mar, 2010 6:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pure io me la ricordo così
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Mar 16 Mar, 2010 8:41 am    Oggetto: Re: spianare la baritata... Rispondi con citazione

inattinico ha scritto:
Dopo mesi di poly, prevalentemente per lavori su commissione, son tornato a stampare per me.

Riprese di una zona rurale, paesi abbandonati nell'entroterra montano calabro, architettura contadina di 100 e passa anni fa di cui solo i crolli di casolari fantasmi ne testimoniano l'intrinseca meravigliosa irripetibile bellezza.

Negativi di un paio d'anni mai ingranditi, ma provinati.
Ne scelgo tre da ingrandire, un buon 30x40 su Ilford Multi. FB IV, mi sembrano bellissime sotto l'oretta buona di lavaggio. Fine lavaggio, entusiasta mi accingo alla fase dell'asciugatura per poter dire l'ultima parola... E qui il guaio. Una telefonata per necessità e urgenza mi costringe a lasciare tutto così com'era e uscire di corsa di casa (ringrazio il cielo che non sia arrivata nelle fasi di sviluppo ... potete immaginare). Lascio alla meglio le stampe su uno stendino per i panni, poste coll'emulsione in alto. Stanza chiusa, termosifoni a palla ... Ritorno dopo due giorni. Stampe accartocciate su loro stesse, tipica ondulatura dei lamieroni in eternit che s'usavano tempo fa per coprire i tetti dei capannoni industriali, dovuta al poggiare della carta sui ferri dello stendino ... un disastro.
Rimedio veloce (dovevo ripartire subito). Inumidisco, forse un po' abbondantemente, i dorsi delle stampe con un batuffolo imbevuto d'acqua, giornale, carta bianca, stampa (emulsione in basso), altra stampa sopra e così via. Pila di tomi di tutti i miei manuali di diritto sopra a formare una bella pressa. Riparto. Dopo due gg ritorno, 24 o 36 ore, controllo: sembrano asciutte e bene spianate, ma mi frega la maledetta fretta: le stacco l'una dall'altra senza la minima delicatezza. Risultato: qualche parte della carta del dorso, "spellatasi", è rimasta appiccicata sul lato emulsione e sfiga ha voluto che finisse proprio sui neri e in particolar modo sul cielo pazientemente bruciato.

Ora, prima che la disperazione me le faccia buttare tutte nel cesso, esiste un qualche modo che riesce a levare quelle orribili placche bianche rimaste sulla stampa?

Grazie a tutti coloro che mi aiuteranno a recuperare tre meravigliose stampe a cui tengo molto (dopo l'asciugatura sono davvero notevoli, ero soddisfatto del risultato, c***o!).

Saluti a tutti i cameroscuristi resistenti.

Gio.


Beata politenata Very Happy E' una mia opinione (che sicuramente non sarà condivisa in questa sezione di puristi), ma farei la baritata solo se mi regalassero una smaltatrice rotante

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 16 Mar, 2010 9:42 am    Oggetto: Re: spianare la baritata... Rispondi con citazione

efke25 ha scritto:
Beata politenata Very Happy E' una mia opinione (che sicuramente non sarà condivisa in questa sezione di puristi), ma farei la baritata solo se mi regalassero una smaltatrice rotante


No no, ogni tanto la uso anche io la politenata.
Non ho ancora trovato una baritata che mi dia risultati simili alla Ilford MGIV RC perla.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
notchosen
non più registrato


Iscritto: 20 Mar 2007
Messaggi: 2632

MessaggioInviato: Mar 16 Mar, 2010 11:55 pm    Oggetto: Re: spianare la baritata... Rispondi con citazione

efke25 ha scritto:
Beata politenata Very Happy E' una mia opinione (che sicuramente non sarà condivisa in questa sezione di puristi), ma farei la baritata solo se mi regalassero una smaltatrice rotante


Prima di essere un sezione di puristi questa è una sezione di gente che stampa, che sulla carta ci spende tempo, fatica, denaro e lo fa solo per se stessa. Gente per la quale carta canta insomma, mica ci sono solo le fp4 stramazzate a 1600 iso, scannerizzazioni varie e plotteroni epson: per questo la politenata spesso non è nemmeno presa in considerazione Smile

Ciao

Matteo


Ultima modifica effettuata da notchosen il Gio 18 Mar, 2010 11:48 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pag. 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi