 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
garoc utente

Iscritto: 02 Nov 2006 Messaggi: 256 Località: Forlì
|
Inviato: Dom 14 Mar, 2010 8:51 am Oggetto: Il mio primo matrimonio: consigli e critiche e critiche... |
|
|
Sabato ho il mio primo servizio fotografico in spalla a un fotografo.
Su 520 NEF ne ho salvati una 70ina.
Lavorare a luce ambiente con la D60 e il 18-55 del kit a 800 e 1600 iso non mi permette di fare gran chè.
Sulla mia galleria di picasa ho messo tutte le 69 foto che raccontano la giornata.
In vista di altri 3 matrimoni come spalla prima di settembre quando dovrò farne uno da solo, vi chiedo di visionare le foto e consigliarmi come posso migliorarmi.
Grazie mille a tutti.
il link è questo
http://picasaweb.google.it/garoia.stefano/MatrimonioMARZORimini#
grazie _________________ D90 + Tamron 28-75 2,8 + Tamron 70-200 2,8 + Nikon 50mm AF 1.8 + Nikon SB600
My website http://www.garoiastefano.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 15 Mar, 2010 9:23 am Oggetto: |
|
|
Vedo molti problemi, ma te li ha già elencati impressionando con cui sono d'accordo quasi su tutto, non concordo con lui sul discorso in posa e spontanee perché credo che ambedue i linguaggi se ben utilizzati possano essere di alto livello.
Hai, secondo me, un grosso problema attrezzatura che non solo non è professionale ma neanche di buon livello amatoriale, quella va bene per foto familiari, sì lo so che se in buone mani ecc. ecc., se vuoi continuare, e addirittura iniziare a scattare da solo devi attrezzarti. Fotocamera seria, ottiche serie e , soprattutto luci serie (non puoi sempre contare su molta luce naturale) e poi molta pratica e studi. Guarderei molto i siti di fotografi che scattano per mestiere |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Lun 15 Mar, 2010 9:39 am Oggetto: |
|
|
Nella mia piccola esperienza ho visto che le foto spontanee possono solo essere un complemento per le foto serie. Gli sposi si aspettano un Bel ricordo che ritragga la giornata del nozze. Il contorno ci sta ma non deve essere dominante. Per le luci.... le cose migliori (a me) vengono sempre con la luce naturale, il flash porta a casa il lavoro ma ammazza la creatività, le luci da studio occorre averle e saperle posizionare.
Rimane comunque indispensabile SEMPRE un sopralluogo preventivo per preparare il lavoro e studiare le giuste posizioni di ripresa.
POI OCCHIO DIETRO!!!
Le foto peggiori spesso le crea lo sfondo e le luci di sfondo e in questo caso ce ne sono innumerevoli esempi. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Lun 15 Mar, 2010 9:40 am Oggetto: |
|
|
Salverei le 6 che riguardano la preparazione della sposa. Sono un bel ricordo.
Forse per i problemi di inquadratura, visto che non puoi rifare le foto, puoi mettere una pezza operando dei tagli in post produzione.
Circa il genere di foto ....IMHO son quelle posate a parlare dialetto.  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 15 Mar, 2010 9:48 am Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | Nella mia piccola esperienza ho visto che le foto spontanee possono solo essere un complemento per le foto serie. Gli sposi si aspettano un Bel ricordo che ritragga la giornata del nozze. Il contorno ci sta ma non deve essere dominante. Per le luci.... le cose migliori (a me) vengono sempre con la luce naturale, il flash porta a casa il lavoro ma ammazza la creatività, le luci da studio occorre averle e saperle posizionare.
Rimane comunque indispensabile SEMPRE un sopralluogo preventivo per preparare il lavoro e studiare le giuste posizioni di ripresa.
POI OCCHIO DIETRO!!!
Le foto peggiori spesso le crea lo sfondo e le luci di sfondo e in questo caso ce ne sono innumerevoli esempi. |
Abbiamo vedute differenti e questo in fondo è un bene perché stimola la discussione. Su una cosa però sono perfettamente d'accordo con quello che hai detto: l'indispensabilità di un sopralluogo. Solo in base a quello si può decidere quale "sistema luce" adottare in una chiesa buia sarebbe assurdo scattare in luce ambiente in una con una bella luce usare il flash sarebbe uno spreco. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
Inviato: Lun 15 Mar, 2010 10:38 am Oggetto: |
|
|
Io ne salverei di piu di foto, non ammazziamo il lavoro altrui senza vedere prima il nostro. Probabilmente di foto buone ne avrà anche di piu. Doveva solo saper fare un giusto rapporto di scatti selezionati / scattati per momento . Es di foto posate ne ha pochè.
L'attrezzaturà ci sta , doveva solo saperla usare meglio.... perchè avere ottiche e macchine da migliaia di euro non ti da di piu!
Il matrimonio è poi stato un matrimonio in comune, sapete quanto dura un matrimonio in comune ? massimo 10min , quindi ha iniziato con il piu difficile.
Avevi il flash, dovevi utilizzarlo. Ci sono molti diffusori che fanno miracoli.
Citazione: | puoi mettere una pezza operando dei tagli in post produzione.
|
buon consiglio, lo fanno tutti.
poi devi ancora postprodurle e fidati che il risultato finale, su fotolibro renderà ancora meglio.
Ciao M. _________________ http://www.michaeldesanctis.it http://www.flickr.com/photos/michaeldesanctis/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
freddycream utente attivo
Iscritto: 06 Ago 2007 Messaggi: 1747 Località: Londra
|
Inviato: Lun 15 Mar, 2010 10:43 am Oggetto: |
|
|
avendo vissuto recentemente matrimoni da invitato esistono in realtá le due categorie di sposi: quelli che vogliono le foto spontanee e quelli che le vogliono in posa
quindi oltre ai sopralluoghi é utile anche parlare con gli sposi e capire cosa vogliono. Il primo obiettivo di un professionista é vendere e per vendere devi capire che cosa il cliente vuole avere. _________________ un po' di cose... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 15 Mar, 2010 10:49 am Oggetto: |
|
|
Michaeldesanctis ha scritto: | Io ne salverei di piu di foto, non ammazziamo il lavoro altrui senza vedere prima il nostro. Probabilmente di foto buone ne avrà anche di piu. Doveva solo saper fare un giusto rapporto di scatti selezionati / scattati per momento . Es di foto posate ne ha pochè.
L'attrezzaturà ci sta , doveva solo saperla usare meglio.... perchè avere ottiche e macchine da migliaia di euro non ti da di piu!
Il matrimonio è poi stato un matrimonio in comune, sapete quanto dura un matrimonio in comune ? massimo 10min , quindi ha iniziato con il piu difficile.
Avevi il flash, dovevi utilizzarlo. Ci sono molti diffusori che fanno miracoli.
buon consiglio, lo fanno tutti.
poi devi ancora postprodurle e fidati che il risultato finale, su fotolibro renderà ancora meglio.
Ciao M. |
Questo, che solitamente è vero, in questo caso vero non è, almeno a mio parere, in quanto un obiettivo luminoso gli avrebbe consentito sia di tenere gli ISO più bassi che di abbreviare i tempi di scatto con pieno vantaggio della nitidezza. Non solo una fotocamera più prestante ha anche un mirino migliore, senza parlare della sicurezza che un corpo più serio ti dà, il che ti consente di inquadrare meglio e controllare più accuratamente la composizione. In soldoni in queste situazioni l'accoppiata fotocamera professionale (o almeno semi tipo D300) e ottiche luminose ti consente davvero di fare foto migliori. Poi ci sono i geni, e ne conosco, che potrebbero riprendere un matrimonio anche con una compatta. Ma quella è storia a sé.
Sui matrimoni in comune, difficili proprio per il poco tempo a disposizione e per le ambientazioni non sempre ottimali (senza contare l'invadente presenza dei "cerini") il peggiore in assoluto lo celebrano a Roma a villa Lais, una cappella di pochi metri quadri in cui non hai spazio per fotografare, l'unica è infilarsi un una specie di nicchia con un supergrandangolare, poca luce e non bella. Un incubo! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
Inviato: Lun 15 Mar, 2010 11:09 am Oggetto: |
|
|
il suo errore principale è stato non usare il flash!!! di professionisti che non lo usano , qui nella mia zona, non ne conosco.
Citazione: | In soldoni in queste situazioni l'accoppiata fotocamera professionale (o almeno semi tipo D300) e ottiche luminose ti consente davvero di fare foto migliori. Poi ci sono i geni, e ne conosco, che potrebbero riprendere un matrimonio anche con una compatta |
5 anni fa questa attrezzatura non esisteva e i professionisti usavano nikon d70 e d100 e la d60 non è tanto lontana. Forse un obiettivo piu liuminoso avrebbe giovato sicuramente, ci sono i 18-50 f2.8 sigma che sono molto accessibili. Ma anche quello suo si riusciva a fare un buon lavoro.
ciao M. _________________ http://www.michaeldesanctis.it http://www.flickr.com/photos/michaeldesanctis/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
garoc utente

Iscritto: 02 Nov 2006 Messaggi: 256 Località: Forlì
|
Inviato: Lun 15 Mar, 2010 11:11 am Oggetto: |
|
|
grazie a tutti per le risposte e i consigli, CONTINUATE....
Giusto un appunto, per chiarire un attimo la situazione:
- il fatto dell'attrezzatura avete perfettamente ragione, purtroppo sto mettendo via i caffè per un 2.8, ma con 2 bimbi, casa e auto e un lavoro da impiegato ci si mette taaaanto tempo......
Ovviamente la D60 con il kit fa quello che può.....e gli alti iso non è proprio il suo punto di forza......
- il sopralluogo purtroppo non era possibile farlo per me, è stato un matrimonio lontano 70km da casa quindi c'è andato solo il fotografo ufficiale.
- appunto come detto sopra, io ero il la spalla-fotografo, la prima posizione migliore la prendeva il fotografo vero e proprio; tra l'altro c'era anche quello che faceva il video e quindi lasciavo anche la seconda migliore posizione a lui.
- per il flash purtroppo dovevo sottostare al fotografo che lavorava solo a luce ambiente e a 3200iso con un 2.8 .............
- per la post produzione non ho ancora preso in considerazione niente, sono gli scatti cosi come sono venuti fuori, niente tagli e sistemazioni varie. Sicuramente qualche B&W potrebbe salvare qualcosa in più, insieme a qualche taglio un po' diverso.
- per i problemi di inquadratura (piedi, lampioni ecc) me lo ha fatto notare anche il fotografo.
Comunque grazie dei consigli, sono questi che mi fanno migliorare.
Ste _________________ D90 + Tamron 28-75 2,8 + Tamron 70-200 2,8 + Nikon 50mm AF 1.8 + Nikon SB600
My website http://www.garoiastefano.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Lun 15 Mar, 2010 11:24 am Oggetto: |
|
|
Da evitare le linee delle pareti che tagliano teste, colli.... lo sfocato può aiutare in situazioni in cui non si può giocare molto sulle inquadrature. Sarà che sono un estimatore dei matrimoni in 6x6, ma per me molti servizi oggi sono disturbati anche dal "tutto a fuoco" dei piccoli sensori: gli sfondi diventano sempre troppo presenti e i ritratti sempre poco staccati _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 15 Mar, 2010 11:26 am Oggetto: |
|
|
Mi piacciono le persone come te che sanno accettare consigli e critiche.
Un consiglio: quando fai da spalla approfittane per prendere quegli scatti, quelle espressioni, per riprenderei i parenti e amici...quei momenti che il fotografo leader non coglie perché impegnato negli scatti "obbligatori", sono scatti che a lui servono per completare l'album e a te per crearti un book |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
garoc utente

Iscritto: 02 Nov 2006 Messaggi: 256 Località: Forlì
|
Inviato: Lun 15 Mar, 2010 11:56 am Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: |
La spalla può fare meno scatti più curati.... da angolazioni più interessanti e con luci più pensate.
Insomma occorre saper GUARDARE dove si è e cosa si fa. |
provo ancora quella "smania" di scattare per paura di non cogliere l'attimo, cosi, molto spesso mi accorgo dopo, quando le riguardo, che potevo fare così o cosà, inquadrare meglio e con più attenzione..... Ma questo penso sia solo esperienza. _________________ D90 + Tamron 28-75 2,8 + Tamron 70-200 2,8 + Nikon 50mm AF 1.8 + Nikon SB600
My website http://www.garoiastefano.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sslazio 1900 utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1775 Località: Tivoli (RM)
|
Inviato: Lun 15 Mar, 2010 1:23 pm Oggetto: |
|
|
A tratti sono d'accordo con chi mi ha preceduto... mi spiego meglio:
- L'attrezzatura: Ok il manico conta molto, ma non diciamo che l'attrezzatura non serve a nulla, perchè è un'eresia. Come spesso mi capita quando mi trovo di fronte a discorsi estremistici, io credo che la verità sia sempre un giusto compromesso.
La D60 non e' che sia malaccio, ma non la terrei se non come secondo/terzo corpo. Ti serve qualcosa che abbia una buona gamma dinamica, un buona resa agli alti iso (ma non necessariamente fino ai 6400 della D3), e soprattutto una ottima resa cromatica. Io a naso ti direi una bella S5 usata, costa poco oggi e vale ancora molto. Altrimenti prenderei una D2x, mi e' sempre piaciuta molto, anche se oggi la D300 ti da mediamente di più.
Le lenti, 2.8 fisso, tassativamente. In alternativa uno zoom tuttofare e due/tre fissi (io andrei per il DX con il 20/2.8 o il 35/2, dipende dai gusti, io non amo le focali normali, quindi prenderei il 20 che tende ad essere un 35 equivalente come angolo, e un 85/1.8, o come ho fatto io un AI-s 105/2.5). Insomma le alternative senza dover vendere un rene le hai.
Inoltre il/i flash. Non e' vero che anche con una D3 non servono più. Molte volte la luce ambiente, anche essendo bella, non e' funzionale all'idea. E' li che mediante un assistente e un buon sistema di flash si può creare un vero set e giocare con le luci quasi come in uno studio, ma ci vuole, anche qui, un po di pratica.
- Le tue immagini: Alcune non le trovo così pessime come dici, anche se si vede molta inesperienza. La prima dritta e' quella di stare sempre attento al contorno, il soggetto e' importante, ma lo scatto si valuta poi in toto, quindi occhio:
- Allo sfondo (linee inopportune, situazioni non coerenti con quanto hai in mente di rappresentare, location non eccezionali), in questo caso devi giocare o col diaframma o con le luci, se proprio non puoi evitare lo sfondo.
- I corpi e i dettagli a bordo frame: non tagliarli in modo antiestetico, il taglio, se deciso e motivato ci può stare, l'accenno tipo "ne carne ne pesce" non rende mai.
Inoltre occhio alla PP delle tue immagini. E' una fase molto importante per il lavoro di un fotografo, come prima lo era la camera oscura, oggi lo e' quella chiara... quindi non selezionare prima, prova prima una PP molto blanda, volta solo a riequilibrare le immagini, poi seleziona quelle proprio da buttare. In questo io ho trovato un ineguagliabile amico in Lightroom.
- Le posizioni: Perdonami ma non ti credo, ovvero io non credo che esista la "prima migliore posizione", e di li, gerarchicamente, a scalare. Semplicemente perchè quella che per te e' la migliore, per l'altro operatore, che ha uno stile tutto diverso, può non esserla, quindi lasciati guidare dal tuo occhio (ma devi prima allenarlo bene!!) e dalla tua fantasia, e vedrai che piano piano crescerai molto. Aiutati guardando con molta attenzione le foto di molto professionisti che lavorano nel campo (quindi evita la mie di foto
).
Inoltre, la cosa più importante:
NON TRALASCIARE, SOTTOVALUTARE O IGNORARE MAI IL DIALOGO CON I TUOI SOGGETTI, la foto spontanea va molto al giorno d'oggi, il reportage e' molto richiesto, ma ci sono foto che senza una buona complicità con i soggetti non otterresti mai. Questo deve essere un tuo punto di forza, ci vuole tempo per imparare a mettere a proprio agio una ragazza, magari molto timida, che per un giorno deve fare la modella vestita da sposa, e spesso questo devi farlo in max 10 minuti.
Insomma, instaura una complicità, richiedi al fotografo di partecipare ai suoi sopralluoghi e di conoscere preventivamente la coppia, sii cordiale, simpatico, giocherellone e falli divertire...
Spero di esserti stato d'aiuto  _________________ Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 15 Mar, 2010 1:26 pm Oggetto: |
|
|
Occhi agli sfondi all'aperto ci son lampioni e cartelli che spuntano da dietro le teste e negli interni prese e cavi eletrtici; per il resto anche secondo me se ne salvano di più di foto, ti consiglio di prendere un 17-50 tamron anche usato (o nuovo stabilizzato).
Come ti è già stato suggerito niente scatti a raffica ma essere vigile e mimetizzarti scattando quando vedi situazioni interessanti. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
garoc utente

Iscritto: 02 Nov 2006 Messaggi: 256 Località: Forlì
|
Inviato: Lun 15 Mar, 2010 2:43 pm Oggetto: |
|
|
GRAZIE RAGAZZI, SIETE PREZIOSISSIMI !!! _________________ D90 + Tamron 28-75 2,8 + Tamron 70-200 2,8 + Nikon 50mm AF 1.8 + Nikon SB600
My website http://www.garoiastefano.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Lun 15 Mar, 2010 7:05 pm Oggetto: |
|
|
alùra...
Prima considerazione: le foto sono QUESTE. Quelle che avrebbe ottenuto a un altro matrimonio con un' altra macchina in un altro posto non ci sarà mai dato di sapere.
Da cui:
FORBICI !!!
Non c'è molta altra postproduzione possibile, magari un leggero giro di NoiseNinja ma neanche tanto... Il problema principale è che il Cecchino Serbo ha colpito pesante (ossia l'abitudine di centrare il mirino in mezzo alla testa del bersaglio. OOOOOPS, soggetto). Con una ricomposizione, stringi qui e riequilibra lì, ne riporti a casa un po'. L'accoppiata di foto a uguale soggetto ma diversa messa a fuoco PUO' fare la sua zozza figura in un album - le foto matrimoniali vanno sempre viste come un insieme.
Se eri 2o fotografo spero che il numerouno abbia scattato i "formali". Non voglio scatenare il solito flame, ma meglio una foto melensa in più che una in meno, e comunque i gruppi stile squadra di calcio fanno un bel ricordo. La foto di matrimonio è foto di EVENTO (principalmente), e la prima info è documentare chi c'era. MAI, nella mia esperienza e non solo, fidarsi di chi vuole "foto spontanee" e "non gli interessano i gruppi". Interessano, eccome, se non agli sposi alle zie.
Il taglio dei piedi è un errore classico, i primi tempi che facevo servizi (anche a mostre, teatro) mi ero attaccato un memotak sul dorso della macchina: ISO !!! (tendenza a lasciare i 1600) e PIEDI !!!, mi è servito molto.
Mi sembra di vedere che come spesso succede hai paura di interagire col soggetto, non colgo molti sguardi diretti: anche la sposa sul sagrato (LI' sarebbe servito il flash!!) ti sta guardando un orecchio. Se la persona è DAVANTI a te è inutile far finta che stavi guardando altro, chiamala, cerca lo sguardo, la comunicazione: non ti mangia, non le fai del male, ti hanno chiamato PER QUELLO. Le foto "rubate" si fanno da lontano o da un' altra angolazione....
Vai, croppa e che la Forza sia con te. E fai esercizio. Vai al bar con un gruppone di amici, e trasforma l'happy hour in evento - offri tu, ovvio, così sorridono.
Alberto
PS il flash NON E' il Male...anch'io preferisco senza, e comunque mai centrale, però avercelo dietro è una sicurezza. Usa Internet e Streetview per i sopralluoghi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Lun 15 Mar, 2010 9:31 pm Oggetto: |
|
|
Alberto ha fatto un riassunto formale ma molto azzeccato.
L'apparecchio è importante ma non fa la differenza.... qui il problema sta nel contare fino a tre prima di scattare..... se ricomponevi prima di scattare avresti portato a case tanti scatti in più..... le forbici sono una pezza..... litigai con un professionista che presentò ad un amico un album di foto di formato random.... una certa dignità occorre a costo di lasciare una finestra solare dietro alla sposa.
Accordarsi con la sposa..... alzo il dito... le sorrido... scatto. Parlare col celebrante.... come muoversi, quando e dove.
Il fotolibro è di moda ma è molto burino soprattutto se fatto con stile giornalistico con didascalie..... bene il fotolibro (se piace ai paganti) ma classico con immagini generose e curate.
Mode OT on
Eri a Sirmione Alberto ieri?
Mode OT off. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|