Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
dremel nuovo utente
Iscritto: 12 Mar 2010 Messaggi: 7
|
Inviato: Ven 12 Mar, 2010 6:10 pm Oggetto: Info su tecnica per foto schermo |
|
|
Ciao Ragazzi mi presento Sono Mauro posiiedo una reflex analogica olympus OM10.
Ho la necessità di ottenere una dipositiva da immagini in alta risoluzione direttamente dal mio monitor PC (1920x1200).
Si poi le utilizzo per proiettare l'mmagine con la necessità di avere il massimo dettaglio del soggetto.
Utilizzo un rullino con 100 ISO ed essendo ignorantone di più nin sò.
Consigliate di fotografare l'immagine dallo schermo o una stampa chimica della stessa da fotografare a sua volta.
Sono tutto orecchie per avere consigli e impostazioni per avere un'ottima resa finale in termini di dettagli.
Sper sia riuscito a trasmettervi la mi domanda in modo chiaaro
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wu-hsin utente
Iscritto: 05 Gen 2009 Messaggi: 334 Località: Bologna/Vasto
|
Inviato: Sab 13 Mar, 2010 2:53 pm Oggetto: |
|
|
Ma.. Perchè?
Non puoi proiettare direttamente dal pc?
Cosa devi fotografare? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gabronski utente attivo

Iscritto: 18 Set 2008 Messaggi: 1299
|
Inviato: Dom 14 Mar, 2010 12:24 pm Oggetto: |
|
|
Immagino che il tuo problema sia che non hai un proiettore da pc ...
Prendi le screenshot del monitor con il tasto STAMP e poi mandale a stampare su dia. _________________ Nikon D600 + Sigma 150-500 f6.3 Nikkor 80-200 f2.8 + Nikkor 50 f1.8 + Nikkor 24-70 + Sigma 15mm f2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dremel nuovo utente
Iscritto: 12 Mar 2010 Messaggi: 7
|
Inviato: Lun 15 Mar, 2010 6:34 pm Oggetto: |
|
|
Stampare dal digitale alla diapo a detta del fotografo che ho consultato non è possibile.
Per avere una diapo che sia tale come definizione ecc. si fotografa con un'analogica con su un rullino per diapo.
Potrei anche fotografare una foto/stampa ma anche lì non saprei quale sia la tecnica corretta da utilizzare.
Io utilizzo un'eccezionale proiettore professionale Leiz Prado è un gioiello da vecchie 5 milioni di lire. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 15 Mar, 2010 10:26 pm Oggetto: |
|
|
dremel ha scritto: | Per avere una diapo che sia tale come definizione ecc. si fotografa con un'analogica con su un rullino per diapo.
(...)
Io utilizzo un'eccezionale proiettore professionale Leiz Prado è un gioiello da vecchie 5 milioni di lire. |
Sei consapevole però che la definizione max. che ottieni è data dalla risoluzione del monitor che fotografi....?
Nessuna diapo+proiettore Leitz può darti una risoluzione maggiore di quella che hai in partenza (il monitor)...
Capisco che un videoproiettore HD sia oneroso (anche a noleggio), ma non so se la diapo scattata allo schermo possa darti risultati migliori. Temo soprattutto un forte aumento del contrasto, e un probabile slittamento dei colori.
Recentemente ho visto le videoproiezioni di un amico da molti anni appassionato di multivisione, che si è recentemente convertito dal proiettore al videoproiettore.
Ho visto come lavorano un Canon HD e un Epson HD su uno schermo di 7 m. di ampiezza e ti posso dire che, non siamo ancora al livello della pellicola, ma comunque l'ultimissima generazione di videoproiettori comincia ad essere una cosa seria...
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dremel nuovo utente
Iscritto: 12 Mar 2010 Messaggi: 7
|
Inviato: Mar 16 Mar, 2010 2:16 pm Oggetto: |
|
|
Penso di procedere con il fotografare una stampa ad alta risoluzione dell'immagine.
Adesso il problema diventa con quale luce è meglio fotografare e con quali impostazioni per la mia OM10... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wu-hsin utente
Iscritto: 05 Gen 2009 Messaggi: 334 Località: Bologna/Vasto
|
Inviato: Mar 16 Mar, 2010 2:42 pm Oggetto: |
|
|
Cosa devi fotografare?
Per la luce.. Puoi provar a fotografar con la luce del sole, oppure con flash off camera, posizionato a circa 45°, provando varie angolazioni (per evitare riflessi indesiderati). Se puoi, evita una carta lucida. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 16 Mar, 2010 3:18 pm Oggetto: |
|
|
dremel ha scritto: | Penso di procedere con il fotografare una stampa ad alta risoluzione dell'immagine.
Adesso il problema diventa con quale luce è meglio fotografare e con quali impostazioni per la mia OM10... |
Due luci a 3200K° inclinate a 45° sul piano su cui metti la stampa. Nessun altra luce ambiente.
Pellicola diapo per luce artificiale, ISO bassi. Come questa o questa.
Macchina sul cavalletto, con il piano della pellicola perfettamente parallelo a quello della stampa, diaframma intermedio.
L'esposizione la misuri su un cartoncino grigio medio 18% Kodak.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dremel nuovo utente
Iscritto: 12 Mar 2010 Messaggi: 7
|
Inviato: Mar 16 Mar, 2010 5:45 pm Oggetto: |
|
|
MP
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dremel nuovo utente
Iscritto: 12 Mar 2010 Messaggi: 7
|
Inviato: Mar 16 Mar, 2010 5:56 pm Oggetto: |
|
|
Ho appena visto le tue foto sul tuo sito.Complimenti!!
Fra non molto mi sposo e magari conosci Cugnata un fotografo di Vittoria (RG) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|