photo4u.it


calumet 4x5

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
gemini9
utente attivo


Iscritto: 18 Ott 2006
Messaggi: 1843
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Sab 13 Mar, 2010 9:15 pm    Oggetto: calumet 4x5 Rispondi con citazione

Rieccomi qua dopo mesi di assenza, mi è appena arrivato il "banchino" ovvero un calumet anni 60/70 in buono stato ed una vecchia ottica "graphex" da poterci abbinare, ora, il quesito è il seguente: c'è qualcuno che possiede la suddetta camera e mi può dire o dare le misure della piastra portaotica, in quanto ne sono sprovvisto, così da poterla creare da me medesimo?
A titolo di cronaca certi attrezzi tenuti bene si prendono sotto le € 200,00, ma abbondantemente!!!!!

_________________
Il canon è il migliore amico dell'uomo
la mia galleria: http://www.rossanofaltoni.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Dom 14 Mar, 2010 8:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Basta misurare il buco, facendo attenzione anche allo spessore.
I materiali adatti sono tanti, dalle diverse plastiche nere ai metalli, p.es. lo zinco o l'alluminio, costo quasi zero, 20 minuti di lavoro col seghetto del traforo.
La Calumet difetti di progetto non ne ho trovati: poche cose, ma robuste.

Consiglio di cercare obiettivi vecchi, degli anni '50, per il b/n secondo me son meglio (Kodak Ektar p.es.).

ciao
c.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gemini9
utente attivo


Iscritto: 18 Ott 2006
Messaggi: 1843
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Dom 14 Mar, 2010 9:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
Basta misurare il buco, facendo attenzione anche allo spessore.
I materiali adatti sono tanti, dalle diverse plastiche nere ai metalli, p.es. lo zinco o l'alluminio, costo quasi zero, 20 minuti di lavoro col seghetto del traforo.
La Calumet difetti di progetto non ne ho trovati: poche cose, ma robuste.

Consiglio di cercare obiettivi vecchi, degli anni '50, per il b/n secondo me son meglio (Kodak Ektar p.es.).

ciao
c.


Ciao, alla plastica non avevo pensato, si lavora meglio...
per l'ottica mi è arrivata/o appunto un ektar che apparteneva ad una graflex.
PS mi sento come un bimbo il giorno di natale Very Happy Very Happy Very Happy

_________________
Il canon è il migliore amico dell'uomo
la mia galleria: http://www.rossanofaltoni.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Dom 14 Mar, 2010 12:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Con l'Ektar non tentare nulla che sembri un controluce, se non in senso "creativo": troppo poco strato antiriflesso, ma una resa del particolare molto molto sua, direi più cruda di un Tessar, ma più modulata.
Quello in mio possesso sovraespone, credo più a causa dell'ottica che dell'otturatore.

Con un complesso del genere (Cal+Ekt) bada alla robustezza del cavalletto, ne ho spaccata una testa piccola (manfrotto 190) perchè cedette di schianto mentre inquadravo, proiettando l'obiettivo giù per il pendio; ne uscì incolume.

Per il resto chiedi, qualcosa in 10 anni ho capito.

c.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Dom 14 Mar, 2010 12:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La plastica pare lavorarsi meglio, ma non è vero: intasa seghetto e lime, si scalda, fa dei trucioli che si attaccano dappertutto, compreso l'interno del soffietto.

Mi raccomando di autocostruirti il corredo di accessori, lo potrai fare a tua vera misura e risulterà esteticamente molto omogeneo alla fotocamera...un'altra soddisfazione del banco ottico.

c.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gemini9
utente attivo


Iscritto: 18 Ott 2006
Messaggi: 1843
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Dom 14 Mar, 2010 12:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
La plastica pare lavorarsi meglio, ma non è vero: intasa seghetto e lime, si scalda, fa dei trucioli che si attaccano dappertutto, compreso l'interno del soffietto.

Mi raccomando di autocostruirti il corredo di accessori, lo potrai fare a tua vera misura e risulterà esteticamente molto omogeneo alla fotocamera...un'altra soddisfazione del banco ottico.

c.


Grazie per i consigli, piano piano mi metterò all'opera, sperimentando in primis dello still life...poi si vedrà
Un saluto

_________________
Il canon è il migliore amico dell'uomo
la mia galleria: http://www.rossanofaltoni.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi