photo4u.it


Noktor 50mm f 0.95
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
nicolas
utente


Iscritto: 07 Nov 2006
Messaggi: 101
Località: Svizzera, Ticino, Giornico

MessaggioInviato: Lun 01 Mar, 2010 11:34 am    Oggetto: Noktor 50mm f 0.95 Rispondi con citazione

Dal sito:

http://noktor.com/

Noktor (che non ho mai sentito nominare) ha lanciato un 50mm super luminoso (f0.95) per il micro 4/3 ad un prezzo tutto sommato onesto (a mio modo di vedere)
Sul sito c'è un sondaggio in cui si può votare quale futura montatura (EF, F, 4/3, cinema) si vorrebbero i prossimi prodotti.

Nel sito si dice che la Noktor vuole essere un'alternativa economica alla Leica per gli obbietivi superluminosi, dopo che canon e Nikon hanno cessato la produzione di questo tipo di obbietivo. Staremo a vedere dico io...

ciao ciao

_________________
Carpe Diem!
Canon EOS350D, Canon EOS50D, Canon EF-S 10 22 f3.5-4.5, Canon EF-S 18-55mm f3.5/5.6 II, Canon EF-S 17-85 f4-5.6, Canon EF 50mm f1.8 II, Canon 580ex, qualche filtro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
neldot
utente attivo


Iscritto: 04 Feb 2009
Messaggi: 549
Località: Neapolis, Vicus Radii Solis

MessaggioInviato: Lun 01 Mar, 2010 11:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dalle foto di prova, non sembra affatto male, anche se è difficile giudicare bene, perchè sono poche, scattate tutte nelle stesse condizioni di luce, di dimensioni troppo ridotte ed inoltre mancanti dei dati exif.

Il prezzo di 750$ è allettante.

Certo che se decidessero di produrlo anche a baionetta Nikon F, ci farei un bel pensierino... Sbav

_________________
Una testa e due gambe, una Nikon e un paio di Praktica, e tanta voglia di dipingere con la luce...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20485
Località: Thiene

MessaggioInviato: Lun 01 Mar, 2010 12:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Interessante. La maf manuale pero' rende impossibile l'utilizzo a mano libera sul micro 4/3.
E' equivalente ad un 100mm f0,95, la pdc e' ridottissima. Senza un sistema di rilevazione dell'avvenuta maf tramite punto verde sul mirino (vedi Nikon e assente sul m4/3) la % di scatti perfettamente a fuoco e' bassissima.
E l'acquisto di un'ottica f0,95 per utilizzarla poi su treppiede mi sembra proprio un controsenso. Ciao

_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
spugna007
utente attivo


Iscritto: 09 Giu 2008
Messaggi: 583
Località: Firenze

MessaggioInviato: Lun 01 Mar, 2010 4:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Occhio perchè un po' di tempo fa la notizia girò su Clickblog, ma fu immediatamente smentita facendola passare per un rumor di qualche simpaticone Rolling Eyes
_________________
www.lorenzocinti.com
www.nikonphotographers.it/lorenzocinti
www.flickr.com/photos/lorenzocinti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
spugna007
utente attivo


Iscritto: 09 Giu 2008
Messaggi: 583
Località: Firenze

MessaggioInviato: Lun 01 Mar, 2010 4:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi correggo, hanno battuto adesso la notizia che è uscito davvero Smile
_________________
www.lorenzocinti.com
www.nikonphotographers.it/lorenzocinti
www.flickr.com/photos/lorenzocinti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Sab 06 Mar, 2010 4:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi piacerebbe che la voigltander cosina facesse il suo nokton 50 1.1 baionetta ai per nikon allo stesso prezzo del baionetta M.
Dalle foto viste in rete questo noktor soffre di coma da far paura niente a che fare col gioiellino di Mr Kobayashi San.

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Hansel.r
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2006
Messaggi: 2955
Località: Fra Trantor e Terminus

MessaggioInviato: Sab 06 Mar, 2010 4:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

d.kalle ha scritto:
E' equivalente ad un 100mm f0,95, la pdc e' ridottissima.

La profondità di campo è e rimane quella di un 50 mm, non di un 100 mm. Che comunque, a f/0.95 è ridottissima.

_________________
Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Sab 06 Mar, 2010 6:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Interessante, vorrei però vedere dei sample più indicativi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Endless
utente attivo


Iscritto: 12 Mgg 2007
Messaggi: 760
Località: Bergamo (provincia)

MessaggioInviato: Sab 13 Mar, 2010 1:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il Noktor per micro 4/3 è più un esercizio di stile che una lente utile.
Facciamo un po' di chiarezza sulla profondità di campo.
Considerata l'area del sensore, la PDC reale a f/0.95 è circa pari a quella di un f/2 su FF.
Ecco la dimostrazione:


Voglio vedervi a mettere a fuoco A MANO alla minima distanza consentita per avere ottimi sfocati inquadrando da mirini elettronici o ancor peggio da un display da 2.5"... IMPOSSIBILE.
Quando lo faranno per sensori APS-C e FF le cose cambieranno.

_________________
Endless
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
o t t o
utente attivo


Iscritto: 06 Mar 2009
Messaggi: 663

MessaggioInviato: Sab 13 Mar, 2010 3:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

prima di dire IMPOSSIBILE.......hai mai provato ?

penso che sia come sempre una questione di preferenze, c' è chi si trova meglio col pentaprisma su corpi reflex (quelli però su reflex analogiche perchè quelli recenti delle reflex digitali hanno un vetrino smerigliato che rende più luminoso il mirino ma più difficoltosa la separazione dei piani di messa a fuoco a meno che non venga montato un KatzEye o simile proprio per una "grana" della smerigliatura sufficientemente grossa per consentire un ottimale stacco tra fuoco e fuori fuoco.......i vetrini recenti di serie nei corpi digitali sono ottimizzati per un mirino luminoso ma concepiti per il fuoco automatico, io li trovo inadatti per la messa a fuoco manuale IMHO), c' è chi preferisce il telemetro, chi il mirino elettronico e chi , come il sottoscritto il solo monitor con live-view.......
dipende sempre dall' utilizzo, dal campo di applicazione, dal tipo di foto che uno vuol fare......niente è meglio in ogni campo.

comunque per dovere di cronaca conosco persone che utilizzano o hanno utilizzato il leica noctilux su micro 4/3 trovandosi molto bene e senza nessun limite, io stesso ho usato un 85mm f 1,4 sempre su micro e la messa a fuoco dal live-wiew (che preferisco) o dal mirino elettronico l' ho trovata sicuramente più rapida e precisa di quella che ottenevo dalla D700 focheggiando manualmente col vetrino standard, poi se uno usa l' AF non so ma è un gadget delle reflex che non mi attira.

otto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
diego leonardi
utente


Iscritto: 09 Nov 2007
Messaggi: 429
Località: Catania

MessaggioInviato: Sab 13 Mar, 2010 4:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

o t t o ha scritto:
...... poi se uno usa l' AF non so ma è un gadget delle reflex che non mi attira.

otto.


Un gadget???? Surprised Surprised Surprised Surprised Surprised

_________________
D800 | D3 | AF 16 f/2.8 D | AFS 24 f/1.4 | AFS 35f/1.4 | AFS 50 f/1.4 | AFD 85 f/1.4 | AFS 17-35 f/2.8 | AFS 70-200 VR II | AFS 24-120 VR f/4 |SB900 | ESPSON PRO 3880
OM-D E-M1 + M5 - Oly 17f1.8 - Oly 45f1.8 - Oly 75f1.8 - Oly 9-18 - Pana 12-35f2.8 - 35-100f2.8 - samyang 7,5 f3.5
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
o t t o
utente attivo


Iscritto: 06 Mar 2009
Messaggi: 663

MessaggioInviato: Sab 13 Mar, 2010 7:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un gadget????

chiamalo aggeggio o funzione, il concetto si capisce......... Ciao


otto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cos78
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2007
Messaggi: 2082
Località: north east

MessaggioInviato: Sab 13 Mar, 2010 8:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

più che altro, a parità di angolo di campo con una FF è una lente che permette di avere, finalmente, la stessa PDC.
ora c'è da vedere otticamente come sarà a livello ottico.


Magari in futuro faranno anche un 42f0,6 per avere la stessa PDC di un 85L o un 70f0,95.... portando di fatto una delle grandi limitazioni del formato 4/3 sul formato 135, in pari negli angoli di campo ritrattistici.

_________________
[size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...;
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
o t t o
utente attivo


Iscritto: 06 Mar 2009
Messaggi: 663

MessaggioInviato: Dom 14 Mar, 2010 4:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Cos78 ha scritto:
una delle grandi limitazioni del formato 4/3



bah.......tu lo vedi come un limite del formato 4/3, io invece la limitata PDC a parità di angolo di campo del FF lo trovo un grande vantaggio, specie nel micro 4/3, in più lo sfocato del sensore 4/3 è bellissimo e progressivo ( il sensore che più si avvicina allo sfocato della pellicola nel formato 135, mentre il FF digitale fa dei salti troppo bruschi, innaturali e poco convincenti, poi se uno si accontenta di guardare le foto dal monitor o non stampa in grande dimensioni manco se ne accorge...........uno che sa spiegare meglio di me la cosa qui )

io se voglio una minor PDF uso il medio formato, per altre applicazioni il micro 4/3 nel digitale e per altre ancora la pellicola nel formato 135 col telemetro......siamo fortunati ad avere tante possibilità di scelta è inutile voler convogliare le caratteristiche di un sistema ( vedi aps-c o FF delle reflex digitali ) come termine di paragone o confronto solo perchè la fa da padrone nel mercato, ognuno cercherà il sistema più consono alle proprie esigenze, ci sono molte differenze con vantaggi e svantaggi di uno rispetto all' altro, allarghiamo i nostri orizzonti.....

otto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
flurry
operatore commerciale


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 2194
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 14 Mar, 2010 8:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per quale motivo i sensori 4/3 dovrebbero essere quelli che più avvicinano la pellicola rimane un mistero... foveon di sigma a parte la tecnologia è la stessa per tutti... (e forse escludiamo anche leica che quantomeno ha rimosso il filtro passabanda...)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 14 Mar, 2010 8:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

flurry ha scritto:
Per quale motivo i sensori 4/3 dovrebbero essere quelli che più avvicinano la pellicola rimane un mistero... foveon di sigma a parte la tecnologia è la stessa per tutti... (e forse escludiamo anche leica che quantomeno ha rimosso il filtro passabanda...)


o t t o intende dire che i sensori tendono ad evidenziare maggiormente il fuori fuoco rispetto alla pellicola e ciò l'ho notato anche io.
Per quanto da un punto di vista aritmentico la PDC tra un sensore 24x36 e una pellicola di uguale formato sia identica, nella foto l'effetto è simili ad una diminuzione di PDC.
Con formati di sensore minore l'effetto viene ridimesionato per via dell'aumento della PDC a parità di angolo inquadrato.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Dom 14 Mar, 2010 9:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
o t t o intende dire che i sensori tendono ad evidenziare maggiormente il fuori fuoco rispetto alla pellicola e ciò l'ho notato anche io.



O magari hanno una zona nitida inavvicinabile dalla pellicola a parità di formato.
Se cosi' fosse non c'e' alcuna ragione che porti un sensore piu' piccolo, a parità di profondità di campo, a comportarsi diversamente.

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cos78
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2007
Messaggi: 2082
Località: north east

MessaggioInviato: Dom 14 Mar, 2010 12:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

o t t o ha scritto:
bah.......tu lo vedi come un limite del formato 4/3, io invece la maggior PDC a parità di angolo di campo del FF lo trovo un grande vantaggio, specie nel micro 4/3,

spiegami come e ti dimostrerò che il tuo ragionamento è fallace.
con una FF puoi sempre aumentare la PDC a parità di tempo di scatto e pulizia del file.
Con una 4/3 non puoi assolutamente diminuirla.

ergo, hai meno possibilità creative legate alla gestione della PDC.
Citazione:
in più lo sfocato del sensore 4/3 è bellissimo e progressivo

troppo ridotto con le ottiche disponibili per alcuni.
il fatto che sia bello dipende dai gusti.

Citazione:

........uno che sa spiegare meglio di me la cosa qui )

mai visto un test più mal fatto....
altre fonti?

Citazione:

io se voglio una minor PDF uso il medio formato,

guarda, prendiamo una 5dII con il vecchio 50L.
a TA a 2 metri habbiamo una pdc di 9cm.
prendiamo ora una hasselblad con il suo 80/2.8.
a 2 metri la pdc è di 15cm cioè maggiore che con la FF.

la matematica è matematica... e il fatto è che per MF non ci si è mai spinti come sulle 135 a vetri ultraluminosi a certe focali.... ergo se vuoi minor pdc per esempio sui normali la MF è inferiore ad una FF.

_________________
[size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...;
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
o t t o
utente attivo


Iscritto: 06 Mar 2009
Messaggi: 663

MessaggioInviato: Lun 15 Mar, 2010 8:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

[quote="o t t o"]
Cos78 ha scritto:


o t t o ha scritto:
bah.......tu lo vedi come un limite del formato 4/3, io invece la limitata PDC a parità di angolo di campo del FF lo trovo un grande vantaggio, specie nel micro 4/3,

spiegami come e ti dimostrerò che il tuo ragionamento è fallace.
con una FF puoi sempre aumentare la PDC a aprità di tempo di scatto e pulizia del file.
con una 4/3 non puoi assolutamente diminuirla.

ergo, hai meno possibilità creative legate alla gestione della PDC.



ciao Cos78, a parità di angolo di campo si avrà una maggiore profondità di campo usando lo stesso diaframma, e la differenza è circa 2 stop (in realtà 1 stop e1/2 per il 1/2 stop che perdiamo a causa del circolo di confusione dovuto al ben maggior ingrandimento del sensore 4/3 più piccolo rispetto al FF), l' unico vantaggio che ci trovo in un sistema compatto, leggero e discreto nel rumore di scatto per l' assenza dello specchio come il micro 4/3 è proprio la possibilità con i diaframmi minori di avere una maggior PDC e di poter utilizzare con maggior controllo e margine per l' esposizione l' iperfocale per l' esposizione, inoltre mi consente quando mi trovo condizioni di luce con maggior EV di esposizione (più buio) di utilizzare dei tempi 2 stop più veloci senza rischiare il mosso di soggetti in movimento (sempre per mantenere una PDC sufficiente da controllare con l' iperfocale), a parità di iso ovviamente. Senza andare a toccare le altissime sensibilità che offrono i sensori moderni e che dopo aver avuto una D700 ho scoperto essere , puliti si, ma poco gradevole come immagine per una resa che io ho trovato.......non so spiegarmi, piatta poco tridimensionale, troppo digitale.
Poi trovo che questa maggior PDC contribuisce a rendere il passaggio tra la zona a fuoco e quella fuori fuoco più graduale e senza i passaggi bruschi che regalano le FF (il mio termine di paragone rimane esclusivamente con la D700 che ho posseduto) quando si vuole ottenere una limitata PDC con ottiche luminose.


Citazione:
guarda, prendiamo una 5dII con il vecchio 50L.
a TA a 2 metri habbiamo una pdc di 9cm.
prendiamo ora una hasselblad con il suo 80/2.8.
a 2 metri la pdc è di 15cm cioè maggiore che con la FF.

la matematica è matematica... e il fatto è che per MF non ci si è mai spinti come sulle 135 a vetri ultraluminosi a certe focali.... ergo se vuoi minor pdc per esempio sui normali la MF è inferiore ad una FF.


lascio volentieri la matematica ai matematici e i test MTF ai fanatici dei test, io guardo le foto, chi paragona due sistemi completamente diversi vuol dire che non sa proprio di cosa sta parlando il medio formato ha uno sfocato graduale e progressivo gradevolissimo, uno staccato dei piani coinvolgente e una tridimensionalità che possono uguagliare o superare solo i formati superiori, specie stampando in grandi dimensioni.......IMHO.
Ma a me poi interessa solo inquadrare col pozzetto LOL



Tornando in tema personalmente io non sento l' esigenza di questo Noktor 50mm f 0.95 proprio per l' angolo di campo di questa focale nel 4/3 equivalente ad un medio tele (100mm circa), un paio di stop più chiusi non dovrebbero cambiare molto......
invece troverei più interessanti queste ottiche cine C mount oppure questa che offre degli sfocati gradevoli con un angolo di campo equivalente ad un normale del FF ma che proprio per la focale permette di essere più vicini al soggetto e dentro alla scena.

otto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cos78
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2007
Messaggi: 2082
Località: north east

MessaggioInviato: Lun 15 Mar, 2010 1:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

o t t o ha scritto:
a parità di angolo di campo si avrà una maggiore profondità di campo usando lo stesso diaframma, e la differenza è circa 2 stop (in realtà 1 stop e1/2 per il 1/2 stop che perdiamo a causa del circolo di confusione dovuto al ben maggior ingrandimento del sensore 4/3 più piccolo rispetto al FF),

in realtà sempre 2 stop.... basta far un due conti... anche perchè basta pensare al fatto che il CdC oggi non ha più ragion d'essere come inteso in epoca pre-digitale.
Citazione:

l' unico vantaggio che ci trovo in un sistema compatto, leggero e discreto nel rumore di scatto per l' assenza dello specchio come il micro 4/3 è proprio la possibilità con i diaframmi minori di avere una maggior PDC e di poter utilizzare con maggior controllo e margine per l' esposizione l' iperfocale per l' esposizione,

ma ti rendi conto che nei formati cons ensore più grande, basta chiudere di più il diaframma per avere la STESSA PDC oppure basta croppare se si usano angoli dic ampo diversi ma la stessa densità?
Citazione:
inoltre mi consente quando mi trovo condizioni di luce con maggior EV di esposizione (più buio) di utilizzare dei tempi 2 stop più veloci senza rischiare il mosso di soggetti in movimento (sempre per mantenere una PDC sufficiente da controllare con l' iperfocale), a parità di iso ovviamente.

e a cosa servirebbe avere gli stessi ISO quando nei sensori più grandi ci sono vari stop di differenza sul rumore a parità di ISO?
per Esempio con una D3s potrei scattare a 12800 ISO mantenendo un file comunque più pulito che su una ep-1 a 800 ISO?
E' qui che stà una parte della fallacità di quanto asserisci...

con una FF per esempio chiudo di 2 stop i diaframmi e mi alzo di 4 stop con gli ISO -> ottengo la stessa PDC che nel 4/3 ma con tempi 4 volte più rapidi di scatto a parità di tutto il resto!

L'altra parte della fallacità è dovuta al fatto che dimentichi che il sensore 4/3 non è altro che un crop digitale di formati dalle dimensioni maggiori.
ergo a parità di densità e scattando con lo stesso obiettivo e gli stessi parametri, da una FF (esempio) croppando un file della stessa risoluzione del 4/3 otterresti la stessa foto.
stessa PDC.
stessi tempi di scatto a parità di ISO.
stesso tutto!

guardacasa sulle FF ammiraglie nikon hai la possibilità di croppare in aps-c in automatico avendo anche il mirino croppato ad aps-c avendo inq uesto caso azzerato completamente il vantaggio presunto che molti danno ai sensori ridotti.
Ad esempio prendo la d3x e la d300 e per dire ci monto un 200/2.
non è vero che la d300 ha un vantaggio moltiplicativo perchè con la funzione crop in camera della d3x, partoriranno in pratica la stessa foto...

se poi prendiamo per dire una 7D (aps-c) e una ep-1 (stessa densità del sensore), dal primo possiamo avere lo stesso file del secondo, quindi il discorso PDC va a farsi benedire....
Citazione:
Senza andare a toccare le altissime sensibilità che offrono i sensori moderni e che dopo aver avuto una D700 ho scoperto essere , puliti si, ma poco gradevole come immagine per una resa che io ho trovato.......non so spiegarmi, piatta poco tridimensionale, troppo digitale.


qui son gusti... la tridimensionalità si lavora anche in post-produzione.
io per esempio considero i 400 ISO della ep-1 già troppo artefatti... contro i 3200 ISO di una d3 molto più naturali una volta stampati previa lavorazione.
gusti.
Citazione:

Poi trovo che questa maggior PDC contribuisce a rendere il passaggio tra la zona a fuoco e quella fuori fuoco più graduale e senza i passaggi bruschi che regalano le FF (il mio termine di paragone rimane esclusivamente con la D700 che ho posseduto) quando si vuole ottenere una limitata PDC con ottiche luminose.

quello che moltissimi cercano.
poca pdc appunto.
o t t o ha scritto:
lascio volentieri la matematica ai matematici

beh considerando che sono loro, i matematici, a progettare le ottiche scegliendo a priori i giusti compromessi per esempio sul tipo di sfuocato direi che la matematica è basilare nell'ottica.
così come in tutto... ma siamo OT!
Citazione:

chi paragona due sistemi completamente diversi vuol dire che non sa proprio di cosa sta parlando il medio formato ha uno sfocato graduale e progressivo gradevolissimo, uno staccato dei piani coinvolgente e una tridimensionalità che possono uguagliare o superare solo i formati superiori, specie stampando in grandi dimensioni.......

ho avuto sia MF a pellicola che 4/3 che tutto il resto.
spesso c'è solo suggestione, specialmente quando si confrontano sistemi diversi ad eguale PDC.
spesso, non sempre....
Citazione:

Tornando in tema personalmente io non sento l' esigenza di questo Noktor 50mm f 0.95 proprio per l' angolo di campo di questa focale nel 4/3 equivalente ad un medio tele (100mm circa), un paio di stop più chiusi non dovrebbero cambiare molto......

beh scusa ma dipende da quanta PDC abbisogni per certi lavori.
tu non ne senti l'esigenza, io sentivo l'esigenza di un ottica da ritratto che ancora in pratica non c'è...
Citazione:

invece troverei più interessanti queste ottiche cine C mount oppure questa che offre degli sfocati gradevoli con un angolo di campo equivalente ad un normale del FF ma che proprio per la focale permette di essere più vicini al soggetto e dentro alla scena.

e chi dice che essere dentro la scena sia quanto voluto?
dipende dalle necessità....ecco perchè molti aspettavano questo 50mm e non solo focali inferiori.
io comunque aspetto fissi luminosi anche di focali cortissime.
chissà che arrivino presto! Ok!

PS
quelli linkati come si comportano, bokeh a parte?

_________________
[size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...;
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi