photo4u.it


Perchè fare video con la macchina fotografica?
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Gio 11 Mar, 2010 2:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tutto sta a cosa intendiamo col dire "fare video". La discussione è ampia. Parlando di reflex è una funzione in più che oggi, a mio avviso, sta ancora maturando.
Diverso il discorso sulle compatte. Alcune non solo disintegrano il sistema mini DV, ma staccano anche le più recenti videocamere che lavorano in mpeg.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Michaeldesanctis
utente attivo


Iscritto: 14 Dic 2004
Messaggi: 1776
Località: termoli

MessaggioInviato: Gio 11 Mar, 2010 2:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Mi sembra un'ottima opportunità per avere una possibilità creativa in più praticamente a costo zero, no?


infatti è quello che penso anche io .

si sta troppo screditando senza portare dei dati concreti.

Citazione:
A partire dalla registrazione in formato compresso (se n'è parlato in un altro 3d) che rende di fatto impossibile l'editing mantenendo la qualità.


il problema non è nel formato compresso, ma nel formato ad alta definizione HD difficile da masticare per PC che non siano di ultima generazione, per giunta il problema puo sorgere anche nella visualizzazione stessa.

_________________
http://www.michaeldesanctis.it http://www.flickr.com/photos/michaeldesanctis/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Gio 11 Mar, 2010 3:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...i problemi del video non sono tecnologici. Già il termine "faccio un video" detto con il tono del fotografo "faccio una foto" è totalmente fuorviante. Una fotografia PUO' essere completa ed autosufficiente così com'è scattata, un video MAI: la postproduzione in fotografia è accessoria, nel video è indispensabile, direi "fondante". Il messaggio del video nasce comunque dall' editing, ed è l'editor il vero autore: infatti può esistere il cameraman che consegna il girato allo studio senza sapere cosa ne uscirà, in fotografia anche il rapporto tra fotografo e Art Director dell' Agenzia non è la stessa cosa, il fotografo resta molto più "proprietario" dello scatto. Il video ha il sonoro, quindi ha bisogno di un fonico, di una post audio, di musiche, e sono QUELLE che creano l'atmosfera, molto più delle imagini. Continuare a pensare al video come a una "estensione" della foto, una specie di "fotografia in movimento", non ne coglie l'essenza e rischia di squalificarlo a "foto con effetti speciali". Chi ha provato o chi lavora nel ramo lo sa già, i fotografi dovrebbero provare a filmare e a rendere "fruibile" una scemenza qualsiasi, tipo "documenta la passeggiata per far pisciare il cane", così capirebbero che ottica e dimensioni del sensore sono il problema minore. Io è una vita che seguo il video, già quando uscirono i primi sistemi portatili VHS, registratore E telecamera, due aggeggi pesanti e costosi, sembrava che tutti avrebbero fatto chissà quali sfracelli, tutti Fellini. Stesso identico discorso con l'Hi-8, stesso col miniDV, poi le centomila possibilità delle compatte col video, adesso le DSRL con l'alta definizione... Non ne è mai uscito niente, anche i pornazzi vengono girati ALMENO con una tri-sensore. Possibilità creative? Solo sulla carta della brochure pubblicitaria, temo. E il video HD lo puoi gestire su qualunque macchina se rimani in ambiente VIDEO, ma devi sapere di cosa stai parlando - un riproduttore HDTV costa poche decine di euro e non dà nessun problema di visualizzazione. Quelli che fanno casini sono i formati di fantasia fuori standard, quelli di cui discutono i fotografi abituati al "io ho più megapixel di te". L'alta definizione video è 1980x 1024, 25 fps. Il resto sono divertimenti per tecnofili....

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marty McFly
utente attivo


Iscritto: 02 Ago 2006
Messaggi: 4792
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 11 Mar, 2010 4:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok allora diciamo che può essere un'oppurtunità per cominciare ad appassionarsi al settore "video" e farsi venire la voglia di studiare? Tipo quando si fa la gavetta in fotografia con la compattona da 250 Euro con i controlli manuali per cominciare e poi si sente l'esigenza di attrezzatura più specifica?
Per me anche questa è un'opportunità senza dover comprare una videocamera dedicata che poi probabilmente rivenderei.
Con la DSLR invece magari comincio a vedere di che stiamo parlando poi, se e quando nascerà l'esigenza, passerò alla RED con tutti i disagi economici che ne conseguiranno. Comunque vada mi rimane in mano una reflex FullFrame con possibilità, aggiuntiva, di fare piccole riprese amatoriali a f/1.4 e sfocato cinematografico Ops
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Michaeldesanctis
utente attivo


Iscritto: 14 Dic 2004
Messaggi: 1776
Località: termoli

MessaggioInviato: Gio 11 Mar, 2010 4:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
E il video HD lo puoi gestire su qualunque macchina se rimani in ambiente VIDEO, ma devi sapere di cosa stai parlando - un riproduttore HDTV costa poche decine di euro e non dà nessun problema di visualizzazione.


stavamo parlando di editing e di computer.

Poche decine di euro non credo.

Citazione:
Io è una vita che seguo il video

vediamo cosa hai fatto?
seguire e fare sono due cose diverse.


Citazione:
L'alta definizione video è 1980x 1024, 25 fps

sai che configurazione hardware ci vuole per l'editing di video in HD (per giunta la massima definizione)?
HD ready potrebbe essere una via di mezzo.




Citazione:
infatti può esistere il cameraman che consegna il girato allo studio senza sapere cosa ne uscirà,


ma sei convinto di quello che dici?
io ho operato come video operatore per una tv locale (non sarà la rai o mediaset), ma il video operatore(quello bravo) deve sapere cosa girare e seguire un filo logico. Il videooperatore è molto snobbatto e sottovalutato, ma è al pari livello del fotografo(ci sono piu' fotografi schisofi che videoperatori).
il Video puo essere montato in Camera!!! quando i servizi devono essere lanciati dopo pochi minuti di fine ricezione del video (perchè ti puoi trovare a dover mandare il filmato con ponte radio) il prodotto deve essere già pronto.

Citazione:
Il video ha il sonoro, quindi ha bisogno di un fonico, di una post audio, di musiche, e sono QUELLE che creano l'atmosfera, molto più delle imagini.

Quelli che vedi tu sono i Film!!!!

Citazione:
Non ne è mai uscito niente, anche i pornazzi vengono girati ALMENO con una tri-sensore.

cosa centra? anche qui ce gente con 5d MK2 che fotografa signorine allegre con le gambe aperte con risultati scadenti!

_________________
http://www.michaeldesanctis.it http://www.flickr.com/photos/michaeldesanctis/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Gio 11 Mar, 2010 4:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Marty McFly ha scritto:
Ok allora diciamo che può essere un'oppurtunità per cominciare ad appassionarsi al settore "video" e farsi venire la voglia di studiare?..

...con meno di duecento euro ti compri un camcorder 16:9 che ci fai tutto quello che vuoi... ed è già una telecamera a tutti gli effetti. Pensa che per trasformare una reflex in telecamera (parlo come trasporto, imbraccio e movimenti in genere) il supporto DA SOLO costa più di 2500€... Surprised

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Gio 11 Mar, 2010 5:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Michaeldesanctis ha scritto:
...vediamo cosa hai fatto?
seguire e fare sono due cose diverse.

ECCHEDUEPALLE Rolling Eyes Rolling Eyes con questo atteggiamento sempre inutilmente polemico da sfida davanti alla discoteca... E fammi vedere la tua galleria e fammi vedere quanti pixel e fammi vedere quanto ce l'hai grosso (lo zoom..) E quanti film ha girato Morando Morandini in vita sua?
Io vedo le squadre che escono per chi fa televisione, le soluzioni raffazzonate da Telebububusettete con la squinzia del capo che fa l'annunciatrice e il figlio che fa da cameraman-inviato-autista non le trovo rappresentative (in ogni caso hanno una spallare Sony, di solito. Il giornalismo video lo fanno sempre almeno in due, il giornalista che guida e l'operatore che filma, quando non c'è il fonico, e il girato, o la diretta se è il caso, non va "on air" da lì ma passa dalla sala regia/montaggio - e se c'è il furgoncino con la regia mobile non è certo il cameraman che va a lavorarci. I documentari si costruiscono in studio partendo da decine di ore di girato, hanno dietro compositori, studi di editing, laboratori di effetti. Non parliamo di pubblicità, siamo a livello di Avatar.... I matrimonialisti se sono appena decenti hanno una squadra di backstage. Cosa resta che puoi ragionevolmente fare da solo? lo splendido tramonto-con-profilo-sognante-di-lei..(pontile sfocato optional) WOW. E che editing on-camera ci fai con una DSLR che registra in MOV? Con l'audio in diretta? (se così vogliamo chiamarlo...)

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Gio 11 Mar, 2010 5:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
...i problemi del video non sono tecnologici. Già il termine "faccio un video" detto con il tono del fotografo "faccio una foto" è totalmente fuorviante. Una fotografia PUO' essere completa ed autosufficiente così com'è scattata, un video MAI: la postproduzione in fotografia è accessoria, nel video è indispensabile, direi "fondante". Il messaggio del video nasce comunque dall' editing, ed è l'editor il vero autore: infatti può esistere il cameraman che consegna il girato allo studio senza sapere cosa ne uscirà, in fotografia anche il rapporto tra fotografo e Art Director dell' Agenzia non è la stessa cosa, il fotografo resta molto più "proprietario" dello scatto. Il video ha il sonoro, quindi ha bisogno di un fonico, di una post audio, di musiche, e sono QUELLE che creano l'atmosfera, molto più delle imagini. Continuare a pensare al video come a una "estensione" della foto, una specie di "fotografia in movimento", non ne coglie l'essenza e rischia di squalificarlo a "foto con effetti speciali". Chi ha provato o chi lavora nel ramo lo sa già, i fotografi dovrebbero provare a filmare e a rendere "fruibile" una scemenza qualsiasi, tipo "documenta la passeggiata per far pisciare il cane", così capirebbero che ottica e dimensioni del sensore sono il problema minore. Io è una vita che seguo il video, già quando uscirono i primi sistemi portatili VHS, registratore E telecamera, due aggeggi pesanti e costosi, sembrava che tutti avrebbero fatto chissà quali sfracelli, tutti Fellini. Stesso identico discorso con l'Hi-8, stesso col miniDV, poi le centomila possibilità delle compatte col video, adesso le DSRL con l'alta definizione... Non ne è mai uscito niente, anche i pornazzi vengono girati ALMENO con una tri-sensore. Possibilità creative? Solo sulla carta della brochure pubblicitaria, temo. E il video HD lo puoi gestire su qualunque macchina se rimani in ambiente VIDEO, ma devi sapere di cosa stai parlando - un riproduttore HDTV costa poche decine di euro e non dà nessun problema di visualizzazione. Quelli che fanno casini sono i formati di fantasia fuori standard, quelli di cui discutono i fotografi abituati al "io ho più megapixel di te". L'alta definizione video è 1980x 1024, 25 fps. Il resto sono divertimenti per tecnofili....

Alberto


Il discorso è complesso e oviamente non riguarda solo ottica e sensore. Per il fotografo avere le modelità video sulla fotocamera può essere utile se si voglia cimentare negli audiovisivi che contemplino anche il movimento. va da sé che organizzare un video o un audiovisivo comporta un discorso logico diverso da quello dell'immagine singola. Mi sembra scontato e diamo per scontato che chi ci si dedica sappia cambiare linguaggio e comunicazione

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marty McFly
utente attivo


Iscritto: 02 Ago 2006
Messaggi: 4792
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 11 Mar, 2010 6:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
...con meno di duecento euro ti compri un camcorder 16:9 che ci fai tutto quello che vuoi... ed è già una telecamera a tutti gli effetti.

Eh lo so, ma io mò "purtroppo" ho la 5D Mark II, voglio prima vedere se con questa riesco a fare qualcosa di discreto da super-principiante per iniziare... Oppure può essere che non farò mai manco 30 secondi di ripresa in mesi e mesi. Però ormai è una funzione incorporata, giusto per curiosità la DEVO provare e sperimentare Imbarazzato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Marty McFly
utente attivo


Iscritto: 02 Ago 2006
Messaggi: 4792
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 11 Mar, 2010 6:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

efke25 ha scritto:
...organizzare un video o un audiovisivo comporta un discorso logico diverso da quello dell'immagine singola...

Ma infatti il punto è che almeno per quanto mi riguarda non voglio e non posso (credo) diventare un grande regista con la 5D2, però ho la possibilità di avere nella fotocamera la registrazione FullHD con gestione della PdC interessante, posso cominciare a fare 2 prove almeno no?
Diverso è il discorso se uno se la compra "al posto di", o "convinto che", allora ok, sono d'accordo con chi dice che non è una macchina da presa.
Per quanto mi riguarda me la sono comprata per fare le fotografie, però se comincio a capire come funziona la parte video mica mi fa schifo eh... Altrimenti, se non ci riesco, continuo a usarla per quello che serve a me Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
robbo
nuovo utente


Iscritto: 04 Mar 2010
Messaggi: 45

MessaggioInviato: Ven 12 Mar, 2010 11:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Una curiosità... mentre filmi puoi anche scattare? oppure mentre scatti smette di filmare?

Scusa la mia domanda ignorante, ma io per ora ho solo la 40D.. Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marko82
utente attivo


Iscritto: 07 Set 2005
Messaggi: 2399
Località: genova

MessaggioInviato: Sab 13 Mar, 2010 2:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

robbo ha scritto:
Una curiosità... mentre filmi puoi anche scattare? oppure mentre scatti smette di filmare?

Scusa la mia domanda ignorante, ma io per ora ho solo la 40D.. Smile

puoi scattare ma il video si interrompe per una frazione di secondo...

_________________
GUARDA LE MIE FOTO
"La maggior parte dei sudditi crede di essere tale perché il re è il Re, non si rende conto che in realtà è il re che è Re perché essi sono sudditi"(K.Marx)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
robbo
nuovo utente


Iscritto: 04 Mar 2010
Messaggi: 45

MessaggioInviato: Sab 13 Mar, 2010 10:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ah! Peccato!!!! Anche perchè se scatti in sequenza poi si viene a creare un bel buco di video..

Secondo me una macchina del genere è l'ideale per chi deve produrre contenuti per il web foto/video, potendo fare entrambi contemporaneamente, una sola persona può fare il lavoro di due, scattando e filmando allo stesso tempo. Nello sport credo che sia molto utile la funzione video. Negli altri campi non so... beh, però se penso anche a un backstage di moda, non è male filmare e scattare allo stesso tempo, ed utilizzare poi i clip video per il backstage.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Sab 13 Mar, 2010 10:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

robbo ha scritto:

Secondo me una macchina del genere è l'ideale per chi deve produrre contenuti per il web foto/video,



Credo che tu abbia centrato il punto. Smile
Ormai purtroppo credo che i produttori stiano tarando sempre di piu' i loro prodotti sui gusti del grande pubblico ....che di fatto ha il web come punto di riferimento.

Ecco spiegato i perchè dei video sulle fotocamere, dell'incremento costante di MP anche sulle fotocamere di alta fascia (un crop consistente sul web non porta a degradi qualitativi rilevanti nemmeno su un 1000X700) ...e ISO altissimi (che sulle dimensioni e risoluzioni da web sono accettabilissimi).

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Sab 13 Mar, 2010 10:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

...ossia, lenti spaziali, fotogrammi tipo campo da tennis, flussi dati che neanche il Missisipi, e la meta finale è il cagosissimo filmato da Web? Surprised E poi parlano di spreco di risorse.... Rolling Eyes Very Happy Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Michaeldesanctis
utente attivo


Iscritto: 14 Dic 2004
Messaggi: 1776
Località: termoli

MessaggioInviato: Sab 13 Mar, 2010 10:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
ECCHEDUEPALLE Rolling Eyes Rolling Eyes con questo atteggiamento sempre inutilmente polemico da sfida davanti alla discoteca... E fammi vedere la tua galleria e fammi vedere quanti pixel e fammi vedere quanto ce l'hai grosso (lo zoom..) E quanti film ha girato Morando Morandini in vita sua?


qui si parla di dare consigli e portare esempi pratici vale di piu di tante parole.
Si è sparato a zero su un prodotto , forse non conoscendone le vere potenzialità. Mi sembrano i discorsi di quando sono uscite le reflex digitali , tutti le scartavano e le potenzialità si stanno ancora scoprendo ( lo sviluppo digitale migliora sempre di piu ).
Citazione:
I matrimonialisti se sono appena decenti hanno una squadra di backstage. Cosa resta che puoi ragionevolmente fare da solo? lo splendido tramonto-con-profilo-sognante-di-lei..(pontile sfocato optional) WOW. E che editing on-camera ci fai con una DSLR che registra in MOV? Con l'audio in diretta? (se così vogliamo chiamarlo...)


Ma possibile che quando si parla di fotografia si va a finire sempre ai matrimonialisti, , è solo una parte piccola parte della fotografia, dove anche i cani possono mangiarci(e ce ne mangiano tanti).
Il mov è un formato standard ad alta qualità, cosa centra? Non ho mai visto matrimonialisti che usano microfoni radio da attaccare agli sposi (sai che belle le foto). Se non sbaglio ad alcune reflex si possono attaccare microfoni unidirezionali.
Si parla di squadre , quelle sono solo per prodotti di fascia alta.

ciao M.

_________________
http://www.michaeldesanctis.it http://www.flickr.com/photos/michaeldesanctis/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Sab 13 Mar, 2010 7:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Credo che anche da soli si possono ottenere splendidi video.

Basta conoscere questo linguaggio, diverso (per molti aspetti) a quello fotografico.
Conoscendo la lingua (campo, controcampo, zoommata, carrellata, panoramica....) si riuscirà a scrivere un bel video.
Certo imparare anche il montaggio.

Però continuo a trovare una videocamera amatoriale più proficua rispetto alla reflex.

Certamente quest' ultima con adeguati cannoni luminosi ed alte sensibilità potranno portare ottimi filmati (brevi) per il cacciatore fotografico o lo sportivo.

Ma chi fa televisione oggi riprende manifestazioni sportive anche con poca luce con videocamere professionali.

In pratica chi ha la reflex la usi anche per il video.
Chi fa il video seriamente di solito acquista altri prodotti più dedicati.

Esiste sempre l' eccezione che conferma la regola: esempio hanno fatto uno spot pubblicitario usando una micro 4/3.
E magari ci saranno altri eseguiti con le nuove reflex full-frame.

Ma sono eccezioni che confermano (un' altra) regola.


Chi si cimentasse nel video impari il linguaggio: come in fotografia occorre conoscere un minimo di tecnica....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marty McFly
utente attivo


Iscritto: 02 Ago 2006
Messaggi: 4792
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 16 Mar, 2010 10:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non sono un esperto di realizzazioni video però qui dicono che la FOX ha usato una 5D2 per l'ultimo episodio della serie "Dr. House". Sarà per fargli pubblicità oppure volendo e sapendola usare ci si può fare qualcosina di interessante?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 16 Mar, 2010 10:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mah..... Mah
_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Mar 16 Mar, 2010 10:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Marty McFly ha scritto:
Non sono un esperto di realizzazioni video però qui dicono che la FOX ha usato una 5D2 per l'ultimo episodio della serie "Dr. House". Sarà per fargli pubblicità oppure volendo e sapendola usare ci si può fare qualcosina di interessante?

..tutte e due le cose. Però bisogna dire che l'attaccano a questo aggeggino che da solo sono 950 Sterline, e la trasforma a tutti gli effetti in una spallare.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pag. 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi