photo4u.it


Bilanciamento del bianco in Adobe Camera RAW

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Marty McFly
utente attivo


Iscritto: 02 Ago 2006
Messaggi: 4792
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 13 Mar, 2010 4:05 pm    Oggetto: Bilanciamento del bianco in Adobe Camera RAW Rispondi con citazione

Ho effettuato una serie di scatti in studio impostando il bilanciamento del bianco manuale, direttamente in macchina, sulla temperatura di 5600°K.
Quando apro le fotografie con ACR o le importo in Lightroom, se metto "As Shot" come bilanciamento del bianco mi da 5200°K come temperatura e +2 come Tint.
E' normale secondo voi? Quel +2 come Tint potrebbe essere un'interpretazione del software da sommare al 5200°K per avvicinarsi al 5600°K impostato in macchina?
Per avere il "vero" bilanciamento del bianco che c'era nella situazione reale, dovrei mettere in ACR 5600°K come temperatura e 0 come Tint o lasciare quello che "vede" ACR? Rolling Eyes

Non ho provato a vedere cosa dice DPP perché non l'ho mai installato Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 13 Mar, 2010 4:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non ti so rispondere con esattezza.
Ti posso dire che il modello di rappresentazione del colore si muove su due assi.
Uno blu-rosso che corrisponde all'emissione luminosa del famoso "corpo nero" riscaldato ai vari gradi K°.
L'altro asse verde-magenta serve per rappresentare tutti quei colori che non stanno esattamente sul primo asse.
I due comandi di ACR (come di quasi tutti i convertitori) servono per collocare con esattezza il punto di bianco dove desiderato.

Io per precisione userei sempre il contagocce di ACR su un particolare di sicura tinta neutra fotografato come esempio sul set in studio.


ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it


Ultima modifica effettuata da AleZan il Sab 13 Mar, 2010 5:20 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
jbrembat
utente attivo


Iscritto: 18 Lug 2004
Messaggi: 673
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 13 Mar, 2010 5:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Ho effettuato una serie di scatti in studio impostando il bilanciamento del bianco manuale, direttamente in macchina, sulla temperatura di 5600°K.
Quando apro le fotografie con ACR o le importo in Lightroom, se metto "As Shot" come bilanciamento del bianco mi da 5200°K come temperatura e +2 come Tint.
E' normale secondo voi? Quel +2 come Tint potrebbe essere un'interpretazione del software da sommare al 5200°K per avvicinarsi al 5600°K impostato in macchina?
Per avere il "vero" bilanciamento del bianco che c'era nella situazione reale, dovrei mettere in ACR 5600°K come temperatura e 0 come Tint o lasciare quello che "vede" ACR?

Quando imposti la temperatura di colore stai fissando i rapporti R/G e B/G, in pratica vengono definiti dei coefficienti moltiplicativi per i rossi ed i blu.
I canali vengono bilanciati prima del demosaicing per evitare effetti tipo aberrazione cromatica (David Coffin insegna).

Par avere la corretta impostazione della temperatura di colore devi usare il convertitore fornito con la fotocamera o dcraw.

La temperatura di colore è strettamente correlata alla radiazione da "corpo nero" e cambia da tonalità rosse (bassa temperatura) a tonalità blu (alta temperatura).

Se l'illuminante non è assimilabile ad un "corpo nero", la colorimetria ha introdotto il concetto di "Temperatura di Colore Correlata" .

Se mastichi un po' d'inglese, leggi qui:
http://www.photoresampling.com/colortemp_eng.php

Jacopo

_________________
Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marty McFly
utente attivo


Iscritto: 02 Ago 2006
Messaggi: 4792
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 13 Mar, 2010 6:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi sembra quindi di capire che è un problema legato solamente alla conversione del RAW, giusto? Se avessi scattato in Jpeg con 5600°K impostati in macchina avrei avuto la temperatura corretta sulla foto senza il compito di dover scegliere i parametri "giusti" da impostare per il WB?
Resta da capire quale è la relazione tra le impostazioni di ACR e quelle Canon.
Altrimenti cartoncino grigio in studio o DPP Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
jbrembat
utente attivo


Iscritto: 18 Lug 2004
Messaggi: 673
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 13 Mar, 2010 7:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il bilanciamento del bianco non può che avvenire durante il processo di conversione.
Il sensore della fotocamera "vede" i fotoni attraverso filtri che permettono il passaggio dei fotoni con energia in una certa banda di frequenza senza alcun adattamento cromatico.

E' il sistema visuale umano (occhi più cervello) che elabora le radiazioni ed applica l'adattamento cromatico.

Il processo di adattameto cromatico deve essere eseguito dal sw di sviluppo del raw per rendere i colori come li percepiamo noi.

Il mio parere personale è che Adobe non sia mai riuscita a produrre un buon adattamento cromatico, neanche in cameraraw o lightroom.

Canon o, per esempio Capture NX, sono invece molto efficaci.
dcraw rientra nel novero dei convertitori in grado di produrre lo stesso bilanciamento del bianco, non perchè è particolarmente "smart", ma semplicemente perchè usa i dati del produttore della fotocamera.

Jacopo

_________________
Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 13 Mar, 2010 8:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Marty McFly ha scritto:
Mi sembra quindi di capire che è un problema legato solamente alla conversione del RAW, giusto? Se avessi scattato in Jpeg con 5600°K impostati in macchina avrei avuto la temperatura corretta sulla foto senza il compito di dover scegliere i parametri "giusti" da impostare per il WB?

C'è sempre una conversione dal RAW. Quando scatti in Jpeg è la macchina che converte il proprio RAW in Jpeg al volo.
Certamente l'algoritmo di conversione di una reflex Canon sarà molto simile a quello di DPP.

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Michaeldesanctis
utente attivo


Iscritto: 14 Dic 2004
Messaggi: 1776
Località: termoli

MessaggioInviato: Dom 14 Mar, 2010 8:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
particolare di sicura tinta neutra fotografato come esempio sul set in studio.


infatti non ci vorrebbe niente a fare il primo scatto in studio con un cartoncino grigio (si trovano anche di economici sulla baia) e poi bilanciare il tutto nel editor fotografico( o Raw converter).
Poi c'è sempre il proprio gusto di mezzo , che ti dice che la foto ti piace di piu bella calda o bella fredda.
In PS c'è la tecnica dei contagocce dello strumento livelli nel caso dell'uso con cartoncino con scala di grigi.
Ciao M.

_________________
http://www.michaeldesanctis.it http://www.flickr.com/photos/michaeldesanctis/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi