Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mikele utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2008 Messaggi: 1743 Località: veneto
|
Inviato: Ven 05 Feb, 2010 9:15 pm Oggetto: scanner pellicole MF novità? |
|
|
salve a tutti, domanda:
siccome non ho più seguito questo tema, che voi sappiate è uscito di recente uno scanner "entry level" della epson per pellicole medio formato? (intendo un modello più economico del v750)?
grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tuxology utente

Iscritto: 28 Mgg 2008 Messaggi: 173 Località: Treviso
|
Inviato: Sab 06 Feb, 2010 9:51 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Mikele, ti rispondo perche in firma vedo che hai un bel corredo digitale:
Io con una d80, un cavalletto manfrotto con la colonna in posizione orizzontale (55 xprob; ma puoi farlo anche con un cavalletto normale con una testa a sfera) una bacinella 30x30cm, una lastra di vetro opalino (lo trovi da un vetraio a 3-4euro) ed un paio di lampade al neon mi scansiono i negativi 35mm e i negativi 6x6 di una pentacon-six e 6x9 di una moskva-5.
La qualità del 35mm non è eclatante, ma considerando che mi servono come provini e per caricarli nel web con una risoluzione massima di 1024x768, non posso certo lamentarmi; mentre con i 6x6 ed i 6x9 la qualità è decisamente molto buona.
Uso un nikon micro 105 f4 ais e mi trovo molto bene, anche come velocità operativa.
Per il 35mm uso il portanegativi recuperato da uno scanner, mentre per il medio formato il portanegativi dell'ingranditore o un paio di mascherine con due mollette ricavate da una custodia di un DVD.
Ti posto un esempio così potrai farti un'idea ed eventualmente fare una prova; la foto è stata scattata con la moskva, una macchina russa che ha sulle spalle 50 e passa anni, la pellicola una trix400; sicuramente con un ottica moderna la nitidezza sarà sicuramente migliore.
La foto è convertita in bianco e nero, sono stati aggiustati i livelli e le curve ma non è stata applicata la maschera di contrasto.
Copia ed incolla il collegamento in una nuova finestra del browser, altrimenti talvolta può creare dei problemi l'hosting altervista.
http://slacktrack.altervista.org/temp/SeeYa.jpg
Ciao,
Francesco V. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mikele utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2008 Messaggi: 1743 Località: veneto
|
Inviato: Dom 07 Feb, 2010 12:45 am Oggetto: r |
|
|
ciao francesco, ti ringrazio per l'accuratezza della tua risposta.
effettivamente visto il grande risultato ottenuto col tuo sistema devo dire che come tecnica fai da te non sarebbe niente male..
magari è un po scomoda per chi effettua la scansione di negativi saltuariamente.. ma il risultato merita davvero.
io possiedo un epson v350 e ne sono più che soddisfatto, se tornassi indietro però prenderei il 750 perchè mi son reso conto che la scansione delle pellicole MF qualitativamente parlando è tutta un'altra storia.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niomo utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2005 Messaggi: 5598 Località: Matera
|
Inviato: Dom 07 Feb, 2010 11:27 am Oggetto: |
|
|
ottimi risultati tuxology, ad avere un' ottica micro ... ma la bacinella per cosa la usi? Posteresti qualche risultato con il 135mm?
Io mi trovo abbastanza bene con un epson v500, sviluppando solo medio formato va da Dio ma per il 35 . Qui un risultato con il 120
 _________________ CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica
  
ME |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 07 Feb, 2010 1:28 pm Oggetto: |
|
|
Il piccolo ed economico Canon EF 50f2.5 Comact Macro è perfetto allo scopo.
Se si mette insieme il tutto in modo che sia facile da installare e mettere in funzione, il sistema è ben più rapido di uno scanner, niente anteprime e amenità del genere, non necessita nemmeno di accendere il PC, si passano i negativi e si fotografano. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mikele utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2008 Messaggi: 1743 Località: veneto
|
Inviato: Lun 08 Feb, 2010 12:37 am Oggetto: r |
|
|
grazie per le vostre risposte.. terro in considerazione quanto mi avete detto..
in effetti anche la rapidità è un aspetto che mi interessa abbastanza, oltra la qiualità.. perche ho una scatola piena di negativi da riversare e credo che via scanner dovrei prendermi qualche settimana di ferie..  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tuxology utente

Iscritto: 28 Mgg 2008 Messaggi: 173 Località: Treviso
|
Inviato: Lun 01 Mar, 2010 9:53 pm Oggetto: |
|
|
niomo ha scritto: | ottimi risultati tuxology, ad avere un' ottica micro ... ma la bacinella per cosa la usi? Posteresti qualche risultato con il 135mm?
Io mi trovo abbastanza bene con un epson v500, sviluppando solo medio formato va da Dio ma per il 35 . Qui un risultato con il 120
 |
Scusami Niomo se rispondo solo ora, per qualche motivo non ho ricevuto via mail la notifica di risposta e credevo ferma la discussione.
La bacinella con dentro due lampade, la uso come "fonte luminosa", le ho appoggiato sopra un vetro opalino e sopra al vetro appoggio il portanegativi che ho recuperato da un nikon ls 2000.
Questo è uno dei tanti negativi scansionati; la pellicola una delta 400, sviluppata in pyrocathd.
http://www.slacktrack.altervista.org/temp/Venezia.jpg
Edit: Se l'immagine non viene caricata clikkando il link, copia e incollate il link in una nuova tab\finestra del browser; è un limite di altervista
Ciao,
Francesco V |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bottiglia nuovo utente
Iscritto: 19 Gen 2010 Messaggi: 17 Località: Cesena
|
Inviato: Gio 11 Mar, 2010 12:41 pm Oggetto: |
|
|
Io mi sono detto: cavolo! questo scanner per mf costa un occhio, meglio risparmiare per comprarmi un bel distagon piuttosto che spendere 300 euro per un aggeggio usatissimoottimaoccasione(pacco).
Ho risolto leggendo qua e là e usando oggetti che avevo già.
In pratica ora acquisisco i negativi mf fotografandoli con la mia (ora di nuovo in uso dopo mesi e mesi di camera oscura) 350d, il mio efs macro 60mm e il cavalletto.
Ho costruito, con pochi euro di acquisti in ferramenta, un illuminatore come quello utilizzato in ospedale per visualizzare le lastre.
Con tre tubi neon, una scatola di legno e una lastra di plexiglass opaco bianco da 2 mm in doppio strato.
Poi posiziono la striscia di negativi sul plexiglass fissandoli con post-it che non lasciano tracce, inquadro il fotogramma al massimo del campo di visuale e scatto con il presollevamento dello specchio e telecomando.
Poi con gimp faccio l'equalizzazione del colore e l'inversione
I risultati sono buoni, anzi ottimi per il web e per una veloce provinatura che non implichi il preparare i chimici per un solo rullo 120.
[/url]
Quella velatura che si vedeè dovuta al mio magazzino 220 mezzo rattoppato ma a cui entra luce....  _________________ Provate a leggere un floppy da 5¼ pollici: io non voglio affidare i miei ricordi ad uno stupido, divora corrente e velocemente obsoleto computer.
_-_-_-_
guerrigliero combattente nelle compagnie Hasselblad e Canon FD |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Gio 11 Mar, 2010 1:27 pm Oggetto: |
|
|
chissà perché fotografare coll'hassleblad e poi fotografare i negativi con una 350D non mi pare proprio esattamente una furbata
Scherzi a parte: gliscanner, se sono buoni, mantengono le caratteristiche della pellicola; fotografarli con una digitale.... il sistema di acquisizione è differente, non pèenso che sia la cosa migliore _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Gio 11 Mar, 2010 1:57 pm Oggetto: |
|
|
efke25 ha scritto: | gliscanner, se sono buoni, mantengono le caratteristiche della pellicola; |
Questo è impossibile.
Comprati un ingranditore ......costa anche meno. _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Gio 11 Mar, 2010 5:46 pm Oggetto: |
|
|
ne ho 3 di ingranditori. E' il tempo che non si può comprare. Però la scansione se ben fatta non è male. Ma rifotografare il negativo con la macchina... lo sconsiglio proprio _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tuxology utente

Iscritto: 28 Mgg 2008 Messaggi: 173 Località: Treviso
|
Inviato: Gio 11 Mar, 2010 6:10 pm Oggetto: |
|
|
efke25 ha scritto: | ne ho 3 di ingranditori. E' il tempo che non si può comprare. Però la scansione se ben fatta non è male. Ma rifotografare il negativo con la macchina... lo sconsiglio proprio |
Ma fammi capire Efke, lo sconsigli perchè hai provato o perchè ti sembra possa essere diverso il risultato?
Io dopo aver provato a fotografare il negativo con la mia d80 e l'obiettivo 105 nikon micro ais, ho voluto acquistare un nikon ls2000 usato per scansionare i negativi; beh dopo aver fatto diverse prove mi sono reso conto che i risultati sono molto molto simili, praticamente sovrapponibili se non si cercano le differenze col lentino, l'unica vera differenza è che con lo scanner ci impiego il doppio.
A questo punto per quale motivo usarlo?
Certo, uno scanner della nikon recente od un imacon professionale è sicuramente meglio della d80; ma quanto devo aggiungerci sopra? In fondo a me interessa capire ciò che c'è nel negativo ed eventualmente postare qualche foticina ad 800x600 o 1024x768 nel web, quindi per l'uso che ne faccio io ben venga questa tecnica, non ho speso nulla ed il risultato visto l'uso amatoriale mi soddisfa.
Questa è la mia esperienza in merito, buona serata,
Francesco V |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Gio 11 Mar, 2010 6:48 pm Oggetto: |
|
|
la risposta sta in una domanda. Perché usare la pellicola avendo una fotocamera digitale? Se pensi di usarla per fotografare digitalmente il negativo, mi pare solo un'inuitle perdita di tempo; se pensi di usarla perché la pellicola ti offre qualcosa di diverso rispetto allo scatto digitale, allora può essere utile scansionare il negativo, perché mantiene sempre quel non so che che c'è nel chimico. L'ideale sarebbe stamparlo anche a colori in maniera tradizionale, ma se non è possibile farlo da sé, la scansione può essere il modo per mantenere il controllo su tutte le fasi del processo senza rinunciare al piacere e alle peculiarità del processo chimico. Idea personale di uno che usa sia digitale che chimico, ma che non gli passserebbe per la testa di fotografare il negativo, se non in caso di rottura dello scanner _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 11 Mar, 2010 7:07 pm Oggetto: |
|
|
Se l'esigenza è quella di postare la foto su web o vederla a monitor, fotografarla con una macchina digitale va benissimo.
Per tutto il resto, in verità in verità vi dico:
Date alla pellicola ciò che è della pellicola e al digitale ciò che è del digitale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bottiglia nuovo utente
Iscritto: 19 Gen 2010 Messaggi: 17 Località: Cesena
|
Inviato: Gio 11 Mar, 2010 7:14 pm Oggetto: |
|
|
efke25 ha scritto: | la risposta sta in una domanda. Perché usare la pellicola avendo una fotocamera digitale? Se pensi di usarla per fotografare digitalmente il negativo, mi pare solo un'inuitle perdita di tempo; se pensi di usarla perché la pellicola ti offre qualcosa di diverso rispetto allo scatto digitale, allora può essere utile scansionare il negativo, perché mantiene sempre quel non so che che c'è nel chimico. L'ideale sarebbe stamparlo anche a colori in maniera tradizionale, ma se non è possibile farlo da sé, la scansione può essere il modo per mantenere il controllo su tutte le fasi del processo senza rinunciare al piacere e alle peculiarità del processo chimico. Idea personale di uno che usa sia digitale che chimico, ma che non gli passserebbe per la testa di fotografare il negativo, se non in caso di rottura dello scanner |
Comunque io sono d'accordo, molto anche, con te. Ho provato a fare anche qualche stampa a colori, sempre con un aggeggio autocostruito (una vasca riscaldata con un riscaldatore da acquario tenuta sotto controllo con un termometro di precisione pagato caro) e un tamburo jobo... ma è talmente complicato (maneggiare la carta al buio totale non è semplice) e costoso che mi devo limitare alle foto più belle... detto questo... Il problema è il tempo, il denaro e il fatto che è piacevole far vedere una, se pur mediocre, anteprima agli amici, parenti ed altri utenti di forum e community varie. Lo scanner per medio formato è uyna spesa inutile, secondo me. Almeno uso in modo utile la mia digitale... E non vedo differenze con la scansione che ho potuto provare a casa di un amico con uno scanner epson. E per le mie esigenze mi trovo molto bene... Anzi da dio.
A sto punto potrei anche dire che sarebbe meglio fare una buona stampa, un 20x30 e poi scansionarla con uno scanner piano alla massima risoluzione... O sbaglio?
(ps la foto che ho postato è l'acquisizione fatta con il sistema sopra citato di una efke 25. Magnifica pellicola!) _________________ Provate a leggere un floppy da 5¼ pollici: io non voglio affidare i miei ricordi ad uno stupido, divora corrente e velocemente obsoleto computer.
_-_-_-_
guerrigliero combattente nelle compagnie Hasselblad e Canon FD |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Ven 12 Mar, 2010 7:22 am Oggetto: |
|
|
Secondo me c'è una grossa generalizzazione.
Siamo su livelli di qualità completamente diversi.
Le mie prove sono con Epson 4990 e Nikon D70 + 50Macro.
Con la macchina digitale si ottiene l'equivalente di un provino a contatto con carta grado 3 - 3 e 1/2 interventi possibili dopo praticamente zero. Zone dense completamente chiuse (luci massacrate) zone poco dense facilmente forate (ombre tappate).
Con lo scanner si ottiene un file decisamente lavorabile. Il contrasto è simile a una stampa su grado 1/2 - 1. La qualità delle luci supera abbondantemente quella realizzabile da una reflex digitale sul campo, nella lettura delle ombre si hanno addirittura risultati superiori a quelli ottenibili con ingranditore. Rimettere poi su carta con successo il file generato diventa un problema soprattutto se si confronta con la stampa da ingranditore su carta pregiata.
X Paolo:
Prova a fotografare con la digitale questo negativo e confrontalo con la scansione
 _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nasht utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 2678
|
Inviato: Ven 12 Mar, 2010 8:16 am Oggetto: |
|
|
concordo totalmente con Daniele: specialmente per quello che riguarda le ombre.
da un po' di tempo quando eseguo le scansioni del negativo le chiudo direttamente ''ad occhio'' in modo da non creare false aspettative.
il problema si riduce notevolmente sovraesponendo in fase di ripresa.
secondo me comunque il negativo fotografato rende meglio l'idea del gamma rispetto alla scansione che però ovviamente contiene molte più informazioni sia a livello di dettaglio che di grigi.
quando non possedevo uno scanner (nè un ingranditore) ero arrivato a scattare 3 esposizioni a forcella del negativo che mi interessava in particolare per poi fonderle con photoshop in un file a 32 bit (o 48 non mi ricordo più).
i grigi miglioravano parecchio. _________________ Gianluca.
Vendo in perfette condizioni: Epson P-5000 storage viewer
la mia ultima foto: [palma] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Ven 12 Mar, 2010 8:49 am Oggetto: |
|
|
Quella foto la conosco.... se ricordo bene è su PanFmoscia
Quello che intendo dire io è che dalla scansione di un negativo esce un'immagine interpretata dalla macchina anche se si mette tutto a 0 e quando vai a stampare ti ritrovi tutt'altro sulla carta che manco immaginavi dallo scanner. Se fotografi il negativo senza lasciar far nulla alla macchina ti ritrovi immagini più simili a un provino a contatto (attenzione non intendo che sia la stessa cosa del provino a contatto) anche se le sfumature dei grigi e le luci sono decisamente più sofferenti. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|