 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Enri utente
Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 234 Località: Roma
|
Inviato: Gio 11 Mar, 2010 9:51 am Oggetto: Perchè generalmente alcuni obiettivi rendono meglio su... |
|
|
Buon giorno,
sono passato da un paio d'anni alle reflex digitali, posseggo una EOS350D e una 20D modificata per astronomia.
Mi è capitato di leggere una raccolta di test di obiettivi effettuati da Centro Studi Progresso Fotografico(Le Fotoguide n°13) di tre o quattro anni fa. Venivano impiegate (allora) tre tipi di reflex :
1) Canon 1DS o pellicola 24x36
2) Canon 1D Mark II
3) Canon EOS 300D o 20D
Il responso delle curve di Nitidezza MTF era sempre marcatamente superiore, a parità di obiettivo impiegato, con le reflex 1 e 2, specialmente con la 1DS mentre era significatamente inferiore con quelle della serie 3.
Nel testo non è ben chiaro e dunque mi chiedo se detta differenza sia dovuta alle dimensioni del sensore oppure al nuimero di pixel del medesimo oppure dall'insieme dell'uno e degli altri.
In buona sostanza, visto che posseggo alcune ottiche di eccellenti prestazioni della Serie L gradirei sapere se, per sfruttarne tutte le caratteristiche ottiche dovrei considerare esclusivamente l'acquisto di una pieno formato oppure se le reflex di ultima generazione, anche quelle quasi entry level, ma dotate di una densità di pixel superiore agli 8Mp delle camere in mio possesso consentano comunque detto risultato o almeno diano un miglioramento netto.
Grazie per l'attenzione eper la pazienza. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Gio 11 Mar, 2010 10:01 am Oggetto: |
|
|
Se cerchi su google trovi parecchi articoli come questo:
http://www.bobatkins.com/photography/digital/size_matters.html _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mikele utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2008 Messaggi: 1743 Località: veneto
|
Inviato: Gio 11 Mar, 2010 7:12 pm Oggetto: r |
|
|
Citazione: | Il responso delle curve di Nitidezza MTF era sempre marcatamente superiore, a parità di obiettivo impiegato, con le reflex 1 e 2, specialmente con la 1DS |
responso più che condivisibile.
Citazione: | mi chiedo se detta differenza sia dovuta alle dimensioni del sensore |
certo che si
Citazione: | gradirei sapere se, per sfruttarne tutte le caratteristiche ottiche dovrei considerare esclusivamente l'acquisto di una pieno formato oppure se le reflex di ultima generazione, anche quelle quasi entry level, ma dotate di una densità di pixel superiore agli 8Mp delle camere in mio possesso consentano comunque detto risultato o almeno diano un miglioramento netto. |
a livello di nitidezza non consentono cmq detto risultato per semplici ragioni ottico-fisiche, ma forniscono un milgioramento rispetto alle vecchie reflex a sensore ridotto con minor risoluzione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|