photo4u.it


abbastanza urgente

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
rylynn
nuovo utente


Iscritto: 07 Mar 2010
Messaggi: 1

MessaggioInviato: Dom 07 Mar, 2010 10:49 pm    Oggetto: abbastanza urgente Rispondi con citazione

devo comprare una reflex analogica. cosa mi consigliate?
un olympus om10 com'è?

_________________
rylynn.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rasù
utente


Iscritto: 10 Set 2007
Messaggi: 135
Località: genova

MessaggioInviato: Dom 07 Mar, 2010 11:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

una delle olympus a mio avviso meno riuscite. era un modello economico, con molta plastica e funzionava solo in automatico a priorità di diaframmi a meno di montarci un "manual adapter" esterno. niente a che vedere con le ottime om-1, 2, 3, 4.....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 08 Mar, 2010 6:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non definirei la OM10 una reflex poco riuscita, anzi, è stata la antry-level Olympus per anni.
Ha il carter superiore di plastica ma dentro è di metallo, è una reflex piccola e leggera, affidabile e pienamente compatibile con il sistema Olympus OM.
E' da portare via con non più di 50-60€, accertandosi che abbia il Manual Adapter.

Alternative Sono la Canon AE-1 e la più soffisticata Yashica FX-D.
Guarda anche la Pentax ME Super se vuoi spender poco e vuoi una buona macchina sempre restando sulle economiche ma automatiche.

Però con poco di più (100-150€) si compra molto di più, l'elenco sarebbe infinito.
Come la vuoi, meccanica manuale, automatica ?
Preferenza per una marca in particolare ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Lun 08 Mar, 2010 10:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se si spendesse poco tranquillamente sarà soddisfacente.
Consiglio con il manual adapter, così puoi scattare anche in manuale.

Difetti: non ha la misurazione spot stretta (ma per me è indispensabile e raramente troverai questa opzione nelle vecchie fotocamere) ed in manuale l' esposimetro non è collegato, ovvero la fotocamera ti segna solo il tempo di scatto da te impostato con il manual adapter.

Però si può sempre impostare l' automatismo a priorità di diaframma, misurare e poi usare la modalità manuale.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Lun 08 Mar, 2010 10:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

meglio le serie OMx. Una OM2 la puoi trovare a poco più di 100 euro, la SP anche, che ha la lettura spot
_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Lun 08 Mar, 2010 10:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

rasù ha scritto:
una delle olympus a mio avviso meno riuscite. era un modello economico, con molta plastica e funzionava solo in automatico a priorità di diaframmi a meno di montarci un "manual adapter" esterno. niente a che vedere con le ottime om-1, 2, 3, 4.....

La plastica, se non ricordo male, fu introdotta nelle fotocamere reflex di qualità da Canon con la AE-1 e non so se per caso ma divenne la fotocamera più venduta di tutti i tempi Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 08 Mar, 2010 11:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:
...in manuale l' esposimetro non è collegato, ovvero la fotocamera ti segna solo il tempo di scatto da te impostato con il manual adapter.


Ma sei sicuro.
Io ricordo che faceva il contrario, ti mostra nel mirino sempre il tempo che avrebbe scelto l'automatismo, ma scatta con il tempo impostato sul manual adapter.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Lun 08 Mar, 2010 1:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

in manuale non è il massimo da usare (ma è nata come solo automatica). In pratica per capire l'esposimetro in manuale ti devi ricordare il tempo impostato sull manual adapter e, in base a quello suggerito, capire se stai esponendo giusto o meno. ANche macchine ben più prestigiose in manuale aiutano poco: ad es. la Canon A1 suggerisce tempo e diaframma ma poi devi staccare l'occhio e controllare la coppia che hai messo. Con le oM2 invece in manuale appare l'ago con i segni + e - ed è molto più intuitivo. Cmq è solo qiestione di abitudine. Anche con la FM3 appare la lista dei tempi e si dovrebbe far coincidere l'ago con quello impostato (che però viene evidenziato); e con la RTS II bisogna girare il diaframma fino a par rimanere nel mirino il solo tempo impostato. Insomma ognuna in manuale ha un suo schema... mentale
_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rasù
utente


Iscritto: 10 Set 2007
Messaggi: 135
Località: genova

MessaggioInviato: Lun 08 Mar, 2010 3:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ne ho avute 2 o 3, come secondi corpi, con piena soddisfazione. ovviamente fa belle foto, ma è una macchina che aveva senso quando costava un quinto di quel che costavano le altre olympus (ed era nata già con lo scopo di essere economica fino all'osso, perfino il selettore dei tempi lo vendevano a parte!); adesso che il tempo ha livellato le differenze di prezzo nell'usato andare a scegliere una om-10 con tante altre sorellone in vendita a pochi euro in più mi pare un controsenso. anche circuiteria esposimetro e meccanica di otturatore e specchio non erano certo quei capolavori di morbidezza progettati per le om-1 e 2.

non ricordo che pile usasse la om-10, e mi pare che per olympus ci siano problemi a reperire le pile giuste . potrebbe essere un difetto da valutare attentamente in fase di acquisto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 08 Mar, 2010 3:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pentax MX o ME Super, se le trovi con il vecchio pancake SMC M 40 f/2,8 stanno nella tasca del giaccone, ma anche con il SMC M 50 f/1,7 sono molto compatte.
_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mar 09 Mar, 2010 4:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le pile sono quelle moderne: ne servono due e consiglio quelle all' ossido d' argento (SR44 se non ricordassi male).

Io possiedo una Om10 che potrei vendere a 30 euro compreso il manual adapter: nel caso scrivimi in privato.

Ma la devo prima provare (sviluppando una pellicola) perché me l' aveva data un mio amico e nonostante sembri che tutto sia apposto, solo nella pratica potrò esserne sicuro.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi