Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Studiodb utente

Iscritto: 18 Lug 2008 Messaggi: 245 Località: Ancona (AN)
|
Inviato: Ven 05 Mar, 2010 9:51 am Oggetto: Medio formato, consigli per primo acquisto |
|
|
Ciao a tutti,
stò pensando di prendermi un medio formato, giusto per gusto personale, un qualcosina di "vecchio" da usare di tanto in tanto...
vorrei spendere poco ..
ho visto a ottimi prezzi le seguenti :
Mamiya RB67
Mamiya 645
Hassemblad 500
Le prime due si riescono a trovare a prezzi/stato migliori,
inoltre mi stanno confondendo tantissimo le versioni delle stesse
delle mamiya ho visto di entrambe la SD ..che sembra quella migliore, e per la Hassy ho visto la ELX
mi date 2 dritte.. per orientarmi in questo mondo per me nuovo?!
grazie _________________ D700 | 35 F1.4 | 50 F1.4 | 14-24 f2.8 | 24-70 f2.8 | 70-200 f2.8 | 105 VR F2.8 | TC-20 |2x SB 800 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
StefanoR utente
Iscritto: 17 Giu 2005 Messaggi: 407
|
Inviato: Ven 05 Mar, 2010 11:36 am Oggetto: |
|
|
Secondo me, all'inizio, devi capire bene che tipo di foto vuoi fare.
Esempio: la MamRB67 è molto grande e pesante, quindi adatta quasi esclusivamente ad uso legato al cavalletto. La 645 invece è più da passeggio, mantre la Hass. è un po' una via di mezzo, anche se personalmente la vedo sempre più adatta la cavalletto. Poi c'è la quastione negativi, sono tre formati diversi, e mentre per la 67 e la 645 la differenza si ferma alla grandezza ( ed è comunque una bella differenza di resa) la Hass. ti impone di pensare quadrato (6x6), che può piacere o no, ma è comunque un approccio molto diverso.
Ecco, intanto queste sono le prima banalità che mi sono venute.
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Studiodb utente

Iscritto: 18 Lug 2008 Messaggi: 245 Località: Ancona (AN)
|
Inviato: Ven 05 Mar, 2010 11:52 am Oggetto: |
|
|
Si il quadrato mi piace , particolamente,
m ail mio è uno sfizio per cominciare a sperimentare
ho avuto in mano la Rb67 SD pro e sinceramente mi ha fatto un'ottima impressione, ovviemnte l'utilizzo sarà da cavalletto per l'80% dei casi .. comunque ho visto che tanto devi essere in un'amibiente super luminoso per avere una buona resa senza ..
... una cosa che mi interesserebbe è avere la possibilità di trovare la VELVIA per tale dorso..
Delle Hassemblad ... invece quale mi consiglieresti? io vedevo la serie 500..
dsicretamente permissiva, anche se andando sulle miglori 501/503 la storia cambia..
grazie _________________ D700 | 35 F1.4 | 50 F1.4 | 14-24 f2.8 | 24-70 f2.8 | 70-200 f2.8 | 105 VR F2.8 | TC-20 |2x SB 800 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrgilles utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 1026 Località: Verona
|
Inviato: Ven 05 Mar, 2010 12:01 pm Oggetto: |
|
|
Ottica fissa o intercambiabile?
Se l'uso è occasionale, ci sono le ottime biottiche 6x6 Rolleicord Va/b e Yashica MAT, prezzi quasi irrisori per l'ottima qualità dei negativi sfornati.
Salendo di prezzo trovi le Rolleiflex, sempre 6x6 a ottica fissa.
Intercambiabile? Hasselblad 500c/m trovi corpi a prezzi interessanti.
e le Zenza? sempre 6x6, più economiche e con lenti di tutto rispetto. Pentax 6x7? altra macchina "da studio" come le RB, a cifre quasi ridicole sempre in rapporto al livello dello strumento.
Le biottiche sono le più portatili e leggere, adatte anche all'uso a mano libera, le altre come dice StefanoR, sono più pesanti e voluminose (anche per via delle ottiche da portare a corredo) e si prestano meno all'uso "volante"...
Poi c'è il formato; eccezion fatta per la 645, le altre (6x6/7/9) ti impongono di rivedere un attimo la composizione. niente di impossibile, ma bisogna farci l'occhio. _________________ Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Studiodb utente

Iscritto: 18 Lug 2008 Messaggi: 245 Località: Ancona (AN)
|
Inviato: Ven 05 Mar, 2010 12:20 pm Oggetto: |
|
|
mrgilles ha scritto: | Ottica fissa o intercambiabile?
Se l'uso è occasionale, ci sono le ottime biottiche 6x6 Rolleicord Va/b e Yashica MAT, prezzi quasi irrisori per l'ottima qualità dei negativi sfornati.
Salendo di prezzo trovi le Rolleiflex, sempre 6x6 a ottica fissa.
Intercambiabile? Hasselblad 500c/m trovi corpi a prezzi interessanti.
e le Zenza? sempre 6x6, più economiche e con lenti di tutto rispetto. Pentax 6x7? altra macchina "da studio" come le RB, a cifre quasi ridicole sempre in rapporto al livello dello strumento.
Le biottiche sono le più portatili e leggere, adatte anche all'uso a mano libera, le altre come dice StefanoR, sono più pesanti e voluminose (anche per via delle ottiche da portare a corredo) e si prestano meno all'uso "volante"...
Poi c'è il formato; eccezion fatta per la 645, le altre (6x6/7/9) ti impongono di rivedere un attimo la composizione. niente di impossibile, ma bisogna farci l'occhio. |
Cercavo una con ottica intercambiabile..
adesso ci ragionerò su ma mi sà che rimango fermo su Has e Mami
a livello di pellicole quali sono più facili da trovare? la Velvia e la provia si trovano in tutti i formati sopra citati?
grazie!! _________________ D700 | 35 F1.4 | 50 F1.4 | 14-24 f2.8 | 24-70 f2.8 | 70-200 f2.8 | 105 VR F2.8 | TC-20 |2x SB 800 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FRD utente
Iscritto: 02 Nov 2008 Messaggi: 98 Località: Bellinzona (Canton Ticino)
|
Inviato: Sab 06 Mar, 2010 11:40 am Oggetto: |
|
|
La pellicola è la medesima per tutti i formati, rullo 120.
Cristiano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Dom 07 Mar, 2010 8:03 pm Oggetto: |
|
|
sono macchine diverse, La 645 è la più comoda da usare; le altre due non sono facilisime a mano libera (ma di 500 Hassie ce ne sono parecchi modelli... a quale ti riferisci?). Avevo una 500C ma l'ho venduta perché la usavo pochissimo proprio perché non è comodissima a mano libera. Al suo posto ho preso due Fujica 645 (una con 45 mm e una con 60 mm). Macchine molto più usabili e che per questo possono dare maggiore soddisfazione nell'uso pratico. uso anche una rolleiflex biottica, anche questa molto pratica a mano libera e perfino rapida _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Dom 07 Mar, 2010 11:08 pm Oggetto: |
|
|
La mia Hassy è andata molto raramente sul cavalletto ed è venuta con me pure alla Capanna Margherita. E' intuitiva e facile da usare e sta in mano perfettamente. Le Mam 645 sono maneggevoli e comode ma il formato è diverso e non ne permette un paragone. Le Rolleiflex otticamente son spesso meglio delle Hasselblad ma l'ottica è fissa e il caricamento un po' più laborioso. C'è pure l'ottima Mamiya7 che unisce praticità e intercambiabilità delle ottiche con un formato 6x7, la resa è però decisamente diversa (attenzione non intendo dire peggiore). Non marginale (per me) il fatto di poter cambiare i magazzini. La Mamiya RB, con tutta la più buona volontà non son mai riuscito a portarmela dietro con disinvoltura. L'Hasselblad la paghi di più ma la rivendi molto bene. Le ottiche (giuste) Zeiss sono leggendarie, senza compromessi e di facile reperibilità. Da considerare pure il suono..... l'Hasselblad è la più gradevole e inconfondibile  _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Studiodb utente

Iscritto: 18 Lug 2008 Messaggi: 245 Località: Ancona (AN)
|
Inviato: Dom 07 Mar, 2010 11:56 pm Oggetto: |
|
|
quale modello di Hassy ritieni sia la migliore? _________________ D700 | 35 F1.4 | 50 F1.4 | 14-24 f2.8 | 24-70 f2.8 | 70-200 f2.8 | 105 VR F2.8 | TC-20 |2x SB 800 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|