Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
az610 utente
Iscritto: 06 Ago 2005 Messaggi: 92
|
Inviato: Dom 07 Ago, 2005 1:37 am Oggetto: powershot s2is...come va? |
|
|
Ciao a tutti, leggendo in rete mi ero quasi deciso all'acquisto di un s2is ma poi la stampa specializzata e quasi tutti i siti internet che trattano foto digitale seppur tessendo le lodi della nuova digitale di canon lasciavano sempre capire che non era un modello che valeva il suo costo. Qualcuno anzi si lamentava di alcuni difetti tipo scarsa precisione e luminosita del mirino eccessiva aberrazione, mancanza di particolari nelle foto. etc.
Qualcuno di voi la possiede oppure ha avuto modo di provarla?
Prima di spendere 520 euro mi piacerebbe conoscre il vs. parere.
grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
az610 utente
Iscritto: 06 Ago 2005 Messaggi: 92
|
Inviato: Dom 07 Ago, 2005 1:40 am Oggetto: |
|
|
dimenticavo... dalle foto che ho visto sul sito di riferiemtno americano devo da 200 iso in su il rumore e inguardabile...
confermate... e da comprare oppure posso psendere meglio i soldi ( o meglio ancora risparmiare)
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 07 Ago, 2005 8:37 am Oggetto: |
|
|
Ti consiglio caldamente di aspettare l'uscita della Fuji s5600, che ha più o meno le stesse caratteristiche ma dovrebbe essere un'autentica bomba (sensibilità iso fino a 1600 e, se rispetta le attese, praticamente esente da rumore dino a 400).
Se fai una breve ricerca nel forum dovresti trovare più di un topic che ne parla (sezione Fuji).
Dovrebbe uscire a settembre-ottobre (speriamo... )
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tetsuro utente attivo

Iscritto: 06 Giu 2004 Messaggi: 1407 Località: Milano
|
Inviato: Dom 07 Ago, 2005 8:55 am Oggetto: |
|
|
Da quanto ho capito non dovrebbe essere tanto bomba... in quanto dovrebbe essere stabilizzata elettronicamente.
La S2 è un'ottima macchina come la H1 e la FZ-5, ognuna di queste è migliore in qualcosa rispetto alle altre, sta a vedere cosa t'interessa. _________________ Le mie foto (Olympus E-300): http://www.myfourthirds.com/user.php?id=1804&page=user_images
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 07 Ago, 2005 10:23 am Oggetto: |
|
|
Tetsuro ha scritto: | Da quanto ho capito non dovrebbe essere tanto bomba... in quanto dovrebbe essere stabilizzata elettronicamente. |
E chi ha parlato di stabilizzatore? io ho posto l'accento sulle sensibilità cui è possibile arrivare. La Fuji f10, che monta un sensore dello stesso tipo, a 400 iso praticamente non ha ancora rumore, mentre a 1600 iso ha si e no il rumore di una normale compatta a 400 iso...;
Se poi vogliamo parlare dello stabilizzatore, a quel che mi risulta la s5600 non è affatto stabilizzata, ne' con dispositivo meccanico ne' via software; la Fuji per far contenti quelli che corrono appresso alle sigle ha implementato una funzione che si chiama "Anti-blur" e che i venditori utilizzeranno per esaltare come il nuovo sistema di stabilizzazione della Fuji. Ma in realtà la s5600 è molto più che stabilizzata: il cosiddetto "Anti-blur" sfrutta automaticamente la pulizia dell'immagine agli alti iso e la grande luminosità del diaframma per scattare le foto come dovrebbero essere fatte: con tempi veloci. Così riesci a bloccare un calciatore, o una motocicletta, o un atleta in corsa, anche quando la luce non è tantissima; cosa che con uno stabilizzatore non puoi fare: ci vogliono i tempi veloci (che puoi avere solo con le alte sensibilità). Non c'era bisogno di mettere una modalità apposita, basta conoscere un po' le regole della fotografia per farlo manualmente; però la modalità pre-impostata può essere molto comoda per un principiante, e quindi alla fine ben venga.
Alla fine, concretamente: alcune foto con una macchina stabilizzata e sensibilità fino a 400 iso (sporchi) non potrai farle; con la s5600, senza stabilizzatore, potrai farle tranquillamente.
(Comunque aspettiamo qualche recensione con delle immagini di prova: le prestazioni della s5600 sono così superiori rispetto alla sua fascia che stento a credere se non verifico prima; la F10 però pare vada effettivamente bene, e se tanto mi da tanto... ) _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tetsuro utente attivo

Iscritto: 06 Giu 2004 Messaggi: 1407 Località: Milano
|
Inviato: Dom 07 Ago, 2005 10:37 am Oggetto: |
|
|
Beh si da questo punto di vista penso che hai ragione, la Fuji arriverà a 400 usabili mentre le altre si fermeranno a 160, bene o male siamo lì [però preferisco comunque il non dover ricorrere agli ISO, non fosse altro perché è una rottura modificare quel valore al volo (perdi sempre quei 2 secondi), poi non so' se c'è un pulsante dedicato sulla 5600 oppure se si deve fare tutto via menù (in questo caso ne perdi 10), poi lo stabilizzatore ti aiuta anche se hai la mano poco ferma quindi ti evita il micromosso).
Sicuramente sarà un'ottima macchina comunque, non discuto (ma sempre peggio delle altre, dopotutto la fascia di prezzo alla fine conta).
P.S.: Mettiamoci anche che l'ottica non sarà alla pari (più corta e meno luminosa), oltretutto parte da 38. _________________ Le mie foto (Olympus E-300): http://www.myfourthirds.com/user.php?id=1804&page=user_images
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
az610 utente
Iscritto: 06 Ago 2005 Messaggi: 92
|
Inviato: Dom 07 Ago, 2005 1:53 pm Oggetto: |
|
|
prima di aspettare qualcuno sa qualche indiscrezione sul prezzo... perchè sono impaziente di cominciare a (IMPARARE) scattare. Se dovesse essere troppo lontano da quello dello della 5500 e troppo vicino a quello della 7000 prenderei questultima e affare fatto.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 07 Ago, 2005 2:55 pm Oggetto: |
|
|
In USA il prezzo di vendita annunciato è 399 dollari (certo che se dicevano 400 facevano prima...); in euro dovrebbe essere attorno ai 400; ma in effetti nessuno sa ancora niente, quindi non resta che aspettare.
Sinceramente voglio vedere prima i risultati, ma ad occhio e croce, se saranno davvero quelli aspettati, tra s7000 e s5600 prenderei sicuramente la 5600; oppure farei uno sforzo in più e comprereri la 9500.
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
az610 utente
Iscritto: 06 Ago 2005 Messaggi: 92
|
Inviato: Dom 07 Ago, 2005 5:40 pm Oggetto: |
|
|
Mike mi sembra di capire che oltre che un esperto sei anche un 'tifoso' fuji cmq vorrei lo stesso il tuo pare se è preferibile comprare la s2is di canon o la s5600...oppure
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
Inviato: Dom 07 Ago, 2005 6:40 pm Oggetto: |
|
|
...oppure una reflex 300d canon(per economizzare). La reflex digitale è un altro mondo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 07 Ago, 2005 10:57 pm Oggetto: |
|
|
az610 ha scritto: | Mike mi sembra di capire che oltre che un esperto sei anche un 'tifoso' fuji cmq vorrei lo stesso il tuo pare se è preferibile comprare la s2is di canon o la s5600...oppure
Ciao |
Mi pare di averlo già detto chiaramente: se la S5600 mantiene le aspettative che ha suscitato (insieme alla S9500) stabilirà confini nuovi nel panorama delle compatte, che saranno costrette ad adeguarsi oppure ad accettare uno stato di inferiorità tecnica. Non si tratta di essere tifosi: portare avanti di due stop la sensibilità utilizzabile è un progresso davvero notevole, ed impensabile fino a pochi mesi fa, quando Fuji, in sordina, diede l'annuncio della F10.
A questo punto mi pare chiaro che preferirei di gran lunga la s5600 alla Canon s2is, come a qualsiasi altra compatta simile.
Circa le reflex il discorso è diverso; qua si parlava di compatte, che hanno pregi e difetti diversi (e anche costi, molto diversi).
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 07 Ago, 2005 11:27 pm Oggetto: |
|
|
Vorrei chiarire una cosa: non sono venuto sul forum della Canon a sparlare della s2is e a pubblicizzare la Fuji; la s2is è una gran bella macchina e se Fuji avesse fatto ciò che normalmente fanno tutti (aumentare semplicemente il numero di pixel e introdurre qualche novità più o meno accessoria) ci sarebbe stata una bella lotta tra due macchine più o meno equivalenti.
Ma stavolta Fuji ha fatto davvero qualcosa di più; nel panorama attuale le uniche macchine che riescono ad arrivare a 1600 iso sono le reflex; le compatte si fermano a 400 iso, e nessuna a quella sensibilità produce foto ottime, ma - se va bene - discrete; oppure, se va male, pessime. Con le nuove macchine che Fuji sta introducendo sul mercato il discorso cambia; il limite viene spostato in avanti, in maniera decisa; è come quando c'erano le macchine diesel e comparve il common rail.
Se (e ripeto: -SE- ) le nuove Fuji effettivamente manterranno quel che promettono ciò avrà ripercussioni in tutto l'ambito della fotografia digitale; le altre Case dovranno rincorrere ed adeguarsi, ma non solo nel campo delle compatte; credo infatti che anche le reflex saranno costrette a tirare fuori sensibilità più alte, per ristabilire le distanze con le compatte; se una macchinetta semiamatoriale può produrre buone foto a 1600 iso mi aspetto che una reflex arrivi almeno a 6400 (e ci arriverà, state certi).
Questi risultati di Fuji non debbono, alla fine, meravigliare più di tanto; pur se meno diffusa di Canon e Nikon, la Fuji ha il vantaggio di progettare, costruire e vendere a mezzo mondo i propri CCD, quindi in questo campo è all'avanguardia.
D'altra parte Canon è la più grande Casa nel campo delle macchine fotografiche, quindi sarei meravigliato se non reagisse prontamente, come sa e può fare.
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tetsuro utente attivo

Iscritto: 06 Giu 2004 Messaggi: 1407 Località: Milano
|
Inviato: Lun 08 Ago, 2005 7:45 am Oggetto: |
|
|
Mike il guadagno è di 2 stop utilizzabili (poi bisogna vedere..), se consideri che 2 stop li guadagni con l'ottica stabilizzata e che l'ottica della Fuji è meno luminosa non penso che arrivi su nuovi 'confini'. Le caratteristiche sono fini a se stesse fino a quando non ti danno effettivi vantaggi. Qui non c'è un vantaggio ma un pareggio. Di sicuro il micromosso dovuto allo shake con le alte sensibilità del CCD non lo rimuovi. _________________ Le mie foto (Olympus E-300): http://www.myfourthirds.com/user.php?id=1804&page=user_images
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 08 Ago, 2005 11:04 am Oggetto: |
|
|
Tetsuro ha scritto: | Mike il guadagno è di 2 stop utilizzabili (poi bisogna vedere..), se consideri che 2 stop li guadagni con l'ottica stabilizzata e che l'ottica della Fuji è meno luminosa non penso che arrivi su nuovi 'confini'. Le caratteristiche sono fini a se stesse fino a quando non ti danno effettivi vantaggi. Qui non c'è un vantaggio ma un pareggio. Di sicuro il micromosso dovuto allo shake con le alte sensibilità del CCD non lo rimuovi |
Tetsuro mi spiace ma non è affatto così, ne abbiamo già parlato ampiamente qua:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=21250&highlight=stabilizzatore
avere tempi veloci grazie alla sensibilità iso più elevata è meglio che avere uno stabilizzatore; lo stabilizzatore NON ti congela i soggetti in movimento, quindi la foto viene mossa ugualmente, anche se hai lo stabilizzatore; invece con un tempo veloce blocchi il soggetto in movimento e la foto, anche se non avevi lo stabilizzatore, viene bene. La vera "stabilizzazione" (se così vogliamo chiamarla) non è data da un artefatto meccanico o software, ma dall'utilizzo di tempi veloci.
L'ottica della s5600 è meno luminosa? si; ma di quanto? hai fatto un calcolo? è una differenza talmente piccola da essere praticamente trascurabile.
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tetsuro utente attivo

Iscritto: 06 Giu 2004 Messaggi: 1407 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 08 Ago, 2005 12:09 pm Oggetto: |
|
|
Tetsuro ha scritto: | La 5600 ha un vantaggio sui tempi ma uno svantaggio sul micromosso... |
...vabbe', io un modo più semplice per spiegare le cose non lo conosco, quindi ci rinuncio e buonanotte...  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tetsuro utente attivo

Iscritto: 06 Giu 2004 Messaggi: 1407 Località: Milano
|
Inviato: Lun 08 Ago, 2005 12:13 pm Oggetto: |
|
|
Non è questione di rinunciarci o meno... 2+2 fa 4, non 5.
Non puoi arrivare con la storia che lo stabilizzatore ottico non serve a nulla e che gli ISO sistemano tutto, non è così.
E ancora non si sono viste recensioni sulla 5600, aspettare prima di giudicare no? _________________ Le mie foto (Olympus E-300): http://www.myfourthirds.com/user.php?id=1804&page=user_images
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 08 Ago, 2005 3:09 pm Oggetto: |
|
|
lo spiego per l'ultima volta, nel modo più chiaro possibile:
- il micromosso è causato dai tempi lenti
- con la sensibilità più elevata non hai tempi lenti ma hai tempi veloci: quindi non hai micromosso.
Che poi sia opportuno testare le nuove macchine prima di essere sicuri sono perfettamente d'accordo, e anche io l'ho sottolineato parecchie volte. _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tetsuro utente attivo

Iscritto: 06 Giu 2004 Messaggi: 1407 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
devilkawa utente attivo

Iscritto: 04 Set 2004 Messaggi: 1689 Località: Roma--->Dublino
|
Inviato: Lun 08 Ago, 2005 6:23 pm Oggetto: |
|
|
Tetsuro ha scritto: | Non è questione di rinunciarci o meno... 2+2 fa 4, non 5.
Non puoi arrivare con la storia che lo stabilizzatore ottico non serve a nulla e che gli ISO sistemano tutto, non è così.
E ancora non si sono viste recensioni sulla 5600, aspettare prima di giudicare no? |
Vai testuro siamo tutti con te................eh eh eh eh eh eh
P.s si scherza............... _________________ Diventerò grande,accadranno tante cose e toccherò il fondo molte volte.Soffriro molte volte e molte volte mi rimettero in piedi.Non mi lascerò sconfiggere.Non mi lascerò andare.
Banana Yoshimoto -Kitchen- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|