Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
macre utente
Iscritto: 10 Nov 2004 Messaggi: 55 Località: ROMA
|
Inviato: Sab 06 Ago, 2005 10:41 am Oggetto: come si misura la carica delle batterie? |
|
|
Disponendo di un tester, acquistato ma mai usato, mi direste come si fa a controllare per esempio la carica delle batterie da 2000 mAh.
Se qualcuno vuol rispondermi, lo pregherei di essere MOOOOLto chiaro nell'esposizione perchè nonostante piu' volte abbia provato a capire, proprio non so il significato di tutti quei numerini e di quella lancetta che ogni tanto oscilla, beffandosi di me.
Grazie
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Sab 06 Ago, 2005 10:59 am Oggetto: |
|
|
Nella sezione voltaggi, gira la manopola su "V" quella con due trattini, che indicano le tensioni continue.
La scala 20 (20V). Attacca un carico, una res, una lampadina... quello che vuoi... poi leggi col tester in parallelo.
La tensione non deve essere molto sotto il valore nominale appoggiando il puntale rosso del tester sul + della pila....e il nero sul -
_________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
macre utente
Iscritto: 10 Nov 2004 Messaggi: 55 Località: ROMA
|
Inviato: Sab 06 Ago, 2005 12:27 pm Oggetto: |
|
|
Ti ringrazio per la risposta e la sollecitudine, pero' permettimi di precisare:
- non ho manopole ma "buchetti" cui vanno inserite le estremità dei puntali che ho capito vanno poi sul + e - della pila
- le scale sono: omega nero da 0 a 50K
omega LOW nero da 0 a infinito e da 0 a 10(al contrario di quello sopra)
e sempre in nero (penso che il rosso sia corrente alternata ???? visto che c'è un segnetto "circa" rosso) V-mA da 0 a 250
La marca è ICE e il tipo MICROTEST 80 (mi sa che saranno gli anni di costruzione)
Grazie ancora
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dennis nuovo utente
Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 18
|
Inviato: Sab 06 Ago, 2005 7:44 pm Oggetto: |
|
|
Se ho capito bene, tu disponi di un misuratore di resistenza, infatto OMEGA è la lettera greca per la misurazione della resistenza.
(PS: avevo scritto una cosa che non funzionava, cancello)
Ultima modifica effettuata da Dennis il Dom 07 Ago, 2005 6:27 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Danielsann utente attivo

Iscritto: 04 Giu 2004 Messaggi: 2944 Località: Misterbianco - Provincia di Catania,situato alle pendici dell'ETNA, il vulcano piu' grande d'Europa!
|
Inviato: Sab 06 Ago, 2005 7:58 pm Oggetto: |
|
|
EVVAI CON L'ELETTROTECNICA !!!!
qui il nostro amico non ci ha chiesto mica un corso accelerato sulla legge di Ohm !!?!?!?!
allora.... come si dice a Catania, molto alla femminina.....
io faccio cosi'....
Innanzitutto il colore rosso non indica làalternata ma il POSITIVO +.
Metti il tester nella scala dei mA (250mA di fondo scala bastano).
Scaraventa i puntali sulla batteria da 1.5V (fallo solo con queste pile)...
tieni i puntali 1 frazione di secondo sulla batteria...
se la lancetta spara a fondo scala, ancora è utilizzabile la batteria, altrimenti se vedi che la lancetta si attesta a metà scala .... BUTTALA!!!
considera che mettendo la scala mA, stai facendo un corto sulla batteria, quindi mi raccomando....... tieni i puntali sulla batteria uan frazione di secondo...
lo so che tecnicamente come test fa schifo... MA FUNZIONA!!!
se mi sente il mio professore di elettrotecnica, penso che mi sputi in un okkio !!!!
oppure come facevo quando mia sorella era piccolina...
gli facevo uscire la lingua e gli mettevo la batteria sopra...
se saltava in ARIA...era BUONA
Daniele ....#
_________________
D700 - Nikkor 20/f2.8 - Nikkor 24-120 f4 - Nikkor 70-300/4.5-5.6 VR
VISITATE IL MIO SITO WEB
I HAVE A DREAM .... A WORLD WITHOUT P-N JUNCTION !!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dennis nuovo utente
Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 18
|
Inviato: Dom 07 Ago, 2005 6:25 am Oggetto: |
|
|
Ho sparato anche una pirlata, adesso che ci ripenso. Vabbè, amen. Succede.
E' chiaro che se avesse un normale tester, non ci sarebbe nessun tipo di problema. Ci vorrebbe che il nostro amico spiegasse meglio cosa ha in mano a questo punto, se non riesce a trovare le varie scale (Volt, Ampere, ecc...)
PS: (Comunque, se con il tuo aggeggio testi la batteria e ottieni un valore di circa 0.4, allora stai misurando la resistenza della batteria, secondo me.)
PS: anche io utilizzavo il sistema della lingua sulle batterie quadrate, ma qualcuno mi ha detto che può provocare dei danni al sangue o cose simili, avete info a riguardo, anche se magari non è mai successo nulla a nessuno? :F
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 07 Ago, 2005 8:25 am Oggetto: Re: come si misura la carica delle batterie? |
|
|
macre ha scritto: | Disponendo di un tester, acquistato ma mai usato, mi direste come si fa a controllare per esempio la carica delle batterie da 2000 mAh.
Se qualcuno vuol rispondermi, lo pregherei di essere MOOOOLto chiaro nell'esposizione perchè nonostante piu' volte abbia provato a capire, proprio non so il significato di tutti quei numerini e di quella lancetta che ogni tanto oscilla, beffandosi di me.
Grazie |
...postaci una foto ravvicinata del tuo tester, in cui si vedano perfettamente i buchi e le manopole
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roiter utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 13523 Località: Brianza
|
Inviato: Dom 07 Ago, 2005 6:37 pm Oggetto: |
|
|
macre, dammi retta... vacci cauto, che se fai un corto con una batteria NiMH carica fai un bel botto. E che non ti venga in mente di fare un test del genere con una batteria al litio.
_________________ Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo ] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Temple utente attivo
Iscritto: 25 Apr 2005 Messaggi: 769 Località: Verona
|
Inviato: Dom 07 Ago, 2005 8:34 pm Oggetto: |
|
|
Ah... presumo tu abbia una roba del genere...
Descrizione: |
|
Dimensione: |
52.41 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2348 volta(e) |

|
_________________ Mirrors are more fun than television
Eos 350d + eos 650 + EF-S 18-55 II + Sigma 70-300 APO MACRO SUPER II + EF 50mm f1,4 + EF 17-40 f4 L USM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Danielsann utente attivo

Iscritto: 04 Giu 2004 Messaggi: 2944 Località: Misterbianco - Provincia di Catania,situato alle pendici dell'ETNA, il vulcano piu' grande d'Europa!
|
Inviato: Dom 07 Ago, 2005 8:42 pm Oggetto: |
|
|
Spettacolo .......ce lo avevo anke io cosi' !!!!
con tanto di spekkio antiparallasse...
nostalgia !
Daniele ....#
_________________
D700 - Nikkor 20/f2.8 - Nikkor 24-120 f4 - Nikkor 70-300/4.5-5.6 VR
VISITATE IL MIO SITO WEB
I HAVE A DREAM .... A WORLD WITHOUT P-N JUNCTION !!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Temple utente attivo
Iscritto: 25 Apr 2005 Messaggi: 769 Località: Verona
|
Inviato: Dom 07 Ago, 2005 8:52 pm Oggetto: |
|
|
Da quel che mi risulta, per misurare la carica delle batterie devi misurare il voltaggio della batteria, non l'amperaggio.
Anche perchè per misurare quest'ultimo ti serve un'utilizzatore, che poi fà variare l'amperaggio da utilizzatore a utilizzatore.
Se hai intenzione di misurare le comuni batterie in commercio ti consiglio di comprare un aggeggio apposito, costa pochi euro (non arriva a 10), e misuri tutte le tipologie di batterie.
_________________ Mirrors are more fun than television
Eos 350d + eos 650 + EF-S 18-55 II + Sigma 70-300 APO MACRO SUPER II + EF 50mm f1,4 + EF 17-40 f4 L USM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Temple utente attivo
Iscritto: 25 Apr 2005 Messaggi: 769 Località: Verona
|
Inviato: Dom 07 Ago, 2005 8:56 pm Oggetto: |
|
|
E nel caso tu avessi quello in foto, devi inserire il puntale nero come indicato in figura, e quello rosso in uno dei "buchetti" del lato sinistro, tenendo presente che valore di fondoscala ti serve.
Non ho mai usato questi tester "old style", ma guardando la foto mi pare di capire che devi considerare il valore scritto in nero (quello rosso scritto sotto sembra sia per la corrente alternata.)
_________________ Mirrors are more fun than television
Eos 350d + eos 650 + EF-S 18-55 II + Sigma 70-300 APO MACRO SUPER II + EF 50mm f1,4 + EF 17-40 f4 L USM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Dom 07 Ago, 2005 9:42 pm Oggetto: |
|
|
Temple ha scritto: | E nel caso tu avessi quello in foto, devi inserire il puntale nero come indicato in figura, e quello rosso in uno dei "buchetti" del lato sinistro, tenendo presente che valore di fondoscala ti serve.
Non ho mai usato questi tester "old style", ma guardando la foto mi pare di capire che devi considerare il valore scritto in nero (quello rosso scritto sotto sembra sia per la corrente alternata.) |
si, è da considerare il valore nero il rosso è per l'alternata!
_________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
macre utente
Iscritto: 10 Nov 2004 Messaggi: 55 Località: ROMA
|
Inviato: Lun 08 Ago, 2005 9:04 am Oggetto: |
|
|
grazie a tutti per le risposte. Il tester è molto simile a quello raffigurato, ma mi sembra che non è tanto raccomandabile fare la misurazione con le batt percio' rinuncio.
Vi ringrazio della pazienza
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Corto utente attivo

Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 6781 Località: Napoli
|
Inviato: Lun 08 Ago, 2005 9:09 am Oggetto: |
|
|
macre ha scritto: | grazie a tutti per le risposte. Il tester è molto simile a quello raffigurato, ma mi sembra che non è tanto raccomandabile fare la misurazione con le batt percio' rinuncio.
Vi ringrazio della pazienza |
Il problema ce l'hai solo con le batterie al litio che se le metti in "corto" possono esplodere.
Cmq io misuro la tensione
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roiter utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 13523 Località: Brianza
|
Inviato: Lun 08 Ago, 2005 11:50 am Oggetto: |
|
|
Anche le NiMH, se messe in cortocircuito, salgono di temperatura rapidamente, anche se molto meno rispetto alle Li-ION (che a onor del vero dovrebbero essere protette dai cortocircuiti).
Visto che qualsiasi misurazione della quantita' di carica con un tester a lancetta e' poco affidabile (a meno che ti interessi sapere solo se la batteria e' completamente scarica), io sarei dell'avviso che e' meglio lasciar perdere
_________________ Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo ] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|