Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Diomira nuovo utente

Iscritto: 15 Feb 2010 Messaggi: 22
|
Inviato: Dom 21 Feb, 2010 1:38 am Oggetto: Mini Macro Still Life...richiesta aiuto e consigli |
|
|
Ciao a tutti!
Premetto che spero molto nel vostro aiuto perchè non ho nessuno a cui rivolgermi
Eseguo degli still life per creare dei cataloghi con le mie creazioni, per i negozi, e spesso mi vengono richiesti anche da siti e riviste per pubblicare articoli sul mio lavoro. Tuttavia non potendo permettermi un fotografo professionista, sto cercando di imparare da me...
Ed eccomi qui
Per prima cosa, ho costruito questo trabiccolo, con lampadina alogena da 250 W:

Ultima modifica effettuata da Diomira il Dom 21 Feb, 2010 2:48 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Diomira nuovo utente

Iscritto: 15 Feb 2010 Messaggi: 22
|
Inviato: Dom 21 Feb, 2010 2:12 am Oggetto: Re: Mini Macro Still Life...richiesta aiuto e consigli |
|
|
Poi ho impostato la fotocamera (Nikon coolpix P90): macro, ISO automatico, e bilanciamento manuale del bianco.
Preciso che l'oggetto in foto è alto circa 1,5 cm.
Quindi con photoshop ho regolato livelli, bilanciamento colore, contrasto.
Poi ho scontornato, ma non sono riuscita a sistemare le ombre
Questo forse mi è riuscito un po'meglio, perchè è piatto, e ho meno problemi con la luce:
So che è ridicolo tutto ciò rispetto ai vostri bellissimi lavori, ma vi prego sinceramente di aiutarmi con i vostri commenti a migliorare il risultato.
vi sarò molto grata per qualsiasi suggerimento o consiglio
Grazie a tutti comunque!
Paola |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
gianjackal utente attivo

Iscritto: 11 Nov 2004 Messaggi: 6889 Località: Tolentino (MC)
|
Inviato: Mar 23 Feb, 2010 9:46 am Oggetto: |
|
|
Come primi esperimenti mi sembrano davvero ben riusciti!
Le ombre sono morbide, quindi non sono fastidiose. Puoi ammorbidirle ulteriormente aggiungendo magari una seconda lampada ed utilizzando della carta traslucida (carta velina o meglio carta da forno) per il tuo "light box home made".
Fai attenzione all'ultimo oggetto (il biscottorecchino) che è leggermente sovraesposto compromettendo la texture del nastrino azzurro.
Ah, per controllare i riflessi su metalli e parti lucide prova ad usare un polarizzatore!  _________________ Gianluca - www.gianlucabocci.it
Nella fotografia conta chi sta dietro e chi sta davanti, non cosa sta in mezzo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Diomira nuovo utente

Iscritto: 15 Feb 2010 Messaggi: 22
|
Inviato: Dom 07 Mar, 2010 8:53 pm Oggetto: |
|
|
grazie mille!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Diomira nuovo utente

Iscritto: 15 Feb 2010 Messaggi: 22
|
Inviato: Dom 07 Mar, 2010 9:00 pm Oggetto: |
|
|
uh oh aspetta! ho due domande
Se la foto è sovraesposta fose è perchè ho avvicinato troppo la lampada?
La carta lucida devo metterla all'interno della scatola no?
Scusa le domande cretine!!!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
gianjackal utente attivo

Iscritto: 11 Nov 2004 Messaggi: 6889 Località: Tolentino (MC)
|
Inviato: Lun 08 Mar, 2010 9:28 am Oggetto: |
|
|
Diomira ha scritto: | uh oh aspetta! ho due domande
Se la foto è sovraesposta fose è perchè ho avvicinato troppo la lampada?
La carta lucida devo metterla all'interno della scatola no?
Scusa le domande cretine!!!!  |
La sovraesposizione dipende dall'impostazione della fotocamera e non dalla sorgente luminosa.
La carta traslucida devi usarla per le pareti della "scatola", usandola senza lasciare buchi per le lampade. Infatti essendo una carta semitrasparente lascerà passare la luce diffondendola e quindi ammorbidendola.  _________________ Gianluca - www.gianlucabocci.it
Nella fotografia conta chi sta dietro e chi sta davanti, non cosa sta in mezzo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|