| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
nspa254089 utente
Iscritto: 30 Set 2006 Messaggi: 208
|
Inviato: Sab 06 Mar, 2010 2:43 pm Oggetto: |
|
|
Uso la carta Ilford FB IV baritata a contrasto variabile.
Mi interessava sapere a quali concentrazioni usare il selenio e per quanto tempo per aver il suo effetto di stabilità nel tempo con il minimo della variazione della tonalità dei grigi.
Ciao a tutti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nspa254089 utente
Iscritto: 30 Set 2006 Messaggi: 208
|
Inviato: Sab 06 Mar, 2010 6:07 pm Oggetto: |
|
|
Grande Paolo, hai fatto più esperimenti te che Zichichi....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
Inviato: Sab 06 Mar, 2010 6:36 pm Oggetto: |
|
|
| mattgior ha scritto: | sì ma sulla bergger ti ammazza i toni medi e alti già a 1+40 per 3'. e la forza della bergger sono i toni medi e alti. Bah, sono perplesso.
ciao
matteo |
Non mi pare di riscontrare l'effetto che dici, anzi : anche per le carte Bergger c'è solo un leggero tendere al bruno caldo, a meno di non voler lasciare le stampe molto a lungo nel bagno al selenio, allora effettivamente queste prendono un colore tendente ad un bel rosso/bruno vintage
Prossimamente posterò un po' di risultati per testimoniare dal vero quanto sto dicendo...
Mauro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mattgior utente attivo

Iscritto: 03 Set 2007 Messaggi: 541
|
Inviato: Sab 06 Mar, 2010 7:57 pm Oggetto: |
|
|
| alechino ha scritto: | Non mi pare di riscontrare l'effetto che dici, anzi : anche per le carte Bergger c'è solo un leggero tendere al bruno caldo, a meno di non voler lasciare le stampe molto a lungo nel bagno al selenio, allora effettivamente queste prendono un colore tendente ad un bel rosso/bruno vintage
Prossimamente posterò un po' di risultati per testimoniare dal vero quanto sto dicendo...
Mauro |
intendo la Prestige NB vc. Se non noti la perdita dei grigi alti vuol dire che sei abituato a pochi grigi o forse stampi da 24x36, e allora lo noti molto meno. ripeto, in 3' a 1+40 inizia già a tritarli vistosamente. Da web questa cosa è un sogno notarla. Effetto meno evidente sulle altre due carte che uso (kentmere e oriental).
ciao
matteo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
Inviato: Sab 06 Mar, 2010 8:05 pm Oggetto: |
|
|
| impressionando ha scritto: | Sinceramente non capisco cosa c'azzecci il rosso/bruno col "vintage". Interessante poi sarebbe conoscere l'effettivo significato che si vuol intendere con "vintage" in questo ambito.
Se no si parla del nulla per intendere niente. |
Ci azzecca, parlo di una cosa del genere, è una foto di Stieglitz, probabile viraggio al platino o al selenio
Comunque, appena possibile posterò direttamente le foto ottenute col viraggio al selenio
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
Inviato: Sab 06 Mar, 2010 8:07 pm Oggetto: |
|
|
| mattgior ha scritto: | intendo la Prestige NB vc. Se non noti la perdita dei grigi alti vuol dire che sei abituato a pochi grigi o forse stampi da 24x36, e allora lo noti molto meno. ripeto, in 3' a 1+40 inizia già a tritarli vistosamente. Da web questa cosa è un sogno notarla. Effetto meno evidente sulle altre due carte che uso (kentmere e oriental).
ciao
matteo |
Io sto usando la CM semimatt a tono caldo, effettivamente stampo da 24x36 , formato 30x40, ultimamente ho diluito il selenio (Moersch) 1+20 ed 1+15
Mauro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
Inviato: Sab 06 Mar, 2010 8:09 pm Oggetto: |
|
|
| mattgior ha scritto: | intendo la Prestige NB vc. Se non noti la perdita dei grigi alti vuol dire che sei abituato a pochi grigi o forse stampi da 24x36, e allora lo noti molto meno. ripeto, in 3' a 1+40 inizia già a tritarli vistosamente. Da web questa cosa è un sogno notarla. Effetto meno evidente sulle altre due carte che uso (kentmere e oriental).
ciao
matteo |
Comunque Ansel Adams usava costantemente il viraggio al selenio, su stampe soprattutto da banco ottico 20x25, e mi pare non si lamentasse della mancanza dei grigi  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mattgior utente attivo

Iscritto: 03 Set 2007 Messaggi: 541
|
Inviato: Sab 06 Mar, 2010 8:14 pm Oggetto: |
|
|
| alechino ha scritto: | Comunque Ansel Adams usava costantemente il viraggio al selenio, su stampe soprattutto da banco ottico 20x25, e mi pare non si lamentasse della mancanza dei grigi  |
le carte son cambiate, con lo stesso argento che conteneva un foglio ora ne fanno un pacco. come faceva a lamentarsi?
buona carta per me la bergger, ma ha quel problema per come la uso io. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mattgior utente attivo

Iscritto: 03 Set 2007 Messaggi: 541
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
Inviato: Lun 08 Mar, 2010 10:03 am Oggetto: |
|
|
Alcuni esempi
Selenio di Moersch diluito 1/20
1 No selenio, 2 selenio conservativo bagno più breve, circa 15 min, 3 viraggio rosso-bruno bagno più lungo circa 30 min
La carta Bergger è quella che risponde meglio al selenio
1 Multigrade tono caldo
1 Multigrade tono neutro
2 Galerie
2 Bergger CM tono caldo
3 Bergger CM tono caldo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|