Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
il magi nuovo utente
Iscritto: 17 Gen 2010 Messaggi: 23 Località: saluzzo
|
Inviato: Gio 04 Mar, 2010 1:47 pm Oggetto: cosiglio foto sportiva |
|
|
ciao a tutti,
vorrei un vostro parere in merito:
-premessa-
non ho reflex ma una vetusta Konica Minolta A200
vorrei fare foto in palazzetto per una partita di volley.
so di non poter attenere risultati decenti
però
-domanda-
è meglio scattare ad 800iso (valore max disponibile) con tanto rumore ad 1/350 o a 200 iso con tempi più bassi (tipo 1/500 1/600)?
in ogni caso dovrò fare miracoli con PS per cavarci qualcosa, però in linea teorica in quale situazione avrò meno rumore finale?
nel primo, nel secondo o alla fine i risultati saranno medesimi?
ultimo quesito:
scattare in RAW con questa fotocamera porta dei vantaggi oppure no?
grazie per ogni tipo di risposta.
prometto che prima o poi mi attrezzerò come si deve, anche se per il momento è poi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
william 87 utente attivo

Iscritto: 07 Nov 2008 Messaggi: 843 Località: Città di Castello... momentaneamente Pisa
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Gio 04 Mar, 2010 2:30 pm Oggetto: |
|
|
Io scatterei un po' a 800 ISO e 1/200s (difficilmente avrai tempi piu' brevi), anche se il rumore e' evidente qualche scatto buono (non mosso) lo otterrai. Poi con un po' di PP potresti anche pulirle dignitosamente dal rumore.
Allo stesso tempo non disdegnerei di provare anche a 200 ISO e 1/50s. Immagini pulite e mosse, in alcuni frangenti dell'azione e con la giusta inquadratura (e un po' di ) potresti avere degli ottimi effetti (braccio che frusta, capelli, ecc.). Di sicuro ne basterebbe una buona per gratificare il tentativo, del resto nel volley non se ne vedono mai di mosse (buone...).  _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il magi nuovo utente
Iscritto: 17 Gen 2010 Messaggi: 23 Località: saluzzo
|
Inviato: Ven 05 Mar, 2010 6:17 pm Oggetto: |
|
|
grazie per i consigli.
per avere la palla ferma ho visto che servono tempi intorno a 1/400 di secondo in sù. Quindi il tempo non si tocca.
Il mio quesito però è:
ottengo meno perdita di qualità partendo ad elaborare una foto più buia ma con meno rumore o partendo da una foto più luminosa perche scattata con iso più alti che però parte già con più rumore.
Lo so che è una domanda un po' sciocca,ma m'interessava un vs parere.
Cmq, visto che scattare in digitale non costa nulla, proverò a fare scatti di prova con varie impostazioni e poi vedrò con PS cosa ne verrà fuori.
Vi posterò alcune foto per giudicare i risultati |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
moebius64 utente attivo

Iscritto: 04 Nov 2008 Messaggi: 1247
|
Inviato: Ven 05 Mar, 2010 11:04 pm Oggetto: |
|
|
In tutta la discussione mi(ci) è sfuggito un particolare : che diaframma usi, e a che lunghezza focale?
mi pare impossibile tu riesca ad ottenere 1/350 800 iso...a meno che tu non abbia un obiettivo f2...magari 100mm .. _________________ Pentax K-x | 50 FA 1.4 smc | DA L 18-55 AL | DA L 50-200 ED | Zenit 122 | Helios 55mm M42 | Lomo Vosckhod | Sony NEX-3NL 16-50 | Huawei P9 Plus
C'è chi ha l'àuto e chi l'ha aùto...(Anonimo)
Quelli che s’innamoran di pratica sanza scienzia son come ‘l nocchier ch’entra in navilio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada(Leonardo Da Vinci)
Moderatore di videomakers.net |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wu-hsin utente
Iscritto: 05 Gen 2009 Messaggi: 334 Località: Bologna/Vasto
|
Inviato: Sab 06 Mar, 2010 1:34 am Oggetto: |
|
|
Scatta con una Konica Minolta A200, dubito che abbia un 100 f2.
Da dPreview: 28 - 200mm equiv. (7x optical zoom) - F2.8 - 3.5 / F11
Diaframma tutto aperto (a 28mm f2.8, a 200 f3.5), iso al massimo. Meio aver del rumore in più, che tante foto mosse. Poi, se la macchina regge un minimo di sottoesposizione, puoi provar a sottoesporre la foto e diminuir i tempi di scatto, ovviamente solo se questi non sono sufficienti.
Non conosco la tua macchina, ma di norma scattando in raw comporta una maggiore libertà in postproduzione. Però.. Se non sia ha molta dimestichezza con la postproduzione, meglio lasciar perdere.. Lavorare in RAW comporta una maggiore lentezza della macchina a causa della maggior dimensione dei file da gestire.
ps. Se a 800 ISO scatti a 1/350, a 200 ISO dovresti scattar a tempi molto più bassi(diminuisce la sensibilità), nel caso specifico circa 1/90 (da 800 a 200 sono due stop, ad ogni stop la luce si dimezza, ergo 350 diviso quattro).
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il magi nuovo utente
Iscritto: 17 Gen 2010 Messaggi: 23 Località: saluzzo
|
Inviato: Sab 06 Mar, 2010 12:55 pm Oggetto: |
|
|
grazie a tutti per le Vs risposte
Wu-hsin hai colto nel segno proverò a mettere in pratica il tuo consiglio.
comunque sia i risultati saranno pienamenti insufficenti, ne sono consapevole, ma è giusto per provare.
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|