photo4u.it


Fuji S5 Pro ed esposizione bulb (posa B)
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
AdelTeo
utente


Iscritto: 17 Mgg 2006
Messaggi: 462
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 03 Mar, 2010 3:27 pm    Oggetto: Fuji S5 Pro ed esposizione bulb (posa B) Rispondi con citazione

Argomento: S5 - l'esposizione bulb, hot pixels.

Non so quanti dei possessori/utilizzatori della S5, e non solo, hanno scattato foto con esposizione maggiore di 30". Vorrei sapere da coloro che lo hanno fatto la loro esperienza, magari con qualche esempio pure. M'interessa sopratutto il lato degli "hot pixels".

La settimana scorsa ho provato l'esposizione bulb. Allego la foto, esposizione 10 minuti e 34 secondi, con relativi crop. Come si nota, ci sono xx hot pixels. Nelle foto notturne, tempo minore di 30" ci sono pure, non in questa quantità.

Non so quanto si stressa e riscalda il Super-CCD della S5 Pro con le bulb. Da quanto letto in giro il CMOS si comporta meglio. Tempo fa avevo visto su Dpreview delle bulb con la S5 Pro.

Che consigli/trucchi/esperienze su questo argomento avete?



S5_Bulb_resize.jpg
 Descrizione:
10min 34s esposizione, F13, Iso 100, HU
 Dimensione:  190.97 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 5003 volta(e)

S5_Bulb_resize.jpg



crop1_12M.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  80.44 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 5003 volta(e)

crop1_12M.jpg



crop2_12M.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  69.64 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 5003 volta(e)

crop2_12M.jpg



_________________
Fujifilm S5 Pro, S5600
nLite addons
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
albatros_la
utente


Iscritto: 21 Gen 2009
Messaggi: 488
Località: Udine -> Torino

MessaggioInviato: Gio 04 Mar, 2010 3:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ad essere sincero non ho mai provato modalità con esposizione così lunga con la mia S5, anche se dovrò farlo prima o poi perché le foto a lunga esposizione mi attraggono. So che in genere per fare le foto ad un cielo stellato si consiglia di disabilitare l'eliminazione automatica degli hot pixel, per evitare che vengano filtrati quelli che in realtà sono corpi celesti. Tuttavia, con un'esposizione così lunga e su testa fissa solo i satelliti geosincroni rimarrebbero fermi e - immagino - sarebbero a rischio di eliminazione. Il resto dubito venga toccato dal software. Sulla S5, come da manuale, gli hot pixel vengono filtrati con la modalità di riduzione del rumore STD, mentre non dovrebbero esserlo con quella ORG (consigliata per foto notturne al cielo, come da manuale in inglese p.119). Tu con che modalità hai scattato? Inutile dire che alzare gli iso peggiora la situazione, ma questo credo che sia ovvio. Certo è che un'esposizione di più di 600s è una bella "botta". Quanto cala l'effetto con i più tradizionali 30s?
_________________
Take a look at my shots on Flickr!
Fuji S5Pro - Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR (innesto sostituito) - Nikkor AF 50mm f/1.8 N - Pentacon 135mm f/2.8 Pre-set 15 blades iris - Tokina AF 11-16mm f/2.8 AT-X 116 PRO DX - KPS UMC 1.35x - Benro Travel Angel A-168m8 + B-0 - Panasonic Lumix LZ3 (lost/stolen Triste) - Fuji F200EXR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AdelTeo
utente


Iscritto: 17 Mgg 2006
Messaggi: 462
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 04 Mar, 2010 3:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Riduzione rumore: ORG

Posto allegato con riduzione rumore STD. La differenza del crop con ORG e quello con STD, in termini di hot pixels è 0, con lo STD si perde di nitidezza, quindi meglio ORG; Sulla S5 Pro ho "inchiodato" la riduzione su ORG, in tutte le condizioni di scatto.

Con foto con tempi minori di 30s sicuramente il numero di hot pixels e molto ridotto in confronto al bulb, di quanto? Non lo so, sicuramente tanto. Mi sono fermato a 10 minuti... ma non mi basta come effetto, vorrei provare più di 30 minuti per avere un effetto di "star trails" maggiore.



crop_STD_12M.jpg
 Descrizione:
crop riduzione rumore STD
 Dimensione:  77.59 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4964 volta(e)

crop_STD_12M.jpg



_________________
Fujifilm S5 Pro, S5600
nLite addons
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Luke78
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2007
Messaggi: 963
Località: Prov. Mo

MessaggioInviato: Gio 04 Mar, 2010 6:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

miei amici appassionati di astrofotografia usano tutti le Canon perchè han un sistema migliore di raffreddamento del sensore e di conseguenza meno hotpixels.....poi credo facciano più scatti e li uniscano non so come...
ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Gio 04 Mar, 2010 8:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il ccd scalda tantissimo, per foto come quelle che hai in animo di fare ho visto applicare alla macchina esternamente un sistema di raffreddamento.
Ciò che stai facendo non è salutare per la vita del sensore.
L'elettronica e la meccanica lo permettono ma non è salutare; è come il live view che sulla nostra reflex è limitato a 30 sec. proprio per evitare fenomeni di surriscaldamento.
Io al massimo ho fatto esposizioni di 2 minuti e ho notato pochi hotpixel.
Con le nuove reflex anche nikon dotate di cmos è possibile spingersi oltre ma non a mezz'ore intere, anche 10 minuti potrebbero essere sempre troppi senza un idoneo raffreddamento.
Di seguito le soluzioni per raffreddare la macchina:
qui
qui

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Luke78
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2007
Messaggi: 963
Località: Prov. Mo

MessaggioInviato: Ven 05 Mar, 2010 9:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

che potesse far addirittura male non pensavo...in effetti ha senso...io l' ho provato una notte con dei 10 min e mi è andata bene! Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
albatros_la
utente


Iscritto: 21 Gen 2009
Messaggi: 488
Località: Udine -> Torino

MessaggioInviato: Ven 05 Mar, 2010 10:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Certo se fossero furbi ci sarebbe un termistore sul sensore ed oltre una certa soglia avrebbero fatto chiudere il circuito (un po' come accade per le cpu). Evidentemente la soglia di resistenza del sensore è molto elevata, anche se i risultati sono via via più scadenti.
La soluzione è scattare molte foto con tempi di esposizione medio-lunghi (15-30s?) e sommarle. Se i tempi non sono troppo lunghi il sensore non si scalda più di tanto e se gli scatti non sono troppo spaziati non si dovrebbero notare "interruzioni" nelle scie create dagli astri (i satelliti invece sono sufficientemente veloci da creare comunque l'effetto intermittente).

P.S. Date un'occhiata a questa: http://www.flickr.com/photos/sanfora/3276229325/ (l'autore dichiara di aver fatto 98 [!] scatti da 30s, poi fusi in un unica immagine)

_________________
Take a look at my shots on Flickr!
Fuji S5Pro - Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR (innesto sostituito) - Nikkor AF 50mm f/1.8 N - Pentacon 135mm f/2.8 Pre-set 15 blades iris - Tokina AF 11-16mm f/2.8 AT-X 116 PRO DX - KPS UMC 1.35x - Benro Travel Angel A-168m8 + B-0 - Panasonic Lumix LZ3 (lost/stolen Triste) - Fuji F200EXR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AdelTeo
utente


Iscritto: 17 Mgg 2006
Messaggi: 462
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 05 Mar, 2010 11:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Un esposizione da 10 minuti non gli avrà fatto né bene né tanto male. Sicuramente non mi spingerò sui 30 minuti. Non sono appassionato di astrologia e né voglio fare le foto con i telescopi ad inseguimento ecc, ma l'effetto "star tails" è molto bello in certe situazioni. Magari con un altro corpo macchina, una Nikon entry level da spremere.

La tecnica che diceva albatros_la, quella della fusione tra più scatti di 30s. Non penso vada bene in tutte le situazioni. Bisognerà avere una buona luce, tipo verso l'alba perché di notte, con una foto da 30s, iso 100, la luce non basta. O si alzano gli iso e si potrebbe arrivare a 1600-3200 iso, ma a questo punto si deve combattere col rumore (noise). Comunque, bella la foto esempio del link su Flickr.

_________________
Fujifilm S5 Pro, S5600
nLite addons
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
albatros_la
utente


Iscritto: 21 Gen 2009
Messaggi: 488
Località: Udine -> Torino

MessaggioInviato: Ven 05 Mar, 2010 11:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Quando sommi le immagini di fatto si sommano gli effetti della luce ripresa dal sensore, pertanto l'effetto è simile a quello della lunga esposizione. Il paesaggio, per fare un esempio, non rimane esposto come in uno solo dei singoli scatti, ma la sua esposizione dipende dalla somma di tutti gli scatti. Le stelle, invece, non rimanendo fisse rispetto al sistema di riferimento della macchina, non subiscono l'"effetto somma" e perciò risultano come strisce luminose. Questo funziona, ovviamente, fintanto che si ottengono delle immagini sottoesposte ma che contengono comunque più informazione del "semplice nero". Tale tecnica è usualmente chiamata "stacking", e spesso stupisce per la quantità di informazione che mette in evidenza rispetto ai singoli scatti di partenza, all'occhio umano semplicemente troppo "scuri" per poter mostrare dei dettagli. Online trovi diversi programmi che si occupano di queste operazioni; anche se sono in genere orientati ad un uso astronomico, penso che vadano più che bene anche per i tuoi scopi.
_________________
Take a look at my shots on Flickr!
Fuji S5Pro - Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR (innesto sostituito) - Nikkor AF 50mm f/1.8 N - Pentacon 135mm f/2.8 Pre-set 15 blades iris - Tokina AF 11-16mm f/2.8 AT-X 116 PRO DX - KPS UMC 1.35x - Benro Travel Angel A-168m8 + B-0 - Panasonic Lumix LZ3 (lost/stolen Triste) - Fuji F200EXR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
francesco1466
moderatore


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 3676
Località: Busseto PR

MessaggioInviato: Sab 06 Mar, 2010 12:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io una soluzione ce l'ho si chiama FM2+Velvia... Very Happy Very Happy Very Happy
_________________

"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Sab 06 Mar, 2010 2:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si ma allora scatta l'effetto/difetto di reciprocità...e tocca aumentare l'esposizione scaricandosi le tabelle del produttore della pellicola (fatto l'ultima volta 2 anni fa per una sensia 100 vulgaris)
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
francesco1466
moderatore


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 3676
Località: Busseto PR

MessaggioInviato: Sab 06 Mar, 2010 3:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Max hai ragione ma almeno non aggiungi stelle che non ci sono...
_________________

"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AdelTeo
utente


Iscritto: 17 Mgg 2006
Messaggi: 462
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 19 Lug, 2010 9:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Rieccomi con un'altra prova. Ho utilizzato la tecnica "images stacking".

39 foto di 20", per un totale di 13 minuti; processate con Startrails (www.startrails.de).

La presenza degli hot pixels e' diminuita, ma comunque non azzerata, purtroppo.

EXIF: esposizione 20", Iso 400, F8



P.S. Dovrò provare a 100/200 iso, magari gli hot pixels diminuiranno.



startrails_prova_resize.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  199.31 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4566 volta(e)

startrails_prova_resize.jpg



crop1.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  103.82 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4566 volta(e)

crop1.jpg



crop2.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  146.7 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4566 volta(e)

crop2.jpg



_________________
Fujifilm S5 Pro, S5600
nLite addons
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
albatros_la
utente


Iscritto: 21 Gen 2009
Messaggi: 488
Località: Udine -> Torino

MessaggioInviato: Mar 20 Lug, 2010 12:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'argomento è interessante. Gli hot pixel che vediamo immagino siano frutto della sovrapposizione di più scatti; dunque suppongo che ogni singolo scatto ne abbia molti meno di quelli che vediamo nel risultato finito. Mi sbaglio? Certo, anche dividendo per 39 tutti quei punti, ve ne sono davvero troppi. Hai provato a puntare solo il cielo, evitando zone anche solo debolmente illuminate, come la casa? Il riscaldamento del sensore penso che in qualche misura sia legato anche alla quantità di luce che capta, perciò una foto buia dovrebbe risultare in meno hot pixel (anche se, stranamente, qui la quantità è simile sia dove la scena è "buia" sia dove la scena è "illuminata").
Devo provare con la mia S5: la città non fornirà un granché come astri, ma per il discorso degli hot pixel sarà sufficiente. Purtroppo ora come ora non ho il comando a distanza Triste

_________________
Take a look at my shots on Flickr!
Fuji S5Pro - Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR (innesto sostituito) - Nikkor AF 50mm f/1.8 N - Pentacon 135mm f/2.8 Pre-set 15 blades iris - Tokina AF 11-16mm f/2.8 AT-X 116 PRO DX - KPS UMC 1.35x - Benro Travel Angel A-168m8 + B-0 - Panasonic Lumix LZ3 (lost/stolen Triste) - Fuji F200EXR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AdelTeo
utente


Iscritto: 17 Mgg 2006
Messaggi: 462
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 20 Lug, 2010 12:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' l'unica foto provata ieri sera, verso le ore 22.00, a Roma, con il suo bell'inquinamento luminoso. Non ci siamo Con una temperatura ambiente di 27 gradi Celsius, che non aiuta, magari in un ambiente più fresco, come in montagna, si hanno dei risultati migliori in termini di hot pixels, ed infatti e' la' che voglio andare a fare le foto, queste sono solo prove.

Gli hot pixels cominciano a farsi vedere man mano che si scatta, quindi la prima foto ne ha pochi, l'ultima di più, ne posto dei crop, da due zone diverse della foto, una più scura, l altra più luminosa... ( crop1_F1 vol dire crop della prima foto della serie, crop1_F39 e' un crop dell'ultima foto della serie ).


P.S. Nel crop2 della prima foto, le due linee sono da un satellite o aereo che sarà passato.



crop1_F1.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  161.36 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4548 volta(e)

crop1_F1.jpg



crop1_F39.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  166.9 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4548 volta(e)

crop1_F39.jpg



crop2_F1.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  161.06 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4548 volta(e)

crop2_F1.jpg



crop2_F39.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  181.76 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4548 volta(e)

crop2_F39.jpg



_________________
Fujifilm S5 Pro, S5600
nLite addons
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
albatros_la
utente


Iscritto: 21 Gen 2009
Messaggi: 488
Località: Udine -> Torino

MessaggioInviato: Mar 20 Lug, 2010 1:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dunque, c'è qualcosa di regolare negli hot pixel che vedo. E' vero che nella seconda foto sono più intensi, ma rispettano un pattern che direi essere uguale. Ciò significa che se prendi l'ultimo - quello dove gli hotpixel sono più intensi - e lo sottrai ai precedenti dovresti eliminare il problema. Allego due immagini che dimostrano la cosa in un punto a caso dell'inquadratura. Non penso che siano stelle, visto che le stelle visibili sono molto poche e dimostrano già un certo movimento nei due scatti.

P.S. Le scia è di un aereo: sono le luci d'estremità alare.



crop2_f1_192_detail.jpg
 Descrizione:
dettaglio (1)
 Dimensione:  46.68 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4539 volta(e)

crop2_f1_192_detail.jpg



crop2_f39_345_detail.jpg
 Descrizione:
dettaglio (2)
 Dimensione:  53.73 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4539 volta(e)

crop2_f39_345_detail.jpg



_________________
Take a look at my shots on Flickr!
Fuji S5Pro - Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR (innesto sostituito) - Nikkor AF 50mm f/1.8 N - Pentacon 135mm f/2.8 Pre-set 15 blades iris - Tokina AF 11-16mm f/2.8 AT-X 116 PRO DX - KPS UMC 1.35x - Benro Travel Angel A-168m8 + B-0 - Panasonic Lumix LZ3 (lost/stolen Triste) - Fuji F200EXR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
turi70
utente


Iscritto: 03 Feb 2010
Messaggi: 94

MessaggioInviato: Gio 22 Lug, 2010 7:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non so se posso essere d'aiuto ma ho provato ieri a fare delle foto in Raf a uno sfondo nero, sensibilità iso 800, e a convertirle con HU3 e ho notato che impostando la gamma dinamica a 100 non si vedono hot pixel, salendo anche di un gradino (130) ne vengono fuori diversi.
Non riesco a darmi una spiegazione, anche perchè ad alti iso dovrebbero lavorare solo i pixel grandi quindi se difetto c'è dovrebbe essere visibile sempre.
Qualcuno mi aiuterebbe a capire? Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
albatros_la
utente


Iscritto: 21 Gen 2009
Messaggi: 488
Località: Udine -> Torino

MessaggioInviato: Gio 22 Lug, 2010 6:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Che alle alte sensibilità siano attivi solo i pixel grandi abbiamo appurato che sia vero, però non sono attivi alla stessa sensibilità. Più aumenti la sensibilità e più il sensore va lontano dal punto di funzionamento ottimale; certo che da 100 a 130 (125?) sembra davvero un salto infimo per trovare un aumento degli hot pixel Triste
_________________
Take a look at my shots on Flickr!
Fuji S5Pro - Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR (innesto sostituito) - Nikkor AF 50mm f/1.8 N - Pentacon 135mm f/2.8 Pre-set 15 blades iris - Tokina AF 11-16mm f/2.8 AT-X 116 PRO DX - KPS UMC 1.35x - Benro Travel Angel A-168m8 + B-0 - Panasonic Lumix LZ3 (lost/stolen Triste) - Fuji F200EXR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AdelTeo
utente


Iscritto: 17 Mgg 2006
Messaggi: 462
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 22 Lug, 2010 8:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

turi70 si riferiva alla gamma dinamica, non agli ISO.

Tra gamma dinamica 100 e 400 non ce' molta differenza, con 400 si hanno 2,3 hot pixels in più. A sinistra 100, destra 400. Stesso RAW convertito con le HU, prima con gamma a 100, poi a 400.



100_400.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  24.74 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4458 volta(e)

100_400.jpg



_________________
Fujifilm S5 Pro, S5600
nLite addons
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
albatros_la
utente


Iscritto: 21 Gen 2009
Messaggi: 488
Località: Udine -> Torino

MessaggioInviato: Gio 22 Lug, 2010 11:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Capito, avevo letto male ed ero convinto si parlasse di sensibilità (mi sembrava strano un valore di 130...). Comunque, non vedo la necessità di usare la gamma dinamica estesa per scatti del genere: le poche luci che si possono bruciare sono quelle degli astri, e direi che non è affatto un problema se si bruciano. Tanto vale, dunque, impostare a 100 fisso, sempre che non ci siano grosse differenze come dimostra AdelTeo.
_________________
Take a look at my shots on Flickr!
Fuji S5Pro - Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR (innesto sostituito) - Nikkor AF 50mm f/1.8 N - Pentacon 135mm f/2.8 Pre-set 15 blades iris - Tokina AF 11-16mm f/2.8 AT-X 116 PRO DX - KPS UMC 1.35x - Benro Travel Angel A-168m8 + B-0 - Panasonic Lumix LZ3 (lost/stolen Triste) - Fuji F200EXR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi