photo4u.it


Riparare Obiettivo Vega 12b

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
mashiro
utente


Iscritto: 01 Lug 2007
Messaggi: 137

MessaggioInviato: Mer 03 Mar, 2010 11:44 pm    Oggetto: Riparare Obiettivo Vega 12b Rispondi con citazione

Non so se sia la sezione corretta, ma essendo l'obiettivo per una camera Medio Formato (Kiev 6c)..........
Dunque, il problema dell'obiettivo in questione, il "normale" 90mm f2,8 Vega 12b, non muove le lamelle del diaframma e rimane sempre a tutta apertura.
Secondo voi potrebbe essere fattibile la riparazione "do it yourself"?
Ringrazio in anticipo per le risposte che arriveranno copiose Smile

_________________
in vendita nel mercatino Catadiottrico russo 500mm f8 e Seagull Medio Formato Biottica..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 04 Mar, 2010 6:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

E' un problema tipico degli obiettivi che non vengono usati per parecchio tempo (anni).
Il lubrifivante si secca e la molla che dovrebbe garantire la chiusura del diaframma non ce la fa a chiuderlo.
Per ripararlo devi smontare tutto il gruppo di lenti anteriore per mettere a nudo il diaframma, pulirlo e rimontare il tutto.
Attento ad eventuali spessori, ricordati bene dove erano e rimontali correttamente.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mashiro
utente


Iscritto: 01 Lug 2007
Messaggi: 137

MessaggioInviato: Gio 04 Mar, 2010 8:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

In effetti all'inizio, se non ricordo male, ha scattato un paio di volte, ma chiudendo sempre meno e sempre piu' lentamente..
Grazie per la risposta.. Quale attrezzatura mi serve per compiere il lavoretto?? E' molto difficoltoso?

_________________
in vendita nel mercatino Catadiottrico russo 500mm f8 e Seagull Medio Formato Biottica..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 04 Mar, 2010 10:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ci vuole un aggeggio che sembra un compasso con due piccoli cacciaviti a taglio alle estremità (non ricordo come si chiama).
Oppure, per svitare le ghiere ho visto usare anche un "gommone" tondo (un pezzo di coma, non un natante).
Oppure un paio di forbici della misura giusta, ma stai attento che non ti scappino e graffino qualcosa, lenti e mani comprese.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mashiro
utente


Iscritto: 01 Lug 2007
Messaggi: 137

MessaggioInviato: Gio 04 Mar, 2010 11:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mmmmmm..
cacciaviti, zappa, badile e pazienza non bastano? Mah

_________________
in vendita nel mercatino Catadiottrico russo 500mm f8 e Seagull Medio Formato Biottica..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 04 Mar, 2010 2:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La chiave a compasso è indispensabile e della giusta misura..... gli aggeggi possono funzionare ma a rischio e pericolo. Fotografa comunque tutto mentre lo togli e riponi i pezzi in sequenza.

Non è difficile ma occorrono gli strumenti Wink

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 04 Mar, 2010 2:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mashiro ha scritto:
mmmmmm..
cacciaviti, zappa, badile e pazienza non bastano? Mah


Soprattutto ingegno.
Guarda come sono fatte le ghiere, di solito hanno due piccole tacche che servono come presa di forza per svitarle, cerca di trovare qualcosa che serva alla bisogna.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mashiro
utente


Iscritto: 01 Lug 2007
Messaggi: 137

MessaggioInviato: Mar 23 Mar, 2010 12:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

allora.. secondo voi se lo portassi a riparare e il problema fosse effettivamente quello proposto qui, quale potrebbe essere un prezzo accettabile per la riparazione, perche' e' ovvio che se superasse una certa cifra, non avrebbe nemmeno senso ripararlo..
grazie

_________________
in vendita nel mercatino Catadiottrico russo 500mm f8 e Seagull Medio Formato Biottica..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi