photo4u.it


Consiglio analogica 35 mm
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 03 Mar, 2010 1:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anzi no, la FG20 era figlia del progetto EM che originò anche la FG, non centra nulla con Cosina.
Era la FE10 la versione automatica della FM10, qui c'è anche una prova in italiano

Sinceramente, dati i prezzi "popolari" di macchine come la FM2n, FE2, F3 ecc, non starei a spendere neanche un euro per sti cloni.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Mer 03 Mar, 2010 2:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Anzi no, la FG20 era figlia del progetto EM che originò anche la FG, non centra nulla con Cosina.
Era la FE10 la versione automatica della FM10, qui c'è anche una prova in italiano

Sinceramente, dati i prezzi "popolari" di macchine come la FM2n, FE2, F3 ecc, non starei a spendere neanche un euro per sti cloni.


Oddio, se è figlia del progetto EM allora è prodotta dalla Cosina come la EM e le ottiche serie E. Non vale la pena nemmeno spenderci un euro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mer 03 Mar, 2010 2:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

fg e fg20 (meglio la prima un piccolo gioiellino rimpiango di non averla più) sono due macchine derivata dalla nikon EM, piccolissime più delle olympus pari fascia e niente hanno a che fare con le cosina/yashica sono completamente made in nikon.
Quella a cui tu ti riferisci è la nikon fe 10 versione a priorità di diaframma (oltre che manuale) della fm10;si rischia di pagarle pochi eruo meno di una fm o fe che sono migliori nettamente.
Aggiungo che una fg è un acquisto invece da considerare come discreta e piccola macchinetta reflex da street.
Vedo che è arrivata la correzione
La serie EM non è stata prodotta dalla cosina per nulla, solo alcuni zoom della serie E sono stati prodotti pare da "terzisti" in discussione se si tratti di tamron o altri ; tamron che per inciso ha prodotti anche la serie afd 70-300 ed.
Sul fatto che non valga la pena di spenderci un euro non son per nulla d'accordo, anzi io con la fg mi ci son trovato benissimo non bene e ne ho fatto un utilizzo heavy duty....poi l'ho regalata ad una mia ex.
Il 50 serie E non è altro che il 50 af prima serie con un antiriflesso meno curato.
Aggiungo per completezza che le nikon em/fg/fg hanno la struttura del corpo in allumino e la calotta superiore e inferiore in plastica come la più blasonata nikon fa; hanno il pregio della estrema compattezza de l peso minimo e del prezzo assai più basso delle serie intermedie.
Certo e questo lo dico io per primo non hanno la stessa affidabilità nel lungo periodo, anche se nel mio caso non ho avuto nessun tipo di problema sarebbe assurdo avessero le stesse caratteristiche di robustezza di una f3

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"


Ultima modifica effettuata da Max Stirner il Mer 03 Mar, 2010 2:29 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 03 Mar, 2010 2:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Piuttosto una cosa, lasciando perdere il mio delirio contro la F3 (macchina che mi sta molto antipatica), e che invece riguarda tutte le professionali di allora (ma anche di oggi).

Essendo la F3 una macchina professionale è bene stare attenti a quelle "bazza", quelle dall'aspetto un po dimesso e vissuto, garantite come perfettamente funzionanti e dal costo invitante.
Una macchina del genere ha buone probabilità di essere stata posseduta da un professionista e di conseguenza essere assai sfruttata.

Lo dico perché ci sono cascato anche io cercando una Canon F-1 New, ne acquistai una ad un prezzo interessante ma che poi mi ha dato dei problemi. Ho dovuto acquistarne un altra stando attento questa volta che fosse di aspetto quasi intonso, l'ho pagata ovviamente di più ma è perfetta anche come funzionamento.
Morale, se si decide per la F3 meglio spendere un po di più e guardare bene l'aspetto estetico, se la macchina è bella anche fuori è probabile che sia stata coccolata da un dilettante e non sfruttata da un professionista.


Ultima modifica effettuata da Tomash il Mer 03 Mar, 2010 2:30 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mer 03 Mar, 2010 2:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho corretto Smile
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cenfa19
utente attivo


Iscritto: 22 Gen 2005
Messaggi: 5741
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 03 Mar, 2010 2:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazier per il consiglio Tomash Wink

per ora sto vedendo le quotazioni online, ma vorrei cercare anche in qualche mercatino fotografico, magari al photoshow trovo qualcosa
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Mer 03 Mar, 2010 5:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il signor mario ha scritto:
Oddio, se è figlia del progetto EM allora è prodotta dalla Cosina come la EM e le ottiche serie E. Non vale la pena nemmeno spenderci un euro


a dire il vero le ottiochenserie E confrontate con molte ottiche di oggi sembrano fatte per durare in eterno. Poi su 50 e 100 niente da dire anche come resa

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Mer 03 Mar, 2010 5:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

efke25 ha scritto:
a dire il vero le ottiochenserie E confrontate con molte ottiche di oggi sembrano fatte per durare in eterno. Poi su 50 e 100 niente da dire anche come resa


Vero finché non le confronti con le corrispondenti Nikon AIS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Mer 03 Mar, 2010 5:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Max Stirner ha scritto:
fg e fg20 (meglio la prima un piccolo gioiellino rimpiango di non averla più) sono due macchine derivata dalla nikon EM, piccolissime più delle olympus pari fascia e niente hanno a che fare con le cosina/yashica sono completamente made in nikon.
Quella a cui tu ti riferisci è la nikon fe 10 versione a priorità di diaframma (oltre che manuale) della fm10;si rischia di pagarle pochi eruo meno di una fm o fe che sono migliori nettamente.
Aggiungo che una fg è un acquisto invece da considerare come discreta e piccola macchinetta reflex da street.
Vedo che è arrivata la correzione
La serie EM non è stata prodotta dalla cosina per nulla, solo alcuni zoom della serie E sono stati prodotti pare da "terzisti" in discussione se si tratti di tamron o altri ; tamron che per inciso ha prodotti anche la serie afd 70-300 ed.
Sul fatto che non valga la pena di spenderci un euro non son per nulla d'accordo, anzi io con la fg mi ci son trovato benissimo non bene e ne ho fatto un utilizzo heavy duty....poi l'ho regalata ad una mia ex.
Il 50 serie E non è altro che il 50 af prima serie con un antiriflesso meno curato.
Aggiungo per completezza che le nikon em/fg/fg hanno la struttura del corpo in allumino e la calotta superiore e inferiore in plastica come la più blasonata nikon fa; hanno il pregio della estrema compattezza de l peso minimo e del prezzo assai più basso delle serie intermedie.
Certo e questo lo dico io per primo non hanno la stessa affidabilità nel lungo periodo, anche se nel mio caso non ho avuto nessun tipo di problema sarebbe assurdo avessero le stesse caratteristiche di robustezza di una f3


Ti ha lasciato per questo? Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mer 03 Mar, 2010 6:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Battute a parte (che evito di commentare...) non mi pare tu abbia mai usato la fg, se tu l'avessi usata cambieresti idea.
Per favore evitiamo di scrivere scemenze se vogliamo parlare delle mie x apriamo un topic a parte LOL

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Mer 03 Mar, 2010 6:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Era solo una battutaccia per sdrammatizzare un tread che sembra una difesa/attacco di Nikon (che fra l'altro non ha bisogno di difensori essendo storicamente uno dei migliori marchi sul mercato). Se la ritieni inopportuna puoi eliminarla senza problemi e mi scuso con te.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mer 03 Mar, 2010 6:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non è una difesa attacco nei confronti di nikon che ha fatto i suoi bei troiai, tra questi non rientra l'incompresa serie em/fg/fg20.
Potremmo citare le vari f401, f50 e f55(che ho avuto e ho tutt'ora) questi si autentici troiai o le misere fm10 e fe10.

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"


Ultima modifica effettuata da Max Stirner il Mer 03 Mar, 2010 7:35 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 03 Mar, 2010 7:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Max Stirner ha scritto:
Non è una difesa attacco nei confronti di nikon che ha fatto i suoi bei troaia, tra questi non rientra l'incompresa serie em/fg/fg20.
Potremmo citare le vari f401, f50 e f55(che ho avuto e ho tutt'ora) questi si autentici troiai o le misere fm10 e fe10.


Nulla in confronto alle Canon AL-1, T50, T80, EOS 700, EOS 750, EOS 800 ed EOS EF-M.
E la T60 gemella della FE10 ?
Infondo Nikon di trojai ne ha fatti relativamente pochi.

Ricordo che al tempo (correva l'anno 1980) si sparse la voce che la EM non fosse compatibile con le ottiche AI o che le ottiche serie E non fossero compatibili con le altre Nikon.
Probabilmente l'equivoco nacque dall'assenza della caratteristica forcella di accoppiamento per le Nikon con la vecchia baionetta F e un isterico passaparola ha fatto il resto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Mer 03 Mar, 2010 7:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il signor mario ha scritto:
Vero finché non le confronti con le corrispondenti Nikon AIS


il 50 E ha fatto nascere il 50 AFD 1,8. Con l'AIS non ho confronti diretti. Il 100 non ha l'equivamente ais

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 03 Mar, 2010 7:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

efke25 ha scritto:
il 50 E ha fatto nascere il 50 AFD 1,8. Con l'AIS non ho confronti diretti. Il 100 non ha l'equivamente ais


Il 50f1.8 E era del tutto identico all'AI, in un test di confronto di allora su TF la curva MTF era perfettamente coincidente.
Credo che l'unica differenza, a parte la montatura, fosse il trattamento antiriflessi a strato singolo e non multiplo come sull'AI.

Il 28f2.8 e il 100f2.8 serie E (che furono presentati assieme alla Nikon EM) invece risultarono un po scarsini se confrontati con il 28f2.8 AIs e il 105f2.5AIs.
Ma 28f2.8AIs e 105f2.5AIs sono stati tra i migliori obiettivi Nikon e riferimento per la categoria.

Il 28f2,8 E ha ispirato il 28f2.8 AF, poi rivisto anche nello schema ottico con la versione AF-D.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mer 03 Mar, 2010 9:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se badassi a risparmiare al massimo la FM10 che è tutta meccanica non sarebbe da disprezzare: è una delle fotocamere più collaudate visto che non ha un' otturatore spinto come velocità e costruita in numerosissimi esemplari.

L' Olympus Om 2000 è quasi la gemella (sempre costruita dalla Cosina con l' avallo del fabbricante), credo tutta in metallo e con in più l' opzione della misurazione spot stretta, a mio modesto avviso irrinunciabile.

Certo anche in casa Olympus esiste la versione originale meccanica (Om3 e la versione successiva Om3 ti), di ben altro spessore (due otturatori meccanici per avere maggiore precisione nei tempi di scatto lenti ed in quellli più veloci di 1/60), tropicalizzata, mirino reflex migliore, bla, bla, bla, ma badando al portafoglio...la Om 2000 fa le stesse foto usando la stessa pellicola.
Ed obiettivo, ovviamente. Rolling Eyes

Considerando che una Nikon Fm2 potrebbe essere consumata da un professionista....

Ripeto: se volessi spendere il minimo e dirottare più soldini alle ottiche e future pellicole.



ps: Cosina è una fabbrica giapponese che costruisce anche validissime fotocamere (ed ottiche) a telemetro con attacco Leica M.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 03 Mar, 2010 10:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Due parole su Cosina.
Oggi sì che costruisce con una certa qualità, vedi la Zeiss Ikon a telemetro e relative ottiche Zeiss, idem le bessa R3 ed R4 varie.
Ma non fu sempre così.
Ricordo una moria di Cosina CT-1 ed affini (Chinon, Petri ecc.), dopo un po si smontavano letterlamente, sia le macchine che gli obiettivi.
La Yashica FX-3 fu una macchina affidabile fino a che fu Made in Yashica, quando con la super e la super 2000 fu fabbricata da Cosina cominciò a dar problemi, soprattutto la leva di carica perdeva colpi e l'esposimetro tendeva a stararsi.
Quella buttata di macchine degli anni '90 come la Canon T60, le Nikon FM10 ed FE10 ecc. hanno un aspetto molto plasticoso, e la plastica credetemi è anche dentro, negli ingranaggi.
L'otturatore non è Cosina, è un Copal ed è l'unica parte veramente affidabile di queste macchine.

Però oggi che con 150-200€ ci si porta a casa una Nikon FE2 o peggio, con 290€ mi son portato a casa una Canon F-1 New fiammante con la leva di carica ancora in rodaggio, perché tirare a risparmiare per prendere sti macchinuzzi ?
In termini assoluti la cifra richiesta per una vecchia reflex top-end oggi non è altissima e perché quindi rinunciare al gusto di possederne una per prendere sì una macchina economicissima, ma che era già misera allora.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bandolero
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2008
Messaggi: 2869
Località: Lucca

MessaggioInviato: Mer 03 Mar, 2010 11:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cenfa19 ha scritto:
ragazzi segno con scrupolosità tutti i vostri pareri e commenti.intanto sto vedendo anche di provarle di persona così da farmi un'idea.

Siete veramente una risorsa inesauribile!!


Ma che obiettivi ci attacchi a queste nikon di ferro???
Se hai un corredo nikon attuale forse è meglio rivolgersi ad f65-f80-f100-f5-f6...
Gli attuali obiettvi g non hanno la ghiera dei diaframmi e non credo siano compatibili con la f2 o la f3, mentre gli af-s non sono compatibili con f50 ed f90 (non va l'autofocus...).

_________________
Nikom D300s/ Olympus Epl-1
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Gio 04 Mar, 2010 9:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:


Il 28f2,8 E ha ispirato il 28f2.8 AF, poi rivisto anche nello schema ottico con la versione AF-D.


è identico all'AF 5 lenti, grande nitidezza ma distorsione evidente (specie su APS). La versione successiva a 6 lenti (AFD) è invece più corretta come distorsione (a occhio non si vede). E non capisco perché sia molto denigrato, perché a me pare buono. Attualmete ho conservato però il 28/2.8 AIS, che ha una lente in più e una resa più... Nikon. Lo uso sia su pellicola che abbinato alla S5 e alla D2H come normale (alternato al 35/2.8 AIS)

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Gio 04 Mar, 2010 9:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

efke25 ha scritto:
è identico all'AF 5 lenti, grande nitidezza ma distorsione evidente (specie su APS). La versione successiva a 6 lenti (AFD) è invece più corretta come distorsione (a occhio non si vede). E non capisco perché sia molto denigrato, perché a me pare buono. Attualmete ho conservato però il 28/2.8 AIS, che ha una lente in più e una resa più... Nikon. Lo uso sia su pellicola che abbinato alla S5 e alla D2H come normale (alternato al 35/2.8 AIS)

Esattamente per questo motivo Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 3 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi