Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Mrk68 utente
Iscritto: 03 Mar 2010 Messaggi: 69
|
Inviato: Mer 03 Mar, 2010 5:09 pm Oggetto: Zoom 400-500 con duplicatore focale per foto naturalistiche |
|
|
Posseggo attualmente una Canon EOS 400D che prestissimo cambiero' (autoregalo di compleanno) con una 500D o molto piu' probabilmente con una 550D (novita' che mi interessa molto)
Essendo interessato a foto naturalistiche voglio avere uno zoom notevole.
attualmente ho un 70-300 totalmente insufficente per certi scatti.
Ho provato un 500 ma anche se meglio..e ' ancora "poco"
Comprero' a breve con la nuova reflex quindi uno zoom con duplicatore focale per arrivare a 800-1000mm
Associandolo con il duplicatore focale alla futura Canon EOS 500/550 vorrei che fosse stabilizzato e con autofocus
Chiedo troppo?????
Essendo credo lo zoom "definitivo" per questo tipo di scatti lo vorrei "decente"
cosiderate che gli scatti avvengono in giornate di bel tempo...
questi zoom molto difficilmente li utilizzero con scarsa luce.
ho visto dei sigma un 100-400 un 50-500 e un 150-500
a prezzi arrivabili (amo i canon .. ma visto il mio scarso livello non e' proprio il caso di spender quelle enormi cifre!!!)
so che ci sono zoom luminosi e bellissimi... ma costano troppo !!!
non posso proprio...e nel mio caso non ne vale neanche la pena !!
Sono disposto a scendere a "compromessi" sul risultato finale... piuttosto di averlo pero!
Senza questa lunghezza di zoom certi scatti non riesco a farli...
quindi..piuttosto che niente... e meglio piuttosto
mi sapete consigliare?
quale ha una resa "decente" con il duplicatore focale?
Vi ringrazio anticipatamente dell'aiuto che vorrete darmi...
Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
osso utente

Iscritto: 03 Gen 2009 Messaggi: 252
|
Inviato: Mer 03 Mar, 2010 5:40 pm Oggetto: |
|
|
Lascia perdere i moltiplicatori con gli zoom,perderesti l'autofocus e avresti delle immagini pessime,piuttosto ingegnati e avvicinati tu al soggetto da fotografare,vedi capanni mobili o simili,i risultati saranno senz'altro migliori |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 03 Mar, 2010 5:42 pm Oggetto: |
|
|
Il nuovo sigma 50-500 è stabilizzato ma scordati la moltiplicazione.
Altrimenti c'è il sigma 120-300 2.8 che è duplicabile e diventa un 240-600 ma costa, meno di un 300 2.8 canon ma costa e non è stabilizzato.
Resta la perplessità di associare ottiche di un certo "peso" ad un corpo entry level con un autofocus non ottimale.
Aggiungo poi che dovresti usare un cavalletto bello pesante ed una testa rocciosa e dimenticare l'utilizzo a mano libera.
Insomma valuta tu mi sembra che tu voglia delle lunghezzza focali gestibili con estrema difficoltà, un 1000 diventa un 1600 su apsc canon, non so se hai un'idea della diffcoltà che comporta scattare con simili lunghezze per avere uno scatto senza mosso ci voglion fior di accorgimenti e trappiedi. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oile utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2008 Messaggi: 11659 Località: CEVA (Cn)
|
Inviato: Mer 03 Mar, 2010 7:20 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Marco, da sempre sono appasionato di fotografia naturalistica, ho utilizzato sia il Canon 500 mm f4 e attualmente utilizzo un Canon 600mm f4, più raramente un Canon 300 f 2,8, sono lenti stupende in assoluto, se scegli tra queste non sbagli sicuramente, ma il loro acquisto è molto impegnativo.
La resa ottica tra il 500 e il 600 è identica, l'unica differenza sono i 100 mm (a volte fanno la differenza) e il peso, quest'ultimo è il lato negativo del 600mm, impensabile portalo in montagna e se prendi sovente l'aereo è difficoltoso trasportarlo, ma diversamente ti permette cose incredibili, necessita di un tripoide decisamente stabile.
In passato ho utilizzato anche un Sigma l'80-400, ma non mi ha soddisfatto e ha poco mercato come usato, uno zoom è sconsigliato duplicarlo, la resa è deludente.
Quoto "Osso" e faccio anche miei i suoi consigli.
Se posso darti un consiglio, escludendo i tre che ti ho menzionato per il loro costo elevato, prendi in considerazione eventualmente un Canon 400 f 5.6, è una buona lente, non impegnativa come acquisto, ti permetterà di costruirti un'esperienza, ho visto dei risultati stupendi ottenuti con questo obiettivo, con un 1,4 ti diventa un 560mm senza grosse perdite di resa e con costi decisamente inferiori.
Non sono i mm che ti permettono di fare delle buone foto, le lunghe focali sono difficili da gestire e richiedono esperienza, è molto più importante imparare a muoversi e a mimetizzarsi per avvicinarsi il più possibile ai soggetti, costruirsi capanni, reti mimetiche, ecc..
Se proprio desideri una lunga focale eventualmente puoi cercare un Canon nell'usato, ci sono sempre delle buone occasioni.
In questo link puoi trovare ottimi consigli: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=47566
Se posso esserti utile chiedi pure, ciao Elio. _________________ Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mrk68 utente
Iscritto: 03 Mar 2010 Messaggi: 69
|
Inviato: Gio 04 Mar, 2010 1:49 pm Oggetto: |
|
|
[quote="Max Stirner"]Il nuovo sigma 50-500 è stabilizzato ma scordati la moltiplicazione.
Altrimenti c'è il sigma 120-300 2.8 che è duplicabile e diventa un 240-600 ma costa, meno di un 300 2.8 canon ma costa e non è stabilizzato.
Resta la perplessità di associare ottiche di un certo "peso" ad un corpo entry level con un autofocus non ottimale.
Aggiungo poi che dovresti usare un cavalletto bello pesante ed una testa rocciosa e dimenticare l'utilizzo a mano libera.
Insomma valuta tu mi sembra che tu voglia delle lunghezzza focali gestibili con estrema difficoltà, un 1000 diventa un 1600 su apsc canon, non so se hai un'idea della diffcoltà che comporta scattare con simili lunghezze per avere uno scatto senza mosso ci voglion fior di accorgimenti e trappiedi.[/quote]
Ciao,
grazie dei consigli... (non sono un esperto...per intenderci)
Il fatto e' che quando con un amico ho provato un 500mm e' risultato un po' corto (in quel caso... si trattava di pellicani su un'isolotto bello lontano...)
Pero' ho anche letto che con una APS il 500 in realta' sarebbe gia un 750 circa..giusto?
Il mio "amico " di safari fotografico aveva una professionale..e quindi l'ottica non veniva in pratica gia' moltiplicata di suo x 1,5 (circa) come succede con un APC (EOS 400 - 550)
Ho detto bene..?
Se ho detto male... non mangiatemi vivo....
ammetto la mia ignoranza !!!!
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mrk68 utente
Iscritto: 03 Mar 2010 Messaggi: 69
|
Inviato: Gio 04 Mar, 2010 1:51 pm Oggetto: |
|
|
[quote="osso"]Lascia perdere i moltiplicatori con gli zoom,perderesti l'autofocus e avresti delle immagini pessime,piuttosto ingegnati e avvicinati tu al soggetto da fotografare,vedi capanni mobili o simili,i risultati saranno senz'altro migliori[/quote]
Hai ragione... ma non sempre e' possibile.
Ciao! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mrk68 utente
Iscritto: 03 Mar 2010 Messaggi: 69
|
Inviato: Gio 04 Mar, 2010 1:53 pm Oggetto: |
|
|
[quote="oile"]Ciao Marco, da sempre sono appasionato di fotografia naturalistica, ho utilizzato sia il Canon 500 mm f4 e attualmente utilizzo un Canon 600mm f4, più raramente un Canon 300 f 2,8, sono lenti stupende in assoluto, se scegli tra queste non sbagli sicuramente, ma il loro acquisto è molto impegnativo.
La resa ottica tra il 500 e il 600 è identica, l'unica differenza sono i 100 mm (a volte fanno la differenza) e il peso, quest'ultimo è il lato negativo del 600mm, impensabile portalo in montagna e se prendi sovente l'aereo è difficoltoso trasportarlo, ma diversamente ti permette cose incredibili, necessita di un tripoide decisamente stabile.
In passato ho utilizzato anche un Sigma l'80-400, ma non mi ha soddisfatto e ha poco mercato come usato, uno zoom è sconsigliato duplicarlo, la resa è deludente.
Quoto "Osso" e faccio anche miei i suoi consigli.
Se posso darti un consiglio, escludendo i tre che ti ho menzionato per il loro costo elevato, prendi in considerazione eventualmente un Canon 400 f 5.6, è una buona lente, non impegnativa come acquisto, ti permetterà di costruirti un'esperienza, ho visto dei risultati stupendi ottenuti con questo obiettivo, con un 1,4 ti diventa un 560mm senza grosse perdite di resa e con costi decisamente inferiori.
Non sono i mm che ti permettono di fare delle buone foto, le lunghe focali sono difficili da gestire e richiedono esperienza, è molto più importante imparare a muoversi e a mimetizzarsi per avvicinarsi il più possibile ai soggetti, costruirsi capanni, reti mimetiche, ecc..
Se proprio desideri una lunga focale eventualmente puoi cercare un Canon nell'usato, ci sono sempre delle buone occasioni.
In questo link puoi trovare ottimi consigli: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=47566
Se posso esserti utile chiedi pure, ciao Elio.[/quote]
grazie del consiglio!!
Lo terro' presente.
Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 04 Mar, 2010 4:21 pm Oggetto: |
|
|
Ti ha detto una cosa giusta oltretutto per canon il fattore di moltiplicazione è 1.6x quindi un 500 avrebbe un angolo di campo pari a un 800 che non pare poi tanto male o sbaglio? Anche il 400 fisso suggerito (o il 100-400 sempre canon) avrebbe un angolo di campo pari ad un 640mm.
Il sigma 50-500 senza stabilizzazione è molto buono considerando l'enorme escursione focale, la nuova versione stabilizzata promette di essere ancora migliore.
Non conosco però il corredo canon per cui è meglio tu segua i consigli di oile per una scelta all'interno di questo. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mrk68 utente
Iscritto: 03 Mar 2010 Messaggi: 69
|
Inviato: Gio 04 Mar, 2010 6:47 pm Oggetto: |
|
|
[quote="Max Stirner"]Ti ha detto una cosa giusta oltretutto per canon il fattore di moltiplicazione è 1.6x quindi un 500 avrebbe un angolo di campo pari a un 800 che non pare poi tanto male o sbaglio? Anche il 400 fisso suggerito (o il 100-400 sempre canon) avrebbe un angolo di campo pari ad un 640mm.
Il sigma 50-500 senza stabilizzazione è molto buono considerando l'enorme escursione focale, la nuova versione stabilizzata promette di essere ancora migliore.
Non conosco però il corredo canon per cui è meglio tu segua i consigli di oile per una scelta all'interno di questo.[/quote]
Il sigma 50-500 lo fanno anche stabilizzato?
C'e' o e' in arrivo?
mi interessa molto...
anche perche' ho letto prove dove con stupore di chi ha fatto i test ha visto che era in molti particolari (nonostante sia un 10x) uguale o meglio di zoom con una focale piu' corta o comunque al massimo 4x...
mi interessa...
legato al 1,6 di moltiplicazione di un EOS 550D arrivando a 800 effettivi risolverebe credo il mio problema senza perdere l'autofocus (giusto?)
A focale fissa (tele) in pratica se in un momento avessi bisogno di avvicinare per una foto ad esempio un 200mm avendo un tele ad esempio 500 avrei il problema opposto... troppo ingrandito...giusto?
In questo caso dovrei avere piu' obbiettivi... toglio il 500 e metti il 200.
so che e' meglio il tele dello zoom... ma considerate che non sono mica un professionista... anzi..
Faccio molte foto street... e per queste prenderei un 18-135....
per le naturalistiche un 50-500 mi attira molto..
risolverei molto...
(se dico ca....volate ...ditemelo...) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 04 Mar, 2010 8:15 pm Oggetto: |
|
|
E' stato presentato il mese scorso non dovrebbe tardare molto ad arrivare nei negozi. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oile utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2008 Messaggi: 11659 Località: CEVA (Cn)
|
Inviato: Gio 04 Mar, 2010 8:43 pm Oggetto: |
|
|
Guarda in questo sito, link: http://juzaphoto.aceboard.com/121853-616-10856-0-SIGMA-Allora-consigliate.htm , ha il tuo stesso dubbio, osserva il commento di Juza, personalmente preferisco i fissi per la resa che danno.
Il Sigma 50-500 lo puoi già trovare, link:
http://www.sanmarinophoto.com/page_view.php?style=HOME&layout=CATEGORIA&IDMCAT=24&IDCAT=13&testo_cerca= &cerca_codice= &tendina_marca=228&tendina_modello=&tendina_ordina=Data&pos=42 , considera che quest'ottica se decidi di venderla ha poco mercato, il mio sono riuscito a venderlo dopo parecchi mesi, un Canon ha mercato, ti auguro la scelta migliore, ciao Elio. _________________ Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mrk68 utente
Iscritto: 03 Mar 2010 Messaggi: 69
|
Inviato: Sab 06 Mar, 2010 9:29 pm Oggetto: |
|
|
Grazie ad entrambi delle notizie!
Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mrk68 utente
Iscritto: 03 Mar 2010 Messaggi: 69
|
Inviato: Dom 07 Mar, 2010 3:21 pm Oggetto: |
|
|
[quote="Max Stirner"]E' stato presentato il mese scorso non dovrebbe tardare molto ad arrivare nei negozi.[/quote]
sai per caso il "nome" esatto del nuovo sigma 50-500 stabilizzato? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mrk68 utente
Iscritto: 03 Mar 2010 Messaggi: 69
|
Inviato: Sab 13 Mar, 2010 7:09 pm Oggetto: |
|
|
Deciso per uno zoom Sigma
Il 50-500 se esce a breve lo stabilizzato... (e a che prezzo)
oppure 150-500 stabilizzato.
Seguo i molti consigli... (grazie!) e mi scordo il moltiplicatore focale.
Ultimo mio dubbio riguardo la macchina...
Ho deciso per vari motivi di restare su canon...
Con zoom fino 500mm mi tolgo lo sfizio e mi prendo la nuova EOS 550D (ma forse 18MP sono un po' troppi per questo utilizzo...)
O mi tengo la Vecchietta EOS400D (10MP... sono forse piu' indicati per utilizzo di focali cosi lunghe?)
Attendo ultime indicazioni...
poi partiro per lo "shopping"
Ciao
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 15 Mar, 2010 5:05 pm Oggetto: |
|
|
Tieniti la eos 400 (ci fai poster , ed hai un buon margine per croppare).
Prendi il 50-500 (che dovrebbe esser meglio del 150-500) stabilizzato .
Un domani se ti accorgerai che la macchina non ti basta lascia perdere le entry level e dai la caccia ad una eos50 o un eos7d. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale70200 utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2006 Messaggi: 1209
|
Inviato: Lun 15 Mar, 2010 5:57 pm Oggetto: |
|
|
oile ha scritto: | Ciao Marco, da sempre sono appasionato di fotografia naturalistica, ho utilizzato sia il Canon 500 mm f4 e attualmente utilizzo un Canon 600mm f4, più raramente un Canon 300 f 2,8, sono lenti stupende in assoluto, se scegli tra queste non sbagli sicuramente, ma il loro acquisto è molto impegnativo.
La resa ottica tra il 500 e il 600 è identica, l'unica differenza sono i 100 mm (a volte fanno la differenza) e il peso, quest'ultimo è il lato negativo del 600mm, impensabile portalo in montagna e se prendi sovente l'aereo è difficoltoso trasportarlo, ma diversamente ti permette cose incredibili, necessita di un tripoide decisamente stabile.
In passato ho utilizzato anche un Sigma l'80-400, ma non mi ha soddisfatto e ha poco mercato come usato, uno zoom è sconsigliato duplicarlo, la resa è deludente.
Quoto "Osso" e faccio anche miei i suoi consigli.
Se posso darti un consiglio, escludendo i tre che ti ho menzionato per il loro costo elevato, prendi in considerazione eventualmente un Canon 400 f 5.6, è una buona lente, non impegnativa come acquisto, ti permetterà di costruirti un'esperienza, ho visto dei risultati stupendi ottenuti con questo obiettivo, con un 1,4 ti diventa un 560mm senza grosse perdite di resa e con costi decisamente inferiori.
Non sono i mm che ti permettono di fare delle buone foto, le lunghe focali sono difficili da gestire e richiedono esperienza, è molto più importante imparare a muoversi e a mimetizzarsi per avvicinarsi il più possibile ai soggetti, costruirsi capanni, reti mimetiche, ecc..
Se proprio desideri una lunga focale eventualmente puoi cercare un Canon nell'usato, ci sono sempre delle buone occasioni.
In questo link puoi trovare ottimi consigli: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=47566
Se posso esserti utile chiedi pure, ciao Elio. |
Concordo sulle tue considerazioni, anche se non hai citato quella che è la soluzione più usata dai canonisti per avere qualità a costi umani cioè il 300 4 eventualmente con il 1,4 che lo trasforma in un decente 420 5,6.
Fra gli zoom ottimo il canon 100 400 specie su apsc che taglia i bordi un pò deboli alle massime focali. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mrk68 utente
Iscritto: 03 Mar 2010 Messaggi: 69
|
Inviato: Lun 15 Mar, 2010 10:32 pm Oggetto: |
|
|
[quote="Max Stirner"]Tieniti la eos 400 (ci fai poster , ed hai un buon margine per croppare).
Prendi il 50-500 (che dovrebbe esser meglio del 150-500) stabilizzato .
Un domani se ti accorgerai che la macchina non ti basta lascia perdere le entry level e dai la caccia ad una eos50 o un eos7d.[/quote]
Grazie...!
faro' cosi! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale70200 utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2006 Messaggi: 1209
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mrk68 utente
Iscritto: 03 Mar 2010 Messaggi: 69
|
Inviato: Gio 25 Mar, 2010 9:54 am Oggetto: |
|
|
Scelto e acquistato il 150-500 Stabilizzato Sigma...
Anche per discordi di costo u po' inferiore.
Preso nuovo a Milano da Photodiscount
Subito provato qualche scatto... mi son fatto prestare da un amico anche un moltiplicatore focale 2x ed un 1,4x della Kenko
Il mio amico me li ha fatti provare addirittura insieme!
forse in caso proprio di necessita' sarebbe utilizzabile solo con il moltiplicatore 1,4x...
Con il 2 gia' diventa scuro e mosso... e difficilino da utilizzare.
Ma preferisco nettamente usare lo zoom da solo... con il moltiplicatore decade un po' troppo... anche per uno non esperto come me..
Mi sembra vengano meglio foto fatte col solo zoom e poi un poco "croppate" che con il moltiplicatore...
Comunque grazie di tutti i consigli !
Ora faro' un poco di pratica e con l'arrivo della bella stagione lo provero' "sul campo"...
Prime impressioni invece negative su ingombro e peso... probabile questione di mia abitudine ad un "leggero" 70-300
vedremo....ciao!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scorpionred utente attivo

Iscritto: 01 Lug 2005 Messaggi: 13333 Località: Taormina/Miami/Piestany
|
Inviato: Gio 25 Mar, 2010 11:48 am Oggetto: |
|
|
ciao, io lascerei perdere la duplicazione perdi in qualità e tanto pure , in particolar modo con il 2x, io mi orienterei su un 150/500 che con il fattore di moltiplicazione pari ad 1,6 diventerebbe un 240-800 quindi focali di tutto rispetto, magri puoi provare un sigma 1,4 x perchè nn so'come si comporta con tale lente ma assolutamente nn comprarti un 2x  _________________ " BRUCE LEE "
www.desireehabisognodite.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|