photo4u.it


7D e video...............dubbio atroce! help!
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
flymaxi
utente


Iscritto: 16 Gen 2007
Messaggi: 287

MessaggioInviato: Mar 02 Mar, 2010 10:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

efke25 ha scritto:
non è che fai leggere il video dalla scheda? Prova a scaricarlo sul computer e vedi se va a scatti lo stesso


Certamente scaricato sul computer e non certo letto dalla scheda!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marty McFly
utente attivo


Iscritto: 02 Ago 2006
Messaggi: 4792
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 03 Mar, 2010 3:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok, vedo che siamo tutti d'accordo che occorre ricodificare il file sorgente .MOV della fotocamera in qualcosa di più gestibile. Il codec video utilizzato infatti, l'H.264, è troppo esoso per quanto riguarda le risorse hardware.
Dobbiamo quindi trasformare il filmato originale in .AVI, che però è solo il "contenitore", come il .MOV, ma con che codec video bisogna comprimerlo per avere una fluidità normale su Premiere? Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
rinoko
utente


Iscritto: 21 Ago 2009
Messaggi: 328
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 03 Mar, 2010 6:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

devi montare Quick time mi sembra dalla ver. 7.5 per far riconoscere al cs4 il file mov.
comunque se non hai almeno un quad core non riuscirai a montare un 1080p.
se vuoi montare limitati a girare a 720p 30fps.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Mer 03 Mar, 2010 7:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rinoko ha scritto:
..comunque se non hai almeno un quad core non riuscirai a montare un 1080p.
se vuoi montare limitati a girare a 720p 30fps.

non ha senso girare a 30 fps. TUTTI gli standard europei sono a 25. E non è vero che serve una macchina iperspaziale per il montaggio, ho iniziato a fare DVD col 486. Il video ha solo bisogno di dischi veloci per l'acquisizione in realtime (ma non è questo il caso) e per il preview (ma se il montaggio lo fai, come dovresti, a bassa risoluzione non ci sono problemi). Il rendering (generazione del video finale) è comunque un' operazione in differita, che ci metta un' ora o dodici come una volta a te cambia poco. Piuttosto, dovresti meditare COSA vuoi produrre come risultato finale, se dei filmati per computer o dei DVD video HD standard.

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marty McFly
utente attivo


Iscritto: 02 Ago 2006
Messaggi: 4792
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 03 Mar, 2010 7:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rinoko ha scritto:
devi montare Quick time mi sembra dalla ver. 7.5 per far riconoscere al cs4 il file mov.

Già fatto dall'inizio, proprio perché come dici tu altrimenti non avrei potuto far riconoscere a Premiere Pro CS4 i .MOV.
rinoko ha scritto:
comunque se non hai almeno un quad core non riuscirai a montare un 1080p.

E' la conclusione a cui sono arrivato con la pratica di questi giorni.
rinoko ha scritto:
se vuoi montare limitati a girare a 720p 30fps.

Mi sta bene e mi basta come risoluzione. Con la 5D2 però, almeno con il firmware attuale, non posso sceglierla in fase di ripresa e comunque anche potendolo fare avrei lo stesso dei .MOV con video codificato in H.264 pesantissimo, quindi: come faccio ad ottenere un file .AVI 1280x720 (16:9), progressivo, a 30fps nativi, anche più grande dell'originale (meno compresso quindi) ma gestibile e fluido al'interno di Premiere Pro CS4?
Preciso ancora meglio la domanda: con quale codec video (e quali impostazioni) devo comprimere il file sorgente .MOV (H.264/PCM) che esce dalle fotocamera Canon per ottenere file contenitori .AVI 720p @30fps gestibili da Premiere Pro CS4?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
rinoko
utente


Iscritto: 21 Ago 2009
Messaggi: 328
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 03 Mar, 2010 8:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
non ha senso girare a 30 fps. TUTTI gli standard europei sono a 25. E non è vero che serve una macchina iperspaziale per il montaggio, ho iniziato a fare DVD col 486. Il video ha solo bisogno di dischi veloci per l'acquisizione in realtime (ma non è questo il caso) e per il preview (ma se il montaggio lo fai, come dovresti, a bassa risoluzione non ci sono problemi). Il rendering (generazione del video finale) è comunque un' operazione in differita, che ci metta un' ora o dodici come una volta a te cambia poco. Piuttosto, dovresti meditare COSA vuoi produrre come risultato finale, se dei filmati per computer o dei DVD video HD standard.

Alberto


non ha senso solo se devi tirar fuori un dvd oppure br con standard pal.
nessuno vieta di girare a 30 o 60fps(altrimenti camere con caratteristiche simili cosa ci facciamo?)
i 30fps p. sono una gioia per gli occhi rispetto ai 25 (percepiscono piu' informazioni).
rovescio della medaglia serve un quantitativo di luce maggiore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Mer 03 Mar, 2010 10:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rinoko ha scritto:
non ha senso solo se devi tirar fuori un dvd oppure br con standard pal.
nessuno vieta di girare a 30 o 60fps(altrimenti camere con caratteristiche simili cosa ci facciamo?)
i 30fps p. sono una gioia per gli occhi rispetto ai 25 (percepiscono piu' informazioni).
rovescio della medaglia serve un quantitativo di luce maggiore.

...le maggiori -mica troppe, sono comunque video a compressione lossy - "informazioni" del 30 fps "costano" troppo per il risultato. Inoltre rendono il filmato difficilmente condivisibile. Gli standard esistono per qualche motivo... Se hai un video che può essere visto solo sul tuo PC non è una grossa soddisfazione. Ma io sono vanesio... Pallonaro

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Donagh
utente attivo


Iscritto: 16 Lug 2004
Messaggi: 2116
Località: TRENTINO, Riva Del Garda

MessaggioInviato: Mer 03 Mar, 2010 11:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

flymaxi ha scritto:
Sono proprio inc...........to per questa oscenità che canon ha propinato.
Insomma ho la 7D e devo limitarmi a vederli solo sul quadrante della macchina altrimenti MAC (questo sconosciuto!.............per me intendo).

Saluti................... Diabolico Diabolico Diabolico Diabolico


mac e' semplicissimo come linux
appena provato non te ne liberi piu
prova linux mint 8,,,, vedrai.... mhh chissa come vanno i mov su linux.. meglio di window mi sa.. bo provate a vedere!!! evetualmente basta farsi una pendrive bootabile come ho qua io con su linux mint 8...

i filmatini di 5d2 e soci sono un regalino il pro ha un mac top di gamma (sempre.... ) io per fare dvd non registreei in 1080 p che te ne fai?
fai la piu piccola ris hd

_________________
- Eos 5d mark 3 - 24IIf1.4 - 50f1.2L - 135f2L Fuji X100s - La mia galleria : www.ramonsist.com - https://www.flickr.com/photos/autolycus/sets
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
rinoko
utente


Iscritto: 21 Ago 2009
Messaggi: 328
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 04 Mar, 2010 10:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
...le maggiori -mica troppe, sono comunque video a compressione lossy - "informazioni" del 30 fps "costano" troppo per il risultato. Inoltre rendono il filmato difficilmente condivisibile. Gli standard esistono per qualche motivo... Se hai un video che può essere visto solo sul tuo PC non è una grossa soddisfazione. Ma io sono vanesio... Pallonaro

Alberto


non esiste il prob dato che tv e lettori sono tutti generalmente da un bel po' multistandard unico problema riguarda br e dvd preregistrati ma non e' questo il caso.
non sono solo la somma di piu' informazioni contenute nei 30fps ma anche la maggiore fluidita' rispetto al 25.(stiamo parlando di segnali progressivi).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Gio 04 Mar, 2010 10:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

rinoko ha scritto:
non esiste il prob dato che tv e lettori sono tutti generalmente da un bel po' multistandard unico problema riguarda br e dvd preregistrati ma non e' questo il caso....

...se per mostrare in giro il tuo lavoro devi portarti dietro un HD esterno e un PC dedicato, insisto, non mi sembra granchè. Comunque, multiSTANDARD parla di STANDARD. Gli standard video non hanno nulla a che fare con mov et similia. E, ri-insisto, 25 o 30 fps non cambia niente ed è una scelta dettata in origine dalla frequenza della rete elettrica, non da considerazioni di qualità video.

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rinoko
utente


Iscritto: 21 Ago 2009
Messaggi: 328
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 04 Mar, 2010 11:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

se non cambia niente fra 25p e 30p allora non cambiera' niente neanche fra i 20fps a 1080p prodotti dalla canon 500d e i 25fps.
insomma......
Surprised
anzi risulterebbero piu' leggeri e meglio gestibili.
non ho capito il problema della portabilita' e pc dedicato.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Lorenzino
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2006
Messaggi: 1604

MessaggioInviato: Gio 04 Mar, 2010 12:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No 24 è il minimo per non vedere a scatti ed è pure il numero fps adottato da tanto nel cinema.
_________________
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
rinoko
utente


Iscritto: 21 Ago 2009
Messaggi: 328
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 04 Mar, 2010 12:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

certo scendere sotto i 24fps l'occhio non viene piu' ingannato e comincia a non percepire piu' immagine fissa ma salire da solo benefici(all'occhio riceve piu' informazioni inoltre in situazioni di movimenti rapidi percepisce piu' fluidita')
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Gio 04 Mar, 2010 2:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rinoko ha scritto:
..l'occhio riceve piu' informazioni inoltre in situazioni di movimenti rapidi percepisce piu' fluidita')

...quella delle "più informazioni" la vorrei capire... L'occhio non è una telecamera ad alta velocità, tant'è che oltre il 50mo di secondo manda tutto insieme e NON DISTINGUE un' immagine dall' altra (in realtà anche meno, il film a passo ridotto girava a 18 fps e si vedeva benissimo)... non è possibile "infilare"più informazioni aumentando la frequenza! Altrimenti potremmo vederci un filmato in FastForward e capire lo stesso il contenuto, cosa chiaramente impossibile. La maggior frequenza diminuisce solo il flicker, cioè la percezione di un abbassamento ciclico di luminosità dovuto ai momenti "bui" tra un fotogramma e l'altro (per chi ha un occhio particolarmente delicato, oltretutto). L'informazione è data dal numero di punti visibili e percepiti, se la distanza dallo schermo è sbagliata e l'angolo di "visuale nitida" conseguentemente inadeguato perdi informazioni anche con l'HDTV.

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rinoko
utente


Iscritto: 21 Ago 2009
Messaggi: 328
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 04 Mar, 2010 2:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

dici tu stesso che oltre 1/50 l'occhio non percepisce evidentemente lo fara' fino ad 1/50.
in un secondo mettici 50 fotogrammi e ricavi il risultato(abbastanza ovvio).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Gio 04 Mar, 2010 2:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...va bene... Rolling Eyes
Manda una mail qui perchè non hanno le idee chiare.

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Donagh
utente attivo


Iscritto: 16 Lug 2004
Messaggi: 2116
Località: TRENTINO, Riva Del Garda

MessaggioInviato: Gio 04 Mar, 2010 3:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
non ha senso girare a 30 fps. TUTTI gli standard europei sono a 25. E non è vero che serve una macchina iperspaziale per il montaggio, ho iniziato a fare DVD col 486. Il video ha solo bisogno di dischi veloci per l'acquisizione in realtime (ma non è questo il caso) e per il preview (ma se il montaggio lo fai, come dovresti, a bassa risoluzione non ci sono problemi). Il rendering (generazione del video finale) è comunque un' operazione in differita, che ci metta un' ora o dodici come una volta a te cambia poco. Piuttosto, dovresti meditare COSA vuoi produrre come risultato finale, se dei filmati per computer o dei DVD video HD standard.

Alberto


ha senso si
come girare a 60fps
l occhio umano percepisce alla grande oltre i 25
come puoi vedere un filmato da 200fps fluidissimo
ce sempre la percezione.
(per questo mi interessano molto le cam che possono registrare a tantissimi fps)
per il montaggio si serve una macchina iperspaziale
se non vuoi aspettare giorni per un rendering
(un p4 ghz ci mette 50 ore per un rendering da 1080p a formato dvd)

_________________
- Eos 5d mark 3 - 24IIf1.4 - 50f1.2L - 135f2L Fuji X100s - La mia galleria : www.ramonsist.com - https://www.flickr.com/photos/autolycus/sets
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
rinoko
utente


Iscritto: 21 Ago 2009
Messaggi: 328
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 04 Mar, 2010 3:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ohhhh!!!..........finalmente Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
NOCTILUX
utente attivo


Iscritto: 13 Lug 2007
Messaggi: 1229
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Ven 05 Mar, 2010 10:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Finalmente... cosa???
Il discorso che faceva Alberto non è difficile da capire! Per assurdo potresti girare anche a 3000 fps se ci fosse una macchina che te lo permette, il problema è che se vuoi realizzare qualcosa di FRUIBILE a chiunque, tipo Dvd pal, in fase finale devi per l'appunto affidarti allo standard di conversione, che è sempre 25fps... Vuoi girare tutto a 30, 50 o 60 fps? Te lo vedi veramente sul tuo computer e basta, oppure tramite videoproiezione da computer.
Fate una prova, codificate un Dvd a 30 fps e provate a vederlo su una tv normale e poi mi dite...
A parte che le velocità superiori ai 24 e 25 non catturano informazioni superiori relativamente alla qualità d'immagine (la qualità d'immagine è del fotogramma singolo a prescindere da quante volte venga replicato nell'unità di tempo di 1 sec.) ma risultano solo un po' più fluidi... molti fps servono solo per lo slow motion, ai fini pratici.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 3 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi