photo4u.it


Problemi con mascherature
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Akifabi
utente


Iscritto: 23 Set 2009
Messaggi: 104

MessaggioInviato: Mar 02 Mar, 2010 10:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusa impressionando....ti chiedo un pò di pazienza
ma per trovare il tempo di esposizione con filtro 5 opero su carta non esposta e faccio i provini?oppure dopo aver esposto con filtro 0 e per il tempo che ho trovato per le alte luci ci provino su impostando filtro 5?

dimmi se non sono stato chiaro.....


ciao ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 02 Mar, 2010 1:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io lo faccio su carta non esposta proprio per valutare ciò che andrà su carta a sommarsi a ciò che scriverà il filtro basso. Se lo sommi sul provino non potrai pesare i due risultati singolarmente e l'eventuale cambio di filtro.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Topazio
utente


Iscritto: 21 Nov 2009
Messaggi: 405
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 02 Mar, 2010 2:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusatemi se m'intrometto così ma è un argomento didatticamente interessante; quando si parla di split non s'intende questo : http://www.emmg.graphy.org.uk/inform/s-grade.html ?

La mascheratura di alcuni elementi nella prima parte del procedimento e acluni nella seconda è un passo in più?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mattgior
utente attivo


Iscritto: 03 Set 2007
Messaggi: 541

MessaggioInviato: Dom 07 Mar, 2010 6:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

caroivan ha scritto:
Beh, molto più chiaro anche se per digerirlo bene dovrò rileggerlo diverse volte a mente un po' più fresca domani.
Credo che valga la pena fare alcuni tentativi in questo senso soprattutto per cercare di accrescere l'esperienza in CO anche se spero di arrivare ad ottenere il risultato che voglio sulla foto in questione con una normale mascheratura ed un solo filtro (3).
Grazie per l'arte che esce e che si spera entri!


il negativo è lungo per il risultato che vuoi ottenere. Per quale ragione hai usato un filtro 3? Prova un 2, poi se ne riparla.
Lascia perdere all'inizio la stampa split, ti incasini inutilmente.
Non si cava sangue da una rapa, questa foto andava preparata dalla ripresa lavorando su pellicola, esposizione, sviluppo.
Personalmente preferisco andare dietro al negativo: alla fine qui qual'è la qualità dei grigi sulla rocca?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
caroivan
nuovo utente


Iscritto: 29 Gen 2010
Messaggi: 49
Località: Genova

MessaggioInviato: Dom 07 Mar, 2010 8:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lavorare in fase di ripresa è il mio obiettivo. Per fare questo ci vuole:
1 conoscenze teorico-tecniche
2 manico
3 esperienza
4 attrezzatura
per il momento sono in possesso del punto 1 (ABC), e punto 4 parzialmente perchè ho una macchina eccezionale (hasselblad 503cxi con 80 e 150) e sono in attesa di un esposimetro spot come dico io. Il punto 2 lo vedremo, il punto 3 arriverà fra un po'.

Credo comunque che un negativo del genere sia un bel banco di prova per prendere dimestichezza con la CO ed io lo voglio intendere così, se poi esce anche una bella stampa tanto meglio!
Fra le varie prove che sto facendo e che farò sulla base dei suggerimenti di tomash, daniele, impressionando etc probabilmente userò anche un filtro 2 come suggerisci tu.

Quando avrò risultati apprezzabili li mostrerò in attesa di ulteriori suggerimenti.

Grazie mattgior
Andrea
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mattgior
utente attivo


Iscritto: 03 Set 2007
Messaggi: 541

MessaggioInviato: Dom 07 Mar, 2010 9:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

penso sia più formativo indirizzare i propri sforzi in cose che diano un riscontro visivo immediato, proprio perchè è più rapido l'apprendimento. trattare il negativo in modo diverso nelle diverse condizioni è una di queste.
si impara dalle cose semplici, il resto è mettere il carro davanti ai buoi. I suggerimenti che ti sono stati dati, seppur corretti, non ti serviranno a niente (ad ora).
Ad esempio, nella tua foto, cosa avresti dovuto fare in ripresa e in sviluppo per avere un negativo adatto alla stampa che vuoi ottenere? Queste sono le domande da fare.
Parere personale, ovvio.

saluti
m
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
caroivan
nuovo utente


Iscritto: 29 Gen 2010
Messaggi: 49
Località: Genova

MessaggioInviato: Dom 07 Mar, 2010 11:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tieni conto che per un fotoamatore dilettante non è assolutamente necessario camminare sempre fra i paletti della tecnica, ma esiste anche il fattore divertimento che per me in questo caso significa giocare un po' in CO a tentare di far rendere un negativo uscito male.
Ad esempio della stessa giornata ho un negativo che io ritengo perfettamente riuscito (appena avrò lo scanner lo mostrerò) che però non mi ha divertito per niente in fase di stampa perchè non avevo nulla da correggere, buona la prima!

Per tornare alla tua domanda, se avessi avuto un esposimetro spot 1° avrei preso l'esposizione su uno degli scogli a destra dove voglio che si intravedano le striature bianche, letta l'accoppiata avrei chiuso il diaframma di due stop e poi scelto la nuova accoppiata che mi permettesse di avere la maggiore profondità di campo compatibilmente con uno scatto a mano libera.
Poi avrei sviluppato il negativo con tempi standard.

Saluti
Andrea
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Dom 07 Mar, 2010 11:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Difficile dire se fosse possibile sviluppare standard se non misuri pure le luci che ti interessano.
Il discorso sopra mi fa dire che spesso il "divertimento del fotoamatore" è un alibi. Pure io sono del tuo parere ma quando una stampa non esce per mia incapacità in ripresa o in stampa il divertimento svanisce.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
caroivan
nuovo utente


Iscritto: 29 Gen 2010
Messaggi: 49
Località: Genova

MessaggioInviato: Dom 07 Mar, 2010 11:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vero.
Quando la mattina dopo mi sveglio senza avere un bel risultato da vedere mi diverto poco anch'io, ciò non toglie che pasticciare un po' nel mio antro mi dia comunque un certo gusto.

Avrei sviluppato standard per colpa degli altri 11 scatti nel rullo non perchè non volessi esporre sulle luci.

Non vedo l'ora di prendermi un bel banco così proverò a fare tutto per benino!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mattgior
utente attivo


Iscritto: 03 Set 2007
Messaggi: 541

MessaggioInviato: Lun 08 Mar, 2010 9:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

caroivan ha scritto:

Per tornare alla tua domanda, se avessi avuto un esposimetro spot 1° avrei preso l'esposizione su uno degli scogli a destra dove voglio che si intravedano le striature bianche, letta l'accoppiata avrei chiuso il diaframma di due stop e poi scelto la nuova accoppiata che mi permettesse di avere la maggiore profondità di campo compatibilmente con uno scatto a mano libera.
Poi avrei sviluppato il negativo con tempi standard.

Saluti
Andrea


e non sarebbe cambiato niente. dove sono le luci, dove le ombre? quanto sono distanti? occhio con lo spot a non fissarti sul particolare irrilevante.
Si può fare tutto per benino anche con una reflex e senza esposimetro spot.

ciao
matteo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
caroivan
nuovo utente


Iscritto: 29 Gen 2010
Messaggi: 49
Località: Genova

MessaggioInviato: Lun 08 Mar, 2010 9:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Spiegati meglio, cerca di farmi capire con un esempio pratico.
Nella situazione della stampa mostrata come avrei dovuto comportarmi in termini di esposizione secondo te?

Ciao
Andrea
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mar 09 Mar, 2010 10:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

pellicola 100 ISO esposta per 50
esposizione presa sul muro della torre, non sul bastione.
sviluppo 20/25 % in meno (p.es. id11 1+1)
ingranditore a luce diffusa, filtratura normale o mezzo grado sù.

Tutto lì
c.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
caroivan
nuovo utente


Iscritto: 29 Gen 2010
Messaggi: 49
Località: Genova

MessaggioInviato: Mar 09 Mar, 2010 9:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie claudiom.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
caroivan
nuovo utente


Iscritto: 29 Gen 2010
Messaggi: 49
Località: Genova

MessaggioInviato: Dom 21 Mar, 2010 10:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Meglio tardi....

Fra le varie prove fatte sulla base dei diversi consigli, questo è il risultato che mi ha convinto maggiormente.

-Carta Oriental misura 27x35
-Sviluppo Rollei RPN 1+9 per 5'
-Filtro gradazione 2
-Esposizione generale 42"
-Esposizione supplementare promontorio e cielo +28"
-Esposizione supplementare parte alta cielo +20"
-Mascheratura della rocca e degli scogli con sagoma ritagliata da stampa su carta 20x25 tenuta in costante leggero movimento
-Tagliato piccolo scoglio in basso

Buona serata a tutti
Andrea



provamaschera02.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  193.13 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 688 volta(e)

provamaschera02.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi