photo4u.it


provini a contatto
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Sab 27 Feb, 2010 9:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dei provini di Ignaro stamperei la prima striscia da sinistra e la centrale della seconda striscia da sinistra. Smile
Perchè sembrano le uniche a non essere "foto a cose" ....ma foto in cui è la luce a fare da protagonista. Smile

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
felixbo
utente attivo


Iscritto: 11 Mar 2007
Messaggi: 2108
Località: Roma-Gioiosa Marea (ME)

MessaggioInviato: Dom 28 Feb, 2010 6:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

x ignaro:

i provini non li vedi quando non sei connesso con la tua utenza.

A seguire do anche il mio contributo con dei negativi digitalizzati. I provini a contatto non li faccio quasi mai per non sprecare carta, ma li adoro. Nella logica di questo interessantissimo post non credo comunque che questa cosa sia molto rilevante.

ciao

P.S. di tutte queste foto che avevo selezionato dopo le scansioni fatte nel 2009 (quelle in rosso), oggi ne salvo invece 4.


Ultima modifica effettuata da felixbo il Dom 28 Feb, 2010 8:54 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
notchosen
non più registrato


Iscritto: 20 Mar 2007
Messaggi: 2632

MessaggioInviato: Dom 28 Feb, 2010 8:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Copio l'idea di Felice visto che non sono in periodo di stampa ma che trovo la discussione piacevole e contribuisco più che volentieri.

Gli scatti sono della settimana scorsa, non ho ancora deciso se e quali stampare

Matteo

P.S. non conoscevo la serie Contacts, grazie della segnalazione Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mrgilles
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2008
Messaggi: 1026
Località: Verona

MessaggioInviato: Lun 01 Mar, 2010 10:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

LorenzaF ha scritto:
mrgilles, a questo punto ti chiedo di farmi vedere in grande le due con la perpetua e quella in auto, se non ti è di troppo disturbo, purtroppo vedere i provini ridimensionati e compressi è faticoso


Eccole qua, fresche di scanner!

della tua signora che guarda il sole mi piace la distribuzione dei pesi, tutti in basso. rivedendola grande mi disturba però la persona tagliata a sx.. a mente fredda penso la scarterei.

_________________
Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Claudia_Moroni
utente


Iscritto: 28 Feb 2010
Messaggi: 58
Località: Londra

MessaggioInviato: Lun 01 Mar, 2010 5:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

questo thread è fantastico!
anch'io sono un'appassionata di provini a contatto, infatti nella camera oscura del college passo più tempo a sbirciare quelli degli altri che a fare i miei Smile

per quanto riguarda i provini postati, le mie scelte sono:

mrgilles - la stessa foto che hai scelto tu con la perpetua, la trovo graziosissima, mentre quella con gli sposi in macchina non mi convince a causa delle loro espressioni. Concordo anche con la scelta della foto di gruppo.

ignaro - la seconda da sinistra della fila centrale, la composizione è equilibrata e la luce molto suggestiva.

anonima terza persona - non stamperei nulla, mi sembrano foto fatte con la holga (che odio) e una mano particolarmente tremolante

LorenzaF - non so, forse l'ultima da sinistra della prima fila, ma dovrei vederla più grande

Felixbo - la prima in alto a sinistra del primo provino, ma vorrei vederla più grande
Del secondo provino non stamperei nulla, è un peccato che quella al cento abbia preso luce (o ha un flare, non so bene) perchè prometteva benissimo!Quella che hai scelto all'inizio mi aveva conquistata, ma guardandola meglio, sono disturbata dalla fila di campange dietro al capo Del terzo provino concordo con te sulla scelta.
Del quarto concordo con la prima scelta, taglierei un po' sulla sinistra la seconda scelta in fase di stampa e non sono d'accordo sulla foto del gruppo di ragazzi, ma è così piccola che è difficile capire bene.
Dell'ultimo concordo con la tua scelta e mi piacerebbe vedere l'ultima da sinistra della terza fila dall'alto perchè mi sembra interessante.

Notchosen - secondo provino, quella in basso e in mezzo, raddrizzandola in fase di stampa.

Qui ho solo due provini digitali di scatti di "moda", dove le foto sono tutte variazioni di uno stesso tema, e uno fatto durante una gita a Napoli
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
LorenzaF
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 999

MessaggioInviato: Lun 01 Mar, 2010 10:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

fantastiche, fantastiche!!
stasera devo lavorare, pero', velocemente:

ignaro, confermo quella in mezzo della striscia a sinistra (e ora so anche dire perché) e quella in mezzo della striscia dei pini marittimi (che non è travolgente come originalità ma ha una qualità che mi intriga)

felix, non le ho guardate bene ma del gruppo 3 io le tengo tutte insieme cosi, comprese quelle con la bimba voltata e il gomito e quella con la persona dentro la porta

notchosen, la seconda e terza della prima fila, ma quella specie di tendopoli di minuscole tende ... cosa sono?

mrgilles, la perpetua è bella, ma la macchina di piu; le espressioni, gli amici dietro che guardano, il riflesso del campanile sul cofano e soprattutto quella mano a sinistra che non so che faceva ma pare una mano che impugna una macchina fotografica ... io vado pazza per queste cose, mani che fotografano dentro una foto, i film sul cinema, le illusioni svelate e gli spettacoli di magia nera e suo smascheramento

claudia le vedo domani

grazie mille a tutti

solo che ora vi devo chiedere una cosa ancora

ma voi, perché scegliete una foto? cos'è che davvero, a parte tutte le pippe sull'esposizione, i colori, le linee e questo e quello, alla fine, vi fa scegliere una foto invece che l'altra?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
felixbo
utente attivo


Iscritto: 11 Mar 2007
Messaggi: 2108
Località: Roma-Gioiosa Marea (ME)

MessaggioInviato: Lun 01 Mar, 2010 11:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bella domanda Smile

Volendo sintetizzare in una frase:
io scelgo quelle che mi danno l'idea di raccontarla più lunga di quello che si vede...praticamente quelle bugiarde, o meglio quelle forse bugiarde Rolling Eyes

ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LorenzaF
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 999

MessaggioInviato: Mar 02 Mar, 2010 12:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma felix, che mi dici ... foto ... bugiarde?
ma le foto, dicono sempre la verità ... Wink , se le guardi bene ...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ignaro
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2006
Messaggi: 4071

MessaggioInviato: Mer 03 Mar, 2010 10:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

LorenzaF ha scritto:
ma voi, perché scegliete una foto? cos'è che davvero, a parte tutte le pippe sull'esposizione, i colori, le linee e questo e quello, alla fine, vi fa scegliere una foto invece che l'altra?

Dopo anni e anni di diapositive, da quasi due anni scatto prevalentemente rullini in bianco e nero con una Rollei acquistata usata dalla quale non riesco più a separarmi. Per ora faccio sviluppare i negativi da un laboratorio di fiducia (che non è stato così facile da trovare), insieme agli stamponi dei quali ho allegato un esempio.
Ora mi trovo con un certo numero di provini (più di 100) ed un interrogativo: che fare di queste immagini? quali scegliere? perchè? seguendo quale filo logico?
Bè... alla fine credo che lavorerò su abbinamenti di ritagli dei provini, escludendo ed aggregando seguendo l'istinto. Non riesco - per ora - ad immaginarmi altre vie, anche perchè per me è difficile previsualizzare i risultati. Quindi in realtà alla tua domanda non so rispondere, anche se la interpreto come una variante della domanda: ma perchè scattate? cos'è che davvero vi fa scegliere un'inquadratura piuttosto che un'altra?, spostata al momento della scelta della stampa Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ignaro
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2006
Messaggi: 4071

MessaggioInviato: Mer 03 Mar, 2010 10:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per proseguire con altre foto fatte nella stessa occasione...

Qui: http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=462158
ho postato più in grande l'immagine "catchy" del precedente provino

e qui: http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=462154
quella che forse mi attira di più di questo rullino.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LorenzaF
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 999

MessaggioInviato: Ven 05 Mar, 2010 1:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ignaro, sto ancora pensando all'osservazione che hai fatto sulla scelta al momento dello scatto e su quella al momento della stampa; mi pare interessante, e certo i criteri che utilizzo sono diversi

continua a non convincermi quella della finestra quadrata, mentre sull'altra (la cerata e la spiaggia) concordo

claudia, prima fila a sinistra provino02
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LorenzaF
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 999

MessaggioInviato: Ven 05 Mar, 2010 5:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

contatto di frank
vi prego di notare che le due grandi sono state fatte quasi una dopo l'altra
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
felixbo
utente attivo


Iscritto: 11 Mar 2007
Messaggi: 2108
Località: Roma-Gioiosa Marea (ME)

MessaggioInviato: Ven 05 Mar, 2010 6:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

caso davvero fortuito quello di Frank (Grande Frank!!), considerando che ha fatto oltre 20000 fotografie per selezionarne 80 per "the americans"!!

(mamma mia che foto quelle lì!!)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
notchosen
non più registrato


Iscritto: 20 Mar 2007
Messaggi: 2632

MessaggioInviato: Lun 08 Mar, 2010 12:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

LorenzaF ha scritto:

notchosen, la seconda e terza della prima fila, ma quella specie di tendopoli di minuscole tende ... cosa sono?


Sono dei panni stesi ad asciugare, mi aveva colpito come il sole li colpiva e li faceva diventare di un bianco accecante ma non so se riuscirò a riproporre la cosa su carta (non mi pare che il negativo sia così adatto allo scopo oltretutto).

Citazione:
ma voi, perché scegliete una foto? cos'è che davvero, a parte tutte le pippe sull'esposizione, i colori, le linee e questo e quello, alla fine, vi fa scegliere una foto invece che l'altra?


-Che ci sia il bianco dove voglio io: del provino a contatto che ho postato prima probabilmente non stamperò niente, in compenso ieri sono ritornato sul posto e ho riscattato quella dei panni (ovviamente con altri panni Very Happy) e dell'altro gruppo il ramo in acqua (1a fila in mezzo) e l'ultima in basso a destra.

-Che la foto dica una sola cosa: se scatto per il bianco dei panni è inutile includere case, rami alberti etc...

Poi magari c'è altro, ma non l'ho ancora capito.

Matteo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
shock_
nuovo utente


Iscritto: 04 Dic 2009
Messaggi: 4

MessaggioInviato: Gio 01 Apr, 2010 10:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate l'intrusione ragazzi, ma quali sono i formati standard dei provini a contatto? Intendo la dimensione in centimetri e il numero di foto per striscia.

grazie mille,
Andrea
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Gio 01 Apr, 2010 10:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Be .....il limite è imposto dalla pellicola che usi. Smile
Provini "a contatto" digitali non esistono per ovvie ragioni .....se vuoi guardare tutte le foto in serie esistono programmi che fanno la preview della cartella. O se proprio li vuoi appiccicarle tutte in uno stesso documento la dimensione la scegli tu. Non c'e' regola.

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
shock_
nuovo utente


Iscritto: 04 Dic 2009
Messaggi: 4

MessaggioInviato: Gio 01 Apr, 2010 10:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Usando pellicola 35mm. Ho chiamato un fotografo e mi ha detto che loro stampano provini a contatto o su un unico foglio (dimensione piccola, non ricordo esattamente) o su una striscia unica, dimensione di ogni foto 7x10cm. costo 6,40€ e 9€ rispettivamente (per un rullino da 36).

Il dubbio ora è, sono solo queste due le possibili opzioni quando si parla di provini a contatto per pellicola 35mm?

grazie,
Andrea
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Gio 01 Apr, 2010 10:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Provino a contatto = metti la striscia di pellicola sopra la carta (a "contatto" appunto) ed esponi.

Se ingrandisci non è piu' un provino a contatto.


I lab ormai scansionano le pellicole .....difficilmente troverai chi ancora stampa sotto l''ingranditore. Cio' vuol dire che difficilmente avrai un provino a contatto vero.

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LorenzaF
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 999

MessaggioInviato: Gio 01 Apr, 2010 2:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

shock, se chiedi il provino a contatto vero e proprio, vuol dire avere tutti i 36 fotogrammi stampati in scala 1 a 1 su un singolo foglio grossomodo A4, avrai quindi ogni fotogramma stampato grande esattamente come il negativo, cioè piccolo; vedi se la foto è correttamente esposta, te ne fai un'idea ma non vedi i dettagli, a meno di guardarlo con una lente oppure di ingrandirlo ulteriormente tu con lo scanner

oppure ti fai fare delle stampe 7x10 che sono dei piccoli ingrandimenti che costano poco, il mio me le fa a due a due su strisce 21x7,qualcosa; in questo formato si vede tutto molto bene, spesso alcune che mi piacciono me le tengo anche cosi senza farle ingrandire ulteriormente; dipende quindi da cosa ti interessa vedere, per meno di 3 euro di differenza in generale è meglio il 7x10, a meno che tu non sappia in partenza cosa esattamente ti interessa del rullino e il contatto ti sia sufficiente

poi puoi chiedere qualsiasi altro formato di ingrandimento, ma immagino che si usi il 7x10 perché sfrutta bene il foglio senza sprechi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Lun 05 Apr, 2010 6:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Le affermazioni di Lorenza sono, al solito, interessanti e mi hanno costretto a chiedermi perchè fin da piccolo ho odiato i provini a contatto.
Appena ho potuto avere uno scanner non ne ho fatti più.
E non mi interessa per niente vedere quelle degli altri, anche i Grandi.

Mentre mi interessa quasi più dell'opera finita capirne la genesi (la per me bellissima ma bistrattata mostra di Hopper) ritengo gli scatti scartati non come pezzi che costituiscono il prodotto finale, ma errori.

Non so se capita anche agli altri, che quando si scatta una foto ci si dica "ecco, la foto è questa, posso solo averla sbagliata, ma è questa, non le dieci prima, non le dieci dopo.

Rivederle dopo lo sviluppo per me è andare a guardare come è venuta quella lì, non cercare qualcosa di buono nel mucchietto del provino a contatto.

In fondo un eterno banco ottico.

Ringrazio gli intervenuti perchè mi hanno fatto capire delle cose.

c.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pag. 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi